• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alimentare i coralli nei nanoreef
Come costruire un laghetto in giardino
Nascondigli per i pesci fai da te
Costruiamo un Overflow
Controllo livelli in acquario

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • In EvidenzaPesci Dolce
        0

        Speciale Killi

        09/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Gli sconosciuti Hemigrammus

        05/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Allevamento e riproduzione di Parosphromenus cf. bintan

        03/01/2023

      • Pesci Dolce
        0

        Le razze d’acqua dolce del genere Potamotrygon

        27/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Piranha e acquario naturale, un connubio possibile!

        06/12/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Ciclidi del lago Malawi

        12/09/2022

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • Articoli MarinoFLASHNEWS
        0

        Esplode l’acquario cilindrico più grande

        19/12/2022

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • Costruzione di un taleario
        Fai da te Marino
        0

        Costruzione di un taleario per coralli

        15/11/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesca al cianuro
        Pesci Marino
        0

        Fishing Nemo

        25/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione Pterapogon kauderni

        22/11/2022

      • Pesci Marino
        0

        I Cirritidi – Hawkfishes (pesce falco) – Cirrhitidae

        21/10/2022

      • Pesci Marino
        0

        Riproduzione in acquario dei Pesci Pagliaccio

        04/10/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Alessandro Rossi
Acquari Marino

L’acquario di Alessandro Rossi

15/03/20050

3483
0
Introduzione a cura di Marco Rosetti

E’ insolito che io parli di un acquario marino, perchè non ne ho mai avuto uno e quindi ne so veramente poco in materia. Di fatti mi limiterò, in questa breve introduzione, a presentarvi questa vasca raccontandovela come una normale persona che resta estasiata di fronte a cotanta bellezza. Io non credo che un pittore dal profondo del suo io, dalla lungimiranza della sua fantasia, potesse ricreare un’armonia di colori così perfetta, brillante e spettacolare.


Panoramica. Clicca sulla foto per ingrandirla – Foto di Marco Rosetti

E’ capitato di discutere se questa vasca si potesse ritenere l’acquario marino più bello del mondo. Ho chiesto in giro a molte persone, le quali mi hanno anche fatto vedere altri acquari, anch’essi molto belli, ma nessuno di questi, a mio avviso (e non solo) mostrava così tanto colore e salute degli animali. Ho visto acquari di gran lunga più grandi e con forme particolari, che permettevano delle rocciate sicuramente molto affascinanti, ma nessuno, ripeto, nessuno, poteva vantare colori, crescita, salute, degli animali della vasca di Alessandro.


Foto di Danilo Ronchi

Non so a voi… ma sapere che una vasca del genere è italiana e curata da un grande appassionato italiano, mi riempie di orgoglio! E inoltre mi fa domandare… “Ma perchè cerchiamo spesso degli esempi all’estero, quando in Italia c’è chi ha vasche che possono essere un esempio per il mondo intero?” E non parlo solo della vasca di Alessandro, ma anche di molte altre belle vasche che spesso si sono viste su AP o sul forum. Siamo forse troppo legati al triste (e spesso anche vero, intendiamoci) stereotipo che in Germania e in America sono 10 anni avanti a noi? Io credo di sì… ma credo che l’Italia, almeno in questo settore, non è seconda a nessuno e anche se conta meno appassioanti acquariofili, di certo queste persone potrebbero imparare molto ai nostri colleghi hobbisti tedeschi e americani… e la vasca di Alessandro, ripeto, è un esempio lampante!


Foto di Andrea Casalboni

Ma tornando alla vasca… erano mesi che nel forum di AcquaPortal giravano delle foto. Foto che spesso però lasciavano a desiderare e che facevano solo intuire cosa veramente la vasca era dal vero. Ora non voglio dire che noi di AP facciamo le foto più belle di tutti, però sicuramente più vicini alla realtà ci siamo andati e speriamo che con questo servizio possiate ammirare quello che a detta di molti è l’acquario più bello del mondo.


