• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere
Incollaggio e lavorazione del pvc
LO SPINARELLO
Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso
Alimentare i coralli nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Lo spinarello
        Pesci Dolce
        0

        LO SPINARELLO

        07/03/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gyrinocheilus aymonieri: molto diffuso, poco discusso

        03/02/2023

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Alimentazione Dolce Allevamento Artemie Saline Step by Step
Allevamento Artemie Saline
Alimentazione DolceAlimentazione Marino

Allevamento Artemie Saline Step by Step

24/12/20140

16479
4

Una rapida infarinatura

Indice Nascondi
  • 1 L’ Allevamento
  • 2 La schiusa
  • 3 Le operazioni passo passo
    • 3.1 Lo Schiuditoio
    • 3.2 L’Elettricità
    • 3.3 L’areatore
    • 3.4 Il Sale ed il bicarbonato di sodio.
    • 3.5 Ricontrolliamo il tutto
    • 3.6 Inseriamo le uova
    • 3.7 Procuriamoci il sifonatore
    • 3.8 Il Prelievo
    • 3.9 L’alimentazione
    • 3.10 Il Cambio
    • 3.11 L’attesa
    • 3.12 Si mangia!

L’ Allevamento

La prima cosa da fare è decidere la grandezza della vasca. A seconda delle esigenze di quantità di cibo necessario andremo a decidere per un contenitore per alimenti da un litro, arrivando alle bacinelle da 50 litri o più. Per comodità scegliete bacinelle più alte che larghe, l‘ideale sono 20cm, vedremo dopo il perchè.

E’ bene sapere che in contenitori più piccoli di 20 litri è vivamente consigliato l’ossigenatore senza pietre porose o simili: basta il semplice tubicino fermato a una molletta. Bollicine troppo piccole possono creare problemi.

La seconda cosa che dovrete scegliere è dove collocarla. Considerate che la temperatura deve rimanere tra i 25 ed i 30 gradi. Questa temperatura è tra i fattori fondamentali per la crescita corretta delle nostre Artemie.

Questi esseri infatti sono molto resistenti, a discapito della loro grandezza finale. La presenza di un riscaldatore che assicuri la costanza della temperatura è a mio avviso fondamentale e la collocazione all’esterno del contenitori nel periodo invernale lo trovo dispendioso.

Considerate anche che non devono rimanere esposte al sole diretto per più di 6 ore il giorno, o dovrete provvedete a creare nella vasca degli spazi bui dove possano ripararsi dalla luce. In caso di coltura non raggiunta dalla luce solare provvedete alla sistemazione di una lampada a risparmio di 8 Watt o simile.

A questo punto è bene sapere che le artemie sono sensibili ai metalli pesanti ed al cloro, quest’ultimi infatti causano la morte dei nostri, diciamo ospiti. Questo problema si risolve lasciando riposare l’acqua di rubinetto in una bacinella aperta per 24 ore. E possibile utilizzare anche acqua naturale, a seconda della grandezza della bacinella.

L’acqua in cui vivono è acqua salata, con PH tra L’8 ed il 9. Per aumentare il PH si utilizza il bicarbonato di sodio(quello da cucina va benissimo). Per sapere la quantità dovreste provare il PH dell’acqua che utilizzate, ma si tratta di solito di un cucchiaino raso di bicarbonato per litro.

Per quanto riguarda il sale si può utilizzare del normale sale da cucina. La quantità varia tra i 33 gr per litro, fino a 66 gr per litro. Nella prima salinità si ha un parto diretto, nella seconda quantità si ha per deposizione di uova.

Per l’alimentazione possiamo utilizzare di tutto. Queste creature si nutrono infatti di microrganismi sotto i 5 micron. E’ molto pratico e di facile controllo la somministrazione di comune lievito di birra. Da tenersi in frigorifero.

La quantità ovviamente dipende dal numero di crostacei contenuti nella nostra coltura, ma lo vedremo meglio più avanti. E’ possibile utilizzare qualsiasi cosa in quantità limitata, carne compresa.

Oltre al mangiare, l’altra operazione importante, è cambiare il 25% di acqua la settimana per le vasche sotto i 25 litri è sufficiente, nelle vasche oltre i 25 litri il rabbocco dell’acqua evaporata ogni 2 settimane ed il cambio del 25% quando l’acqua non torna abbastanza limpida PRIMA della somministrazione del cibo.

La schiusa

Per prima cosa occorre comprare una confezione di uova di artemie dal vostro negoziante di fiducia e mettetele in frigo. Tenete conto che il prezzo varia a seconda della percentuale di schiusa assicurata delle uova. Considerate che valori sbagliati sia di salinità, che del PH o della temperatura, incideranno pesantemente sulla percentuale di schiusa.

