• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Tecnica Dolce L’ automazione in acquario
automazione in acquario
Tecnica DolceTecnica Marino

L’ automazione in acquario

Dic 23, 2014, 13:59 pm0

3555
1

Utilizzo dei controllori programmabili

Questo articolo nasce da una semplice constatazione che mi sono trovato a considerare nella mia breve, anzi brevissima, esperienza di acquariofilo.

Io sono essenzialmente un sistemista informatico, e quindi ritengo naturale che, volente o nolente, una certa sensibilità per questi argomenti nasca spontanea. Ho quindi deciso di riportare la mia esperienza in proposito, nel caso sia utile a qualcun altro.

In particolare mi riferisco a tutta quella serie di accessori elettrici / elettronici che sono ormai parte integrante del sistema-acquario.

Non nascondo che quando sono partito con questo hobby, pensavo che il massimo delle operazioni giornaliere ripetitive fosse quello di accendere e spegnere le luci. Poi, frequentando e leggendo le discussioni nei vari siti di acquariofilia, mi sono reso conto che le esigenze possono diventare parecchio più complicate, soprattutto discostandosi dalla gestione più elementare della propria vasca:
Concedetemi quindi di forzare un pò la mano… con la descrizione delle necessità che riporto qui sotto, anche se sono convinto che qualcuno ne saprà trovare altre che io neppure immagino.

Dunque, vediamo un pò:
– Dovrei accendere e spegnere le luci, anzi 3 lampade diverse ad orari diversi.
– Dovrei accendere e spegnere l’impianto co2 con elettrovalvola magari alle 5 di mattina e alle 2 di notte.
– Dovrei spegnere la pompa, quando alimento i pesci, per non trascinare cibo nel filtro. Sarebbe bello un pulsante “ciclo alimentazione” che mi spenga la pompa, lasci ai pesci il tempo di mangiare e poi riporti tutto alla normalità, senza toccare altro.
– L’areatore va acceso, al limite, solo di notte altrimenti fa male alle piante. Però, magari solo la domenica pomeriggio, perché non farlo accendere qualche minuto a intervalli, anche solo per questioni… estetiche (e i puristi… non rabbrividiscano!). In ogni caso, quando accendo l’areatore, inutile somministrare CO2, il massimo sarebbe che si spegnesse da sola!
– Sarebbe bello un pulsante che in automatico faccia un ciclo ben predefinito, per esempio mi spenga o mi accenda la luce per qualche minuto per fare delle cose, ma poi riporti tutto da solo a normalità.
– Potrebbe essere utile sapere con precisione quante ore ha funzionato una lampada neon e un avviso che mi ricordi di sostituirlo?
– Che dite di un sensore di temperatura che all’occorrenza attivi un secondo riscaldatore se il primo si guasta? E in contemporanea faccia lampeggiare una spia o una indicazione su un display?
– Oppure… un sensore di umidità che rilevi degli allagamenti e mi avvisi sul cellulare che qualcosa non funziona? E poi io dal cellulare possa da lontano agire sugli apparati in automatico?
– ………………………… 🙂 ?? (a voi uno sforzo di fantasia)

Bene, penso di aver reso l’idea… Guardando le foto delle magnifiche vasche che si vedono su internet, mi sono reso conto che queste necessità sono sentite, e vengono in genere gestite dagli acquariofili con una catasta di timer elettrici / elettronici, e una quantità di prese elettriche da far paura ad un quadro industriale. Il tutto ovviamente nel vano sotto l’acquario, anche a scapito del rispetto delle norme di sicurezza più elementari. Ecco qui gli apparati di uso più comune:

Il timer elettromeccanico.

Il vantaggio di questi apparecchi sta essenzialmente nell’economicità dei modelli più semplici, che sono addirittura meccanici (la rotella con le ore, giusto?). Sono semplici, si collegano e… funzionano.

Questi apparecchi generalmente sono solo giornalieri, ovvero non discriminano il giorno della settimana, ma solo il ciclo delle 24 ore. Inoltre la precisione del loro orologio è scarsa, con il tempo tendono a stararsi e vanno regolati. Il loro costo è abbastanza basso, dai 10 ai 20 euro. In genere consentono il controllo di una sola linea elettrica.

  Il classico timer elettromeccanico a presa…
… e il “fratello” per pannello a guida DIN.

Se vogliamo considerare qualcosa di più avanzato e preciso, possiamo pensare ai timers digitali. Abbiamo a disposizione degli apparati mobili oppure anch’essi posizionabili su pannello o guida DIN.

Il timer digitale

Precisi nel conteggio del tempo, esistono in versione settimanale e/o giornaliera, consentono generalmente una ventina di programmazioni diverse, e possono essere dotati di due linee separate, garantendo cosi la possibilità di gestire due utenze autonome. La nota dolente e’ costituita dal costo, che partendo dai 50€ può tranquillamente superare i 100.

  Timer digitale con presa… …e versione per guida DIN.