Foto di Marco Rosetti

Approfitto anche per ringraziare la squisita disponibilità di Alessandro per averci ospitato in casa ad ammirare la sua “creatura”, ringrazio Danilo Ronchi e Andrea Casalboni (pfft) che hanno contribuito con diverse foto alla realizzazione di questo servizio e infine Massimiliano (paperino68), Matteo (Teratani) e Domenico (Niko), per avermi accompagnato a casa di Alessandro. Buona visione e scusate se la pagina è molto pesante da caricare, ma non potevamo permetterci di non inserire tutte le foto fatte! Sarebbe stato un sacrilegio! 😉


Foto di Marco Rosetti

La vasca:

Le dimensioni dell’acquario sono 200x60x60. Lo spessore dei vetri è di 19 mm . di cui l’anteriore in extra chiaro. Il fondo ha spessore doppio. E’ stata costruita su misura dalla ditta Elos così come il mobile ed è in funzione dal Dicembre 2003.
Parte degli animali e delle rocce vive presenti nella vasca, vengono dal mio precedente acquario.


Foto di Danilo Ronchi


Foto di Marco Rosetti

Sistema di filtraggio:

La vasca è gestita con metodica berlinese. Fino al Dicembre 2004 è stata integrata con il metodo Zeovit. Da alcuni mesi sto invece provando a gestirla secondo il metodo Blu Coral. La sump di filtraggio, viste le possibilità strutturali della casa, è stata collocata nel garage sottostante. Per questa ho utilizzato una struttura a 3 vasche sovrapposte, di derivazione Elos, che mi ha permesso di utilizzare le 2 vasche inferiori per il filtraggio vero e proprio e la terza vasca superiore per il mantenimento e lo sviluppo delle talee. La vasca inferiore contiene lo schiumatoio, parte fondamentale del sistema. Questo è un H&S 200 3×2001 a 3 pompe con il quale mi trovo benissimo. Nel filtro è collocato inoltre, in uno scomparto apposito, circa un litro di carbone attivo (Korallen Zucht) che cambio mensilmente. La vasca intermedia è riempita con circa 30 Kg di rocce vive che integrano il filtraggio della vasca.


Le foto della parte tecnica sono di Marco Rosetti

Sistema di illuminazione:

Per l’illuminazione ho utilizzato inizialmente 3 lampade BiPower della Elos che però si sono rivelate subito insufficienti per quantità di luce. L’illuminazione è oggi affidata a 3 parabole Diamond con lampade EVC da 400W 10000K con ballast elettronici IceCup. Queste riescono a coprire perfettamente le dimensioni della vasca senza alcuna zona d’ombra. Non utilizzo né neon blu né attinici. Il fotoperiodo è di 10 ore con accensione e spegnimento sfasato di 15 minuti tra una lampada e l’altra.


Foto di Marco Rosetti

Movimento dell’acqua:

Il movimento dell’acqua è affidato alla pompa di risalita della sump, una pompa da piscina autoaddescante della Hydro Air, attraverso due ritorni posteriori nonché a due Stream 6100 (12000litri/ora) contrapposte. Il flusso è indirizzato, in obliquo, verso il vetro anteriore. Le due Stream sono gestite attraverso un multicontrol Tunze 7094 e si alternano ogni 6 ore.


Foto di Danilo Ronchi


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Somministrazione del calcio:

Per l’integrazione del calcio utilizzo sia un reattore della Deltec PF600 caricato con corallina Jumbo (Korallen Zucht) che un reattore di Kalkwasser della Deltec KM500. Come idrossidi per la kalkwasser uso, sia quello di calcio sia quello di magnesio in un rapporto di 8:2.
L’aggiunta di CO2 nel reattore di calcio avviene attraverso un’elettrovalvola gestita da un controller del pH, che mantiene questo valore intorno a 6,3. Al reattore di calcio è integrato un post-reattore artigianale caricato con ARM e granuli di Magnesio (Magnesium Pro). Nonostante l’imponente aggiunta di calcio, il forte consumo che ho in vasca, richiede periodicamente un aggiustamento dei valori con prodotti quali il Turbo Calcium.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti


Foto di Andrea Casalboni

Refugium:

Per alcuni mesi ho utilizzato la vasca superiore della sump come un piccolo refugium, principalmente per curiosità. Oggi questa vasca è adibita a sviluppo delle talee.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Altri accessori:

L’acquario è controllato adesso dal nuovo Biotopus II della Elos con il quale riesco a gestire moltissimi parametri quali le luci, il Ph, la temperatura, le pompe, ecc .

