APP | DESCRIZIONE |
Acquario Logger
| L’app permette di tenere monitorati i valori dell’acquario, creare grafici e statistiche. Si possono gestire più acquari. La grafica è minimale ma chiara, un po’ piccola per gli smarthphone, meglio su tablet immagino.
consente di tenere monitorati : NH3, Ca, Fe, HCO3, KH, CO2, Ns, conducibilità, NO2, PO4, SO4, NH4, Cl, GH, K, SiO2, Cu, Mg, NO3, PH, O2, S2 e temperatura.
Nelle impostazioni di un acquario posso indicare se tenere sotto controllo tutti o solo alcuni di questi valori.
Pecca non essere in italiano però |
Acquarium Calculator
| App carina, senza fronzoli, che fa quello che dice: calcola!
permette ci calcolare la quantità di bolle al minuto di CO2, la durezza dell’acqua, il volume effettivo dell’acquario anche per forme diverse dal classico parallelepipedo (utilissimo per i vetri curvi), e la conversione di misure.
Non è in italiano. |
Discus Fish
| L’app dovrebbe essere fonte di informazione per chi alleva discus…dico dovrebbe perché va in crash continuamente.
Non è in italiano. |
Aquarium’s Water
| L’app, molto carina esteticamente, permette di monitorare i valori dell’acquario. Si possono inserire più acquari da tener sotto controllo, indicando i valori massimi e minimi per ogni misura. La misurazione viene visualizzata in uno stile “analogico” e segnala se ci sono dei problemi su valori fuori scala.
Molto utile la possibilità di esportare i valori attuali e lo storico dei passati via email o con file di testo.
Non in italiano. |
Pesci d’acquario d’acqua tocco
| Dalla descrizione sembra meglio…in definitiva l’unica cosa che fa è quella di avere la foto di uno scalare come sfondo ed un effetto acqua con vibrazione ogni volta che si tocca lo schermo…oltre al fatto della dubbia utilità, installa anche delle app pubblicitarie che ti invitano ogni 15 minuti a fare qualcosa…insomma…PESSIMA!
disistallata subito |
Piante per acquario
| App carina e leggera. È una raccolta di moltissime piante che possiamo usare per arredare i nostri acquari. Nella scheda vengono indicati: provenienza, descrizione, altezza massima, posizione indicativa, illuminazione e temperatura; il tutto corredato da una foto.
È in italiano…unica pecca le foto piccole e in bassa qualità, ma da tenere assolutamente installata |
Piante acquatiche gratuito
| Come la precedente con in più la possibilità di avere una ricerca per regione, posizione o ricerca libera…però è in italiacano…traduzione (l’app originale è russa) fatta con translate immagino….fa ridere leggere “Insalata Piastia e Crescione” sul nome della Pistia… |
Fish Hobby
| Esiste anche una versione con più funzionalità ma a pagamento.
Permette di tener monitorato tutte le spese che sosteniamo per questo hobby…molto carina per chi (a differenza di me) tiene sotto controllo tutto.
È in italiano ma le spese sono tutte in $ |
AcquaWatt
| App semplice che fa quello per cui è stata creata: calcolare quanto spendiamo al giorno, mese, bimestre e anno per il mantenimento del nostro acquario in termini di spesa elettrica |
AcquaPeso
| Una APP per calcolare il peso del tuo acquario e mobile. |
Aquarium Fish Free
| È un elenco molto fornito (circa 700) di pesci d’acqua dolce. Per ogni pesce vi è una foto (a pessima risoluzione ma abbastanza comprensibile), una descrizione e una serie di informazioni come: Famiglia, habitat, temperatura, ph, gh dimensioni.
È in italiano, ma l’app originale è in russo e quindi vi sono castronerie varie nella traduzione |
InGlup
| App che dovrebbe racchiudere una serie di informazioni utili per la gestione degli acquari, un elenco di piante, pesci e patologie…solo in spagnolo purtroppo. |
Aquarium Droid [Free]
| App solo in spagnolo. Nella versione FREE vi è la sola possibilità di consultare il datatbase dei pesci…in quella a pagamento anche di consultare il database di piante e invertebrati e in più anche la possibilità di avere a disposizione dei consigli per la manutenzione della vasca |