• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home In Evidenza Allevamento Apistogramma Panduro
Allevamento Apistogramma Panduro
In EvidenzaPesci Dolce

Allevamento Apistogramma Panduro

Lug 21, 2015, 13:04 pm0

5149
2
Allevamento Apistogramma Panduro

Apistogramma è un genere di pesci proveniente dal continente sudamericano comprendente circa 86 specie. Se si considera che il suddetto genere è stato istituito nel 1913 da Regan, possiamo dire che la specie Panduro è di recente introduzione nel genere essendo stata ascritta al gruppo Apistogramma solo nel 1997 da Romer, che sembra dedicare il nome specifico al primo importatore peruviano che inviò degli esemplari in Germania per la loro esatta classificazione scientifica.

A. Nijsseni e A.Panduro provengono entrambi dal Ucayali, fiume che costituisce uno dei rami principali del rio delle Amazzoni, nasce a 110 km a nord del lago Titicaca in Perù nella cordigliera occidentale per proseguire quasi per 2000 chilometri con percorso a corrente lenta e sinuosa nella foresta; quando l’Ucayali incontra il Maranon a 100 chilometri a sud di Iquitos si inizia a chiamare il fiume che ne deriva con il nome di Rio delle Amazzoni.

A.Panduro ama zone con corrente lenta e stagnante (come quasi tutti i ciclidi, essendo pesci più adatti alla vita in acque simil-lacustri che in acque dotate di forte corrente, con le dovute eccezioni) in cui il fondo è coperto da residui vegetali e il cui rilascio di acidi umici rende l’acqua ambrata e con ph mediamente bassi (PH 5,5-6). Durezza totale e carbonatica si attestano entrambe intorno a 1-2 punti.

La vasca che ospita i pesci in questione è un Askoll Cyano 80 di 120 litri circa, con fondo in sabbia chiara di granulometria fine. La vasca è in attività da circa un anno con valori stabili di Ph:6,8 Kh:2 Gh:3 PO4:0 e NO3:0.

L’illuminazione è quella di serie su questa vasca, composta cioè da 2 neon t5 (6500 K° e 4000 K°) con fotoperiodo di sette ore.

Al momento dell’immissione in vasca di A. Panduro la popolazione era così formata:
– 5 Corydoras Panda
– 2 Pterophyllum Scalare (una giovane coppia con all’attivo già un paio di riproduzioni)
– 20 Nannostomus Beckfordi
– 6/7 Otocinclus
– 1 Apistogramma Cacatuoides

Le specie vegetali sono invece composte quasi esclusivamente da Vallisneria asiatica nella porzione sommersa, mentre Hydrocotile Leucocephala, Salvinia Natans e Phyllantus Fluitans filtrano la luce essendo libere di galleggiare in superficie.

La fertilizzazione è effettuata tramite protocollo Seachem base a dosi di circa un terzo rispetto a quelle consigliate per una vasca di questo litraggio e la somministrazione di CO2 si attesta sulle 5 bolle/minuto.

Alimentazione è composta da liofilizzati di artemia e chinoromus, da scaglie e granulare classici. Frequentemente somministro artemia, chinoromus e pastone per discus congelato mentre il vivo quando disponibile.

A. Panduro, come molti dei suoi congenere, presenta una corporatura affusolata con una lunghezza totale di 5-6 cm per il maschio adulto; la colorazione di base è Beige avorio, con una tendenza all’azzurro su tutta la superficie del corpo che diventa più intensa in prossimità della pinna caudale.

Le pinne pettorali sono poco appariscenti e non mostrano particolari colorazioni, mentre dorsale, ventrale e caudale e anale sono più vistose e riccamente colorate. Le Ventrali sono lunghe un paio di cm e seppur partano nella porzione prossimale al corpo con colorazione trasparente diventano gialle limone sulla punta per una lunghezza complessiva di 1-2 cm.

La pinna dorsale, partendo dal capo, presenta il primo raggio scuro e poi una sfumatura azzurra e gialla che corre per tutta la sua lunghezza fino ad arrivare alla zona di attacco della coda in cui i toni del giallo e dell’azzurro scemano leggermente.

La caudale ha una vistosa orlatura rossa su tutto il suo bordo esterno e una macchia nera che si estende perfino sul peduncolo caudale. La pinna anale è completamente gialla tenue.

Ultima accezione sulla colorazione è relativa a una striscia scura che parte dalla nuca, arriva all’occhio e da qui riparte per arrivare fino alla gola.

