• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Fai da te Dolce Costruzione artigianale sfondo 3D per acquario
sfondo 3D per acquario
Fai da te DolceFLASHNEWS

Costruzione artigianale sfondo 3D per acquario

Lug 11, 2017, 08:00 am3

15491
4

Anche se non sei un esperto del bricolage, non pensare che sia un progetto irrealizzabile, anzi se leggerai tutto l’articolo ti accorgerai che è molto semplice da costruire questo sfondo 3d per acquario e così potrai dare un tocco di classe al tuo mondo sommerso casalingo.

Materiali occorrenti 

I materiali che servono per realizzare il tuo sfondo 3D per acquario sono:

Ghiaia colorata (per il quantitativo lo vediamo dopo)
Un pannello di legno (anche in cattivo stato) delle dimensioni dello sfondo da costruire
Poliuretano espanso (la capacità della bombola dipende dalla ghiaia, e lo vedremo dopo)
Pezzetti di polistirolo (vanno bene quelli degli imballaggi delle app. elettroniche)
Vinavil o colla liquida
Diluente o Acetone
Guanti in lattice monouso
Spatole (almeno 2)
Cellophane per imbiancare (ne basta molto poco)
Una vecchia ciotola per insalata o simile, oppure un altro pannello in legno (meglio se laminato)

Inoltre, per realizzare il mio sfondo 3D per acquario ho usato anche:

4 listelli di legno della misura dei lati dello sfondo
Un lastra in plexiglass trasparente sp. 1mm, sempre della misura dello sfondo
Silicone acetico
Cutter o Taglierino
Radio FM


Premessa

Prima di iniziare a spiegare come ho realizzato lo sfondo 3D per acquario, ritengo giusto precisare che tale progetto non è frutto di una mia idea, ma bensì io stesso l’ho trovato su internet apportando qualche modifica per mie differenti esigenze.

Per evitare conseguenze disastrose, dal punto di vista olfattivo, e per evitare danni a cose o persone, consiglio di eseguire tutte le fasi in un luogo ben areato (box o terrazzi), in quanto si dovranno usare prodotti chimici infiammabili e con odori molto sgradevoli..

Quando troverete questa sigla (FAC) spiegherò come ho fatto determinati passaggi o usato materiali che non sono strettamente necessari alla riuscita del progetto e che quindi ognuno può comportarsi diversamente da come descritto.

Preparazione del calcolo della base
Per prima cosa occorre decidere che dimensione uno vuole fare il proprio sfondo, anche perché non è scontato ricoprire completamente il vetro posteriore..

Il mio acquario è un modestissimo cm 60 x 30 (esterno), con una altezza interna di 40 cm Escludendo l’ingombro del filtro interno posizionato a destra del lato posteriore (ca. 8 cm) e l’altezza del fondo in ghiaia (5 cm), il mio fondale roccioso sarà di misura : 50 cm x 35 cm..

Detto questo, occorre procurarsi un pannello di legno di spessore a scelta (nel mio caso avevo una vecchia antina di un mobile di spessore 1,5 cm). Siccome non ho problemi a farmi tagliare il legno, per comodità e praticità l’ho rifilata a misura (50×35), ma se Voi non potete, non disperatevi, l’importante è che ci sia un ripiano di lavoro che copra le dimensioni dello sfondo che desiderate creare.

Il pannello di legno

Adesso che abbiamo la ns. base di partenza dobbiamo cercare di ricreare su di essa le varie zone di “depressione” utilizzando il polistirolo. Con un cutter preparate dei pezzetti di polistirolo simili a collinette, anche senza essere troppo precisi, in quanto la natura non è sempre “scolpita” alla perfezione.

Dopo avere tagliato striscioline di polistirolo alte più o meno 1 o 2 cm si dovrà incollarle con il vinavil (o colla liquida) sulla base in legno cercando di creare il paesaggio desiderato.

FAC: nel frattempo che il polistirolo si incollava ho preparato 4 listelli di legno della sezione di 5 x 2 cm e lunghi quanto i lati della base (nr° 2 da 50 cm e nr° 2 da 35 cm).

Prendete il cellophane per imbiancature (quello sottilissimo), tagliatene un pezzo che possa coprire abbondantemente la base, dopodiché adagiatelo e fissatelo, o sotto la base con il nastro adesivo o ripiegandolo intorno ai listelli di legno precedentemente preparati, che servono da bordo.
A questo punto la base è pronta.

  
Vista generale della base, prima di iniziare a ricoprirla con la ghiaia e poliuretano ed un particolare del “risvolto” del cellophane sui bordi della base.

Calcolo della ghiaia e del poliuretano espanso
Il ns. fondale roccioso avrà le caratteristiche della ghiaia che sceglieremo, pertanto per l’acquisto consiglio una granulometria che sia sui 2 ÷ 4 mm e di colore scuro, in quanto il poliuretano tenderà appunto ad espandersi attraverso i granelli di ghiaia mettendo in risalto zone di colore bianco-crema, tipiche di questo prodotto.

