• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Andrea Garattini
L'acquario di Andrea Garattini
Acquari Marino

L’acquario di Andrea Garattini

Feb 15, 2010, 13:28 pm0

1599
0
La mia passione per gli acquari risale alla tenera età, poi è stata accantonata per qualche anno per dare spazio a altri hobby, per poi ritornare in piena forma all’età di 17 anni al ritorno da una vacanza con la mia ragazza in Egitto a Hurghada.

Pochi giorni dopo il ritorno acquistai l’ABC dell’acquario marino, ottimo libro per chi si volesse avvicinare a questo fantastico mondo, lo lessi in una serata e pochi giorni dopo avevo già il primo acquario marino, un cubo da 50x50x50h con due filtri biologici, niente skimmer, niente sump, etc etc….un disastro praticamente. Infatti dopo poco tempo smontai tutto e passai a qualcosa di più serio, un Elos 80, e qui iniziai a imboccare la strada giusta.

L'acquario di Andrea Garattini

I cambiamenti di vasca in questi anni sono stati molteplici in quanto una volta presa la giusta via i risultati non si sono fatti attendere e nemmeno la crescita degli ospiti allevati. Dato che il mio pensiero è ”Quando la vasca è piena e i coralli iniziano a toccarsi, non è il momento di taleare, ma di ingrandirsi!!”, vi lascio immaginare quanti cambi ho fatto.

Se non ricordo male ho cambiato sei vasche dedicate preferentemente agli SPS, coralli che fin dall’inizio hanno attirato il mio interesse. Alcuni pezzi ora presenti nella mia vasca hanno 4-5 anni e un paio anche 6, hanno subito le più svariate taleazioni e nonostante tutto sono ancora in perfetta forma, colore e crescita.

L'acquario di Andrea Garattini

La vasca attuale è un Elos 160 XL (avviata a marzo 2009); è un acquario aperto con le seguenti misure 160x80x60h. Tutti i vetri sono in extrachiaro con uno spessore di 16mm, il pozzetto di tracimazione è situato sulla destra, il mobile è Elos come la vasca e come la sump che misura 70x70x45h e non ha nessun tipo di scompartimento.

Ho potuto allestire questo acquario dal peso non indifferente (circa 1000L tra vasca, sump, rabbocco e tutto il resto) pur abitando al piano terra, ma avendo al piano di sotto i garage, in quanto la parete posteriore alla vasca è quella di un’ascensore, in cemento armato, quindi nessun problema per la soletta.

Dopo aver provato vari metodi a riproduzione batterica come Zeovit, Xaqua, Elos puristline, ho voluto semplificare la gestione con l’avvio della nuova vasca e così sono passato a un classico berlinese.
Il cuore della mia vasca è situato nella sump ed è lo skimmer,vun Bubble King Supermarin 250 interno, ottimo giocattolino se tarato adeguatamente. Se devo dirla tutta è il miglior skimmer che abbia mai avuto sulle mie vasche.

Oltre a esso nella sump c’è la pompa di rilancio, una Eheim 1260 con una derivazione nel tubo siliconico di mandata per il caricamento del reattore di calcio. Inoltre si trova un reattore di zeolite alimentato da una pompa avente un litraggio regolabile da 200 a 400l-h- io lo tengo sui 250l-h, il reattore è caricato con circa 8hg di zeolite introdotta a marzo 2009 e mai più cambiata, ma mossa giornalmente.

Inoltre, trovano luogo nella sump un riscaldatore della juger da 300w, e solo in casi di necessità un sacchetto di nylon contenente 400g di carbone appeso alla caduta dell’acqua in sump, anche se fino ad ora l’ho usato solamente un paio di volte per qualche giorno, a causa della riproduzione delle lumache turbo.

Come sistema d’illuminazione ho optato per le HQI, tagliate con 4 neon t5 ciascuno da 24w.
La rocciata da me ricreata è illuminata perfettamente da 2 riflettori originali Lumenarc 50×50, sui quali monto 2 hqi da 400w da 14000k attualmente plusrite. Le lampade sono alimentate da 2 accenditori elettronici del tipo Sunlight aqua.

Le hqi sono tagliate con 4 T5 della ATI, modello bluplus i quali si accendono alle 10 del mattino per spegnersi alle 21, mentre le hqi si accendono alle 10:30 e si spengono alle 20:30.
La sostituzione dei neon è esattamente ogni 6 mesi, mentre quella delle lampade hqi può variare dai 5 mesi ai 5 mesi e mezzo, in quanto non tutte le lampade hanno la stessa durata (mi riferisco al modello che monto io).

