• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Malattie e Alghe Dolce Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce
Alghe infestanti nell'acquario
Malattie e Alghe Dolce

Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

Mar 26, 2019, 13:00 pm0

11679
0

Vorrei iniziare riassumendo il concetto della “Classificazione tassonomica”e cioè affermando che è un sistema di raggruppamento e denominazione degli organismi in base a criteri di varia natura. Lo scopo della classificazione è quello di disporre in maniera ordinata i viventi in modo che tutti gli studiosi, tassonomi e i sistematici, si possano comprendere l’uno con l’altro, senza possibilità di errore, sull’identità degli organismi che sono oggetto di ricerca.

Indice Nascondi
  • 1 Tassonomia e semantica
  • 2 In acquario
  • 3 Classificazione secondo il loro aspetto
    • 3.1 Alghe Verdi Puntiformi
    • 3.2 Alghe Verdi Filamentose
    • 3.3 Alghe Verdi a pelliccia
    • 3.4 Alghe Nere Puntiformi
    • 3.5 Alghe a Gomitolo
    • 3.6 Alghe Nere a pennello
    • 3.7 Alghe a Barba
    • 3.8 Alghe Verdi a Ciuffo
    • 3.9 Fioriture Algali
    • 3.10 Alghe azzurre
  • 4 Classificazione come innocue e pericolose
    • 4.1 Le alghe innocue
      • 4.1.1 Alghe brune e diatomee
      • 4.1.2 Le alghe verdi
    • 4.2 Le alghe pericolose
      • 4.2.1 Le alghe azzurre
      • 4.2.2 Le alghe rosse
    • 4.3 Classificazione secondo la loro diffusione in 5 classi principali
      • 4.3.1 Alghe brune (Feoficee)
      • 4.3.2 Alghe rosse (Rodoficee)
      • 4.3.3 Alghe verdi (Cloroficee)
      • 4.3.4 Alghe gialle (Xantoficee)
      • 4.3.5 Alghe azzurre (Schizoficee)
  • 5 I Cianobatteri meglio se un regno a se

Tassonomia e semantica

La tassonomia e la sistematica costituiscono due discipline che in buona parte si sovrappongono; la tassonomia si occupa più della costruzione di un sistema gerarchico e dell’attribuzione della nomenclatura, cioè dell’assegnazione dei nomi agli organismi o ai gruppi di organismi, mentre la sistematica cerca di individuare le correlazioni evolutive esistenti tra i diversi gruppi.

Questa non vuole essere una classificazione tassonomica ufficiale, che lasciamo ovviamente agli studiosi del ramo, ma una semplice classificazione secondo quelli che sono i punti di interesse riscontrati nella mia qualità di “tenutaria di vasche”.

Innanzitutto è bene incominciare con un riassunto generale.

Il regno vegetale si divide in:

  • Tallofite (organismi molto primitivi e semplici, senza fusto, foglie o radici);
  • Briofite (organismi leggermente più complessi, ma sempre primitivi, con foglie e fusto poco specializzati e privi di radici vere e proprie come epatiche e muschi);
  • Cormofite (piante con cormo, cioè provviste di radici, fusto e foglie specializzati).

Le alghe appartengono al primo raggruppamento (Tallofite) assieme ai batteri, ai funghi ed ai licheni. Tutti questi sono caratterizzati dalla mancanza di distinzione tra radice, fusto e foglie (Tallo).

Le alghe sono vegetali molto semplici che, come le piante (facenti invece parte del raggruppamento delle Cormofite), svolgono fotosintesi grazie a corpuscoli denominati Cloroplasti che contengono la clorofilla. Assieme ad i Cloroplasti esistono altri corpuscoli contenenti svariati pigmenti che, oltre a dare il colore alle cellule, permettono alle alghe di sfruttare diversi tipi di radiazioni luminose a seconda dell’habitat in cui vivono ed alla profondità.

Per questo motivo le alghe verdi vivono solo in ambienti luminosi, visto che assorbono principalmente le radiazioni rosse che difficilmente riescono a penetrare profondamente nell’acqua. Al contrario le alghe rosse, grazie al pigmento rosso riescono ad assorbire radiazioni blu e verdi e quindi a vivere a maggiori profondità. Le alghe marroni riescono ad assorbire un po’ tutte le radiazioni e riescono a vivere a profondità variabili.

A differenza delle piante, le alghe, mancano di specializzazione cellulare ossia tutte le cellule che compongono i filamenti dell’alga sono perfettamente identici. Ne consegue che non troveremo ne tessuti ne organi e quindi tutto il corpo dell’alga non è altro che un agglomerato più o meno definito di cellule. Come se le cellule costituissero, anziché dei tessuti, come avviene per le piante, esclusivamente delle serie infinite di tasselli perfettamente identici, uniti solo per comodità evolutiva. A volte ci possiamo trovare di fronte ad esempi estremi, come le alghe marine del genere Caulerpa, la cui struttura è costituita da una sola cellula molto complessa.