Il quantitativo di ghiaia da acquistare dipende dallo spessore che andrete a mettere sulla base e dalla dimensione del fondo 3D.

All’incirca posso dire che per ottenere uno strato di 1,5 cm su una superficie di 30 x 30 cm (900 cm²), occorrono circa 2,5 kg. ( granulometria 2 ÷ 4 mm). Acquistatene comunque qualche kg in più.

FAC: nel mio caso ho utilizzato ca. 5 kg. di ghiaia con diversi colori (rosso, grigio e nero) sempre della stessa granulometria (50 x 35 = 1.750 cm ²)

Il poliuretano espanso è venduto in bombolette, quella di capacità maggiore è 750 ml.
Una bomboletta da 750 ml permette di creare un fondo 3d anche di 1000 x 45, se usato con molta parsimonia e attenzione, pertanto regolatevi di conseguenza a secondo delle dimensioni che vorrete costruire.

Una bomboletta di poliuretano espanso

Sconsiglio l’acquisto della bomboletta di dimensioni inferiori, perché a fine lavoro se pulite bene il beccuccio di erogazione, potete conservarla per lungo tempo.

Fase costruttiva
Dopo avere preparato la base possiamo incominciare a dare vita al nostro sfondo 3D.
Munitevi di guanti in lattice e vestitevi da lavoro. Per chi soffre di problemi respiratori o non resiste agli odori sgradevoli è consigliabile indossare una mascherina protettiva.

  

Preparate su un piano di appoggio stabile la base di legno, la bomboletta di poliuretano, la ciotola , il diluente per vernici alla nitro o l’acetone, le spatole, la ghiaia e degli stracci in stoffa.

Ora siete pronti per iniziare. Fate un lungo respiro e vedrete che fra meno di un’ora potrete ammirare il vostro fondo 3d.

Se utilizzate diversi sacchetti di ghiaia colorata e volete lo sfondo multicolore, uniteli tutti in un contenitore o sacchetto e mescolate ben bene, di modo che i vari colori si miscelino tra di loro.

Prendete due o tre manciate di ghiaia e mettetele nella ciotola. Spruzzateci sopra il poliuretano espanso, circa come una pallina da tennis o poco meno, ed iniziate ad impastare velocemente il tutto, aiutandovi con le spatole.

Il poliuretano asciuga molto velocemente (meno di 5 minuti) e quindi occorre essere molto veloci. Amalgamate l’impasto fino a che non scompare la schiuma spruzzata.

Se vi accorgete di aver spruzzato troppa schiuma, aggiungete altra ghiaia senza esagerare, perché più l’impasto è grosso e più si fa fatica a miscelarlo e successivamente stenderlo.

Quando vedete che la schiuma è ben miscelata prendete con la spatola piccole porzioni di ghiaia impastata e stendetela sul cellophane che ricopre la base.

FAC: esistono diverse scuole di pensiero su dove incominciare a stenderla, ma nel mio caso sono partito dal un angolo, anche se penso che non pregiudichi il risultato finale.

Dopo aver steso la prima porzione, rimettete un paio di manciate di ghiaia nella ciotola e spruzzate nuovamente il poliuretano, e così via fino a ricoprire l’intera base, che naturalmente è protetta dal telo di cellophane.

FAC: mentre ricoprivo le varie zone di depressione, mi sono accorto che in alcune zone avrei voluto più spessore, quindi mi è bastato aggiungere più materiale anziché il semplice spessore di 1 cm.

  
Ecco come appare lo sfondo 3D per acquario una volta che è finito. Nel mio caso l’ho siliconato ad una lastra di plexiglass bianca, per maneggiarlo meglio

Particolare della siliconatura dello sfondo 3D per acquario al plexiglass

Fase di attesa
Dopo aver ricoperto tutta la base è consigliabile lasciare “riposare” il tutto per almeno 24 ore, anche se dopo poche ore il tutto sarà già incollato per bene.

Nel frattempo Vi consiglio di pulire bene gli attrezzi usati con l’acetone o il diluente, facendolo passare anche attraverso la cannuccia della bomboletta, nel caso non sia finita. Infilate un chiodo che faccia da tappo nel beccuccio superiore della bomboletta e chiudete il tutto con del nastro adesivo.

FAC: se avete creato uno sfondo 3d molto spesso (4 o 5 cm) potrebbe risultare autoreggente e quindi non dovrebbe avere problemi di fragilità, ma nel mio caso il tutto si sarebbe spaccato nei punti di minimo spessore, per cui una volta asciugato (ca. 24 ore dopo) ho fatto nel seguente modo: ho comprato in un Centro Bricolage una lastra di plexiglass trasparente di spessore 1 mm, che avesse le stesse dimensioni o maggiori del mio fondo 3d.

