• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef
Le piante nell’acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Alessandro Rossi
Acquari Marino

L’acquario di Alessandro Rossi

15/03/20070

1379
0

L’acquario di Alessandro Rossi come tale nasce nel 2003 quando, dopo molti acquari di varie dimensioni e tipologie, decido di dedicarmi all’allevamento esclusivamente dei coralli duri sps.


Clicca sulla foto per vederla in formato 1024!

La vasca è quindi pensata con questo fine; lunghezza adatta alla creazione di una struttura rocciosa imponente, altezza adatta ad essere illuminata a sufficienza fino al fondo, 2 pozzetti di caduta per avere un buon ricambio d’acqua, vetro extrachiaro, spessori adatti ad evitare l’uso di tiranti di rinforzo.

L’unico limite a cui sono dovuto sottostare nella progettazione, è stata la profondità, di solo 60 cm, per necessità di posizione della vasca in casa (ideali sarebbero stati 70-80 cm). Altra possibilità che ho potuto sfruttare è stata l’opportunità di ricavare la parte filtrante nel garage sottostante, con infiniti vantaggi di spazio, possibilità di modifiche, estrema semplicità nei cambi d’acqua e nel rabbocco automatico, risoluzione delle continue tensioni familiari per i continui sgocciolamenti sul pavimento.

La parte tecnica subisce negli anni, vari cambiamenti, in funzione dei miglioramenti che sono progressivamente apportati alle tecnologie. In particolar modo modifico molte volte il parco luminoso passando dalle lampade Elos, elle parabole Spider fino a giungere alle Lumenarc III che tuttora monto e che mi soddisfano moltissimo.


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)

Così le lampade provate sono state tantissime, dalle classiche BLV, alle EVC, alle Reefllux, alle XM alle attuali Reefline.
La vasca è sempre stata condotta con metodo berlinese al quale fino ad oggi non esiste alternativa valida, soprattutto nel lungo periodo. Credendo fermamente in questo, la vasca è stata allestita con sole rocce vive, d’ottima qualità, prima spurgate (condizione fondamentale per non compromettere subito la qualità dell’acqua ed accorciare i tempi di maturazione).


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)

Nell’allevamento dei coralli sps, il solo berlinese non è purtroppo sufficiente, per l’impossibilità di questo metodo a mantenere stabili i livelli dei nutrienti inorganici a valori non misurabili. Ho sempre creduto in questo e col passare del tempo, sono sempre più convinto che sia necessario integrare il berlinese con un qualcosa che possa aiutarlo nella degradazione delle sostanze inquinanti. La vasca è sempre stata gestita in questo modo, integrandola sempre con vari metodi.

La vasca iniziò col metodo Zeovit, fantastica gestione che permette il raggiungimento di condizioni oligotrofiche altrimenti non raggiungibili. Per circa 1 anno la vasca è stata così condotta con varie prove nel cambiare le dosi dei vari prodotti per capire come adattarlo al meglio alle mie condizioni.

La vasca è cresciuta con pochi problemi, pochi animali persi e molta soddisfazione per quanto riguardava la colorazione dei miei animali. Di questa fase della vasca si potevano trovare varie foto sul vecchio sito d’Acquaportal. Il sistema Zeovit però, pur permettendo di ottenere condizioni ottimali nella qualità dell’acqua, nel lungo periodo, secondo me, impoverisce troppo e troppo stabilmente l’acqua. Come ho già detto, dopo circa 1 anno d’ottimi risultati, gli animali cominciarono a mostrare segni di sofferenza.


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)

Nessuna particolare perdita (solo alcune per uso improprio, al momento dell’uscita dello Zeostar2 e dello Zeospur) ma una sofferenza percepibile, rocce molto “pulite”, pochissima crescita, polipi dei coralli sempre più chiusi, perdita di una pigmentazione intensa sui coralliti apicali. Le numerose discussioni che vertevano in quel periodo sul forum, la lettura di letteratura specialistica on-line, discussioni animate ma sempre interssanti con tanti amici, mi avevano posto, ormai da diversi mesi, a credere che non fosse possibile portare avanti nel tempo un acquario gestito solo in questo modo (dubbio che mi girava ormai da molto nella testa, anche per le mie conoscenze professionali).

