• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Realizzazione di un acquario da 2.600 litri
acquario da 2.600 litri
Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino

Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

Mar 20, 2018, 10:00 am0

17459
0

Vi presentiamo “Realizzazione di un acquario da 2.600 litri“, articolo scritto da Francesco Salierno, vincitore della sezione “Il mio acquario marino” di AcquaPortal.it.

Salve a tutti, mi chiamo Francesco, ho 37 anni e sono di Bitonto provincia di Bari, sono un appassionato lettore di Acquaportal e di conseguenza un appassionato acquariofilo. Ho deciso di partecipare a AcquaPortal Contest dopo aver realizzato il mio acquario da 2.600 litri, tanto sognato e progettato: si tratta di una vasca 260 x 80 x h110, sump refugium sopraelevata, con serra tropicale annessa. Vi racconto la mia storia.

acquario da 2.600 litri

Acquario da 2.600 litri: costruzione vasca

La mia passione è l’acquario marino, ho iniziato da perfetto ignorante con una vasca da 330 litri nel 2009, leggendo tutti gli articoli di Acquaportal, ho arricchito la mia cultura generale e come tutti gli acquariofili che sognano di far evolvere il proprio acquario, anch’io, avendo un Naso Vlamingi di 22 cm in vasca, da molti anni avevo in mente di farlo. Approfittando dei lavori di ristrutturazione di casa, ho avuto l’occasione di realizzare questo progetto.

A gennaio del 2016, dopo aver disegnato il progetto in 3D, ho iniziato la costruzione dalle fondamenta, ho guidato i muratori nella realizzazione della cassaforma di cemento 260 cm x 200 cm con scalini, fioriera e tubi.

acquario da 2.600 litri 2

Terminata la base, ho chiesto alcuni preventivi per la realizzazione della vasca, e dato i prezzi poco accessibili, ho deciso di fare tutto da me.

Ho comprato vetri 19 mm extra chiari e 30 cartucce di silicone Dow Corning 881 e con l’aiuto di alcuni amici abbiamo posizionato ed incollato l’acquario; colgo l’occasione per ringraziare Altamarea Acquari per il fondamentale aiuto e i miei cari amici.

La base di vetro è divisa in 2 metà e rinforzata con tiranti su tutti e quattro i lati. Dopo una settimana di asciugatura siamo passati a incollare il primo laterale e il posteriore. Poi l’altro laterale e dopo altri 5 gg il frontale, e il soppalco per la sump. Passati 5gg ho incollato anche i tiranti superiori, ho fatto realizzare una cornice di acciaio inox come ulteriore precauzione, ho lasciato asciugare tutto per altri 10 gg e ho collaudato la vasca riempendola tutta fino all’orlo per un mese.

acquario da 2.600 litri 3

In tutto questo periodo sono stati sospesi i lavori di ristrutturazione di casa, che sono ripresi solo a collaudo dell’acquario eseguito. Questi stava prendendo il suo posto imponente nella stanza, con mia grande soddisfazione.

Ho fatto costruire un muro fino al vetro e rivestire la base di okite bianca, in modo da incassare la vasca nella muratura di circa 10 cm. Alle spalle della vasca sulla base ho predisposto una griglia di scolo per tutta la lunghezza del corridoio, una fioriera con i bidoni blu pieni di rocce vive in stabulazione, lunga 260 cm. Il muro della fioriera e della restante parete l’ho rivestito con della fibra di vetro impermeabile rappresentante una foresta di bambù per restare in tema con il giardino tropicale che sarei andato ad allestire alle spalle dell’acquario.

acquario da 2.600 litri 4

Nel vano tecnico ho messo lavandino, doccetta e griglia sul pavimento, dove posso lavare, senza problemi di schizzi, qualsiasi componente. Ho fatto aggiungere un altro rubinetto per l’acqua piovana da sfruttare per l’irrigazione a nebulizzazione del giardino, in modo da poter mantenere l’ambiente umido e non lasciare residui di calcare sulle foglie.

