• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio
Discus: Riconoscere le varietà ibride

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Guide Dolce Spedizione pacchi
Guide DolceGuide Marino

Spedizione pacchi

15/12/20110

1168
0
Guida alla creazione del pacco per le spedizioni

Questa piccola guida contiene delle indicazioni su come realizzare un pacchetto adeguato per spedire i nostri oggetti. Troppo spesso gli utenti dei mercatini, ma anche gli stessi negozianti, realizzano pacchi poco adatti che causano rotture o “spargimento” di pezzi nelle scatole con il rischio di buttarli via assieme all’imballo.

Una “spedizione” riuscita è la completa armonia di queste tre voci:
1- Oggetto da spedire
2- Imballo
3- Documentazione & Pagamenti

Vediamo la procedura ideale per eseguire la spedizione di un oggetto, ad esempio uno skimmer, e presupponiamo di non avere l’imballo originale.

1. Oggetto da spedire

1.1 – Preparazione del materiale

Laviamo e puliamo accuratamente gli oggetti da spedire. Molti problemi iniziano già a questo punto, perché spesso la pulizia viene eseguita frettolosamente e senza particolare attenzione, causando la rottura di alcuni componenti. Solitamente nella fretta vengono spezzati gli attacchi dei tubicini o le “clip a scatto” di plastica. Se questo dovesse accadere, anche se il danno è facilmente riparabile o di poca importanza, è giusto avvisare subito il compratore.

Nell’ambito dell’acquariologia la pulizia presenta un’ulteriore problema, infatti se eseguita con prodotti nocivi o con scarso risciacquo, possiamo dare non pochi problemi all’acquirente. Un esempio sono le vasche pulite con detersivi domestici che continuano a fare bolle al profumo di limone anche dopo molti risciacqui.

Se non si ha il tempo di fare un lavoro fatto bene o non si è sicuri di eseguire la procedura corretta, è preferibile dare una rapida risciacquata e spedire un prodotto magari sporco, ma integro ed utilizzabile.

Ricordatevi sempre di asciugare con cura gli oggetti, per evitare la formazione di depositi o causare l’ossidazione dei componenti metallici. Anche l’asciugatura andrebbe fatta con calma e giudizio: mettere un oggetto in plexiglass su un calorifero non è un’idea intelligente, probabilmente si creperà o semplicemente si deformerà. Per lo stesso motivo, evitate phon o asciugacapelli, pistole termiche o il forno a microonde. In particolare quest’ultimo porta l’acqua che vorremmo asciugare a temperature molto elevate, in grado di bucare facilmente la plastica prima di evaporare.
1.2 – Collettare il materiale

Raduniamo tutti i componenti asciutti e rimontiamo tutto con cura. Tutto quel che può essere montato saldamente sull’oggetto da spedire sarebbe buona cosa assemblarlo, ma solo se non sporge dal “corpo principale”, tutti gli oggetti sporgenti si possono trasformare in pericolose leve in fase di imballaggio. Nell’esempio dello skimmer potrebbe essere quindi preferibile assemblare il bicchiere sul corpo ma lasciare smontata la pompa.

Prendiamo tutti gli oggetti assemblati, disponiamoli su un piano e verifichiamo che ci sia tutto. Possibilmente, compiliamo un piccolo foglietto, la “check-list”, scrivendo cosa abbiamo sul tavolo. Per esempio:
1- Corpo skimmer+bicchiere+coperchio
2- Pompa di carico
3- Istruzioni
4- Tubo scarico
5- Etc…

Una volta finita la lista, sarebbe buona cosa farne una copia ed inserirla nel pacco, in questo modo possiamo essere sicuri di non aver dimenticato nulla ed in caso di discussioni o reclami di essere nel giusto. Sempre a patto che la lista sia vera e non fasulla.
2. Imballo

2.1 – Oggetti vs Oggetti

Spesso ci si dimentica che due oggetti se poggiati uno contro l’altro durante il trasporto possono rovinarsi. Preoccupiamoci che tutti gli oggetti siano imballati indipendentemente in modo da non urtasi fra loro.
Per esempio due pezzi di plexiglass impacchettati assieme uno contro l’altro possono arrivare a destinazione completamente opacizzati dai graffi che si procureranno a vicenda. Un cavetto d’acciaio libero su una plafoniera, in una spedizione può graffiarla seriamente. Una vite lasciata libera può incastrarsi e bucare un display.

