L’acquario è una vasca artigianale, aperta, visibile su 3 lati. Lo spessore del vetro è di 1 cm L’ illuminazione è affidata ad una plafoniera jalli modello A27 alla quale ho aggiunto due T5. E’ la parte che meno mi soddisfa in quanto ritengo la plafoniera, acquistata nel pieno della mia inesperienza, inadeguata. Il fotoperiodo è così suddiviso: 2 HQI da 150W 14000°K (aquaristica) accensione dalle ore 14.00 alle 22.30 2 T5 da 54W bianca oceanica (aquaristica) acccensione dalle ore 13.30 alle 22.30 2 T5 da 54W pure purple (aquaristica) accensione dalle ore 12.00 alle 23.00 Il movimento dell acqua è affidato a due koralia 4 (gestite da un controller), che a parte il fastidioso rumore in pertenza non mi hanno dato mai problemi. Come pompa di risalita utilizzo una eheim compact 1000 Mantengo stabile il calcio in vasca grazie ad un reattore della deltec modello pf509 (con il quale ho avuto svariati problemi causati dalla rottura della girante) e dalla somministrazione, una o due volte la settimana, di calcio in polvere. La temperatura della vasca è controllata da un refrigeratore della Resun ed un riscaldatore Hedro theos 300W, poi ho istallato un controllore di livello Ruwal RW-CL1 per il ripristino dell acqua evaporata ed un sistema di controllo del ph Milwaukee SMS122 La vasca è in funzione da circa 2 anni e non ha sabbia sul fondo. Gran parte delle rocce e degli animali provengono dalla mia precedente vasca (in funzione per piu di 2 anni); non saprei quindi quanti kg di rocce ci siano in totale. A causa della mia totale inesperienza nel campo del marino i primi tempi furono un disastro. Non sapevo veramente nulla, poi piano piano sono riuscito ad avere buoni risultati. Due volte alla settimana somministro magnesio liquido marca dupla, una o due volte alla settimana calcio in polvere dupla Saltuariamente aggiungo altri oligoelementi cercando di non esagerare mai. Nutro i pesci una o due volte al giorno, variando con mangime secco a scaglie e congelato senza avere preferenze di marche. Due o tre volte al mese nutro i coralli con Coral food della dupla. In precedenza ho usato tutta la linea xaqua con buoni risultati. Questi sono gli ospiti presenti in vasca: Paracanthurus Hepatus I coralli sono principalmente Sps e Lps, tra cui Acropora, Seriatopora Caliendrum, Seriatopora Histrix Acanthastrea, Catalaphillia, Caulastrea, Euphyllia, Favia, Fungia, Zoanthus ed altri di cui ignoro il nome. Per quanto riguarda la manutenzione pulisco settimanalmente lo schiumatoio, le pompe ogni due mesi ed i vetri all’occorrenza.
Temperatura 26° Come avete potuto vedere non ho una grandissima tecnica per la gestione della vasca, penso però che con la passione e la pazienza si possano ottenere ottimi risultati, evitando di stare continuamente con le mani in vasca!!! Ringrazio il mio carissimo amico Andrea (Golden reef latina) e tutti voi del forum. |
