• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home FLASHNEWS L’allevamento delle piante d’acquario
allevamento delle piante d'acquario
FLASHNEWSPiante Dolce

L’allevamento delle piante d’acquario

Lug 18, 2017, 08:00 am 1

10708
3

Questo articolo è rivolto ai principianti e vuole essere una mini guida per quelle persone che nonostante le innumerevoli prove non sono mai riuscite ad avere dei risultati soddisfacenti con l’allevamento delle piante d’acquario.

Il Perché delle piante in acquario.

Tutti voi avrete prima o poi visto delle immagini di acquari, che oltre ad essere un contenitore di pesci, sprigionavano il fascino di un pezzo di natura incastonato tra i vetri (citazione andrea dis).

Il fascino di pesci sani e piante rigogliosissime colpisce subito qualsiasi osservatore e l’armonia tra gli elementi che questo sprigiona regala pace e tranquillità ad un qualsiasi osservatore.

Le piante in acquario però, oltre che ricoprire un aspetto decorativo, rivestono un ruolo biologico fondamentale, aiutano l’ecosistema chiuso assorbendo sostanze nocive (composti azotati) donando stabilità al sistema.

Le piante inoltre durante il giorno producono ossigeno, che è di fondamentale importanza per la vita di tutti gli organismi viventi, pesci, batteri, ecc..

Cosa serve alle piante per crescere ?

Se a un pesce non date da mangiare, questo nel giro di poco presenterà dei segni molto visibili di malessere e alla fine morirà, ma se voi vi ricorderete di esso dando del cibo, questo continuerà la sua vita regalandovi magari dei bei piccoli.

Per le piante funziona più o meno nella stessa maniera, solo che i parametri da rispettare non sono il semplice dare da mangiare e quindi spesso si incorre in errori grossolani.

Non sempre, inoltre, all’occhio inesperto, è possibile vedere dei segni tangibili di carenze. Quindi, il fornire quello che manca, non avviene di solito nei tempi minimi.
Alle piante in acquario servono fondamentalmente 4 cose:

· Luce
· Sostanze nutritive
· Fondo
· Acqua

La luce

Questo capitolo è forse quello più complesso da trattare, anche perché non si sono mai fatti degli studi approfonditi su tutti i vari aspetti della questione.
Uno degli aspetti sempre e comunque sottovalutati a riguardo della luce è la quantità. Spesso si sentono delle formule alchemico matematiche che dovrebbero risolvere ogni problema, es. i famosi 0,5w per litro di acqua. Non c’è nulla di più sbagliato. Intanto teniamo presente che questi parametri vanno in funzione della profondità della vasca, del tipo di piante che vogliamo coltivare, alla trasparenza dell’acqua (es se usiamo torba) ecc….

L’unità di misura corretta adatta a misurare l’intensità luminosa, non è il watt bensì il lux. Purtroppo dato che quasi nessuno di noi possiede un luxmetro dovremo trovare una mediazione.

Partiamo dal presupposto che qualsiasi pianta in natura avrà sicuramente più luce rispetto ad una in acquario, quindi inibire la crescita o addirittura arrestarla per la troppa luce in acquario è quasi impossibile.

Diciamo, invece, che senza la giusta illuminazione nessuna pianta riuscirà a sopravvivere, magari semplicemente non crescerà per 2/3 mesi e poi inevitabilmente foglia dopo foglia questa perirà, oppure si allungherà enormemente alla disperata ricerca di luce fino ad assumere un aspetto molto diverso da quello che avevamo immaginato al momento dell’acquisto.

Vi siete mai chiesti come mai nel 90% degli acquari c’è posto per più lampade neon, rispetto a quanti ne monta il vostro? Il motivo è semplice, i pesci con poca luce o addirittura senza, vivono, e quindi per non spaventarvi all’acquisto di un acquario cercano di limitare i costi, commettendo il grosso errore di permettervi solo la coltivazione delle solite 3 o 4 specie di piante sciafile**, che riescono a vivere anche nella penombra, finendo poi inevitabilmente a comprare quelle fantasticherie “siliconiche” che “tanto sembrano vere “!!