Qui si presenta un bel problema, spesso infatti viene usata la carta senza considerare che la carta è abrasiva! Imballare un tubo di plexiglass nel giornale potrebbe essere una pessima idea, gli spigoli formati dalle pieghe potrebbero facilmente segnare la superficie, oppure alcune gocce d’acqua rimaste potrebbero sciogliere l’inchiostro e macchiare i componenti.

Per imballare i nostri oggetti è meglio usare degli stracci di cotone o mille-bolle, avvolgendo ogni oggetto all’interno di essi e chiudendo il “fagotto” con del nastro di carta. Questi piccoli cuscini, se di giusto spessore, sono in grado da soli di prevenire la metà delle rotture.


Un “fagotto” pronto per essere inscatolato!


Oggetti “senza-fagotto” liberi di urtarsi fra loro.

2.2 – Oggetti vs Mondo esterno

Troviamo una scatola di cartone di misura adeguata, abbastanza grande da contenere tutti gli oggetti senza deformarsi. Meglio sempre usare una scatola più grande che una più piccola sforzata. Se non l’avete, aspettate a spedire piuttosto.
Molti utenti a questo punto “buttano” gli oggetti nella scatola, mentono della carta o delle chips di polistirolo per evitare che “ballonzoli” troppo il contenuto, nastrano e spediscono. Solitamente riceveranno un’e-mail molto poco gentile con allegata una richiesta di rimborso.


Una scatola chiusa di fretta e male.

Partiamo dal concetto che la scatola di cartone “contiene” e assolutamente non “imballa”, in quanto non protegge gli oggetti dagli urti. Dobbiamo quindi preoccuparci di creare uno strato di materiale denso che ricopra le pareti della scatola, ma proprio TUTTE le pareti della scatola: lati, sopra e sotto.

Ancora una la carta non è molto adatta allo scopo, avete mai visto una ginocchiera di carta? Certamente no, e c’è un motivo. La “palla” carta occupa molto spazio, permettendo di riempire velocemente la scatola, ma a causa dell’umidità o in caso di urto forte si compatta irreparabilmente senza tornare “puffosa”, perdendo quasi totalmente la sua funzione.

L’ideale è usare materiali densi come polistirolo o cartone. Se siete certosini, potete tagliare tante strisce di cartone ed usarle per ricreare una sagoma (come quella delle scatole di polistirolo stampate). Difficilmente però troverete questi materiali (o almeno in quantità sufficiente) in casa la domenica sera, a questo punto conviene avvolgere i cuscinetti di stoffa precedentemente preparati in una vecchia coperta: veloce e sicuro. Questo “fagottone” è un imballo eccellente, potreste lanciarlo contro l’acquario senza danneggiare ne gli oggetti da spedire, ne l’acquario. Meglio evitare questa prova però.


Una scatola con spazi vuoti, collassata sull’oggeto.

Riempiamo ogni spazio della scatola, in questo modo eviteremo che gli oggetti possano muoversi al suo interno urtandosi a vicenda. La scatola ora può essere chiusa con del nastro adesivo. Una volta chiusa proviamo a scuoterla e verifichiamo sia ben bilanciata: una scatola sbilanciata tenderà a rotolare in giro per il furgone del trasportatore alla prima curva.

2.3 – Scatola vs Mondo esterno

La scatola è chiusa, gli oggetti al sicuro al suo interno. Adesso dobbiamo preoccuparci di renderla sicura (non apribile facilmente) e impermeabile. Molti chiudono il pacco con due giri di nastro e spediscono, ma in questo modo spesso ci vediamo recapitare scatole bucate o spappolate dalla pioggia. Bastano pochi secondi sotto la pioggia battente per sfaldare qualunque scatola leggera, solitamente quelle reperite in casa da elettrodomestici o alimentari. Queste scatole sono molto sottili ed economiche, pensate per essere cestinate con facilità.


Pioggia e cartone non vanno d’accordo.

Consiglio di chiudere la scatola con dei passaggi di nastro da pacchi nei punti di apertura, dopodiché infilare il tutto in un sacchetto della spazzatura e chiuderlo attorno al pacco! Avrete così “impermeabilizzato” la scatola in modo sicuro e rapido. Probabilmente dovrete fare dei piccoli buchi per far uscire le sacche d’aria.