Occorre anche un ossigenatore poco potente (per evitare che si spargano uova da tutte le parti) con un tubino di gomma, una normalissima bottiglia di plastica, 15 gr di sale ed un cucchiaio raso (più o meno) di bicarbonato di sodio.

E’ molto importante anche l’illuminazione costante nelle 38 ore di una lampadina a incandescenza di 60 Watt collocata in maniera “sicura” sopra la bottiglia tagliata.

I valori sopra indicati possono variare a seconda della provenienza delle uova, troverete le indicazioni nel foglietto illustrativo all’interno.

Ecco di cosa abbiamo bisogno:

Allevamento Artemie Saline materiale necessario

Le operazioni passo passo

Lo Schiuditoio

Allevamento Artemie Saline schiuditoio Tagliate la bottiglia come da figura. Piegate la linguetta con l’unghia come fosse carta cercando di riprodurre il bordo della vasca. Utilizzate la molletta per fermare saldamente la bottiglia.

È possibile, a seconda dei bordi, che la molletta non basti per bloccare la bottiglia. In questo caso potete usare tranquillamente la colla a caldo per aiutarvi a fissare meglio la linguetta sia sulla molletta che sulla vasca stessa. E’ possibile anche praticare un foro per fissare la linguetta per esempio con filo di ferro rivestito o spago se il bordo lo consente anche dado e bullone

A questo punto potete riempire sia la bottiglia che la vasca con acqua di rubinetto. Se la vasca viene riempita con acqua di rubinetto a è obbligatorio aspettare 24 ore con acqua ferma per far si che il cloro ed i metalli pesanti evaporino.

Se avete furia per la bottiglia utilizzate acqua naturale o a osmosi, in questo modo potete evitare l’attesa almeno per la schiusa.

L’Elettricità

Disponete la ciabatta in un posto rialzato rispetto al livello dell’acqua il più lontano possibile dalla vasca. Installate sopra, o comunque vicina alla bottiglia, una lampadina ad incandescenza. Sarà necessaria per 38-42 ore di seguito durante la schiusa da interrompere soltanto durante le ore di sole diretto.

Immergete il riscaldatore nella vasca principale e fissatelo in modo che la parte alta dove è indicato il livello minimo dell’acqua sia il più possibile immerso.

Nel caso non disponiate delle ventose o che non si attacchino alla vasca in nessun modo dovrete trovare un modo sicuro per evitare che la resistenza galleggi al livello dell’acqua se non volete rischiare di farla romperlo.

Una volta sicuri della sua stabilità taratelo a 28 gradi, attaccatelo e inserite il termometro nella vasca.

L’areatore

Prendete l’areatore e mettetelo vicino alla ciabatta, inserite il tubino di gomma nell’areatore. L’altra estremità andrà infilata nella bottiglia fissandola alla molletta in modo che sfiati in fondo sul tappo. Questo servirà a tenere in continuo movimento le uova nel contenitore assicurandone l’idratazione e la schiusa.

Provate la stabilità di tutto l’insieme attaccando l’areatore. Controllate che la bottiglia rimanga il più possibile verticale al terreno o si potrebbero creare dei punti morti. Assicuratevi anche che il tubicino non venga allontanato dal tappo dalle bolle d’aria che ne usciranno.

Il Sale ed il bicarbonato di sodio.

A questo punto prepariamo il sale. Nella bottiglia dovremo inserire 15 gr per litro mentre nella vasca possiamo utilizzare 33-66 gr per litro a seconda della riproduzione che scegliamo.

Prendiamo il misuratore del PH e controlliamo in base alle istruzioni la durezza dell’acqua. Più o meno mi regolo con un cucchiaio raso per litro, per passare da 6 a 8. Assicuratevi di sciogliere bene il bicarbonato e procedete a tentativi. Le prime volte e contate i cucchiaini poi dividete per i litri.Quando pensate di esserci rimisurate il PH. Se il valore è compreso tra 8 e 9 ci siete.

Vi consiglio vivamente anche di acquistare degli infusori per ovipari da somministrare come da istruzioni nei giorni precedenti alla schiusa nella vasca centrale per favorire il proliferarsi di organismi che aiuteranno a sfamare i nostri piccoli.

