• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Fai da te Dolce Paludario: guida alla realizzazione
fai da tepaludario
Fai da te DolceGuide Dolce

Paludario: guida alla realizzazione

Giu 15, 2007, 13:27 pm0

7344
0

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA VASCA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PALUDARIO

Vasca artigianale aperta 80 X 35 X 31h
-spessore vetro 9mm
-100Lt circa Lordi
-altezza mobile in legno 73cm
-altezza vasca in vetro 31cm
-altezza vasca vetro + plexiglass 62cm
-altezza vasca + plexiglass + Sfondo in corteccia 110cm
-altezza totale paludario da terra ai faretti 2 metri e 30cm c/a
-Lato Sinistro Neon Grow-lux 25W a 18.000 K°
-Lato Destro Faretto neon 14W
-in alto 2 Lampade neon 14W E 20W
-Valori: PH 7.5 GH 8° No3 0
-Temperatura: 27°
-Acqua: Cambi d’acqua mensili con acqua di rubinetto biocondizionata e filtrata con Torba.
-Filtraggio: Filtro Askoll Acqua Ranger2 caricato con Spugne e cannolicchi + 1pompa di movimento Askoll
-Fertilizzazione: Fertilizzante home Made 2 goccie la giorno + fertilizzanti vari per piante emerse
-Nebbia: Generatore di nebbia ad ultrasuoni

Caratteristiche particolari

-illuminazione neon “LATERALE”
-Corteccia di quercia vera non essiccata con muschio spontaneo
-Pannello sommerso e zona emersa artigianali realizzate con poliuretano espanso + ghiaia fertilizzata


COSTRUZIONE ZONA EMERSA E FONDO ROCCIOSO

Una volta pronti i vetri…reticolato il silicone e tutto il resto, Ho cominciato a rivestire la vasca con il poliuretano espanso misto a ghiaia fertilizzata.
( la scelta della ghiaia fertilizzata è data dal fatto che in seguito aiuterà la crescita e l’attecchimento di muschi ed alghe ).

Cominciamo:

GIORNO UNO

Il pannello sommerso posteriore

1.Rovesciare la vasca sul fianco lungo posteriore ed “isolare” l’interno del vetro posteriore con un foglio di polistirolo molto sottile.

2.Preparare una bacinella vuota, il sacchetto “10kg” di ghiaia fertilizzata marca “bios”, 2 barattoli di poliuretano espanso o schiuma poliuretanica marca “sista-henkel”, una spatola ben pulita ed una scorta inesauribile di guanti sterili per uso ospedaliero. (i guanti sono da considerarsi più che fondamentali, perché la schiuma poliuretanica attecchisce nel giro di 3-4minuti e diventa solida, quindi se vi si attacca alla pelle non è una piacevole esperienza).

3.Utilizzare ghiaia a secco cioè “non lavata oppure lavata ma COMPLETAMENTE E TOTALMENTE ASCIUGATA.

4.Mettere una manciata di ghiaia a secco nella bacinella “anch’essa asciutta” e con i guanti inseriti sulla mani “mi raccomando” cominciare a spruzzare la schiuma poliuretanica sulla ghiaia…in fretta, ma con metodo. Cominciare a mescolare la ghiaia al poliuretano stando bene attenti a non esagerare con la schiuma perché una volta reticolata comincerà ad Aumentare di volume. Il rapporto esatto è : 1/3 di schiuma e 2/3 di ghiaia.

5.Adesso viene la parte in cui dovete respirare, ragionare ma nello stesso tempo essere tempestivi. Quando la mescolanza tra schiume e ghiaia ha preso una consistenza di “pappetta” con la spatola o con le mani “ricoperte dai guanti mi raccomando” cominciate a prendere l’impasto e posizionatelo all’interno della vasca sul foglio di polistirolo. Ripetete l’operazione fin che non avete ricoperto interamente lo strato di polistirolo e quindi di conseguenza tutto il vetro posteriore della vasca.

I vasetti di terra nel pannello posteriore

1.Siccome sarà una vasca aperta ho pensato di inserire sul pannello posteriore all’altezza del bordo della vasca 2 piccoli vasetti che conterranno terra ed andranno a fare da “casa” a piante palustri.