A fronte di una certa semplicità di installazione e utilizzo, bisogna rilevare per contro che l’unico parametro che influenza il comportamento di questi timers è il tempo. Non dispongono di alcun ingresso che possa influenzare il loro comportamento. Se la pompa, a causa di un tubo rotto, ti sta allagando la casa, continuerà imperterrita finchè arriverà l’ora in cui ho detto al timer che deve spegnersi, salvo ovviamente azioni manuali. Questi apparati, inoltre, non parlano fra di loro. Ovvero, lo stato di ogni uscita non può conoscere quello delle altre, ognuna delle quali procede con la propria programmazione. E’ impossibile quindi spingere oltre un certo punto la complessità della programmazione.

Dopo avervi tediato con questi preamboli, vi presento la mia esperienza su tutto questo. Si basa sull’utilizzo dei cosiddetti “mini-plc”, o “mini controllori programmabili” secondo la traduzione italiana. Il PLC (Programmable Logic Controller) è un apparato che nelle sue origini era strettamente confinato nell’ambito industriale, anche per il suo costo non certo adatto al pubblico casalingo. Tipicamente viene utilizzato per la gestione delle automazioni industriali, a tutti i livelli di complessità. Con il progredire dei processori e con la loro miniaturizzazione, e non ultimo l’abbassamento dei costi, da qualche anno sono a disposizione del mercato anche civile dei piccoli plc che hanno ereditato dal mondo industriale indubbie qualità di affidabilità e robustezza, ma con un prezzo assolutamente abbordabile, confrontabile addirittura con un timer digitale come quelli indicati qui sopra.

Sono apparati che dispongono all’acquisto di un certo numero di ingressi ed uscite, tipicamente 8 e 4. Al loro interno è presente una logica che, a partire dallo stato degli ingressi, controlla lo stato delle uscite, che sono dei semplici relè ai quali ovviamente collegare tutti gli accessori dell’acquario.

Generalmente vengono messe a disposizione anche delle funzioni predefinite (accensioni ritardate, timer annuali / settimanali, funzioni speciali) per facilitare il compito di gestione. La configurazione avviene di norma con un pc, apposito software e cavetto di connessione al modulo cpu. La programmazione avviene invece con schema a blocchi, descritta in seguito.

In caso di necessità, e’ possibile per quasi tutti i modelli collegare dei moduli di espansione che aggiungono tipicamente 4 ingressi e 4 uscite ciascuno ad un costo che si aggira sui 50-60€ per modulo.

Si possono cosi raggiungere facilmente, per esempio, 24 ingressi e 20 uscite. Con un unico apparato, controllo 20 linee elettriche, con la possibilità di collegare 24 tra pulsanti, sensori, interruttori, ecc.

Il mini plc.

Il costo del modulo base si aggira sui 100-120€, al quale va aggiunto il costo di un alimentatore se si scelgono dei modelli alimentati a bassa tensione (12V o 24V). Tuttavia esistono dei modelli che si possono alimentare e controllare direttamente a 220V.

Un modulo Crouzet.
Un modulo Mitshubishi.

Qui sopra possiamo vedere un modulo Crouzet e uno Mitshubishi. Questi in figura sono solo i moduli base, al quale poi si possono inserire “ad incastro” le varie espansioni. Non perché dubiti della qualità di questi due prodotti, ma solo perché mi sono trovato a lavorare con Siemens, la mia descrizione riguarderà il prodotto Siemens serie LOGO. Ci sono delle differenze abbastanza sostanziali nel costo a seconda della marca, ma le caratteristiche tecniche sono molto simili tra loro. Consiglio di rivolgere particolare attenzione alle possibilità di espansione.

Il mini plc LOGO Siemens.

Ed ecco l’apparato che io ho usato per i miei esperimenti. Nelle foto si può vedere la CPU, dotata come dicevo di 8 ingressi e 4 uscite.

  La CPU e i moduli di espansione.

Potete anche vedete i vari moduli di espansione esistenti, che permettono di aggiungere porte in ingresso e uscita fino a un massimo di 24 porte IN e 20 porte OUT. Si incastrano agevolmente alla destra della cpu senza avere bisogno di alcun collegamento. Per un riferimento sui modelli esistenti e sul loro costo, cercate sui siti di vendita on-line di materiale elettronico.

(a solo titolo esemplicativo, vedete qui: http://www.rs-components.it alla sezione prodotti / automazione / plc dirigendovi poi nella sezione Siemens Logo).

Tornando alla mia esperienza, io avevo l’esigenza di controllare due lampade a neon, l’areatore e l’elettrovalvola della CO2, che ancora non ho ma che avrò presto. Più avanti, con il passaggio ad una vasca più grande, sicuramente amplierò il plc per avere maggiori possibilità.

Ho inserito l’oggetto in un normale centralino plastico Gewiss, inserendo anche 4 pulsanti e 2 interruttori, per le funzioni automatiche da gestire.

Sulla scatola ho applicato un connettore DB-25 pin del tipo usato per i computer, e un cavo multicoppia per alimentare i vari accessori dell’acquario.

Il plc dà la possibilità di interagire e fare apparire scritte sul display a fronte del verificarsi di determinate condizioni, molto utile per “messaggi di servizio”.