Ricontrolliamo il tutto

Parlando per esperienza personale assicuratevi che tutto sia a regola d’arte. Assicuratevi che non sia possibile inciampare in nessun filo, tubo o molletta che sia. Che tutto rimanga “stabile“ sopratutto la parte in tensione. Attendete le 24 ore per l’evaporazione del cloro e dei metalli pesanti, attendete che l’acqua abbia raggiunto la temperatura. Tutte i dati che vengono menzionati possono variare a seconda della provenienza delle uova! Controllate sempre i valori indicati nelle istruzioni contenute nelle uova

Inseriamo le uova

Prendete la confezione di uova di Artemia e aprite la confezione in un angolino con un paio di forbici e versate con molta attenzione un cucchiaino raso di uova nella bottiglia. Lasciatele riposare per un’ora inzuppandole ogni tanto con la punta del cucchiaino per favore il primo reidratamento.

Prendete la confezione di artemie, chiudete l’angolino e fermatelo con una molletta oppure con uno pezzetto di scotch assicurando la parte adesiva lontano dalle uova e rimettetele in frigo.

A questo punto attaccate l’areatore, se non c’e’ luce diretta accendete subito la lampadina ed aspettate le prime 18 ore. Controllate e affondate delicatamente le uova che rimangono attaccate al tubo e quelle che vengono spinte su sui bordi dalle bolle d’aria.

 
Nella foto ho utilizzato un vecchio tubo e delle cannucce per assicurarmi di arrivare saldamente sul fondo della bottiglia

Procuriamoci il sifonatore

A questo punto servirebbe un sifonatore che possiamo ricreare da una bottiglia di acqua piccola, praticando due fori sul collo alto della bottiglietta e inserendo al loro interno 3 cannucce: 2 vanno unite con un po’ di pazienza aiutandosi con un po’ di colla a caldo per sigillare e dare resistenza.

Successivamente vanno fissate nel primo foro. Evitando di metterle una di fronte all’altra (per evitare di succhiare quello che aspiriamo) la terza la inseriamo nel foro rimanente. Sicuramente non avrà un buon sapore ma è funzionale.

Se usate una bottiglia grande avrete bisogno di molto fiato visto che si strizzerà prima di aspirare l’acqua. Potete anche comprare un sifonatore nelle grandi distribuzioni a 3.50 € da collegare all ‘areatore ma per questo processo a mio avviso è più semplice ed intuitivo l’utilizzo della bottiglietta con le cannucce.

Il Prelievo

Spengete l’areatore e aspettate 5 minuti. Se avete una buona vista potrete gia vedere scodinzolare a intermittenza tantissime codine molto, molto piccole. Se avete fermato in maniera veloce la bottiglia alzatela e guardatela il controluce facendo attenzione a non agitarla troppo per non mischiare di nuovo tutto.

In questi minuti le artemie tra una scodinzolata e l’altra scenderanno verso il basso, mentre le uova andranno in superficie. Passati questi minuti possiamo prelevare col sifonatore la prima mandata di naupli di artemia ammucchiata sul fondo per riversarla poi nella vasca centrale.

Fate molta attenzione a non schiacciare i naupli sul tappo! La parte che aspira può essere tenuta anche a un paio di centimetri dal tappo. La lampadina ad incandescenza coprirà il fabbisogno sia nella bottiglia che nella vasca. A operazione conclusa riaccendete l’areatore.

Se avete fatto tutto a regola d’arte dovrete aspettare il raggiungimento della 38 ora per prelevare l’ultime schiuse. Affondate il sifonatore sempre con attenzione e prelevate i rimanenti neonati.

Decidete se è il caso di continuare il processo nel caso altre uova, secondo voi o le istruzioni specifiche, potrebbero ancora schiudersi. In caso contrario assicuratevi che nella bottiglia non vi siano altri naupli.

Ricordatevi appena decidete di smettere le schiuse di sostituire la lampadina ad incandescenza con una a risparmio spostandola se possibile nel mezzo della vasca. Da questo punto in poi se non raggiunta da luce diretta, serviranno 6 ore di luce al giorno.

Ricordate di creare dei posti bui per esempio con un piccolo contenitore di colore scuro rovesciato nel caso la coltura sia interamente illuminata.

L’alimentazione

Per comodità tratto esclusivamente il lievito di birra. Inizialmente bisogna regolarsi in base al litraggio della coltura. Per 30 litri ho inserito un cubetto di 0,4 mm ogni 2 giorni ma a un mese dall‘ultima schiusa non sembra bastare più.

La dose è pensata (e non è detto che sia giusta) per 2 schiuse di seguito, considerando che dalla seconda somministrazione di cibo nel 4° giorno avrei inserito la terza e ultima schiusa. Questa dose per una sola schiusa è sicuramente eccessiva, comportando dopo 2-4 settimane, al cambio forzato del 25% dell‘acqua, dando la possibilità a questi ultimi però di trovare cibo in quantità.