2.Prima di iniziare a costruite il pannello posteriore sarà stata vostra cura avere preparato 2vaschette di plastica “quelle che contengono cibo nei supermercati”. Una sola di queste vaschette sarà tagliata per la sua lunghezza in modo da formare due “balconcini”. L’altra la teniamo per dopo

3.Durante la procedura sopradescritta per realizzare il pannello posteriore, avrete inserito fissandole con del silicone al polistirolo, queste 2vaschette-balconcini. Ovviamente il posto migliore per inserirle è la parte più alta della vasca: il bordo, in modo da farle risultare emerse e semi-emerse quando andrete a riempire l’acquario d’acqua.

4.Una volta fissate le vaschette al pannello cominciate a ricoprirle con il poliuretano espanso misto a ghiaia, in modo da far sparire alla vista la presenza dei “balconcini di plastica”. Nella foto si vede come dovrebbe venire il risultato.

– Fine dei lavori per il giorno uno, lasciate asciugare il tutto per 12 o meglio 24ore


GIORNO DUE

La zona emersa

1.Ora il pannello è asciutto potete prendere la vasca e con molta attenzione rimetterla in piedi, “il giorno prima era poggiata sul fianco lungo posteriore.”

2.Quando la vasca sarà dritta avrete un sacco di ghiaia, che nella notte non si sarà fissata bene al vetro posteriore, che cadrà sul fondo della vasca. Sarà vostra cura toglierla accuratamente.

3.Con la vasca in piedi cominciamo a “progettare quella che sarà la zona emersa del paludario”, sul lato sinistro corto verrà posizionato alla fine il filtro, quindi dalla parte opposta faremo la zona emersa.

4.Dovete avere pronti alluso: la solita bacinella con la ghiaia ed i guanti, ed un altro foglio di polistirolo delle dimensioni di metà base della vasca. (quindi con una vasca come questa 80*35 dovrete avere un pannello 40*35, anche leggermente inferiore considerando lo spessore dei vetri)

5.Posizionate il pannello all’interno della vasca “sul fondo” e cominciate a costruire la zona emersa.

Nella foto si vede la vasca in piedi con la zona emersa già ricoperta di poliuretano


Materiali per la zona emersa

1.Prendete 3 vaschette di gelato da mezzo chilo o poco meno, tipo algida o simili, per capirci quelle formato famiglia con 3-4gusti diversi dentro,( ovviamente saranno vuote ), vedete un pò voi se spararvi 3vaschette di gelato tutte insieme per svuotarle, oppure riposizionarlo in altri contenitori.

2.Prendete un Raccordo arancione per scarichi idraulici “80cent dal ferramenta”

3.Prendete la vaschetta che vi è avanzata delle 2 che avete usato per i balconcini.
Tornando alla zona emersa

1.una volta posizionato il foglio di polistirolo lungo metà vasca e largo come la profondità della vasca, cominciate a posizionare le vaschette di gelato (chiuse e con il tappo rivolto verso il basso) sul polistirolo. Fissandole al polistirolo e fra di loro con del silicone. Lasciate asciugare

2.Le vaschette andranno a formare un montarozzo che arriverà all’altezza che desiderate per il pelo d’acqua. Poi ricoprirete il tutto con poliuretano e ghiaia ma non adesso.

3.Dietro il montarozzo, verso la parte esterna della vasca lasciatevi una zona vuota perché li ci costruirete quello che io chiamo “il ricircolo d’acqua”, ossia la parte dell’acquario dove inserirete una pompa di movimento che porterà l’acqua fuori fin sulla zona emersa in modo da formare una cascata.

Purtroppo di questa fase ho solo una foto con un contenitore di gelato, ovviamente gli altri 2 andranno sopra il primo a formare una specie di montagnola

La cascata d’acqua

1.Prendete la vaschetta che vi avanzava e fategli un buco circolare sulla base, grande come il diametro del raccordo per idraulica che avete acquistato.

2.Fissate il raccordo con del silicone alla vaschetta in modo da formare un unico blocco e lasciate asciugare.

3.La stessa vaschetta bucatela all’estremità opposta a dove fisserete il raccordo, farete il 2° buco largo abbastanza da poterci inserire la pompa di mandata della cascata.

4.Prendete il blocco e fissatelo alla parete posteriore della vasca nella zona che vi siete lasciati libera precedentemente ( dietro le vaschette del gelato) e lasciate asciugare.

5.Nella vaschetta fissata al pannello posteriore andrete ad inserire una pompa di mandata 400litri/ora con un tubo di plastica abbastanza lungo da portare l’acqua fin sulla futura zona emersa. Ma non adesso.
Ricoprire la zona emersa e la cascata d’acqua

1.Adesso avete tutta l’attrezzatura fissata e RETICOLATA con il silicone alla vasca

2.Cominciate come il giorno precedente a mescolare il poliuretano alla ghiaia nella bacinella, mi raccomando sempre con i guanti.