Risulta abbastanza evidente che per cimentarsi in queste tipologie di realizzazione è necessario avere un minimo di dimestichezza con cablature, saldatore, ed in generale nel maneggiare apparati elettrici / elettronici. Tuttavia non è il caso di spaventarsi, sembra tutto complicato ma di fatto non lo è. Io ho uno di questi controller, espanso al massimo, che mi gestisce tutta l’automazione casalinga, come per esempio l’irrigazione, le luci esterne, cancelli, e altro ancora. L’affidabilità, salvo temporali e scariche elettriche, è pressochè assoluta. Non ho avuto neanche un minuto di fermo in circa 3 anni di utilizzo.

E sono partito semplicemente venendo a conoscenza dell’esistenza di questi apparati e immaginandone le applicazioni. Il tipo di approccio che vi consiglio è proprio questo, in effetti.

Veniamo alla programmazione

Tanto per intenderci, sarebbe possibile effettuare la programmazione anche solamente utilizzando la tastiera, ma vi assicuro che è una operazione improba. La cosa migliore è utilizzare il programma che viene fornito da Siemens (o in generale dai produttori dei plc). Il programma, come il cavetto di programmazione, si compra a parte.

Qui sotto allego la videata del programma Siemens Logosoft Comfort. Come potete vedere la programmazione, che è anche piuttosto divertente, avviene disegnando uno schema a blocchi contenente tutte connessioni logiche che i vari segnali devono avere, a partire da timers settimanali (qui dentro al momento ne ho addirittura 5) oppure dagli ingressi (vedete i blocchi contrassegnati dalle I a sinistra). Il tutto viene maneggiato in base agli eventi voluti, per produrre l’attivazione dei relè di uscita (vedi i blocchi contrassegnati Q a destra) secondo le giuste modalità.

Prima di inviare il programma al plc, è possibile effettuare una simulazione che riproduce esattamente il comportamento finale del plc. In questo modo si potranno fare le varie prove “sul banco” ed essere sicuri del comportamento in ogni condizione. In pratica vengono simulati gli stati di tutte le uscite e di tutte le linee di collegamento tra i blocchi.

Sarà quindi possibile identificare con una certa facilità il punto che genera eventuali comportamenti anomali.

Riporto qui a lato la parte del software nella quale sono presenti i vari blocchi logici da utilizzare per comporre il programma, unendoli in cascata fra di loro attraverso delle connessioni logiche che appaiono come in uno schema elettrico. Come vedete esistono ingressi digitali e analogici, funzioni logiche di base come porte AND, OR, XOR, NOT ecc, che altro non fanno se non riprodurre, in base agli ingressi, l’uscita corrispondente in base alla matematica booleana.

Oltre alle funzioni base, potete vedere le cosiddette “funzioni speciali”, ovvero blocchi più complessi che agiscono in modalità pre-programmate, ovviamente tutte parametrizzabili.

Per esempio, accensioni ritardate, emissione di impulsi, timers settimanali, ecc.

Non mancano alcune funzioni particolari, come il contatore di ore di esercizio, scattato il quale si può scatenare una azione qualsiasi (neon consumati da cambiare?). La funzione “testo di segnalazione” permette, a fronte di un evento, di far apparire un avviso scritto sul display.

La configurazione del testo di segnalazione

Testo di segnalazione: il display

 

E’ facilmente immaginabile quindi che possiamo avere una quantità di applicazioni limitate solo dalla nostra fantasia e dalle particolari necessità che dobbiamo risolvere. Abbiamo forse speso qualche soldo in più, ma sicuramente abbiamo a disposizione delle possibilità che con altri apparati sono difficilmente affrontabili.

La realizzazione pratica

Ecco sotto una immagine con la sistemazione che ho dato al plc che sto utilizzando. Questo in particolare è ancora appartenente alla generazione 3. Sul mercato si trova ormai solo la generazione 4 (che ha circa il doppio della memoria a disposizione, se non bastasse…. 🙂 con lo stesso costo.

I 4 pulsanti che ho inserito in basso effettuano ciascuno una particolare automazione, e in alto si vede la presa DB25 per la connessione ai vari apparati.

Sotto, a solo scopo dimostrativo, una foto dell’altro plc che sto usando per le automazioni domotiche, inserito nel quadro elettrico di casa. Da sinistra, alimentatore originale Siemens, cpu, e tre moduli di espansione. Questa è come dicevo la massima espansione fattibile.

Per chi decide di percorrere la strada dell’automazione in acquario con questo sistema e utilizzando i plc serie LOGO della Siemens, posso fin d’ora segnalare la mia disponibilità per eventuali consigli e/o maggiori informazioni. Scrivete al mio indirizzo edi@NOSPAMfregolent.it e, nel limite delle possibilità personali, vedrò di rispondere personalmente.

Buona… automazione a tutti.


TAGAcquario automazione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLa scelta dell'acquario Next PostGuida alla costruzione artigianale di un reattore di calcio economico

articoli correlati

Fotografare l’acquario

Nausicaa

NAUSICAA presenta il più grande acquario d’Europa

carnevale sea life aquarium

Carnevale al Sea Life Aquarium di Jesolo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Animals House
vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più