Attenzione all’acquisto!
Il classico acquario con un solo neon. Il modo di aggiungerne si trova sempre, ma è meglio pensarci prima.

Ricordate che l’occhio umano, non è uno strumento di misura della luce, quindi anche se voi vedete l’acquario ben illuminato non è detto che questa intensità luminosa sia sufficiente alle piante.

Non esitate, quindi, a riempire al massimo tutti i vani del vostro acquario e vedrete che i risultati saranno immediati!

Tanti si chiedono: “Sì, però quanto spenderò in corrente?”, bene vi aiuto volentieri
Una lampada al neon da 20 w accesa per 12 ore al giorno, vi costerà 1,75€ al mese iva.
inclusa, ipotizzando che la vostra fascia di consumo sia la più cara e cioè 5 centesimi di euro al giorno. Non credo che andrete in rovina per un paio di lampade in più!

Un altro errore frequente è di credere che i neon vadano cambiati quando si rompono, tenete presente che dopo un anno di attività a 12 ore al giorno i tubi fluorescenti calano di intensità luminosa oltre il 30%, e c’è chi sostiene che variano anche lo spettro di emissione avvantaggiando le alghe.

Quindi ogni anno questi vanno assolutamente sostituiti.

** dicesi sciafila una pianta che raggiunge l’optimum della fotosintesi con una scarsa illuminazione, il contrario è eliofila.

Il fotoperiodo

Anche il fotoperiodo spesso genera dei forti errori di interpretazione.
Una pianta non può vivere se al giorno non vengono fornite almeno 8 ore di luce, o perlomeno sopravvive per qualche mese per poi morire inesorabilmente.

Dalle 8 ore alle 12 ore invece è il numero consigliato che varia anche in funzione del tipo di piante e quanto queste sono fertilizzate. Ricordiamoci sempre che se teniamo accese le luci per più tempo dovremo anche apportare maggiori sostanze nutritive!

Il fotoperiodo DEVE sempre essere costante e NON DEVE mai essere diviso in 2 parti, conosco persone che accendono l’acquario la mattina ALLE 8 e lo spengono Alle 12, lo accendono alle 20 e lo spengono a mezzanotte … “Sai almeno lo vedo acceso” dicono…..

Ma stiamo scherzando? In natura, a parte le eclissi, non si verificano mai queste condizioni! E quindi mai dobbiamo ricrearle nel nostro ecosistema. Interrompere il processo di fotosintesi e riprenderlo causa dispendio inutile di energie, inoltre avvantaggia le alghe, sempre pronte ad approfittarsene a scapito delle piante più lente nel modificare il proprio metabolismo. (ne parliamo più avanti)

Quali neon scegliere?

Questa è la famosa domanda da 6 milioni di euro!
Il mio personale consiglio è: qualsiasi sia per acquariofilia e nel caso che ne montiate più di una (lo spero) sceglietene sempre di tipo differente, magari una daylight, una fitostimolante, una 10.000 kelvin…. Ecc… La marca non conta, tanto vale che optiate per quelle tipo philips o sylvania o osram….. ( ma non tutte sono adatte ).

Lo so che alcuni di voi stanno già pensando alle alghe, perché spesso ed erroneamente si associa all’illuminazione l’unica causa del loro sviluppo, ma questa non è mai determinata da un unico motivo!( l’argomento verrà trattato in seguito).

Le sostanze nutritive

Le piante oltre che di luce, necessitano anche per il loro sviluppo di sali minerali dei quali si nutrono. Il cibo in eccesso e gli escrementi dei pesci trasformati dai batteri in sostanze inorganiche, sono elementi preziosi di nutrimento. Durante questo processo però vengono infatti ad accumularsi in acqua anche nitrati (no3) e fosfati (po4), le piante nonostante se ne nutrano ritrasformandoli, non possono assorbirli completamente, ed è per questo che noi acquariofili dobbiamo cambiare l’acqua una volta alla settimana nell’ordine del 10-15%.