Assieme ai funghi ed ai licheni costituiscono i vegetali più antichi e primitivi, capaci di riprodursi in modo sessuato, con giunzione dei gameti, ed in modo asessuato, ossia esclusivamente per scissione o gemmazione. Spesso i due metodi riproduttivi si alternano in base ai fattori ambientali ed alla presenza o meno di partner. Questa capacità, unita all’estrema facilità di adattamento (molto più delle piante) fa di questi vegetali i precursori della vita in ambienti ostili ed una risorsa vitale per tutte le creature della terra, compreso l’uomo.

Esse sono le principali produttrici di ossigeno nei mari e nei laghi ed oltre alle alghe ben visibili esistono molte specie che vivono in simbiosi con molti coralli e molluschi, tutto l’insieme di queste alghe (Zooxanthelle) e delle alghe sparse nelle acque dolci e marine riesce a produrre più ossigeno di tutte le foreste equatoriali del mondo.

Le alghe, gruppo di organismi fotosintetici caratterizzati da un’organizzazione strutturale molto semplice, sono microscopiche, misurano 1 o 2 micrometri di diametro (1 micrometro è pari alla milionesima parte di un metro).
Lo studio delle alghe viene chiamato ficologia o algologia.

La più recente classificazione proposta da Margulis e Schwartz riunisce tutte le alghe, unicellulari e pluricellulari, in un unico regno, quello dei prototisti (cellule con un’organizzazione strutturale molto primitiva) e degli eucarioti unicellulari (organismi con cellule eucariote cioè con una organizzazione cellulare complessa – nucleo racchiuso dalla membrana nucleare).

Invece, gli organismi fotosintetici procarioti, un tempo denominati alghe azzurre, sono oggi più correttamente chiamati cianobatteri e vengono classificati per l’appunto nel regno dei procarioti (con organizzazione cellulare semplice – nucleo privo di membrana nucleare).

Le alghe rosse sono prevalentemente confinate ad habitat marini, sono abbondanti nelle acque tropicali limpide, dove il loro pigmento rosso, la ficoeritrina, permette lo svolgimento della fotosintesi a maggior profondità rispetto alle alghe verdi.

Le alghe brune o feofite, come le alghe rosse, vivono prevalentemente in habitat marini.
Le alghe del genere Sargassum, sebbene siano comuni in tutti i mari caldi, sono famose perché galleggiano in enormi quantità nel mar dei Sargassi.
Altre alghe brune comuni sono quelle appartenenti al genere Fucus.

Diatomee o bacilliarofite sono alghe unicellulari con una pigmentazione simile, ma non identica, a quella delle alghe brune e si trovano in tutti i tipi di acque, nonché nei terreni umidi. Le diatomee possono comportarsi da organismi planctonici oppure aderire alle rocce e ad altre superfici e contribuiscono in modo significativo alle catene alimentari degli habitat acquatici.

Le alghe verdi o clorofite contengono sia clorofilla a che clorofilla b ed immagazzinano le sostanze nutrienti prodotte dalla fotosintesi in forma di amido. La maggior parte di esse è unicellulare o coloniale e forma una componente importante del plancton degli habitat d’acqua dolce. Le forme d’acqua dolce più evolute appartengono, invece, alla classe delle caroficee, ben rappresentate dal genere Chara; secondo alcuni studiosi, tuttavia, queste alghe sarebbero più correttamente classificate in un phylum a sé stante, quello delle carofite.

Ed è per questa diversità di pigmentazione che le elencherò in base ad un criterio di colore e forma, soprattutto per come esse ci appaiono.

In acquario

Ospiti indesiderati in acquario, per evitare che diventino un problema è indispensabile trattarle con rispetto: studiandole e imparando a conoscerle infatti, è indubbiamente più facile evitarle. La stretta affinità esistente tra alghe e piante superiori, rende spesso molto difficile combattere le proliferazioni algali infatti molte sostanze che danneggiano le alghe risultano nocive anche alle piante.

Esistono molti gruppi di alghe che provocano effetti diversi sull’acquario. Alcuni risultano più o meno innocui, risultando ottimi indicatori biologici in grado di rivelare la presenza di problemi nelle nostre vasche, altri estremamente pericolosi, poiché in caso di sviluppo eccessivo possono deteriorare le condizioni di vita di pesci e piante.

Ed è per questa diversità di effetti che le elencherò come pericolose ed inoffensive.

Spesso in acquario, le alghe sembrano apparentemente generarsi da sole, in realtà però le loro strutture riproduttive, minuscole spore, sono presenti in quasi tutti gli acquari, introdotte con le piante, con l’acqua in cui sono trasportati i pesci, oppure in seguito a contatti con altri acquari dovuti a scambi di materiale.