Costruzione pozzetti di tracimazione e struttura portante rocciata per un acquario da 2.600 litri

Nell’attesa dei tempi di asciugatura del silicone, ho iniziato a costruire, sempre grazie agli spunti di Acquaportal, due pozzetti di tracimazione, con sabbia corallina fine e jumbo, cemento bianco, palline di polistirolo, acqua. Ho creato uno stampo dove ho colato il composto, il giorno dopo, ad asciugatura terminata, dritto in forno, tra le proteste di mia moglie, per sciogliere il polistirolo e creare la roccia porosa. Con questa operazione ripetuta 6 volte, ho ottenuto 6 blocchetti impilabili, tre da un lato e tre dall’altro, dando forma alle due colonne di tracimazione. Nei giorni successivi con sabbia corallina, cemento, ed acqua ho cementato chili e chili di pezzi di coralli ai sei blocchetti, rendendo tutto molto realistico, in cima ho predisposto anche qualche vasetto per le mangrovie.

acquario da 2.600 litri 5

Terminate le due colonne, ho iniziato ad elaborare come doveva essere posizionata la rocciata, ma con un acquario così alto non sarebbe stato semplice con le sole rocce vive, così ho costruito anche una struttura alta in modo da consentire ai pesci di nuotare liberamente ed avere una base per posizionare i coralli a 30 cm dalla superficie dell’acqua, con un ottima illuminazione.

Per iniziare ho sagomato dei tubi in PVC, l’anima della struttura, ho fatto prima due colonne portanti alte 60cm, in grado di reggersi saldamente, poi la piattaforma superiore, che poggia sulle colonne per una lunghezza di 130 cm.

Per la costruzione di questa struttura e dei pozzetti laterali ci sono voluti circa 100 kg di sabbia corallina fine, 140 kg sabbia corallina jumbo Wawe, 100 kg di cemento bianco calcareo. Con questo sistema ho riprodotto circa 400 kg di rocce vive auto costruite, ma il processo è stato molto lungo in quanto ho dovuto spurgarle in acqua dolce per circa 2 mesi, al termine dei quali ho potuto sigillare tutti i componenti al loro posto in vasca foto.

acquario da 2.600 litri 6

A inizio giugno 2016 ho completato la rocciata inserendo 200 kg di rocce vive, ho messo uno strato di 6-7 cm di sabbia corallina medio fine ho riempito l’acquario ed è iniziata la maturazione.

Il passo successivo è stato coibentare la vasca, il vano tecnico e la scala dal resto della casa, per evitare l’umidità prodotta dall’evaporazione dell’acqua, ed eventuali correnti d’aria. Ho ordinato su internet, tramite un sito specializzato di plexiglass, i componenti necessari a sigillare il tutto, ho fatto due ante sul frontale che posso rimuovere all’occorrenza e il resto dei componenti, compreso l’inscatolamento degli scalini che sono incollati.

All’ingresso del vano tecnico ho messo una porta stagna divisa in due parti: la parte superiore, che accede alla sump, è composta da due ante, e quella inferiore composta da una sola anta per entrare nel vano tecnico.

Sump

La sump è 130 l x 100 p x 50 h, per sfruttare al meglio il filtro refugium ad alghe, e la grande quantità di zooplancton che produce ho preferito installarla sopra l’acquario, con due bocchette da 4 pollici per la caduta dell’acqua in vasca.

acquario da 2.600 litri 7

Il mio vecchio acquario era a miracle mud e, data la mia positiva esperienza, ho deciso di replicare in scala più grande. Mi ci sono voluti 12 sacchetti da 4.5 kg di fanghi per fare uno strato di 4-5 cm in sump aggiunti ad una parte di quello che utilizzavo nella sump vecchia, per accelerare l’attivazione batterica.

Il primo e l’ultimo stadio della sump li ho riempiti di biobolle, ho installato una plafoniera refugia accesa h24, inserito la caulerpa sul letto a fanghi e una quindicina di mangrovie nel primo stadio tra le biobolle. Non utilizzo lo schiumatoio.

Movimento acqua

Sulla sump ho posizionato il circuito UV, ho utilizzato tre sterilizzatori da 39 watt montati in serie, con una pompa da 3000 lt/h con ingresso ed uscita direttamente in vasca.

La risalita è affidata a due Corallinea Pulsa 12000 posizionate nelle due colonne di tracimazione al massimo della loro portata, il movimento in vasca è affidato a due Conch +60 sul retro e due Vortech MP60 avanti, con annesso Reeflink e due batterie in caso di blackout.

