• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Vita segreta del Neon : la riproduzione
riproduzione Paracheirodon Innesi
Pesci Dolce

Vita segreta del Neon : la riproduzione

23/12/20140

8685
0

La mia avventura con questi pesci è iniziata nei lontani anni ’80, forte delle esperienze riproduttive di piccoli ovipari quali Brachidanio e Tanichthys. Allora sebbene i valori di allevamento non fossero ottimali, era abbastanza normale assistere alla loro deposizione in vasca di comunità.

Provai quindi più e più volte la loro riproduzione in piccole vasche appositamente allestite, ma le uova imbiancavano sempre e miseramente; a quel tempo non esistevano notizie certe, si pensava addirittura che non si potessero riprodurre e non esisteva nemmeno l’acqua di osmosi (ero un ragazzino di una quindicina di anni e non sapevo che a livello industriale o farmaceutico esistesse questo tipo di acqua).

Proprio per questo oggi voglio parlare di un pesce che tutti conoscono ma di cui, sulla vita privata, si hanno notizie imprecise e spesso contrastanti: Paracheirodon Innesi cioè il famosissimo “NEON”.

Non voglio qui dilungarmi sul comportamento (che è pacifico e di gruppo) o sull’alimentazione (mangia di tutto) o ancora sulla qualità dell’acqua ( ho visto neon campare con acqua fino a 30 GH) ma sui suoi quasi sconosciuti aspetti riproduttivi.

Un po’ di biologia

Originario di quei ruscelli e corsi d’acqua che fanno parte del bacino idrografico del Rio Putumayo, linea di confine tra Perù e Brasile, questo piccolo pesce abita i ruscelli di acqua chiara, fresca e acida che attraversano la foresta, sempre al riparo di ostacoli sommersi come radici o grandi foglie di piante palustri che crescono a ridosso delle sponde.

Sarebbe opportuno quindi che anche nelle nostre vasche venga rispecchiato un simile habitat, con spazio per nuotare, ma anche con nascondigli e ripari costituiti da piante acquatiche, come ad esempio gli Echinodorus, che tramite le loro larghe foglie forniscono ombra e rifugio allorquando i Neon si sentono impauriti.

Come anticipato i Neon si adattano a qualunque tipo di acqua, con pH superiori a 8 e GH oltre i 30; fondamentale è però fornire loro un ambiente povero di sostanze azotate o inquinanti, oppure coinquilini troppo vivaci o aggressivi.

Ma se vogliamo avere animali in salute e longevi, non possiamo esimerci dal fornire loro valori più simili a quelli di provenienza, con acque tenere e acide e con temperature non elevate: su questo fattore torneremo in seguito, dato che è uno di quelli rilevanti e meno considerati per il loro allevamento.

Soffermiamoci ora su un aspetto etologico dai più analizzato in modo superficiale tramite una semplice e banale domanda: il Neon è un pesce di branco? La risposta è semplice quanto logica: si e no!!!

Si, allorquando si sente in pericolo o in cerca di fonti alternative di nutrimento (ovviamente ciò accade in natura); no, quando invece si sente a proprio agio e cerca di difendere dai propri conspecifici un piccolo spazio vitale, sempre adiacente a quello di un vicino: i piccoli territori che i Neon difendono, non sono mai isolati e ogni soggetto del branco rimane sempre nel campo visivo dei compagni in modo che ad ogni minimo accenno di pericolo si possa ricostituire il banco fitto, fonte di sicurezza e di bassa percentuale di aggressione: in mezzo a qualche centinaio di propri simili, all’attacco di un predatore….. beh, non è detto che capiti proprio a me!!!!!

Ed ecco il motivo per il quale i nostri Neon nelle vasche di vendita nuotano fitti come sardine; lo stesso accade non appena inseriti in un nuovo acquario; dopo però qualche giorno di ambientamento ecco che i più intraprendenti cominciano a crearsi un proprio spazio vitale, scacciando i compagni dalle immediate vicinanze; anzi succede spesso che si possano vedere due Neon impegnati in vistosi quanto incruenti combattimenti, che cessano improvvisamente e per magia al minimo accenno di pericolo.