Una loro indesiderata proliferazione è poi di norma legata alle condizioni di vita in cui si trovano le piante, infatti, è possibile limitare l’esplosione algale favorendo una ottimale crescita delle piante con una adeguata fertilizzazione, senza eccessi che produrrebbero contrari effetti, monitorando i valori chimici dell’acqua ed effettuando regolari cambi.

Questo in linea generale ma i fattori che contribuiscono alla loro proliferazione sono molteplici e vanno ricercati nella rottura di quegli equilibri che ogni buon acquariofilo anela di raggiungere.

Ad esempio, spesso ci si chiede: Come mai pur avendo i Nitrati a zero nella mia vasca spuntano le alghe?

La risposta è da ricercarsi nella purificazione biologica dell’acqua ad opera dei batteri nitrificanti e denitrificanti. Quando è presente una buona attività batterica le alghe non si manifestano in maniera eccessiva, perchè i batteri hanno scisso le sostanze organiche in un continuo susseguirsi di scambi chimici, per cui i rifiuti dei pesci vengono resi assimilabili dalle piante passando attraverso la continua elaborazione dell’ammonio/ammoniaca ad azoto.

Quando l’attività batterica è carente, e come attività batterica mi riferisco non solo a quella presente nei nostri filtri ma soprattutto all’attività dei batteri che sono ovunque nell’acqua e nel ghiaietto, il materiale organico non viene scisso, a seconda della quantità di ossigeno presente in vasca, come ad esempio in condizioni di carenza di ossigeno, potranno essere rilevate sostanze come l’ammonio anzichè avere prevalenza di nitrati. E Sappiamo bene che l’ammonio o ammoniaca, dipende dal pH, è altamente nocivo per i pesci nonchè indice di una mancata trasformazione, a conclusione del procedimento, delle sostanze organiche dei pesci in azoto.

Inoltre, riguardo questo processo è anche da tener presente la qualità delle sostanze in acqua. La presenza di “materiali differenti” e cioè composti organici a struttura più complessa di quelli ad esempio rilasciati dai pesci, non è gradita dalle piante con conseguente mancata assimilazione da parte delle stesse e conseguente rallentamento della crescita, le alghe invece, grazie a degli enzimi propri, riescono a rompere queste molecole per assimilarle, avvantaggiandosene e sfruttandole per il loro accrescimento.

Ed è per questo motivo che si può avere proliferazione algale anche con NO3 nn rilevati.

Stesso ragionamento vale per i fosfati e la mancata assimilazione di questi ultimi da parte delle piante è verificabile dal deposito sul fondo per la proprietà di questi di legarsi col ferro. La sola differenza stà nel fatto che i fosfati risultano sempre presenti in quanto in equilibrio con quelli presenti in acqua.
Poi c’è da considerare anche il Ferro introdotto con la fertilizzazione, che se in quantità eccessiva è sfruttato dalle alghe, dalla intensità della illuminazione, insomma le alghe saranno sempre presenti nelle nostre vasche, l’unica è di non farne prendere il sopravvento sulle piante.

Nella loro lunga storia evolutiva, durata miliardi di anni, quindi, molte specie di alghe hanno trovato modo di sopravvivere anche in condizioni di vita sfavorevoli, per cui risulta di grande importanza il ruolo ricoperto dall’azoto, sotto forma di nitrati, ed il fosforo, sotto forma di fosfati.

Le piante in natura si sono adattate a coprire il loro fabbisogno di queste importanti sostanze con un minuscolo apporto di azoto e fosforo nell’acqua. In acquario, invece, si raggiungono spesso concentrazioni da 100 a 1000 volte superiori a quelle naturali.

La causa di questa situazione sfavorevole va ricercata nella struttura stessa dell’acquario, dove molti pesci vengono allevati in uno spazio ridotto e quindi le sostanze chimiche disciolte in acqua finiscono per concentrarsi in grandi quantità.

Anche i resti di cibo e di piante marcescenti, i fondi non bene ossigenati, e i filtri poco curati possono avere un peso determinante in queste reazioni.

Concludendo si può affermare che la presenza delle alghe nei nostri acquari solitamente è per eccesso di organico e per carenza.

Per chiunque volesse sapere che tipo di alga è presente nella sua vasca qui sono classificate secondo quelle che sono le necessità più comuni di conoscenza.

Alle domande: Che tipo di alga è?, è pericolosa? e a quale classe appartiene? – si è cercato di dare una risposta sintetizzata, mentre per ciò che riguarda i metodi di rimozione di dette alghe si rimanda ad altre letture, dato che questo articolo vuol essere solo una classificazione semplicistica per meglio identificarle.

Classificazione secondo il loro aspetto

La prima cose che ci colpisce è come le alghe ci appaiono, sia dal punto di vista del colore: verdi, marroni, nere, rossicce e azzurre, che dalla loro forma, per cui ritengo porre in primo piano la classificazione secondo il loro aspetto.