Allevamento Apistogramma Panduro

La femmina nonostante non condivida la stessa colorazione appariscente del maschio è di un bel giallo su tutta la livrea con una evidente macchia nera sul ventre che si solleva fino alla linea laterale, macchia che in alcuni casi colora anche parte delle pinne ventrali che comunque sulle punte rimangono di un bel colore giallo; la pinna dorsale presenta anch’essa i primi due raggi neri e una macchia nera si estende dall’occhio fino alla gola; unica nota di colore discostante dal giallo-nero è l’orlatura rossa della coda, speculare a quella del maschio ma meno appariscente.

Per entrambi i sessi si hanno aumenti e diminuzione dell’intensità della colorazione legati all’ umore del pesce con la sola costante dell’orlatura rossa che rimane sempre ben evidente anche quando la colorazione di base diviene fortemente sbiadita; nel mio specifico caso ho notato come il maschio passi da stati di colorazione veramente affascinanti (soprattutto se in corteggiamento o in zone ombrose e protette), a stati intermedi in cui è visibile la punta gialla delle ventrali e la leggera sfumatura blu corporea, a stati di colorazione in cui la tinta è di un color sabbia se stressato o con forte illuminazione, condizione in cui per passare ancora più inosservato ritira al petto perfino le ventrali e abbassa la caudale.

Anche la femmina assume colorazioni sabbia se impaurita e altrettanto repentinamente vira al suo caratteristico giallo chiazzato nero in condizioni di maggior tranquillità o se corteggiata. La sfumatura blu sul corpo maschile è la caratteristica che maggiormente distingue A. Panduro da A. Nijsseni, sfumatura che in Nijsseni non è presente.

Le abitudini di questi pesci mi sono risultate da subito molto peculiari e a tratti contraddittorie. Nei primi giorni del loro inserimento in vasca spesso e volentieri grufolavano sul fondo in maniera meticolosa e precisa, cosa prevedibile trattandosi di ciclidi, ma lo facevano molto più di frequente e sistematicamente degli A. Cacatuoides o M. Ramirezi che avevo già ospitato nella stessa vasca; passavano anche lunghi momenti nella parte alta dell’ acquario, in zone con folta vegetazione (costituita da H. Leucocephala e Vallisneria galleggiante).

Sempre nei primi giorni mi stupii di come il maschio avesse scavato nella parte più aperta una buca della grandezza di circa 5 cm di diametro (scavo che rimase fine a se stesso).

Nel frattempo non erano rari momenti in cui il maschio corteggiava la femmina con lo stile tipico degli Apistogramma, mostrandosi di fronte alla femmina con il fianco in bella vista, accentuando notevolmente la colorazione, dispiegando il più possibile la pinna dorsale e le ventrali e richiudendo leggermente la caudale per prodursi nel classico balletto-tremolio rituale.

Dal canto suo la femmina rispondeva accentuando anch’essa i colori, piegando a C il corpo, richiudendo leggermente la caudale per porsi in infine immobile davanti al maschio (questo comportamento mi dava più un idea di sottomissione che di una femmina che accettava il corteggiamento, e memore delle esperienze passate con splendide femmine di Cacatuoides rivelatesi poi maschi, incrociai le dita aspettando che la situazione si evolvesse).

I due pesci prediligevano la zona che era fino a poco tempo prima rimasta sotto il controllo di A. Cacatuoides (che dovetti spostare per evidente conflittualità con i due nuovi arrivati), ma forse per le loro dimensioni più esigue (al momento erano grandi circa come un nannostomus o poco più e spesso venivano perfino infastiditi dai maschi più grossi del branco) o forse per una maggiore affinità comportamentale erano molto più schivi e restii di quanto avessi osservato con altri ciclidi nani, tanto che molte volte dovevo cercarli nei grovigli di Vallisneria; positiva era la loro voracità, essendo sempre di ottimo appetito nei confronti cibi liofilizzati e non, con una particolare predilezione per i chinoromus surgelati.

Dopo aver effettuato un consistente restyling degli arredi della vasca, con aggiunta di rocce, diversi legni e foglie di faggio sul fondo il comportamento della coppia si è radicalmente modificato, soprattutto nella femmina.

Nel particolare è diventata più decisa e si è andata a ritagliare uno spazio nella zona anteriore della vasca dove ha scavato una buca con due ingressi tra un sasso e un legno spostando laboriosamente la sabbia.

Nel frattempo maschio e femmina si sono corteggiati molto intensamente per una serata intera. Da questo momento la femmina stazionava perennemente nei paraggi della sua buca e scacciava decisamente ogni Corydoras che si avvicinava, mentre il maschio vagava qua e la stuzzicando anche lui i Corydoras che gli passavano a tiro, ma non entrava mai nella buca della sua compagna, anche se si appartava tra le foglie del fondo li accanto per passare la notte.