In conclusione mi sento di affermare che se in un acquario i nostri Neon “litigano” sono sicuramente a proprio agio! Per il loro benessere è però importante allevarli sempre in gruppi di non meno di una decina di esemplari.

Un altro fattore per far sentire a proprio agio i nostri ospiti, e qui mi ricollego al discorso sui parametri fisico chimici, è sicuramente la temperatura.

Provenendo dai corsi d’acqua della regione occidentale dell’Amazzonia che giungono direttamente dalle Ande (quindi con acque presumibilmente più fresche), in base alle esperienze personali, di illustri autori e di persone che allevano con successo questa specie, si può liberamente affermare che Paracheirodon innesi dovrebbe essere annoverato fra i pesci d’acqua temperata.

Difatti in base alle mie personalissime esperienze, ho dovuto constatare che Neon tenuti costantemente al di sopra dei 25°C non vivono a lungo (3 o 4 anni e più), a causa di un innalzamento del metabolismo che provoca un invecchiamento precoce.

I miei pesci hanno passato gli inverni senza riscaldatore a temperature comprese tra i 15 e i 18 °C. Ovviamente in estate sopportano gli inevitabili 30°C, ma senza dubbio, anche se non esplicitamente, ne soffrono.

L’estate è anche il periodo in cui ho dovuto accusare le maggiori perdite degli esemplari più anziani. E’ quindi un errore grossolano inserirli come compagni di vasca per Discus, o altri pesci che amino temperature elevate.

Molto più indicati a questo scopo i Cardinali, sebbene io  sconsigli di accompagnarli ai Discus, dato che un folto gruppo impedisce al Ciclide di nutrirsi adeguatamente.

La riproduzione: un evento alla portata di tutti

Non facciamoci trarre in inganno dal titolo: certo non si tratta di una specie impegnativa, soprattutto considerando l’attrezzatura (è sufficiente una vaschetta da meno di 10 L), o la facilità con cui i pesci depongono, ma riguardo le difficoltà che si possono trovare nella prima delicatissima fase di crescita dei piccoli.

I “sacri testi” dicono che è meglio separare i sessi prima della deposizione per circa una decina di giorni affinchè le femmine passano maturare più uova; in effetti ciò risponde a verità, sebbene anche femmine non tenute separate sono in grado di fornirne un numero infinitamente superiore ai nostri scopi di allevatori casalinghi.

Le seguenti foto ritraggono alcuni momenti del corteggiamento. Foto di M. Vendramini.

Io in genere utilizzo una vaschetta di circa 7 litri (anzi meno dato che non la riempio fino al bordo) munita di un piccolo filtro esterno funzionante con areatore e caricato con lana di perlon e torba; un ciuffo di Vesicularia (muschio di Giava) come substrato per la deposizione; generalmente inserisco i riproduttori (i migliori hanno un’età compresa tra i 5 mesi e l’anno di vita) la sera, scegliendo la femmina fra quelle più cicciottelle. Il dimorfismo sessuale non è molto pronunciato, ma in genere le femmine sono più robuste e con il ventre lievemente bombato; i maschi sono decisamente più snelli.


Possiamo notare nella foto come la femmina sia più grande e abbia il ventre più gonfio rispetto al maschio. Foto di M. Vendramini.

E’ vero anche che si possono inserire animali che abbiano iniziato a deporre in vasca di comunità: dopo un primo attimo di sbandamento, ricominceranno imperterriti a deporre: una coppia affiatata ci da una maggiore garanzia di deposizione.

I valori dell’acqua (costituita per la maggior parte da acqua osmotica) sono i seguenti: 60 microsiemens/cm e pH compreso fra il 5.5 e il 6; temperatura 20 °C.