Alghe Verdi Puntiformi

Sono alghe che si formano in vasche con acqua di buona qualità, non sono dannose per le piante e tantomeno per i pesci. Solitamente formano dei piccoli puntini di colore verde o verde scuro sia sulle piante che sui vetri, sono molto tenaci e difficilmente i classici mangiatori di alghe riescono a debellarle. Spesso, a seconda dei valori chimici dell’acqua, possono scomparire o riapparire senza motivo apparente.

Alghe Verdi Puntiformi. (Foto di LadydarKness)

Alghe Verdi Filamentose

Le loro esigenze sono simili a quelle delle piante e la loro crescita indica, solitamente, un buono stato generale della vasca e dei valori chimici. Sono alghe del genere Spirogyra e non provocano danni se non di concorrenza verso le piante. Solitamente sono stimolate dalla forte irradiazione luminosa.

Alghe verdi filamentose (foto di Maria Vurchio)

Spirogyra fotografata al microscopio

Alghe Verdi a pelliccia

Sono alghe verdi del genere Oedogonium, formano fitte foreste di esili filamenti di colore verde su tutte le piante, in particolare su quelle esposte maggiormente alla luce.
Sono alghe che crescono rapidamente infestando ogni sorta di pianta ed arredamento, crescendo a macchia d’olio ed espandendosi su ambienti limitrofi alla colonia.
I valori chimici dell’acqua (pH, GH, KH) non sono determinanti per la loro crescita. Solitamente valori di nitrati e di fosfati molto alti sono elementi scatenanti per queste alghe. I pesci vegetariani asportano solo le parti giovani e tenere.

Alghe Verdi a pelliccia (Foto di C3b8)

Oedogonium fotografata al microscopio

Alghe Nere Puntiformi

Compaiono solitamente sulle piante con foglie coriacee a seguito di grossi innalzamenti di composti azotati e fosforici. Solitamente sono il segno di una trascuratezza nella cura dell’acquario e della qualità dell’acqua. Filtri sporchi, mancanza di regolari cambi d’acqua e sovrappopolazione sono le cause principali d’infestazione. Sopraggiungono come singoli punti neri o nero verdastri, per poi formare ampie macchie scure sulle foglie, fino a sopprimere le piante troppo colpite.

Alghe a Gomitolo

Sono alghe del genere Ulotrix (alghe Cloroficee) e formano lunghi filamenti di colore verde chiaro, che tendono ad arrotolarsi a gomitolo. Sono alghe di formazione e sopraggiungono a maturazione di vasche nuove, quando cioè le sostanze organiche nel nostro acquario non sono più sufficienti per la crescita delle piante e le stesse tendono a fermarsi. Non sono alghe dannose e non fanno danni, se non consideriamo la sottrazione furbesca dei nutrienti che spettano alle piante.

Alghe Nere a pennello

Sono il terrore di ogni acquariofilo. Solitamente compaiono come piccoli ciuffi di colore nero, per poi formare una sorta di barba lungo il margine fogliare di piante coriacee. Sono alghe del genere Audouinella e possono presentarsi in due forme. Una più bassa e non lunga più di 5 mm, un’altra lunga anche 20 mm. Solitamente, al contrario di quanto si dice in giro, è un’alga che non ama le acque sporche o cariche di composti organici, al contrario, un eccesso di nitrati e fosfati rallenta la loro crescita. Un aumento graduale della concentrazione dell’anidride carbonica disciolta, con l’ausilio di un diffusore, e l’introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati.

Alghe Nere a pennello (Foto di C3b8)

Alghe Nere a pennello (Foto di Silve)


Alghe Nere a pennello

Alghe a Barba

Le alghe a barba sono alghe rosse del genere Compsogon, solitamente sono di colore verde grigiastro ed hanno forma ramificata con una lunghezza fino a 15 cm. Solitamente hanno consistenza coriacea e di preferenza crescono in zone superficiali con forte illuminazione. Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati.


Alghe a Barba (Foto di Raziel)

Alghe Verdi a Ciuffo

Sono alghe di un colore verde intenso o verde chiaro appartenenti al genere Phitophora e formano ciuffi, grandi anche qualche centimetro, su foglie ed arredi. I singoli ciuffi sono poco aderenti al substrato e si strappano con facilità senza lasciare traccia. In linea di massima preferiscono come substrato rocce e legni fortemente illuminati. Le piante vengono danneggiate di rado, per questo si preferisce pensarle come un elemento decorativo inusuale per i legni.