3.Man mano che mescolate cominciate a ricoprire le vaschette di gelato, formando a vostro piacere la “forma” che avrà la zona emersa.

4.State attenti a non far finire il poliuretano nella vaschetta di plastica della cascata d’acqua ne nel raccordo idraulico incollato alla vaschetta, ma ricopritene solo l’esterno.

– Fine dei lavori per il giorno 2. Lasciate asciugare il tutto per 12 o meglio 24 ore.


GIORNO TRE

Il pannello emerso sovrastante la vasca

1.Adesso avete la vasca asciutta e con sfondo e zona emersa fatti ed asciugati e reticolati. Quindi procedete a togliere la ghiaia che non ha attecchito e che è rimasta vacante nella vasca.

Materiali per il pannello emerso

1.Prendete un pannello di Cartone rinforzato per edilizia…poco spesso ma molto resistente, con le dimensioni della lunghezza della vasca e l’altezza che preferite. Questo pannello sarà alto quanto alto vorrete fare il paludario. Io ho preso un pannello di 90cm di lunghezza e 140cm di altezza.

2.Prendete altra ghiaia e la boccetta di poliuretano, non credo che vi sia ancora materiale in quella che avete usato fin’ora, quindi ne avrete un’altra a disposizione.

3.Guanti “mi raccomando di nuovo” e bacinella con annessa spatola.

4.Per abbellire al meglio il tutto procuratevi quanti più possibili pezzi di sughero o corteccia che andrete a mischiare con la ghiaia e la schiuma poliuretanica.

5.Infine procuratevi 2vaschette come quelle utilizzate 2giorni prima per il pannello sommerso, ma più grandi. Vi serviranno per fare da vasi alle piante emerse.

Tornando al pannello emerso

1.Preso il pannello di cartone rinforzato, stendetelo a terra, posizionate a vostro piacimento le cortecce ed i sugheri precedentemente rimediati e fissateli/e con dei chiudi non troppo lunghi al pannello in modo da ottenere maggiore stabilità.

2.Potete sbizzarrirvi nei modi migliori, lasciate fare alla fantasia. Io ho creato molte zone “piatte” , ma anche molte zone che uscivano molto in avanti rispetto al pannello, sulle quali poi sarà possibile mettere e legare piante EPIFITE emerse, cioè piante che non necessitano di terra per vivere e crescere.

3.Una volta fissati i legni, posizionate le vaschette negli spazi vuoti che avrete precedentemente lasciato a disposizione. Fissandole come prima con del silicone e lasciando reticolare. Mettere le vaschette il più incastrate possibile nei legni in modo da dare ancor più stabilità.

4.Le vaschette vanno anche loro come le precedenti, tagliate per la loro lunghezza in modo da formare balconcini. Anche in questo caso sbizzarritevi con la fantasia e ricordate che in ogni vaschetta andrà immessa della terra e quindi andranno inserite molte piante. “calcolate bene gli spazi”. Io ho utilizzato oltre alle 2 vaschette sopraccitate anche mezza bottiglia da ½ litro attappata e rovesciata.

5.Adesso è tutto fissato al pannello e quindi cominciamo con l’oramai rituale operazione con il poliuretano…bacinella, guanti e cominciate a mescolare ghiaia e schiuma e man mano ricoprite lo spazio che rimane tra un legno e l’altro, a volte andando sui legni con l’impasto a volte lasciandoli a vista…sbizzarritevi con la fantasia.

6.Mentre coprite il tutto ricordatevi di ricoprire anche le vaschette stando attenti a non far finire l’impasto all’interno delle stesse, altrimenti gonfiandosi lascerà poco spazio alla terra che dovrete poi aggiungere.
-Fine dei lavori per il giorno 3. Lasciate asciugare il tutto per 12 o meglio 24 ore.



GIORNO QUATTRO

Montiamo il tutto

1.Cominciando dal pannello…Prendete bene le misure del pannello e calcolate a che altezza dovrà essere attaccato rispetto alle misure in altezza della vasca e del mobiletto della vasca.

2.Io ho fissato il pannello con degli “stop” e delle viti direttamente al muro, ho poi inserito al di sotto la vasca, prendendo bene le misure e mettendo la vasca praticamente attaccata al muro in corrispondenza del pannello.