Oltre che di sostanze azotate, le piante per la crescita necessitano anche di macro elementi, tra cui il potassio, ferro, calcio, magnesio, e di oligoelementi come azoto, fosforo, carbonio, zolfo, manganese, molibdeno , boro, cloro, rame, zinco.

Mentre i primi, a parte il ferro, vengono introdotti abbondantemente con l’acqua, i secondi vanno invece integrati periodicamente, con un fertilizzante liquido. Sulle confezioni di fertilizzanti si trovano delle indicazioni di impiego con le relative dosi, ricordatevi che quando iniziate una fertilizzazione, dovrete partire con 1/6 delle dosi consigliate e poi ogni 2 settimane aumentarle piano piano fino a raggiungere il vostro optimum che spesso non raggiungerà mai comunque le dosi consigliate.

           
Fertilizzanti liquidi di varie marche.

Se mancasse anche solo uno degli elementi, probabilmente la pianta dopo poco cesserebbe la crescita, quindi è importante che durante la vostra fertilizzazione siate costanti, anche per non avvantaggiare un inatteso sviluppo algale !

Il più importante elemento nutritivo dal punto di vista quantitativo è la Co2, che viene trasformata durante la fotosintesi in materiale organico. La quantità consigliata di co2 in acqua parte da circa 8 mg/litro e arriva ad oltre 30mg/litro, ovviamente maggiore questa sarà e maggiori saranno anche i problemi che questa potrebbe causare ai pesci, quindi fate sempre molta attenzione.

Inoltre, è importante sapere che se la pianta non trova tutti gli elementi che ho appena citato, ma solo tanta Co2, questa non la assimilerà tutta, ma solo quella che potrà “immagazzinare” in relazione alle sostanze sopracitate presenti in acquario…

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene, ma se nel vostro acquario avete una limnophilla, un microsorium o una anubias cosa vi serve fertilizzare il fondo?

Ve lo dico io, serve a creare una bomba che prima o poi esploderà regalandovi l’incredibile spettacolo della sopraffazione algale. Senza voler essere un’allarmista, nel fondo si accumulano comunque molte sostanze e molti batteri e spesso dopo un avvio del sistema acquario di circa 6 mesi questo per opera dei batteri trasforma molte sostanze organiche rendendole subito disponibili per le piante.

In poche parole un acquario ben avviato si autofertilizza! Anche per questo alcuni prodotti in commercio come gli stick hanno una durata di 6 mesi, in modo da rifornire di sostanze nutritive il fondo che nei primi mesi è quasi inerte (nel caso della ghiaia, sabbia, ceramica ecc…).

Ci sono comunque casi in cui un’ulteriore apporto di ferro o di altre sostanze è necessario e quindi si consiglia la fertilizzazione del fondo, cosa che comunque consiglierei SOLO a chi è veramente esperto.


Fertlizzanti da fondo.

Oltre ai fondi classici, ci sono i cosiddetti terricci, di questi se ne trovano innumerevoli in negozio, da quelli commerciali e proposti dalle più famose case produttrici a quelli “impropri” ovvero prodotti ottimi per l’acquario, ma venduti per differenti scopi.

E’ il caso della akadama, kamuna, pomice, lava ecc.. questi terricci/argille hanno il grande pregio di non creare zone anossiche nel terreno e oltre che apportare nutrimenti, garantiscono un ottimo sviluppo radicale. Il prezzo è infatti maggiore, ma sono indubbiamente migliori.

L’acqua

Come sapete i valori dell’acqua hanno una grande importanza per noi acquariofili, anche se spesso la misura di questi ci costa molti soldi in apparecchiature e molto tempo.

Ma è indispensabile la ricerca dei valori perfetti ?? La risposta è no, spesso si assistono a differentissimi risultati ottenuti con i valori più disparati, diciamo però che in presenza di un basso kh (2-3) con una giusta quantità di co2 (20mg/litro) riusciremmo ad ottenere un pH di 6,5/6,8 senza l’aggiunta di acidificanti (torba). (relazione tra kh,co2,ph).