Alghe Verdi a Ciuffo (Foto di C3b8)

Fioriture Algali

Le fioriture algali sono ad opera di alghe unicellulari del genere Volvox, sono di colore giallo o giallo verde. Quando compaiono l’acqua tende a colorarsi di un verde opaco. Solitamente le fioriture algali sono stimolate da alte concentrazioni di azoto e fosforo, oltre ad un alta luminosità. L’unica cura possibile ed auspicabile è l’utilizzo di speciali lampade a raggi UV ultravioletti sterilizzanti. Logicamente l’utilizzo di queste lampade elimina solo le alghe, la pulizia ed il rispetto delle norme di manutenzione igienica della nostra vasca ci aiuteranno ad evitare altri problemi.


Acquario con fioriture algali e Volvox fotografato al microscopio.

Alghe azzurre

Le alghe azzurre, dette più propriamente cianobatteri, non sono vere e proprie alghe ma sono organismi unicellulari che si riuniscono in agglomerati più o meno diffusi di colore verde brillante o rosso brunastre, o ancor meglio di colore tendente all’azzurro che dà loro il nome appunto di alghe azzurre. Per meglio specificare la questione del colore c’è da dire che posseggono solo la clorofilla a e il colore verde è nascosto da alcuni pigmenti che le fanno apparire di colore blu verde o verde bruno. Mi è stato detto, ma non l’ho mai sperimentato, che immergendole in alcool perdono il colore verde della clorofilla e mostrano il loro reale colore sull’azzurro. Ne esistono molteplici specie. Sono anche parte di licheni: organismo vegetale dato dall’unione tra un micobionte (fungo) e un fotobionte (alga o cianobatterio), dando luogo ad una simbiosi che le permette di vivere in particolari ambienti sfruttando le qualità dei funghi e sopperendo così alle proprie carenze.

 
Cianobatterie verdi
Cianobatterie blu-verdi

 
Cianobatterie rosse
Cianobatterie rosso-marroni

Classificazione come innocue e pericolose

Ora dopo aver identificato l’alga secondo come ci appare vediamo se essa è pericolosa.
Nella sintesi sopra esposta, si è detto che:

  • le alghe brune vivono prevalentemente in habitat marini, mentre le diatomee si trovano in tutti i tipi di acque e sono simili alle prime dal punto di vista della pigmentazione. Esse sono alghe innocue.
  • le alghe verdi vivono in acqua dolce come anche negli ambienti lentici tipo i laghi in zone sufficientemente illuminate. In genere indicano buone condizioni dell’acqua, ma non per questo devono essere tollerate. Esse sono alghe innocue.

Le alghe innocue

Alghe brune e diatomee

E’ possibile che già pochi giorni dopo l’allestimento di un acquario, compaia un velo sottile e marrone sui vetri, ed eventualmente anche sulle pietre, sul termometro ecc. Si tratta sicuramente di diatomee, alghe silicee considerate pioniere, che in seguito scompaiono completamente. Questa patina marrone può essere facilmente eliminata con un raschietto calamitato o con un batuffolo di lana di perlon. Non appena le piante iniziano a crescere bene e si raggiungono valori ottimali di ossigeno in acquario, queste alghe si riducono progressivamente fino a scomparire.


Diatomee sopra un sasso.


Diatomea fotografata al microscopio.

Le alghe verdi

Anche le alghe verdi possono essere annoverate tra le alghe innocue. E’ inoltre possibile considerarle indicatori biologici. Esse sono anche le più affini alle nostre piante d’acquario. Si presentano spesso come filamenti di colore da verde a giallo-verde, oppure anche come delicati batuffoli. Nonostante si tratti di alghe non pericolose, non devono essere tollerate in acquario. Sono infatti in competizione con le piante per le sostanze nutritive. La loro eliminazione di regola non crea problemi: si lasciano facilmente prelevare con le mani oppure avvolgere su un bastoncino.


Nella sintesi sopra esposta, si è detto che:

  • le alghe azzurre ora sono più propriamente chiamate cianobatteri e fanno parte di un regno a sè, posseggono una sola clorofilla: la a e dei pigmenti accessori che le permettono di vivere anche con riduzioni di emissione di luce; inoltre, può vivere in simbiosi con alcuni funghi, da qui la loro pericolosità anche per i pesci. Esse sono alghe pericolose.
  • le alghe rosse vivono in profondità grazie al loro pigmento rosso con il quale catturano i picchi di emissione della luce nel blu che si sa è quella che raggiunge gli ambienti più profondi. Esse sono alghe pericolose.
    Quindi, al contrario di quelle alghe già descritte, non vanno tollerate e la loro rimozione deve essere fatta tempestivamente poiché esse possono portare velocemente l’acquario in una situazione di pericolo, specialmente se si lascia loro il tempo di insediarsi.