Il rabbocco con acqua osmotica avviene automaticamente attraverso un osmoregolatore. Questo è collegato ad un’elettrovalvola che a sua volta controlla l’afflusso di acqua dalla rete idrica all’impianto ad osmosi inversa. Tutta l’acqua di rabbocco passa attraverso il reattore di Kalkwasser. Nella sump, per il controllo della temperatura, vi sono 2 riscaldatori da 300w, mentre d’estate collego il tutto al refrigeratore Titan 2000 dell’Aqua Medic.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Allestimento:

L’acquario è stato allestito con tutte rocce vive, parte delle quali, come detto, vengono dalla mia precedente vasca. Vi sono circa 130 Kg di rocce di provenienza Fiji. Vorrei far notare che tutta la costruzione non è ottenuta incollando le rocce tra loro ma incastrando pazientemente roccia con roccia. Credo che la fase della disposizione delle rocce sia una delle più importanti in quanto condizionerà l’aspetto finale della vasca una volta posizionati gli animali. Ho impiegato circa 1 settimana per trovare la disposizione finale delle rocce, cambiando e modificando quello che non mi sembrava ben sistemato. Lo spunto per la disposizione è stato preso da un articolo sull’allestimento, apparso sul numero 19 di Coralli.
Per quanto riguarda il fondo è presente solo una leggera ?spolverata? di sabbia corallina a coprire il vetro.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Andrea Casalboni


Foto di Andrea Casalboni

Come ho già detto la vasca è in funzione dal Dicembre 2003 ed è partita utilizzando subito il metodo Zeovit. Ciò ha permesso di abbreviare, senza grossi rischi, i tempi d’inserimento degli animali.
Il trasferimento degli animali dal vecchio acquario a quello nuovo è stato fatto dopo circa 1 mese, appena sono iniziate a scomparire le diatomee.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Andrea Casalboni

Non ho avuto grossi problemi di gestione e mi sono trovato bene con l’uso della zeolite. L’unico limite che ho riscontrato era una crescita stentata dei coralli ed un aspetto un po’ ?sterile? della vasca, cosa che mi ha portato a provare ed utilizzare il metodo BC. Dopo questi primi mesi ( ho iniziato a Gennaio 2005), posso dire di aver constatato una importante crescita di tutti gli animali, con aumento non solo in lunghezza ma anche nello spessore dei rami. Per quanto riguarda il colore degli animali, quello che per ora ho potuto notare è solo una leggera perdita di brillantezza rispetto all’uso della zeolite. Saranno in ogni caso necessari ancora molti mesi per capire se questo metodo potrà essere utilizzato costantemente nella mia vasca.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Integratori ed oligoelementi:

Per circa 1 anno ho utilizzato solo gli integratori zeovit. Da quando ho provato a cambiare metodica, ho tolto la zeolite e non aggiungo più zeobak, zeofood e zeostart. Continuo ad integrare fluoro, ferro e amminoacidi (Korallen- Zucht) secondo le necessità. Inoltre integro settimanalmente oligoelementi (Coral Hard della Salifert alternati con Macroelements della Korallen-Zucht).


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Alimentazione:

Alimento i pesci 2-3 volte al giorno. Utilizzo cibo secco di buona qualità (ultimamente utilizzo quelli nuovi della XAqua), con 3 o 4 diverse granulometrie, permettendo così una buona alimentazione ai diversi tipi di pesci. Ogni 3-4 giorni alimento con surgelato dell’Ocean Nutrition.