Per diversi giorni la femmina è uscita saltuariamente dal suo rifugio, poi ha iniziato a muoversi per la vasca molto più frequentemente, mantenendo un’ indole aggressiva nei confronti dei corydoras, ma la cosa di per se non mi incuriosì, certo che fosse solamente una conseguenza del nuovo territorio che si era venuto a creare e a cui la femmina teneva particolarmente; poi quando notai nuovamente maschio e femmina vicini, con il maschio che si muoveva nervosamente a piccoli scatti un paio di centimetri sopra la femmina ho osservato meglio la situazione: a circa dieci centimetri del fondo il maschio vigilava sulla femmina che proteggeva una decina di avannotti già lunghi circa 3 millimetri.

I piccoli sembravano già indipendenti e facevano nel letto di foglie continui movimenti volti a cercare qualsiasi cosa di commestibile si trovasse a loro portata (preciso che per motivi di tempo non ho mai somministrato loro naupli di artemia).

Non appena Corydoras o Otocinclus si avvicinavano, maschio e femmina collaboravano nello scacciare l’intruso ma mentre la femmina si allontanava di poco e di rado dalla nidiata, il maschio inseguiva gli invasori anche per tutta la vasca, dando prove di coraggio notevoli quando non si tirava indietro facilmente nemmeno davanti agli scalari che avevano deposto poco distante.

Al momento dello spegnimento delle luci gli avannotti si pietrificavano dopo essersi radunati tutti in gruppo, e la femmina sotto la supervisione maschile prendeva un gruppetto di piccoli alla volta in bocca per riportarli nella tana dove trascorrevano la notte.

A sette giorni dalla prima volta in cui vidi gli avannotti aggirarsi per la vasca i due genitori erano diventati più sicuri e si allontanavano con maggiore facilità dai piccoli; d’altro canto gli avannotti erano effettivamente difficili da notare se non in movimento, vista la loro colorazione beige e nera, e avevano un buon tono di nuoto che permetteva loro di muoversi abbastanza liberamente sul fondovasca. Le dimensioni si aggiravano intorno al mezzo centimetro per circa una decina di avannotti.

A venti giorni circa il maschio e la femmina sembravano essere sempre meno interessati alla nidiata, concedendosi momenti in cui non li sorvegliavano e iniziavano addirittura a compiere qualche piccolo rituale di corteggiamento.

Dal canto loro gli avannotti misuravano circa 7 millimetri con pinne e corporatura da pesce, era diventato difficile sapere il loro numero preciso, ma ormai erano capaci di nuotare piuttosto agilmente, cosa che unita alla loro mimetica livrea beige-marrone-nera li rendeva difficilmente delle prede facili.

A un mese circa si poteva capire che in vasca c’erano circa una decina di piccoli che seguivano la madre nella tana allo spegnimento delle luci (in maniera però più disordinata e sparsa, il radunarsi dei piccoli sotto il ventre materno era cessato e oramai ogni avannotto nuotava autonomamente nella buca), ma durante il giorno la loro perfetta mimetizzazzione li rendeva difficili da notare.

A circa 40 giorni i piccoli sono diventati ancor più elusivi e veloci; credo che ormai i pericoli di predazione siano diventati minimi, e con la supervisione sempre efficace della madre suppongo che arriveranno all’età adulta circa una decina di piccoli.

La mia avventura con questo piccolo ciclide è stata fortunatamente costellata da soddisfazioni e pochissime difficoltà; la riproduzione è avvenuta con scarsissimi aiuti dall’ esterno ed è stata portata avanti senza interventi, forse perchè in questa specie l’istinto alla corretta gestione dei piccoli con cure parentali ad hoc non è stata cancellata da anni di selezioni volte a potenziare l’aspetto estetico tralasciando l’interessantissimo aspetto comportamentale.

Sottolineo comunque come sia stato rivoluzionario per il successo della riproduzione la modifica del layout volto a rendere la vasca più confacente ai suoi ospiti; vedere un pesce che si sente a suo agio, che si riproduce, che scava una tana e che si nasconde tra le foglie cadute sul fondo per dormire e nutrirsi è una grandissima soddisfazione. Il resto lo fanno la qualità dell’ acqua e un alimentazione scelta e variata.

Il primo ringraziamento a tutta la mia famiglia che mi sopporta e mi supporta anche quando le rubo del tempo per dedicarlo all’acquario; Grazie a Federico di MonBig per il supporto bibliografico e per la pazienza con i clienti dell’ ultimo minuto.

Grazie ad Acquaportal, fonte di notizie e nozioni, e grazie a tutti gli appassionati che collaborano a far diventare il sito una miniera ricca di conoscenza acquariofila.


TAGallevamento Apistogramma panduro riproduzione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Alessio Ciachettini Next PostL'acquario di Galeazzi Dennis

articoli correlati

riproduzione Caridina japonica

Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

loricaridi

Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più