3.Una volta inserita la vasca al di sotto, mettiamo la terra nei vasetti, inserendo: uno strato di fertilizzante in granuli per orchidee, uno strato di Torba della Sera o argilla, l’ultimo strato di terra “humus per giardini”

La struttura montata

1.in questa fase è molto importante prendere bene le misura al centimetro, anzi al millimetro, perchè una volta fissati i pannelli al muro ricominciare è veramente una “rottura”.

2.Fondamentale è far collimare il pannello emerso con la vasca ed il suo pannello interno, altrimenti una volta inserita l’acqua ed azionato, la cascata, il generatore di nebbia o l’eventuale impianto d’irrigazione si rischia di avere infiltrazioni dulla parete retrostante.

Nelle foto si vede la struttura con la vasca sottostante, pronta per essere riempita di piante.
noterete come il tutto sia anche un po sgradevole all’occhio…starà a voi riempirla di piante in modo tale da coprire i “buchi” e le zone non proprio belle alla vista.

L’illuminazione

Per quanto riguarda l’illuminazione ci sono due linee di pensiero, una è quella canonica che vede l’inserimento al di sopra di tutta la struttura di 2 faretti HQI “o simili” appesi di un Wattaggio tale da poter illuminare la struttura e nello stesso tempo illuminare la vasca fino al fondo in modo da favorire la crescita delle piante immerse in acqua.
L’altra “linea di pensiero” se così si può definire è quella che ho utilizzato io.

1.Preparate un contenitore di Legno della lunghezza di un neon da 30W e della larghezza della vasca ed inserite il neon nel contenitore.

2.il neon, ovviamente dovrà essere attaccato alle cuffie stagne ed al relativo reattore, che provvederete tramite i collegamenti a posizionare al di fuori del contenitore.

3.Per la preparazione del contenitore ho utilizzato del legno di compensato : 2 lastre 6*80cm, 2lastre 6*35cm e 1lastra 80*35cm montate fra di loro a formare una scatola aperta da un lato.

4.Posizionate il contenitore in verticale sul lato corto della vasca opposto a quello dove è stata costruita la parte emersa. Questo permetterà di illuminare la parte emersa più bassa e naturalmente tutta la zona sott’acqua.

Per quanto riguarda l’illuminazione della parte emersa superiore basta fissare una plafoniera con 2faretti nella parte più alta della struttura (nel mio caso 2faretti da 18W l’uno), in questo modo avrete illuminata tutta la parte superiore della struttura.

Strutture decorative

Sui due Lati corti della vasca ho posizionato due lastre di plexiglass 35*35cm in verticale ancorate alla vasca tramite silicone e sopra ancora le due lastre verticali di plexiglass ne ho siliconate altre 2 in orizzontale di dimensioni uguali, in modo da poter formare delle mensole trasparenti senza doverle attaccare al muro.
Su queste mensole ho poi adagiato dei tipici vasi da giardinaggio con all’interno delle piante interrare, in modo da poter coprire in maniera naturale i lati del paludario e poter dare una sorta di continuità visiva al tutto.

-Fine dei lavori per il giorno 4

Lista delle piante emerse:

1.dracaena marginata
2.kalanchoe red
3.dracaena species
4.pothos
5.dracaena Lucky bamboo
6.anthurium silence
7.misto di piante succulente
9.redicaee
10.edera
11.orchidea phalaenopsis
12.muschio nostrano a coltivazione anfibia

La parte sommersa

La zona sommersa ha cambiato molte volte popolazione, in principio era adibita a ricreare una zona del nostro ecosistema, era perciò un paludario d’acqua fredda con un trio di Raganelle comuni, un branchetto di gambusie ed una coppia di Cynops orientalis (non potendo per legge detenere esemplari endemici di tritoni o salamandre), è stato poi adibito alla riproduzione ed allevamento di poecelidi ed infine è stata adibita al Biotipo del Lago Tanganica, dato il litraggio (100Lt) non ho potuto inserire esemplari grandi ed aggressivi ed ho optato per una popolazione di conchigliofili.

Vorrei ringraziare lo staff di Acquaportal per la pubblicazione dell’articolo e tutti voi per le risposte datemi durante l’allestimento della struttura.
Un ringraziamento particolare va alla mia ragazza, Sonia, per l’enorme pazienza e l’aiuto indispensabile che mi ha dato per la realizzazione del tutto.


TAGfai da te realizzare paludario
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Simone Colombi Next PostIl comfort e il risparmio energetico dell'acquario

articoli correlati

roccia sintetica

Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più