La mandata in vasca dalla sump è per caduta, come già detto prima tramite due passaparete da 4 pollici, ho sfruttato i due lunghi tiranti per incanalare l’acqua. Inizialmente ho progettato e stampato in 3D i convogliatori, poi un giorno, lavorando dei fogli di plexiglass, ho pensato che avrei potuto termo piegarlo e farne uno scatolato sul tirante, diminuendo l’ingombro e le bollicine che durante la maturazione mi hanno dato filo da torcere.

acquario da 2.600 litri 8

Per il rabbocco dell’acqua dolce ho usato una comune vaschetta di plastica dello scarico del bagno che mantiene il livello stabile, e dentro ci ho messo la pompa di rabbocco collegata ad un sensore ad infrarossi in vasca.

Non uso l’acqua di osmosi per non consumarne troppa, a casa mia non arriva l’acquedotto, abito lontano dal centro abitato e con le cisterne da riempire non ci si può permettere uno spreco così. Fortunatamente non ho mai riscontrato problemi. Ho un piccolo impianto di osmosi, ma solo per produrre acqua da diluire con eventuali somministrazioni extra di calcio.

Ho semplificato i cambi d’acqua posizionando in garage due cisterne una da 500 lt e una da 1000 lt; deviando la mandata dalla vasca alla sump scarico l’acqua nella cisterna da 500 lt, con lo stesso tubo, dalla cisterna da 1000 lt di acqua di mare la mando direttamente in sump. Lo avrò fatto 2 o 3 volte più per scrupolo che per necessità, dato il sistema di filtraggio che mi permette di minimizzare i cambi parziali.

Il cablaggio di tutti i fili elettrici è stata impresa ardua, ho cercato di prevedere più predisposizioni possibili sottotraccia col passaggio di tubi da una parte all’altra, l’attrezzatura può essere la più tecnologica e all’avanguardia ma non è concepita per acquari così grandi, quindi ho dovuto fare tagli e prolunghe di controller, trasformatori ecc. ecc., tutto riportato in un apposito quadro elettrico e armadio per i trasformatori che ho già ingrandito 2 volte.

Il riscaldamento è affidato a due riscaldatori, uno da 300w e uno da 600w, collegati insieme su un termostato, ho anche messo un termosifone sotto la sump. Per la refrigerazione utilizzo il climatizzatore.

Ho predisposto in sump e sul retro della vasca un cavo di rete dove ho collegato le telecamere 360° per vigilare durante la mia assenza.

Illuminazione

L’illuminazione è affidata, inizialmente, soprattutto per contenere i costi, a delle plafoniere corallinea per tutta la lunghezza della vasca, e da qualche mese con l’introduzione di qualche corallo, ho comprato due GNC Bluray, eccezionali veramente, per inizio anno 2018 spero di comprarne altre due e completare l’opera.

Per l’illuminazione del refugium come già detto in precedenza ho utilizzato una refugia corallinea attaccata sotto al soffitto a 120 cm da pelo d’acqua, e un’altra in caso di guasto pronta all’accensione.

L’illuminazione dona una luce particolare e un riflesso magico a tutta la stanza; anche senza accendere nessun altra luce la mia tavernetta ha un fascino particolare, ma soprattutto è viva.

L’inserimento dei pesci

L’inserimento dei pesci è stato il momento più bello. I primi di giugno 2016 ho avviato la vasca, ho lasciato girare l’impianto per un paio di mesi inserendo dall’inizio solo 2 minuscoli Ocellaris neri che si perdevano nella grandezza dell’acquario che avevo realizzato; poi ho iniziato a inserire i primi pesci, prima un branco di 11 Flavescens, e dopo altri 2 mesi i primi pesci del mio vecchio acquario. È stato emozionante l’inserimento del Naso Vlamingi, all’inizio nuotava per abitudine nel suo spazio di 130 cm, ma quando si è accorto che l’acquario era 7-8 volte più grande del precedente, ha iniziato a sfrecciare dappertutto, gli si vedeva la gioia negli occhi. Un po’ alla volta poi ho inserito tutti gli altri pesci che avevo e ne ho comprati anche tanti altri.

acquario da 2.600 litri 9

Oggi la popolazione di pesci della vasca è di:

1 Naso Vlamingi di 25 cm
1 Achille
11 Flavescens
6 Hepatus di cui 2 con la pancia gialla
1 Veliferum
1 Xanturum
1 Euxiphipos Xanthometopon adulto
1 Imperator ormai adulto
1 Loricolus
6 Ocellaris di cui 2 neri
3 Pterapogon Kauderni adulti e 13 piccoli appena nati dalla seconda schiusa, e 17 dalla terza.
1 Labroide
4 Pseudanthias Squamipinnis 1 maschio e 3 femmina
2 Chrysiptera Parasema
2 Cryptocentrus 3 gamberetti pistolero Alpheus Bellulus convivono tutti insieme
1 Synchiropus Splendidus
1 Halichoeres Chrysus
1 Gobiodon Okinawe
4 Lysmata Amboinensis
1 paguro Calcinum Elegans
1 paguro nostrano preso a mare 5 anni fa
10 stelle Archaster Typicus
3 Diadema Setosus enormi

Coralli

I primi coralli li ho inseriti in concomitanza del trasloco del vecchio acquario, gli altri li ho acquistati solo dopo aver comprato e imparato ad usare il reattore di calcio. Ad aprile 2017 ho installato nel vano sump, un Bubble Magus C150, con bombola da 2000gr di Co2, sonda PH, controller ed elettrovalvola, riempito con tre parti di Korallen Zucht Calcium plus Granulat, e una parte di Korallen Zucht ZeoMag.

A fine aprile qualche giorno prima della nascita di mia figlia, ho inserito i primi 10 coralli, alcuni li ho persi durante l’estate, causa aumento della temperatura dovuto allo spegnimento del climatizzatore a mia insaputa, solitamente acceso a 23 °C h24.

Ad ottobre ho scambiato 7 Pterapogon Kauderni, nati in vasca, con una decina di frags, a novembre ho inserito un’altra decina di pezzi provenienti da un’altra vasca, ho taleato i primi coralli messi in aprile, in modo da formare diverse piccole colonie che crescono in fretta.

Molti coralli li ho persi appena inseriti in vasca, grazie alla voracità, che con mio stupore hanno i sei Hepatus, iniziando a mangiare, Zoantus, Discosoma, una Muriceopsis Flavida, un Sarcophyton XXL e una Silunaria XXL me li hanno fatti diventare L, gli ultimi tre citati li ho dovuti separare in un box appeso dentro la vasca. Il Pomachantus Imperator e l’Euxiphipos Xanthometopon si sono solamente limitati a divorare una delle tre spugne inserite in vasca, precisamente una Callyspongia Fallax viola, quelle blu non le vogliono.

Per riuscire ad avere un giardino fiorente di coralli dovrò aspettare ancora qualche anno, dato lo spazio disponibile, sembrano sempre pochi anche se iniziano a diventare numerosi.

acquario da 2.600 litri 10

Ad oggi la vasca è popolata da:

1 Stylopora Caliendrum verde
1 Seriatopora Hystrix rosa
1 Seriatopora Caliendrum gialla xl e tante talee
1 Pocillopora Damicornis rosa e 3 talee
1 Acropora tricolor spp
2 Acropore Brueggemanni
3 Montipora Fogliosa 2 verde e 1 rossa
2 Montipora Digitata azzurra
2 Montipora spp una rossa e una grigia
1 Stylocoeniella verde importata con le rocce vive
Galaxea 20 calici o +
1 Eupyllia Parancora verde 18 calici
7 Gorgiona Cactus
1 Muriceopsis Flavida
Xenia diverse colonie infestanti
1 Anthelia
1 Pachyclavularia
1 Sarcophyton
3 Silunaria
1 Silunaria Dura
2 Callyspongia Fallax blu
1 spugna gialla
Alcuni zoantus trovati sulle rocce vive
Ricodrea Yuma da 3 polipi di tre colori diversi si sono riprodotti in una quarantina di individui o più
1 Macrodactyla Doreensis anemone marrone di 50 cm
1 Heractis marrone di 30cm. Altri anemoni Heractis 1 giallo 1 rosa e 1 arancione sono scomparsi tra le rocce e non sono riuscito ad alimentarli.

Gestione

I pesci li faccio mangiare 2-3 volte al giorno variando la dieta (sfoglie di spirulina, sfoglie di mix all’aglio, granulare, cozze e gamberetti bolliti). Una volta a settimana tolgo un po’ di alghe filamentose dal filtro e le metto in vasca, sono molto gradite ai chirurghi. Agli anemoni una volta alla settimana dò le cozze. I coralli mangiano lo zooplancton prodotto dal refugium in grande quantità, aggiungo napuli di artemia e rotiferi da me riprodotti, saltuariamente faccio qualche pappone di cozze e gamberi frullati.