Pesci:

Ho circa 20 pesci tutti in ottima salute. La popolazione di pesci è composta da:

•  5 Chromis Virdis

•  4 Anthias Squamipinnis

•  1 Pseudocheilinus Hexataenia

•  1 Paracheilinus Carpenteri

•  1 Synchiropus Splendidus

•  1 Centropyge Loriculus

•  1 Centropyge Flavissimus

•  1 Zebrasoma Flavescens

•  1 Zebrasoma Xanthurus

•  1 Naso Lituratus

•  1 Acanthurus Achilles

•  1 Ctenochaetus Hawaiiensis

•  1 Pygoplites Diacanthus (ultimo arrivato)


Foto di Marco Rosetti


Foto di Danilo Ronchi

Invertebrati:

La vasca nasce per allevare principalmente coralli duri sps. La struttura rocciosa è praticamente ricoperta da coralli appartenenti a vari generi di acropora, montipora, pocillopora, seriatopora e stylopora.
La parte più bassa e il fondo sono invece adibiti ai coralli duri lps quali euphyllia, catalaphyllia trachyphyllia, cynarina, favia, alveopora, ecc.
Vi sono anche 3 piccole Tridacne maxima, una T. gigas, una T. crocea e 3 T. derasa.
Queste ultime, presenti già nella vasca precedente, sono molto cresciute creando difficoltà di spazio per le loro dimensioni.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Infine vi sono 2 gamberetti Lysmata amboinensis, un riccio Echinothrix calamaris, un riccio Mespilia globulus, un paguro Calcinus elgans, varie lumache Turbo e granchietti Mithraculus. 


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Manutenzione:

Credo molto nei cambi d’acqua. Permettono d’abbassare i livelli di nutrienti inorganici, di rimuovere sostanze indesiderate accumulatesi, di ripristinare livelli d’elementi andati consumati o perduti. Cambio settimanalmente o quindicinalmente (a seconda del tempo), circa 50 litri di acqua osmotica preparata con sale marino Preis. A parte questo, la manutenzione si riduce alla pulizia dei vetri ogni 2/3 giorni ed alla pulizia del bicchiere dello schiumatoio appena il collo è un po’ più sporco. Non sifono mai il fondo se non per necessità.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Valori dell’acqua:

I valori dell’acqua sono:

Ph variabile fra 7.9 e 8.4

Calcio circa 480-500

Magnesio circa 1450-1500

Stronzio circa 30

Kh da 9 a 11

Nitrati non misurabili

Fosfati non misurabili

I test che utilizzo sono tutti Salifert tranne che per i fosfati per i quali utilizzo il test della Merk.


Foto di Marco Rosetti

Consigli ed osservazioni:

L’unico consiglio che mi sento di dare è quello di documentarsi sempre, sia leggendo libri, sia riviste ma soprattutto scambiando esperienze con altri appassionati. Il forum di AcquaPortal (www.acquariofilia.biz ndr), in questo senso, riveste secondo me un ruolo fondamentale.


Foto di Marco Rosetti


Foto di Marco Rosetti

Ringraziamenti:

Per prima cosa vorrei ringraziare il sig. Marco Gherardi della ditta Lamar di Firenze, per i suoi continui consigli ed aiuti tecnici che mi hanno permesso di allestire un sistema d’ottima qualità. Ringrazio tutto lo staff di Acquaportal e gli amici del forum, sono un continuo stimolo a migliorarsi. Infine ma non per ultimo, vorrei ringraziare Marco Rosetti (Marco AP) per la sua disponibilità a venire fino a Firenze a fotografare, in modo esemplare la mia vasca, cosa che io sicuramente non sarei stato in grado di fare.

 


TAGAcquari made in Italy alessandro rossi alexalbe
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL' acquario di Matteo Bonechi Next PostL'acquario di Paolo Conti

articoli correlati

Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

Bonsai in Acquario

Bonsai in Acquario, tecniche di costruzione

L'acquario di Enrico Bernardini

L’acquario di Enrico Bernardini


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}