Le alghe pericolose

Le alghe azzurre

Sono considerate le alghe più pericolose; sono osservabili spesso nella fase iniziale di un acquario. Approfittano facilmente delle condizioni che si vengono a creare quando il sistema acquario non è ancora in equilibrio. Riconoscibili per l’aspetto di una pellicola blu-verde, talvolta anche bruno-nerastra, che riveste foglie, rocce, legni e materiali di fondo, hanno un odore oltremodo penetrante. Vengono anche chiamate alghe patinose per il loro aspetto untuoso. Al contrario delle alghe verdi, segnalano uno stato di allarme: troppe sostanze nutritive disciolte in acqua, soprattutto nitrati e fosfati, acqua non sufficientemente curata, piante sofferenti. Appena individuate, vanno asportate velocemente con un tubo aspirante; l’operazione va ripetuta fino a che esse non sono completamente e definitivamente scomparse. Questa operazione di norma dura pochi giorni, solo raramente più a lungo. Per fortuna non è difficile eliminarle.

Le alghe rosse

Rappresentano un grande gruppo di alghe che vengono chiamate dagli acquariofili, a seconda dell’aspetto, alghe filamentose, alghe a pennello o alghe a ciuffo. Sono molto sgradevoli in acquario, in quanto assai difficili da eliminare. Spesso è necessario rimuovere l’intera foglia infestata oppure, all’occorrenza, perfino l’intera pianta. La loro comparsa, a volte massiccia e repentina, è oltremodo pericolosa per l’acquario. Le alghe filamentose si riconoscono da un lungo filamento azzurroverde o nerastro, che cresce di preferenza sul margine delle foglie delle piante. Ma anche i piccioli e gli spigoli degli oggetti di plastica e di legno sono luoghi di crescita preferenziali. Anche queste alghe devono essere eliminate con interventi energici, spesso con l’asportazione dell’intera parte contaminata; tali interventi devono essere ripetuti fino alla loro completa scomparsa. Anche le cosiddette alghe a ciuffo e a pennello appartengono alle alghe rosse. E’ tipico il loro colore nerastro- verde sporco, mentre la colorazione rossa è mascherata e appare solo quando le alghe vengono immerse in alcool. Anch’esse si insediano, come le alghe filamentose, su margini di foglie non più intatte, su piccioli, sassi, legni e parti di plastica.

Classificazione secondo la loro diffusione in 5 classi principali

Alghe brune (Feoficee)

Le alghe brune sono alghe tipicamente marine, sono alghe macroscopiche che spesso presentano tallo diviso in Rizoide, Cauloide e Filloide, che non sono vere radici, fusto e foglie ma parti che assumono forme simili a quelle tipiche delle piante. Vengono dette anche alghe superiori ma non sono troppo dissimili dalle altre, se non ai nostri occhi. Tra le più note ricordiamo il Sargasso.

Alghe rosse (Rodoficee)

Le alghe rosse sono alghe macroscopiche che possiedono tallo diviso come le alghe brune. Sono alghe principalmente marine e sono spesso chiamate alghe calcaree per la loro predisposizione a fissare il carbonato di calcio in formazioni più o meno complesse. Altre possiedono forme gelatinose brunastre che spesso vengono confuse con le alghe con le alghe azzurre. Tipiche formazioni gelatinose sono il cosiddetto agar-agar.


Foto di Rodhodophyta al microscopio

Alghe verdi (Cloroficee)

Le alghe verdi comprendono più di 5000 specie e sono le tipiche alghe che infestano i nostri acquari. Possono essere sia unicellulari che pluricellulari, sia isolate che coloniali, in filamenti semplici o ramificati. A seconda del tipo di alga, possono dare luogo ad infestazioni di forma e causa diversa. Anche le cause scatenanti possono essere diverse a seconda delle specie prese in esame.

 


Foto di Alghe verdi al microscopio

Alghe gialle (Xantoficee)

Sono alghe unicellulari che vivono sia isolate che in colonie, il loro colore deriva da pigmenti di colore giallo (Caroteni e Fucoxantina), che spesso mascherano la clorofilla. Tra le alghe gialle annoveriamo le Diatomee dette anche Alghe Silicee, per il loro caratteristico involucro esterno siliceo a forma di scatola. I grandi depositi fossili di queste alghe sono presenti spesso in enormi ammassi silicei, a cui si dà il nome di roccia incoerente, per la poca adesione tra le singole parti (diatonie). Questi materiali vengono utilizzati spesso come antidetonante per la nitroglicerina, formando la Dinamite. In acquario sono presenti in patine brunastre spesso fissati in modo coerente a piante ed arredi, non amano ne le acque particolarmente tenere ne gli acquari molto illuminati. Solitamente vivono a pH superiore al 7.5. la comparsa di queste alghe è il sintomo di un’illuminazione inadeguata e di valori di durezze non adatti alla vita delle piante. La cura migliore risulta sempre il controllo dell’illuminazione, la sostituzione di lampade eccessivamente vecchie o inadatte e l’aumento delle ore di luce. Un controllo delle durezze utilizzando acqua osmotica con le giuste integrazioni, eviterà l’introduzione di sostanze inadatte come i silicati (SiO2).