2.4 – Pacco vs Ladri

Purtroppo c’è poco da fare, se qualcuno vuole rubare il contenuto del pacco, lo farà. Alcuni utenti spediscono con le scatole a vista che oltre a non essere impermeabili spesso invogliano al furto: un utente aveva avuto la brillante idea di spedire materiale di poco valore nella scatola del televisore al plasma appena comperato, stranamente il pacco era arrivato a destinazione aperto e rovistato.


Un sacchetto di plastica manomesso.

Anche se un pacco anonimo non garantisce il non-furto, possiamo comunque tentare di rendere una eventuale manomissione facilmente individuabile. Innanzitutto procuriamoci un nastro adesivo da pacchi (non di carta), magari non marrone (meglio bianco o con scritta fragile) e bendiamo l’intero pacco come se fosse una mummia. L’ideale sarebbe usare un nastro personalizzato, chiedete a qualche negozio o ditta sotto casa se gli avanza un rotolo di nastro adesivo, non importa il nome (ecco, magari non andate dall’orefice a farvi dare il nastro con il suo nome).

Nastriamo TUTTO il pacco, ricoprendo tutto il sacco della spazzatura. Ci si mette un po’ di tempo, ma almeno saremo sicuri che per aprire il pacco si debba per forza tagliare e rimuovere tutto l’imballo. Se abbiamo usato nastro colorato sarà evidente una giuntura fatta. Pensate di ricevere un pacco con sopra le scritte in un’azienda (Farmacia PincoPallino) con una bella pezza di nastro marrone nel mezzo: qualcuno ha aperto il pacco e la richiuso! A questo punto diventa responsabilità di chi riceve “accettare con riserva”.
3. Documentazione e pagamenti

3.1 – Indirizzo

Scrivete l’indirizzo giusto e leggibile. Gli spedizionieri hanno poca fantasia, per esperienza personale se un nome è scritto sbagliato entreranno in confusione e si sentiranno perduti. Nel mio caso l’utente aveva scritto il comune di Trezzano sul Naviglio come Trezzano sul Navilgio, e nonostante non esistano altri comuni con un nome simile, nonostante il CAP e nonostante anche il correttore di Word lo segni errato, il corriere ha ben deciso di rimandare al mittente il pacco perché “indirizzo inesistente”.

Stampate con il computer un etichetta di carta, non compilate la sola bolletta, e sopra indicate i dati del destinatario:
-Nome e cognome
-via
-Comune
-CAP
-Provincia
-RECAPITO TELEFONICO

Fatto! Ora il pacco è pronto ed idoneo: fate una foto con il cellulare e date la presa al corriere. Quella foto serve a dimostrare l’integrità e l’idoneità dell’imballo.

3.2 – Spedizione

Corriere e non poste… su tutti i mercatini online è ripetuto fino alla nausea. Usate corriere in 48ore (2-3 giorni), sarete sicuri che il pacco arriverà entro 3 giorni, se dopo 5 giorni non è arrivato prendete il telefono e cercatelo perché qualcosa non va.

I pacchi inviati con la posta vagano per mesi e spariscono nel nulla. Tuttavia molte persone guardano con terrore i corrieri convinti che costino cifre folli. Con le poste in realtà il risparmio è forse di alcuni euro, il postino lascerà la cartolina senza nemmeno suonare il campa netto, sempre che non vada perduto e ci toccherà fare lunghe code in posta per riuscire a spedirlo/ritirarlo.


Posta abbandonata e mai recapitata.


Posta abbandonata a Milano (by Corriere della sera).

3.3 – Pagamento
Fatevi pagare prima e ricordate: se il pacco non viene ritirato lo spedisco indietro a vostre spese.
Sui vari metodi di pagamento ci sarebbe da aprire un lungo dibatto, io consiglio ancora una volta di spendere di più ma andare sul sicuro. Purtroppo si lotta spesso contro falsi miti e con una certa ottusità delle persone: è ormai provato che il sistema più “bacato” e ricco di truffatori è la PostePay, eppure è sempre proposto.


Truffe con Postepay.

Personalmente non accetterò mai un pagamento PostePay. Ci sono molti altri sistemi molto più sicuri, se un utente si incaponisce su postepay, rifiuto la vendita, anche perché un insistenza eccessiva diventa alla fine sospetta.