Questo valore di pH ha diversi vantaggi e il primo è quello di permettere al ferro di mantenere la sua struttura chelata, cosa che non avviene con pH superiori a sette dove il ferro viene ossidato (ossidazione da fe2 a fe3) e quindi le piante dovranno ritrasformare ( fe3 in fe2 ) per poterlo assimilare, disperdendo così preziose energie. Questo accade per ogni sostanza chelata presente nei fertilizzanti.

Insomma avere dei valori “perfetti” non è indispensabile ma aiuta!
Un ultimo accorgimento è dato dal movimento dell’acqua, in natura molte specie vivono nei ruscelli o addirittura dentro le cascate, non abbiate paura del getto di uscita della vostra pompa che le scuote, questa aiuterà le piante a fusto a fortificarsi e per tutte le altre a eliminare le sostanze metaboliche di rifiuto portando nuovi nutrimenti.

Le Alghe

Una volta mi è capitato di vedere un acquario completamente coperto di alghe a pennello…. Beh se devo proprio essere sincero, l’effetto uniforme era veramente notevole, sembrava quasi un pratino alla Amano! Se non volete intraprendere la stessa strada, ecco qualche consiglio.

Parto con questo spinoso argomento, che sta a cuore di tutti, cercando di essere il più esaustivo possibile.

Ci sono diverse sostanziali differenze tra le alghe e le piante, ma quella che interressa maggiormente noi acquariofili è che le alghe hanno la capacità di adattare il loro metabolismo molto, molto più velocemente rispetto alle piante, in funzione degli stimoli esterni.

Da questa affermazione ne deriva che ogni cambiamento o modifica di gestione del nostro ecosistema DEVE e DOVRA’ sempre essere condotta il più lentamente possibile. Non sottovalutate quanto appena detto!

I valori determinanti nel combattere le alghe sono
Il ferro, (fe)
I nitrati, (no3)
I fosfati (po4)

Se notate non ho menzionato la luce, perché la ritengo di assoluta minor importanza (a meno che non sia quantitativamente scarsa), rispetto a tutto il resto.

Il ferro
Come forse tutti saprete, il ferro viene introdotto principalmente tramite i fertilizzanti, questo in acquario non dovrebbe mai superare le concentrazioni di 0,1 mg/litro.

In commercio ci sono vari test per la misurazione del ferro, alcuni misurano solo il ferro bivalente (fe2), tralasciando invece i composti chelati e il ferro trivalente, alcuni invece ci forniscono la quantità reale di ferro presente a prescindere dalla forma.

Le piante si nutrono in modo immediato del ferro bivalente del ferro chelato,invece le alghe possono assorbire velocemente anche il ferro trivalente utilizzando degli speciali enzimi, e quindi a fronte di una grossa quantità di ferro (fe3) non misurabile dai comuni test, ma facilmente assimilabile dalle alghe, possiamo incorrere a grossolani errori di misurazione.

Soluzione: Acquistare uno degli innumerevoli test che misurano tutte le forme di ferro presenti in acqua. Accertarsi che la concentrazione dopo la fertilizzazione non sia di molto superiore allo 0,1mg/litro e che il giorno prima di rifertilizzare questo in acqua non sia più misurabile.

I nitrati
I nitrati come avrete già sperimentato sono il prodotto finale del ciclo dell’azoto; ammonio, nitriti, nitrati. Questi non potendo più essere trasformati vengono in parte assimilati dalle piante ed in parte vanno ad accumularsi in acqua, fornendo così utili riserve di cibo per le alghe.

L’unico modo valido per eliminarli è quello di effettuare dei cambi periodici di acqua. Questi sono misurabili da tutti i test in commercio e anche se costosi servono proprio per controllare lo stato della nostra acqua.

Ricordiamoci che i cambi di acqua vanno fatti in funzione del numero di pesci, ma soprattutto della quantità di nitrati presenti! Nel mio caso ne cambio il 10-15% in ogni acquario alla settimana. La concentrazione ideale di nitrati sarebbe inferiore ai 5 mg/litro, ma sono accettabili valori fino a 15 mg/litro.