Dopo 1 o 2 giorni a seconda dell’affiatamento della coppia, avviene la deposizione in mezzo alla vegetazione. Da notare che il fattore determinante la schiusa è la durezza, o più precisamente la conduttività: oltre i 2 GH (150/200 microsiemens/cm) le uova pare non si schiudano.

Meno vincolante il pH, che può abbondantemente superare il 7, ma la percentuale di schiusa è sicuramente inferiore rispetto all’utilizzo di acqua acida.


In questa foto possiamo notare la retina che servirà da protezione per le uova. Foto di M. Vendramini.

Sul fondo è indispensabile una reticella che impedisca ai riproduttori di divorare le uova; in letteratura si legge che ci sono da tenere presente 2 fattori fondamentali per ottenere una buona schiusa: l’oscuramento della vasca, e la temperatura, che non dovrebbe superare i 22-23 °C; con valori superiori le larve morirebbero.

In successivi esperimenti invece ho potuto constatare che ciò non risponde al vero: sebbene non abbia mai esposto le uova a luci intense, non mi sono mai preoccupato di oscurare completamente la vasca; anche per la seconda affermazione ho alcune riserve dato ho ottenuto schiuse anche a 25°C.

Un’altra cosa che ho riscontrato nelle deposizioni di Caracidi è che molte uova rimangono infecondate, circa il 20-30 % nonostante i valori ottimali.

Così dopo una trentina di ore, a 20 °C si schiudono le prime uova del diametro inferiore al mm (a questo punto dovremo spegnere il filtro: aspirerebbe i piccoli uccidendoli), dalle quali sgusciano piccole larve di un paio di mm munite di un grosso sacco vitellino che riassorbono in 5 giorni.

riproduzione Paracheirodon Innesi
Larva appena formatasi. Foto di M. Vendramini.

Una volta sgusciate dalle uova, ho cominciato ad effettuare piccolissime aggiunte d’acqua di rubinetto, questo per abituare molto lentamente i pesciolini ad un’acqua più dura ed anche perchè con dei valori così bassi di pH ben difficilmente si possono sviluppare rotiferi ed infusori, unico cibo per i piccoli.

Il pH basso consente di non avere grossi problemi con muffe e batteri patogeni, anzi sconsiglio l’aggiunta di eventuali disinfettanti o batteriostatici per non alterare il traballante equilibrio biologico di una massa d’acqua inferiore a 10 l.

Dopo il riassorbimento del sacco vitellino i piccoli avannotti, lunghi appena 3 mm , iniziano una disperata lotta contro il tempo per riuscire a gonfiare la vescica natatoria; l’unico modo che hanno di fare ciò è….. respirare!!!

Se entro poche ore non riescono a “respirare”, il microscopico foro che collega la bocca alla futura vescica natatoria, si chiude per sempre condannando l’avannotto ad una lunga agonia sul fondo dell’acquario. Si può dare loro una mano mettendo una piccola porosa con la quale possiamo impedire la formazione della patina batterica di superficie, ulteriore impedimento a questa operazione.

E’ doveroso dire però che in qualche modo, nonostante la patina, riescono nell’operazione, ma un piccolo aiuto certo non si rifiuta mai: ovviamente la porosa deve essere al minimo, in considerazione del fatto che abbiamo a che fare con creaturine minuscole.

Comunque una volta corredati di piccole pinne, branchie e vescica natatoria, i piccoli Neon possono finalmente mangiare qualcosa.

E adesso arriva il difficile: i Caracidi in generale a questa età sono molto meno attivi rispetto ai pari età di Colisa, Betta, piccoli Ciprinidi come Danio e Tanichthys; pur avendo le stesse dimensioni, questi ultimi sono più attivi e predano insaziabilmente microorganismi e infusori, mentre i piccoli Neon mangiano solo ciò che passa davanti alla loro bocca; voglio ricordare che i mangimi liquidi commerciali, servono solo alla formazione di infusori e non sono di per se utili come cibo per avannotti: ripeto, i Neon mangiano esclusivamente microrganismi in movimento.