Alghe azzurre (Schizoficee)

Le alghe azzurre sono organismi unicellulari a nucleo diffuso, che spesso si riuniscono in agglomerati più o meno diffusi di colore verde brillante o rosso brunastre. La Clorofilla è sempre presente anche se può essere mascherata da altri pigmenti di colore azzurro, la Ficocianina (Phycocyan), che vale loro il nome di alghe azzurre e che conferisce loro il colore blu verde o verde bruno. Esistono circa 400 specie di alghe azzurre e spesso le conosciamo con il nome di Alghe Cianoficee o solo come Cianobatteri. Solitamente vivono in ambienti molto poveri di sostanza organica, ove altri vegetali non riescono a sopravvivere. Sfruttano la luce e si sviluppano molto velocemente. In acquario sono solite presentarsi dopo grosse degenerazioni delle colonie azotofissatrici e di conseguenza a problemi di crescita delle piante. Debellarle non risulta difficile, anche senza l’ausilio di antibiotici. Gli alghicidi classici possono funzionare ma anche il semplice Verde di Malachite ottiene buoni risultati. Ciò nonostante non sarà necessario l’ausilio di prodotti chimici, la soluzione viene dalla natura stessa: migliorando le condizioni ambientali per le piante, quindi: l’introduzione di piante a crescita veloce, l’aumento graduale del carico organico al giusto livello, il miglioramento e l’integrazione con fertilizzanti nel giusto livello e aumentando la somministrazione di anidride carbonica, potremo combattere efficacemente le alghe azzurre.

 
Foto di Cianobatteri visti al microscopio


I Cianobatteri meglio se un regno a se

3 milioni e mezzo di anni fa la terra era un pianeta inabitabile: L’atmosfera risultava priva di ossigeno e piena di quei gas che sono oggi responsabili del cosiddetto effetto serra. All’improvviso si verificò un evento miracoloso, comparvero semplici forme di vita monocellulari: i batteri.

Fu proprio una famiglia di batteri a realizzare per la prima volta il miracolo della fotosintesi, producendo quell’ossigeno atmosferico che in seguito avrebbe permesso lo sviluppo della catena alimentare in tutta la sua ricca diversità. Questi microrganismi generatori di vita erano i cianobatteri, ovvero le alghe verdi-azzurre.

I cianobatteri iniziarono a produrre ossigeno, che però veniva sottratto da numerosi processi ossidativi. Data la diffusione delle alghe azzurrre in tutti i mari del pianeta, la produzione di ossigeno aumentò e circa 2,3 miliardi di anni fa, l’atmosfera cominciò a possedere un piccolo tenore di ossigeno.

Questo tenore continuò a crescere finchè toccò un massimo di circa il 30% durante il carbonifero, circa 300 milioni di anni fa. Successivamente il tenore di ossigeno nell’atmosfera è calato, per poi mantenersi intorno al 21 % che abbiamo oggi. Ancora oggi, esse rimangono i più efficienti fotosintetizzatori del pianeta.

Utilizzando l’energia della luce, il biossido di carbonio dell’aria e l’idrogeno e l’ossigeno dell’acqua, danno il via a una combinazione super energetica di sostanze nutritive. Le alghe sono direttamente responsabili della produzione di circa l’80% dell’ossigeno del pianeta e sono in ogni senso le promotrici della vera fondazione biologica della vita sulla terra, una caratteristica unica delle alghe verdi-azzurre è il loro essere al contempo piante, animali e batteri.

Il motivo? compiono la fotosintesi come le piante, anche se a differenza di quest’ultime hanno una parete cellulare ricca di elementi nutritivi che noi possiamo digerire e assimilare, nonché un contenuto di proteine che va dal 51 al 71%. In quanto batteri, invece, possiedono una eccezionale adattabilità, grazie alla capacità di scambiare informazione genetica e conoscenza.

Insomma, il possesso simultaneo di caratteristiche che normalmente non si trovano mai insieme in natura fa delle alghe verdi-azzurre un regno a sè, dotandole di una potenzialità nutrizionale già in passato ampiamente conosciuta: erano parte integrante della dieta di varie popolazioni in africa, in sud america e in giappone.

Le alghe verdi-azzurre costituiscono una fonte di energia, ricche come sono di proteine non animali e tuttavia nobili (cioè contengono tutti gli otto amminoacidi essenziali), di ossigeno (clorofilla), di vitamine e minerali: un vero e proprio alimento, completo e vitale.

Molte piante posseggono diverse clorofille, ma le più comuni sono la a e la b. Tra i procarioti, i cianobatteri posseggono la clorofilla a.
Perché gli organismi possiedono diversi tipi di clorofilla in grado di assorbire la luce a differenti lunghezze d’onda? Una ragione sembra essere legata alla possibilitá di utilizzare in questo modo una maggiore quantità di energia dello spettro elettromagnetico.