I fosfati
I fosfati principalmente vengono introdotti in acqua tramite il cibo (soprattutto quello scadente). Questo se non viene mangiato, si putrefà sul fondo, producendo ammonio, fosfati e altre schifezze inquinanti.

Ovviamente le alghe se ne nutrono molto facilmente e quindi la loro concentrazione in acqua deve essere sempre sotto gli 0,25mg/litro meglio 0,1mg/litro. Attenzione quando fate il test dei fosfati ripetetelo sempre 2 volte, uno prendendo l’acqua dalla superficie e il secondo campione da una zona del fondo dove circola poco l’acqua.

Se riuscirete a mantenere questi valori nel giusto range questo sarà già un grande passo verso la sconfitta delle alghe.

Ricordiamoci che il miglior modo, dopo il controllo dei valori, è quello di creare antagonismo tra le specie, le piante mangiano ciò che mangiano anche le alghe, e se le piante sono sane e crescono bene, queste assimileranno i nutrimenti prima che lo possano fare le alghe.

Ma supponiamo invece che da un giorno all’altro decidiamo di fertilizzare maggiormente di colpo o decidiamo di sospendere la fertilizzazione di colpo.

Nel primo caso, le piante di accorgeranno che in acqua c’è maggior nutrimento, ma prima che queste accelerino il loro metabolismo le alghe avranno già incominciato a nutrirsene.

Nel secondo le piante si troveranno senza nutrimento facilmente assimilabile e inizieranno a consumare le scorte interne, anche le alghe si troveranno senza nutrimento, ma visto che le scorte interne rispetto alle piante sono infinitamente inferiori, queste per sopravvivere dovranno adattarsi subito alle nuove condizioni, iniziando così ad assorbire nutrimento da altre fonti, spendendo energia e trasformando quindi altri elementi presenti in acqua, cosa che dopo molto tempo anche le piante inizieranno a fare, ma più lentamente rispetto alle alghe.

Questo accade al variare di ogni condizione, luce, nutrimento, temperatura ecc…
Ricordatevi quindi che se vorrete ad esempio allungare il fotoperiodo da 8 a 10 ore dovrete farlo in più tappe e diluendo il cambiamento in almeno un mese.

Se vi trovate a contrastare le alghe ricordatevi comunque che i risultati si farranno sempre attendere e anche se la conduzione del vostro ecosistema sarà da manuale, probabilmente di alcune alghe vi libererete solo dopo settimane (in alcuni casi dovrete addirittura eliminare le foglie colpite).

Vediamo ora i più comuni tipi di alghe e a cosa sono dovute.

Alghe verdi azzurre
Dette anche cianobatteri
Ricoprono come un tappeto compatto, il materiale di fondo, le piante (a volte sembra della ragnatela verde) e i sassi. Se annusate spesso puzzano di marcio.

Le cause sono molteplici:
Troppo materiale organici in acqua, cibo/pesci/fondo in putrefazione.
Insufficienti cambi di acqua.
Troppo breve durata del fotoperiodo
Luce diretta solare
Cartenza di ossigeno generata da troppi pesci.

Soluzione:
Eliminare le possibili cause.
Fare spesso grossi cambi di acqua aspirandole tutte, poiché vannovia facilmente.
Acidificare con torba.
Inserire piante a crescita veloce, consigliata soprattutto elodea e urticularia.
Sifonare abbondantemente e spesso il fondo.

Alghe marroni tipo lenticchie o a macchie
Dette Diatomee
Appaiono solitamente sempre all’avvio di un nuovo acquario, solitamente sui vetri e sui sassi.

Le cause:
Poco ossigeno
Acqua non stabile, acquario appena allestito, insufficiente trasformazione dei composti azotati.
Scarsa illuminazione o fotoperiodo inferiore alle 10 ore.
Ph basico (sopra 7)

Soluzione:
Eliminare le cause, introdurre pesci litofagi o lumache (otocinclus, girinochelius, ampullarie, caridinie jap. Ecc..)