Una parte della mia vasca che è in continua evoluzione e cambiamento è il sistema di movimento dell’acqua, in quanto una pompa può essere spostata, diminuita di potenza, oppure eliminata per far fronte alle necessità degli animali ospitati. Attualmente il movimento dell’acqua è così gestito:

Sul lato corto di sinistra è posizionata una stream Tunze 6101 a circa 15cm dal lato posteriore direzionata obliquamente verso la metà del vetro frontale; sul lato posteriore si trovano due nanostream 6045 con direzione vetro frontale. Queste due le utilizzo principalmente per il movimento superficiale, sul lato corto sinistro si trova il pozzetto di tracimazione dal quale fuorisce il flusso d’acqua della Eheim 1260 situata nella sump, a circa metà del lato sinistro c’è una Vortech MP40W in modalità reef crest, sempre sullo stesso lato,ma verso il frontale con direzione vetro opposto si trova un’altra stream Tunze 6101. Queste due stream sono comandate dal multicontroller 7094 della Tunze.

Oltre a queste, nascosta dietro la rocciata si trova una Tunze 6080 con direzione vetro opposto. La posizione di questa pompa la reputo fondamentale per evitare l’accumulo di sedimento in luoghi non accessibili alla normale manutenzione. Prossimamente vorrei sostituire tutte le stream con altre 2 Vortech MP40W.

La somministrazione del calcio e dei carbonati è affidata a un reattore artigianale molto simile a un reattore della korallin, ha un’altezza di 60cm e un diametro di 23cm, è caricato con 5 kg di sabbia corallina della Wave (lasciata a bagno per qualche ora in acqua d’osmosi e poi rilavata con acqua osmotica nuova 3-4 volte prima di essere inserita).

Il ricircolo dell’acqua del reattore è affidato a una Eheim 1250, mentre il carico sfrutta una derivazione dalla pompa di rilancio della vasca. Il ph all’interno del reattore è controllato da un phmetro della Milwaukee, collegato a un’elettrovalvola Aquamedic.Il ph all’interno del reattore è costante a 6,3.

Il valore di calcio e carbonati sono fondamentali per una buona gestione della vasca e nel mio caso sono sempre stabili e uguali ai valori dei reef naturali ossia: Ca 410 – Kh 7-7,5
Se questi due valori dovessero oscillare reintegro con dei buffer della Prolabmarine, ma difficilmente questi valori sono sballati, in quanto controllo i due elementi tutte le settimane utilizzando dei test commerciali della tropic marin o della salifert.

Nella parte sinistra del mobile è situata la vasca di rabbocco dalle dimensioni considerevoli 70x70x45h dentro la quale è collocato l’osmoregolatore di marca Elos, con relativo galleggiante posizionato a un livello di 23cm nella sump. All’interno della vasca di rabbocco si trova una piccola pompa di movimento da 200 l-h per tenere in continuo movimento l’acqua d’osmosi.

L’acqua per i rabbocchi e i cambi parziali la produco mediante un impianto d’osmosi della Ruwal, modello Aquapro 50SS a 5 stadi con cartuccia per nitrati e silicati, dotato di un TDS meter per tenere sott’occhio i valori in uscita dall’impianto e i valori dell’acqua di rete; fortunatamente la zona dove abito io ha pochissimi solidi disciolti nell’acqua potabile 90-95 PPM, quindi la durata della membrana e delle cartucce è prolungata, grazie anche ai risciacqui costanti che eseguo alla membrana.

La rocciata è costituita da circa 70 kg di rocce vive miste tra Fiji ed heliopora provenienti dalla mia vecchia vasca e quindi più che spurgate e popolate; in aggiunta ho messo circa 80 kg di rocce vive, ma morte, scusate il gioco di parole, ma è così. Ho voluto provare ad inserire queste rocce e vedere il comportamento della vasca, e devo dire che sono più che soddisfatto del mio esperimento.

Queste rocce una volta arrivate nel nostro paese sono state lasciate per alcuni mesi in una vasca di spurgo alta 30 cm illuminata solamente da luce solare, con svariate pompe di movimento e un potente skimmer e l’acqua veniva cambiata regolarmente.

Una volta che le rocce avevano completamente finito lo spurgo sono state lasciate per altri mesi completamente all’asciutto e prima di inserirle le ho lavate con la lancia per lavare le macchine e il risultato una volta in vasca è stato soddisfacente, in quanto non rilasciavano alcun sedimento (non lo fanno tutt’ora) e si sono riempite di alghe coralline in brevissimo tempo, e soprattutto completamente prive da parassiti.

Come già detto reputo fondamentali i valori di Ca e Kh nelle nostre vasche, ma senza dimenticare il magnesio, anch’esso importantissimo per una giusta crescita dello scheletro corallino. Nelle prime vasche ho avuto un pò di problemi a mantenere il Mg a livelli naturali di 1200-1250, in quanto tenevo la salinità un pò troppo bassa rispetto ai reef naturali; una volta portata a livelli ottimali ossia di 1,027 il magnesio non è più stato un problema, in quanto si mantiene stabile a 1250.