Poiché soltanto la luce assorbita può essere utilizzata biologicamente, gli organismi, essendo dotati di diverse clorofille, possono utilizzare la maggior parte dell’energia luminosa. Grazie al fatto di possedere pigmenti diversi, due organismi non strettamente correlati, possono coesistere in uno stesso habitat sfruttando ciascuno luce a diversa lunghezza d’onda.

Quindi, la diversità di pigmenti ha anche un significato ecologico.
I cianobatteri e le alghe rosse contengono le ficobiliproteine che, in questi organismi, sono i principali pigmenti responsabili della cattura della luce. Le ficobiliproteine possono essere di colore rosso o blu. Il pigmento rosso, chiamato ficoeritrina, assorbe luce a lunghezza d’onda di circa 55O nm, mentre il pigmento blu, quella a 62O nm.

Un terzo pigmento, chiamato alloficocianina. assorbe a circa 65O nm. Le ficobiliproteine contengono tetrapirroli a catena aperta chiamate ficobiline, coniugati a proteine. Le ficobiliproteine si presentano come grossi aggregati ad alto peso molecolare denominati ficobilisomi, associati alle membrane fotosintetiche. I ficobilisomi sono organizzati in modo tale che le molecole di alloficocianina, circondate da molecole di ficocianina e ficoeritrina, siano a contatto con le membrane fotosintetiche. La ficoeritrina assorbe luce a lunghezze d’onda più corte (alta energia) e la trasferisce alla alloficocianina e quindi alla clorofilla del centro di reazione, alla quale è strettamente legata.

I ficobilisomi permettono, quindi, un efficiente trasporto di energia dal complesso di biliproteine alla clorofilla a, permettendo la crescita dei cianobatteri anche ad intensità di luce abbastanza basse. Infatti, il contenuto di ficobilisomi aumenta nei cianobatteri al diminuire dell’intensità della luce, così che le cellule ricche in ficobilisorni sono quelle che crescono alle intensità di luce più basse.

Ed è qui che interviene la presenza di pigmenti accessori come i carotenoidi la cui funzione è quella di agenti fotoprotettivi. La luce molto intensa può spesso essere dannosa per le cellule, in quanto può causare diverse reazioni di fotossidazione che possono portare alla distruzione della clorofilla e dell’apparato fotosintetico stesso.

I carotenoidi assorbono gran parte di questa luce dannosa proteggendo la clorofilla; quindi, negli organismi fototrofi che devono vivere in presenza di luce, il ruolo fotoprotettivo dei carotenoidi è molto importante. La presenza di pigmenti accessori come carotenoidi e ficobiline è ovviamente vantaggiosa per l’organismo in quanto la luce solare è distribuita nell’intero spettro del visibile, ma la clorofilla assorbe solo in una parte di questo spettro.

Grazie alla presenza di pigmenti accessori, l’organismo è in grado di catturare gran parte della luce disponibile. Ecco perché nn è utile combatere i cianobatteri con la riduzione della luce.

I cianobatteri fanno anche parte di un organismo vegetale chiamato lichene: ogni lichene è formato dalla stretta alleanza fra due organismi molto diversi fra loro quali un fungo e un’alga verde e/o un cianobatterio. La loro unione prende il nome di simbiosi mutualistica; entrambi gli individui infatti traggono vantaggio dalla presenza del “partner”.

Il fungo può utilizzare parte dei composti organici prodotti dall’attività fotosintetica dell’alga e l’alga stessa riceve protezione, acqua e sali minerali dal fungo.
L’unione tra il micobionte (fungo) e il fotobionte (alga o cianobatterio) dà luogo alla formazione di un organismo vegetale chiamato lichene.

I funghi sono organismi privi di clorofilla. Il corpo del fungo, chiamato tallo è formato da un intreccio fittissimo di filamenti detti ife. I funghi si riproducono attraverso la formazione di spore. Esistono funghi saprofiti, che si nutrono decomponendo i residui organici, parassiti, che si nutrono aggredendo altri organismi e simbionti, che vivono in stretta relazione con altri organismi senza però danneggiarli.

A questi ultimi appartengono i “funghi lichenizzati”.
Le alghe sono un gruppo variegato di vegetali fotosintetici, quindi autotrofi. Si distinguono alghe unicellulari ed alghe pluricellulari. Non tutte le alghe vivono nell’acqua ma alcune crescono anche all’interno delle nostre città su svariati tipi di substrato come muri, tronchi, rocce o addirittura vetri. Le alghe dei licheni sono soprattutto le “alghe verdi” (cloroficee). Le “alghe azzurre” (cianobatteri), invece, non possiedono cloroplasti.


TAGacquario dolce alghe cianobatteri infestanti marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteParametri dell'acqua Next Post22-03-2019 Giornata mondiale dell'acqua

articoli correlati

L'acquario di Enrico Bernardini

L’acquario di Enrico Bernardini

Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Piante Facili e Piante da Evitare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più