Alghe a pennello
Se ne trovano di differenti colori , nere, grigie, verdi, marroni e si attaccano alle foglie solitamente a quelle robuste (anubias, echinodorus ecc…)

Cause:
Kh oltre i 12°
Ph instabile e basico
Troppi No3
Assenza di Co2

Soluzione:
eliminare le cause.
E utilizzare torba.

Alghe filamentose
Cause:
Solitamente vengono introdotte in acquario tramite spore presenti in acqua o attaccate alle piante.
Si presentano quando le condizioni dell’acqua sono ottime.

Soluzione:
Eliminarle con regolarità e introdurre pesci e lumache litofaghe

Alghe a ciuffi
Assomigliano alle alghe a pennello, ma raggiungo anche i 7/8 cm di lunghezza

Cause:
Vengono introdotte dall’esterno
Troppi No3
Assenza di Co2

Soluzione:
Aggiungere Co2
Eliminare le foglie colpite
Filtrare con torba.

Alghe Pelose
Cause:
Introdotte dall’esterno:
Troppi No3
Insufficiente trasformazione dei composti azotati.

Soluzione:
Eliminarle manualmente
Filtrare con torba
Effettuare abbondanti cambi di acqua.
Introdurre pesci o lumache litofaghe

Alghe Unicellulari
Sono la causa della fioritura dell’acqua, ovvero un vistoso intorbidimento verde della stessa.

Causa:
Introdotte in acquario dall’esterno, ad esempio tramite cibo vivo raccolto in natura o non proveniente da allevamenti sicuri.

Soluzione:
Raggi Uv.
Abbondanti cambi d’acqua ogni tre giorni.
Diminuzione della portata della pompa al minimo.
Oppure introducendo diverse piante di urticularia e di Egeria, queste piante hanno proprietà allopatiche.

Spero che questi consigli vi aiutino nel combattere la alghe e ricordate sempre che l’acqua va cambiata con regolarità inglese, così come la fertilizzazione e il cambio dei neon.

Date poco da mangiare ai vostri pesci (il giusto) e non variate mai nessun valore improvvisamente in nessun caso.

Addirittura spesso si consiglia in caso di alghe di spegnere la luce e interrompere la fertilizzazione per 2 giorni…. Io non sono assolutamente d’accordo.

Questo principio si basa sulle famose riserve che le piante hanno mentre le alghe no.
Spegnedo le luci si dovrebbero uccidere le alghe per poi recuperare le piante, il risultato è che le alghe difficilmente muoiono e trovando le piante debilitate faranno festa!

Pensiamo invece sempre a creare la competizione giusta e a non lasciare sostanze nutritive facilmente disponibili in acqua.

È tutto, Spero che questa breve guida vi abbia chiarito qualche piccolo dubbio.

Buona coltivazione allora !

p.s. Per ulteriori dettagli mi trovate sempre sul forum di AcquaPortal nella sezione “Tecnica Dolce”.

Niomix

 


TAGallevamento piante
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI pesci planctivori Next PostAlghe e infusori: Cibo vivo da allevare

articoli correlati

riproduzione Caridina japonica

Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

Piante Facili e Piante da Evitare

La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?


One thought on “L’allevamento delle piante d’acquario”

  1. sergio 16/05/2018 at 22:20

    Ciao,
    circa il fotoperiodo, in realtà è possibile spezzarlo per un tempo relativamente breve.
    Ad esempio un fotoperiodo di 5h di luce, 4h di buio e di nuovo 5h di luce, “simula” una situazione normalissima in natura, come ad esempio una nuvola o l’ombra di un albero che viene proiettata in quel punto del lago a seconda della posizione del sole….ed ha un bel vantaggio per chi non aggiunge CO2 artificialmente.
    Durante il periodo di buio le piante smettono di “respirare” anidride carbonica, eventualmente coinciando a respirare ossigeno ed espirare anidride carbonica.
    Questo fa sì che le riserve di anidride carbonica nell’acquario aumentino e le piante si trovino una bella scorte ad aspettarle non appena la luce si accende di nuovo!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più