Ripulisco ogni 2 mesi la sump dalle alghe filamentose che si formano sui bordi e faccio una generosa potatura della caulerpa, rimuovendone almeno 2-3 kg alla volta. Sto cercando di rimpiazzare la caulerpa prolifera con la caulerpa serrulata che è più facile da gestire e che non serve potare, ma il processo è lento se non si vuole sbilanciare qualche equilibrio, va avanti ormai da un anno, anche perché la caulerpa prolifera, come il suo nome definisce, prolifera sempre ed è difficilissimo estirparla, ma sono a buon punto.

Ogni 2-3 giorni pulisco il vetro (circa 6 metri quadri), dopo diversi tipi di calamite, ritengo che la migliore sia la Tunze Care Magnet Strong+ Plus vola e pulisce benissimo, anche se non galleggia, non gira gli angoli e se si stacca cade e si separa in tre pezzi, e in un acquario con un metro d’acqua è un problema.

Come citato prima, l’aggiunta di calcio e magnesio è affidata al reattore di calcio, iodio stronzio e altri oligoelementi sempre della Korallen Zucht li somministro tramite pompa dosometrica.

Il carbone lo cambio una volta al mese in un reattore reciclato, circa 3 kg.

Ogni 15 giorni faccio i test chimici, i miei valori sono:

Temperatura 25°C
Salinità 1025
PH 8 mattina 8.2 sera
KH (Sera) 10
Nitrati (Sera) 0
Fosfati(fotometro Hanna tracce)0,004mg/l
Nitriti(fotometro Hanna tracce) 0,007 mg/l
Calcio (fotometro Hanna) 460 mg/l
Calcio (Tropicmarin) 450 mg/l
Magnesio (Tropicmarin) 1350 mg/l
Potassio (Salifert) 370 mg/l

Riproduzione Pterapogon Kauderni

Ad aprile 2017 ho acquistato tre esemplari adulti di Pterapogon Kauderni, il 5 agosto ho notato che due hanno iniziato a corteggiarsi e il maschio presentava lamascella rigonfia, avendo letto un articolo sulla loro riproduzione, ho subito capito che a breve sarebbero nati degli avannotti.

Per circa un mese il maschio e la femmina sono stati sempre insieme, come due genitori diligenti, allontanando tutti i pesci che si avvicinavano troppo.

A tre settimane dall’accoppiamento i piccoli si erano già schiusi e si affacciavano dalla fessura della bocca del papà.

Il 6 settembre, verso le 23:00 appena le luci si sono spente, ho visto il maschio che rilasciava i piccoli e la mamma colpo su colpo li mangiava tutti. Mi sono precipitato a preparare delle cozze bollite e sminuzzate, liberandole in vasca, ho subito suscitato l’interesse dei predatori, compresa la mamma, facendoli saziare in modo da salvare i piccoli.

Ho subito notato che il maschio continuava a rilasciare i piccoli nelle vicinanze dei ricci Diadema, che trovavano riparo fra le lunghe spine. Con un tubo e un secchio sono riuscito a catturare 8 piccolini.

Ho allestito una sala parto appesa al tirante della vasca e li ho inseriti dentro facendo attenzione a non farli uscire dall’acqua, avendo letto che muoiono all’istante per lo shock.

I primi 4 giorni ho provato a cibarli con zooplancton liquido di varie taglie, sera micron, polvere di cozze e gamberetto, ma niente. Ho comprato le uova di artemia, nell’attesa delle 24h per la schiusa un pesciolino è morto, mentre gli altri hanno subito iniziato a mangiare i napuli. È stata l’unica perdita che ho avuto.

Facevo una schiusa ogni 12 h, facendoli mangiare 6-7 volte al giorno.

In un mese si sono decuplicati di dimensione e a 45 gg li ho scambiati con un po’ di coralli.

Neanche una settimana dopo ho notato che la coppia era di nuovo in amore, questa volta però la femmina dopo aver deposto le uova, ha tradito il maschio con l’altro Kauderni rimasto solo. In un primo periodo di tempo anche il secondo maschio aveva la mascella gonfia, ma dopo una settimana è tornata come prima.