Dopo averla rifilata adeguatamente ci ho steso una serie di strisce di silicone acetico, cercando di coprire buona parte della superficie e con molta delicatezza ho sollevato lo sfondo dalla base con la pellicola adagiandolo sulla lastra.

Il mio fondale roccioso è di dimensioni 50 x 35, ma la lastra di plexiglass l’ho rifilata a 50 x 38, posizionando lo sfondo 3D per acquario a filo del bordo in alto e lasciando crescere 3 cm della lastra in basso. Questo perché i 3 cm si infilano nella ghiaia esistente sul fondo dell’acquario, aiutando la parete rocciosa a rimanere stabile.

Il poliuretano una volta asciugato completamente diventa “inerte”, ma per evitare che rilasci sostanze conviene attendere almeno 5 gg., dopodiché mettete lo sfondo 3D a bagno in una vaschetta per altri 5 ÷ 7 gg, anche se scommetto che la voglia di vederlo all’interno del Vs. acquario sia quasi incontenibile.

Fase finale
Complimenti !!!!
Se siete arrivi indenni a questo punto vuol dire che il vostro sfondo è pronto per essere introdotto nella vasca.

Se avete un acquario con una plancia superiore con coperchio ribaltabile non vi manca altro che sollevare il tutto (occhio ai vari fili elettrici !!!) ed infilare lo sfondo 3D per acquario, stando attenti a non schiacciare qualche pesciolino curioso !

Se all’inizio vi sembrerà artificiale, vedrete che nei giorni seguenti le zone chiare si ricopriranno della classica patina verdastra che renderà il tutto molto più naturale.

  
Ecco il risultato finale ed un particolare dell’agglomerato della ghiaia con il poliuretano espanso

Altre soluzioni
Sfruttando la stessa tecnica si possono avere altre soluzioni all’interno dell’acquario.
FAC: sfortunatamente quando ho costruito la parete rocciosa il mio acquario era anche lui in fase di riparazione, quindi anche il filtro interno era all’asciutto.

Siccome questa scatola nera all’interno della vasca non mi piaceva affatto ho deciso di ricoprire anch’essa con la ghiaia. Il vantaggio di questa operazione sta nel fatto che non occorre preparare la base, perché si va a stendere l’impasto direttamente sopra la plastica del filtro, naturalmente senza pellicola di cellophane e lasciando libere le griglie per il filtraggio dell’acqua ed eventuali indicazioni di livelli acqua presenti sulla scatola-filtro.

 
Rappresentazione schematica dello sfondo e del filtro ricoperto – Ricordarsi di non coprire i fori di aspirazione del filtro!

Se si vuole essere molto estrosi si può cercare di ricavare sulla parete rocciosa degl’incavi, dove una volta sistemata la parete in vasca, potrete andare a mettere delle piante vere come per esempio anubias nana o microsorium, che attecchiscono molto bene alle rocce.

Considerazioni finali ed eventuali problemi
Come avete letto, la realizzazione dello sfondo 3D per acquario non comporta grandi difficoltà, ma occorre tenere presente alcune annotazioni importanti prima di iniziare.

1) Se decidete di fare uno sfondo per una grossa vasca, ricordatevi che sul vetro inferiore graverà anche il peso della parete. In questo caso si può pensare di aggrapparlo tramite dei ganci al vetro posteriore o addirittura alla plancia superiore. Oppure si può intervallare la ghiaia a pezzi di legno (c’è anche il sughero, ma non conosco gli effetti collaterali dovuti a lunghi tempi di permanenza in acqua).

2) Se dovete costruire uno sfondo molto grande è consigliabile dividerlo in due pezzi per poi posizionarli vicini in vasca.

3) Se invece possedete un piccolo acquario, come il mio 60 lt., allora lo spazio interno si riduce notevolmente, anche se visivamente sarà un’altra cosa.

Ora vi chiederete “ma cosa serve la Radio FM menzionata all’inizio?”
Semplice “Lavorare con sottofondo musicale è sicuramente più piacevole !!!”

Walter C. (alias waltanto)


TAGartigianale fai da te sfondo acquario
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAlghe e infusori: Cibo vivo da allevare Next PostReef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

articoli correlati

Sfondo artigianale per acquari


3 thoughts on “Costruzione artigianale sfondo 3D per acquario”

  1. Massimiliano 02/08/2017 at 19:08

    Ciao anche io ne sono costruito l’arredo interno,volevo sapere se è meglio il plastivel spray o da stendere col pennello?

    Reply ↓
  2. simone 27/07/2018 at 11:11

    complimenti, prendo spunto dal tuo e poi ti faro’ sapere, il mio e’ un po’ piu’ grande e tra poco iniziero’ ad allestirlo

    Reply ↓
  3. Marco fumagalli 14/10/2018 at 13:17

    Ottima idea.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più