Essendo la piccola massa d’acqua priva di filtro (ogni tipo di filtraggio risucchierebbe i piccoli esseri) è indispensabile un cambio quotidiano di almeno il 10%; personalmente, dopo un periodo di lento adattamento, utilizzo per comodità la normale acqua di rubinetto, dato che non è eccessivamente dura ne alcalina. Ovviamente con pH superiori a 8 e GH superiori a 20 è conveniente tagliarla con acqua osmotica.


In questa foto notiamo tre avannotti di Colisa, Neon e Rasbora heteromorpha a 90 ore di vita: le dimensioni sono differenti, ecco perchè la rasbora (avannotto più grande) si nutre da subito di naupli; per neon e colisa ci vorrà almeno una settimana. Foto di M. Vendramini.


Anche in questa foto notiamo un avannotto di Rasbora e un avannotto di Neon: la differenza di dimensioni è evidente. Foto di M. Vendramini.

La scommessa dei primi giorni

E’ proprio nei primi giorni che ci giochiamo l’intera covata se non abbiamo approntato per tempo una coltura di microorganismi. Sarebbe opportuno inoltre inserire nella vasca da riproduzione qualche ciuffo di Riccia o altre piante galleggianti, veicolo ottimale di piccole creature, futuro cibo per i giovani Neon. Ma se abbiamo una covata abbondante e uno spazio ristretto è indispensabile avere un buon rifornimento alimentare.

Personalmente utilizzo i Parameci, che si ottengono facendo marcire del fieno secco. Ci occorre all’uopo un barattolo di vetro che riempiremo fino alla metà inferiore di fieno secco; ci comprimeremo sopra una spugna sintetica ad uso acquariologico e riempiremo il tutto fino al bordo con normale acqua di rubinetto tagliata al 50% con osmosi.

A questo aggiungeremo qualche foglia di pianta acquatica in via di disgregazione, e qualche ml di acqua di acquario. Le scintille propulsive allo sviluppo della vita microscopica sono state accese, tocca a noi ora attendere il miracolo della vita. Come prima reazione avremo un intorbidimento dell’acqua: attenzione non sono organismi adatti come cibo, sono solo i batteri che si sviluppano dal fieno in putrefazione.

Occorrono dai 10 ai 15 giorni affinchè l’acqua rischiarandosi, ci faccia intravedere ad occhio nudo una fine polverina in movimento: sono i parameci che vengono nello strato superficiale a cercare ossigeno, passando attraverso la spugna sintetica. Ora è possibile aspirarli con una pipetta e distribuirli dalle 3 alle 5 volte al giorno ai piccoli Neon.

Se tutto procede bene in una settimana-10 giorni saranno in grado di nutrirsi di naupli di artemia appena schiusi e a questo punto potremmo tirare un sospiro di sollievo: a meno di errori grossolani tutti i pesci presenti, da piccoli esseri trasparenti, si trasformeranno nell’arco di un mese, in iridescenti Neon in miniatura.

riproduzione Paracheirodon Innesi
Neon di un mese di vita. Foto di M. Vendramini.

Un’ultima osservazione: forse non tutti sanno che la maggioranza dei Neon in taglia commerciale sono allevati in modo professionale e non hanno più di 3 o 4 mesi di vita.

Bibliografia:

– Nieuwenhuizen, A. van den. ” Caro vecchio Neon” – Qualche trucchetto per allevarlo e riprodurlo”. In: Aquarium 11/96. Primaris, Rozzano (Mi).
– Vendramini, M. “Il Neon – Riproduzioni di successo”. In: Aquarium 1/00, Primaris, Rozzano (Mi).

Maurizio Vendramini


TAGallevamento Paracheirodon Innesi riproduzione storia tetra neon
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCarassius auratus, piccolo principe del giardino acquatico Next PostLe mille cose da non fare di Walter Peris

articoli correlati

Le piante nell’acquario d’acqua dolce

E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

La Riproduzione dei Coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}