Oltre a questi elementi somministro del potassio e del boro della prolabmarine, ma una volta finiti i flaconi sospenderò l’aggiunta di questi elementi come ho preventivamente fatto con iodio,fluoro e ferro (circa un mese fa).

Non me la sento di dire che gli integratori siano superflui perchè la sospensione di essi non è ancora stata effettuata del tutto, ma posso dire che se si utilizza un ottimo sale per i cambi parziali, e vengono eseguiti costantemente, l’apporto di questi elementi dovrebbe essere già soddisfatto.

Altro tasto che non mi sento di marcare è quello dell’alimentazione dei coralli.
Io per far fronte alle esigenze alimentari di essi ho deciso di nutrirli indirettamente, ossia alimentando anche 7-8 volte al giorno i miei pesci (in piccole dosi) e questi producono la pappa necessaria ai miei coralli di tutti i tipi, SPS, LPS e molli e per ora non ho avuto alcun tipo di tiraggio o qualsiasi segno di sofferenza da parte di nessun corallo, anzi!!!!

Tutte le sere doso 4 gocce di chromamax della kent e una volta a settimana 5 gocce di phytomax della kent, ma una volta finiti anche questi proverò a non somministrare più nessun cibo diretto.

La mia pozza è tenuta in costante ”movimento” grazie ai miei pinnuti, alcuni di loro hanno diversi anni.
Il più vecchio è uno zebrasoma flavescens, che a volte ha qualche piccolo diverbio con il re della vasca, un magnifico esemplare di leucosternon, poi ci sono una coppia di ocellaris (ormai sono due balene), una coppia di pesci falco del tipo paracirrites arcatus (pesce falco arcobaleno), una coppia di synchyropus marmoratus, un’hexaetenia, uno pseudochromis diadema, e infine l’ospite più ridicolo della vasca e anche l’ulimo arrivato, un hepatus di circa 7 cm che cresce a vista d’occhio!

Oltre ai pinnuti ci sono una cinquantina di lumache di generi diversi tra turbo, astrea, nassarius e altre.

La mia vasca è dedicata al 95% agli SPS dai colori più brillanti e sgargianti, dei quali non sto a elencare tutti i nomi perchè sono troppi, ma posso dirvi che i miei ospiti preferiti sono le acropore millepore e prostrate, delle quali ne ho svariate colorazioni e anche delle rarità.

La mia vasca non richiede molta manutenzione, in quanto tenendola costantemente sott’occhio non necessità di grandi lavori, se non una normale pulizia delle pompe in caso di necessità (non le pulisco da che ho avviato la vasca!).

Poi ci sono i cambi d’acqua e i test effettuati con regolarità tutti i week-end, più esattamente i test li effettua tutti la mia ragazza Ca, Kh, Po4, No3 e quando ha voglia anche Mg e potassio, invece ai cambi d’acqua ci penso io, preparo 60 litri d’acqua osmotica con sale della Tropic Marin Pro Reef con densità 1,027 e una volta in temperatura effettuo il cambio sifonando il pochissimo sedimento sul vetro di fondo, sul quale non è presente nessun tipo di sabbia, ma ormai è ricoperto da alghe calcaree di un bel viola acceso.

I parametri dell’acqua devono essere perfetti e stabili per una buona riuscita del proprio reef casalingo; io in acquario ho costantemente questi valori:

densità
1,027
temperatura
25,5 – 27
KH
7 – 7,5
Calcio
410
Magnesio
1250
Nitrati
< 0,01
Fosfati
< 0,01

Quest’hobby richiede molta passione e pazienza per portarlo avanti correttamente, quindi vi sconsiglio i cambi molteplici sia di accessori della parte tecnica che di prodotti somministrati in vasca, ma vi consiglio sempre un piccolo passo alla volta per vedere se questo apporti un riscontro positivo o negativo al nostro reef!

Un ringraziamento a tutto il forum e allo staff che ci dà la possibilità di condividere questo fantastico mondo con persone distanti e un ringraziamento personale a due persone che mi hanno sempre dato ottimi consigli, in particolare Teo (Algranati) e Marco (Perry)!!!

Si ringraziano Salvatore Stella e Matteo Algranati per le fotografie. (ndr)


TAGAcquari made in Italy Andrea Garattini marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteI colori dei Guppy: una questione di luce Next PostL'acquario di Marco Conti

articoli correlati

L'acquario di Enrico Bernardini

L’acquario di Enrico Bernardini

Alghe infestanti nell'acquario

Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

acquario di Nazzareno Spazzafumo

L’acquario di Nazzareno Spazzafumo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più