Questo ovviamente vale per contenitori di almeno 20 litri. Per contenitori più piccoli il cambio và effettuato comunque ogni 2 settimane minimo. Nel caso utilizzando una bottiglia tagliata riempita per 5-10 cm con l’acqua della vasca, sciogliete il cubetto agitando bene.

Questa operazione va ripetuta ogni 2 giorni, controllando che l’acqua torni limpida allo scadere, ora più ora meno. Controllate anche, quando la cultura aumenterà di numero e dimensioni, che l’acqua non torni limpida molto prima dello scadere del secondo giorno. Non vi preoccupate con un po’ di attenzione capirete subito quando il lievito sta finendo.

Come avevo già accennato ci sono diversi metodi per alimentare le nostre Artemie. Possiamo utilizzare insalata, alghe raccolte magari dal laghetto, anche detriti di vario genere oltre alla carne. Visto però che il nostro allevamento serve prevalentemente per sfamare pesci, spesso tropicali, opterei per il lievito di birra e verdure destinate al mercato alimentare, sicure dal punto di vista batteriologico ma anche pratiche per utilizzo e conservazione.

Allevamento Artemie Saline lievito

Il Cambio

Il cambio và effettuato quando l’acqua rimane intorpidita per più di 2 giorni. Nel caso ne sia evaporata troppa è importante riportarla a livello con acqua naturale o di rubinetto riposata 24 ore, senza sale ne sodio quindi.

Per levare l’acqua potete utilizzare un normale tubo in gomma ed un contenitore (Date u‘occhiata alla teoria dei vasi comunicanti). Consiglio di inserire nella parte del tubo che aspira qualcosa per filtrare i naupli evitando così di doverli ripescare uno ad uno nell’ acqua sporca.

Per spostarli agilmente, visto la dimensione, utilizzo una siringa senza ago grande sia per controllarli che per prelevarli (Cercate di non torturarli troppo) Quando saranno gli adulti ad interessarci potremo usare un normale retino a maglie piccole.

Ricordate di preparare l’acqua per il cambio con il sale e il bicarbonato “prima di inserirlo nella vasca” o sarete costretti al girare il tutto con loro nel mezzo. E’ bene per le future riproduzioni che il deposito che si crea sul fondo non venga toccato, assicurandovi nei cambi dell’acqua di aspirare l’acqua in superficie.

 

L’attesa

Il mio consiglio è quello di effettuare almeno 2 o 3 schiuse di seguito in caso di allestimento di una nuova coltura.Infatti è probabile che le sostanze nocive che si sviluppano nel’acqua nelle prime 2 settimane non permettano ai naupli di superare gli stadi per diventare adulte.

Quando queste sostanze diminuiranno, ingerite dai primi naupli, daranno la possibilità ai più fortunati di non rimanere intossicati. Gli adulti sopravvissuti assimileranno senza problemi queste sostanze liberando l’acqua per le generazioni future.

Il processo di sviluppo per diventare adulte consiste in 8 giorni passando per 12 mute. Per far si che la coltura raggiunga un numero sufficiente per effettuare prelievi costanti varia a seconda della sopravvivenza degli individui.

Se tutto va bene noterete già dopo 2 settimane l’accoppiamento e il proliferare dopo altre 2 settimane di nuove generazioni in piena riproduzione. Dopo un mese quindi potrete prelevare le prime artemie non ancora adulte lasciando stare quelle che invece si riproducono.

Questo è consigliabile comunque soltanto nei primi mesi, si rischia infatti di raggiungere il sovrappopolamento e il successivo collasso dell’ intera coltura.

Allevamento Artemie Saline artemia   

Si mangia!

Prendete un contenitore per alimenti piccolo, mettete un dito di acqua naturale, prendete la siringa e risucchiate i vostri prescelti. Riversateli nell’acqua naturale per lavarli e ripescateli dopo qualche secondo per spararli nell’acquario.

Fate attenzione a non esercitare poca pressione o rischiate di schiacciare l’artemie sullo stantuffo Fate attenzione anche a non spingere troppo da una posizione troppo alta, rischiate di ucciderle prima del tempo.

La prima volta che date artemie da mangiare non vi stupite se i pesci non accorrono numerosi a mangiare. Potrebbero non gradire le nuove operazioni o non notare il movimento delle artemie.

State sicuri però che appena saranno attirati dal quel movimento dopo una prima occhiata, curiosi come sono, vorranno assaggiare. Da quel momento accorreranno numerosi.





TAGallevamento artemie
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteControllo della temperatura in un nanoreef Next PostMini filtro a letto fluido per picoreef

articoli correlati

Blu medusa Aurelia aurita

Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

Speciale Killi

Gli sconosciuti Hemigrammus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}