Io uso e consiglio Paypal, un sistema di pagamento assicurato, immediato, con addebito su carte di credito pre-registrate e certificate. Mi viene spesso contestato con la solita frase “costa un botto!”. Il “botto” sono 2-3€ a pagamento di commissione. Dico che avere una ricevuta di pagamento con nomi, indirizzi e servizio contenziosi vale bene quei 3€. In alternativa si può usare il bonifico, ma i tempi si allungano.

Il contrassegno è un’altra forma di pagamento apparentemente sicura, ma per me da evitare. Il pagamento arriva dopo circa trenta giorni, ma soprattutto, nel caso l’acquirente cambi idea e decida di non ritirare più l’oggetto, può rifiutarsi di pagarlo e lo spedizioniere lo rimanderà al mittente, che dovrà pagare due spedizioni. Alcuni furbetti hanno preso l’abitudine, anche presso i negozi, di ordinare lo stesso materiale in contrassegno in più posti, e di pagare solo quello che arriva per primo, rifiutando gli altri pacchi. Purtroppo, non si può fare molto in questi casi, se non pagare e tenersi un pacco imballato con due spedizioni pagate.

3.4 – Costi Finali

Una spedizione con corriere, pagamento paypal ed imballo adeguato costa di media dai 12€ ai 18€ (esempio dello skimmer).
Spedirlo con le poste con pagamento postepay o contrassegno, imballato male, costa circa 2-5€ meno.

I motivi per cui sarebbero da evitare imballi mal fatti e spedizioni poco sicure sono noti a tutti, eppure la metà dei compratori punta al risparmio esasperato sulle spese di spedizione, fossero anche solo 5€ in meno (su acquisti da 100€ o più). Il venditore sfortunatamente, smanioso di vendere, spesso cede a queste pressioni, accontentando il compratore. Si pentirà dopo che non avrà ricevuto il pagamento oppure quando risarcirà uno skimmer andato perduto, trovandosi senza skimmer e con qualche euro in meno sul conto.
4. Consiglio finale

4.1 – Onestà
Ultimo ma non ultimo, siate sempre onesti. Non spedite mai qualcosa rotto o danneggiato sperando non venga notato. Oltre che scorretto, online è facilissimo essere umiliati sulla pubblica piazza. Siate onesti, chiarite i difetti e saranno tutti contenti della compra/vendita.

4.2 – Tempo
L’imballo ben fatto richiede tempo e cura. Se non li avete, lo fate a vostro pieno rischio. Valutate bene se il vostro tempo vale una spedizione che si conclude male, ricordando che alcune persone sono ben felici di fare denuncie per questioni di principio.

4.3 – Peso
Anche se decisamente più costoso, meglio fare due scatole piccole rispetto ad una sola pesante. Le scatole pesanti hanno la brutta tendenza ad essere scomode da trasportare a mano, per cui vengono spinte giù dai furgoncini, fatte rotolare o strisciate a terra.

Spero che questa guida dia qualche spunto di riflessione a chi deve spedire del materiale, evitandogli magari errori fatti una buona fede, sperando che il servizio di spedizioni sia sempre affidato a persone volenterose e competenti.

Foto prese da Google-Immagini


ATTENZIONE!
Negli articoli dedicati al fai da te vengono descritte esperienze di appassionati italiani che vogliono, unicamente a titolo dimostrativo, mostrarci e renderci partecipi dei loro risultati nella costruzione artigianale di accessori di acquariofilia.
Ricordiamo che molti progetti avendo a che fare con impianti elettrici e l’utilizzo di macchinari e strumenti di lavoro possono essere pericolosi, e che le modifiche apportate ad accessori già esistenti, rendono l’accessorio non più a norme CE e pertanto con la garanzia non più valida.
Nel caso qualcuno volesse ugualmente cimentarsi nella realizzazione di questi progetti, sia Acquaportal sia gli autori del progetto stesso non si assumono in alcun modo responsabilità in caso di incidenti o guasti di qualsiasi tipo essi siano. Nel caso di realizzazione ricordiamo infine che alcune lavorazioni necessitano di strumenti di protezione.

TAGanimali coralli imballo Pesci piante spedizioni
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteIl cibo del Reef Next PostAndrew Soh presenta il suo libro "Discus La nuda verità"

articoli correlati

Alimenti congelati per l'acquario

Alimenti congelati per l’acquario

Svezzamento Avannotti

Le piante nell’acquario d’acqua dolce


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}