Il maschio incinto è stato un mese in isolamento fino al rilascio, 19 novembre 2017, e questo è stato un bene per la cucciolata, perché in questa occasione la mamma non ha mangiato neanche un piccolo, e la mia pesca notturna ha fruttato 13 piccoli Kauderni in perfetta salute. Ripeto, secondo me l’importante è dar da mangiare abbondantemente la sera della schiusa, a tutti i predatori.

acquario da 2.600 litri 11

La cosa curiosa è che il giorno prima del rilascio, un piccolo Kauderni è riuscito a scappare dalla bocca del padre, forse perché non riusciva più a trattenerli, e tempestivamente l’ho catturato e sfamato. Mentre scrivevo l’articolo, ho avuto una terza schiusa con 17 nati.

Riuscire la prima volta, la seconda, e poi ala terza, a portare a termine una riproduzione è stato molto gratificante. Anche altre specie hanno iniziato a deporre in vasca, i Chrysiptera Parasema depongono sul fondo del vetro tra le rocce, una coppia di Ocellaris hanno deposto dietro la parete rocciosa dell’anemone e le Lysmata schiudono di continuo. Ed ho notato che ogni sera c’è una schiusa di qualche pesce che non ho ancora individuate.

Devo precisare che questa osservazione sistematica della vita dei pesci ha migliorato il mio livello di attenzione e corretto l’impulsività del mio carattere.

Il giardino tropicale

Come già anticipato, ho costruito alle spalle dell’acquario una fioriera, lunga 260cm larga 50 cm e profonda 120 cm, ho inserito 5 barili blu, e dei grossi vasi al loro interno.

Nel primo vaso ho messo una felce a nido d’uccello Asplenium nidus e un Croton Goldfinger. Nel secondo vaso ho una bella palma del viaggiatore Ravenala madagascariensis, un ficus e tre orchidee. Nel terzo vaso mangrovie e piante di ananas. Nel bidone c’è una pompa che manda l’acqua ai vasi (tipo il sistema di acquacultura) collegata anche con il quinto bidone.

Sul quarto bidone ho allestito un acquario con una fontana alta 70 cm costruita da me con vasetti e schiuma espansa, all’interno ho posizionato alcune orchidee, filodendro, bamboo, felci, piante carnivore, muschi e piante acquatiche. Nella vasca ho un pesciolino rosso e due Shubunkin. Nel quinto vaso orchidee e fiori.

Ho anche appeso al muro alcune piante tipo Ravenala madagascariensis felce australiana, una felce a corna d’alce Platycerium bifurcatum, castagno della Guiana Pachira aquatica. Ho anche alcuni vasetti con vari tipi di palme.

Ho costruito un impianto di irrigazione per nebulizzazione, in grado di mantenere le piante sempre umide come nel loro habitat naturale. Mi sono servito di una ventina di mt di tubicino di rame (quello dei climatizzatori) e una quindicina di ugelli nebulizzanti, ho sagomato i tubi in modo da portare l’acqua su ad ogni pianta, ho collegato l’impianto tramite timer a secondi alla fontana dell’acqua piovana. Ora piove 30 secondi ogni mezz’ora.

acquario da 2.600 litri 12

Considerazioni

Devo molto alla rivista Acquaportal che ha rafforzato la mia passione, ha arricchito le mie conoscenze permettendomi di realizzare il mio sogno. Ora l’acquario è parte della mia famiglia ed è ammirato da tutti.

Con questo mio racconto minuziono e dettagliato spero di far nascere in tanti la stessa passione che ho io per l’acquario, che riempie la vita e mi dà tante soddisfazioni, oltre che evidenziare le competenze che la vostra rivista trasmette.

Si potrebbe pensare che io abbia come unica attività l’acquario, ma posso garantirvi che non è cosi. Questo impegno non mi impedisce di lavorare molto, di curare la mia famiglia e in modo particolare la mia bimba a cui spero di trasmettere questa mia passione.


TAGacquaportal contest acquario marino fai da te pesci marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedentePhractocephalus hemioliopterus - Pesce gatto dalla coda rossa Next PostAquarium Show 2018: dal 23 al 25 marzo a Milano

articoli correlati

roccia sintetica

Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più