Presi così la decisione di provare ad integrare un’alimentazione proteica ed aminoacidica consistente, non solo 1 goccia per 100 litri di aminoacidi Korallen, come proponeva con alterna fortuna, Maurizio di Blu Coral. L’uso combinato dei 2 metodi, anche se adattato alle circostanze, creò notevoli dubbi sul forum, in quel periodo.

Chi era assertore dello zeovit riteneva che stessi sbagliando nell’alimentare la vasca perché il sistema non lo prevedeva assolutamente, mentre chi era assertore del sistema BC, riteneva che dovessi togliere tutto dello zeovit e continuare col solo pappone. Come molto spesso accade, la verità sta nel mezzo. L’utilizzo del pappone nella mia vasca, integrato al sistema zeovit e non sostituito in toto, ebbe un effetto esplosivo.


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)

Gli animali iniziarono crescere senza quasi controllo, i colori ripresero la loro intensità, le rocce tornarono a riassumere l’aspetto “vivo”, i polipi completamente aperti, i pesci riacquistarono un aspetto sicuramente più sano. Rispetto alle vasche solo zeovit o sol BC la mia aveva un aspetto diverso, non più colori pastello come solo nelle vasche zeovit ma neanche solo verde e blu come in quelle romane. Secondo me questo è il giusto equilibrio, controllo dei nutrienti attraverso la riproduzione batterica quale integrazione al berlinese ed alimentazione organica integrativa.

L’aspetto della vasca, in quel periodo, è benissimo riportato nell’articolo quale “vasca del mese” su acquaportal.
I mesi successivi per la vasca furono tragici, in parte per fatalità e in parte per decisioni prese in modo avventato.
Durante un ponte festivo, in cui andammo per 3 giorni in vacanza, il sistema di raffreddamento, gestito da una pompa esterna, si blocca improvvisamente (Fatalità).
Al mio ritorno, trovai la vasca con una temperatura di 32°C e molti animali morti o in ogni caso sofferenti.
Dopo un primo momento di sconforto, decisi di togliere gli animali morti e di spostare per quanto possibile, gli altri in vasche d’amici.

Inoltre, feci un cambio molto consistente d’acqua. L’aver tolto molti animali, mi fece decidere di cambiare più della metà d’acqua (comportamento avventato).
A questo punto accadde quello che non avrei mai previsto. Rimuovere gran parte dell’acqua, in una vasca così lunga e senza tiranti, tolse tensione al silicone d’incollaggio dei vetri e la successiva ridistensione per il riempimento con l’acqua nuova, fece distaccare in parte il silicone dal vetro frontale. La fortuna volle che la vasca fosse progettata e costruita in maniera ottima. Il silicone si staccò per solo circa 1 cm di spessore dal fondo doppio e per fortuna, la vasca non perse acqua.

Si rese però necessario un suo nuovo incollaggio, con evidentemente svuotamento completo della vasca.
Dopo 2 giorni di sconforto, con pensieri d’abbandono e su cosa fare, la passione ebbe il sopravvento; spostai tutti gli animali nella serra di un mio carissimo amico, misi le rocce in un box illuminato e portai la vasca fino a Bologna (dove era stata costruita presso i laboratori dell’Elos). Nel frattempo riprogettai la sump, cercando di migliorarla e di superare i limiti riscontrati.
Nel frattempo, iniziai una collaborazione tecnica con una nuova società del settore, nella progettazione del nuovo sistema Xaqua, che integra la mia esperienza e di cui seguo tuttora le sperimentazioni nelle vasche tecniche.
L’attesa si prolungava oltre l’immaginabile ma finalmente, nel Novembre 2005, l’Elos mi rese la vasca perfettamente risistemata.
Si riparte.


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)



LA VASCA

L’acquario misura 200x60x60. Lo spessore dei vetri è di 19 mm. di cui l’anteriore in extra chiaro. Il fondo è doppio da 15 mm con disposizione a mattonelle. E’ stata costruita su misura dalla ditta Elos. Gran parte degli animali e tutte rocce vive presenti nella vasca, vengono dal precedente allestimento.



FILTRAGGIO

La vasca, come ho già detto, è gestita con metodica berlinese. Col nuovo allestimento ho integrato il berlinese con la metodica Xaqua. La sump di filtraggio è sempre collocata nel garage sottostante ma ora è costituita da un’unica vasca di 120x50x50 nella quale è contenuta tutta la parte tecnica.

Il locale dedicato al sistema di filtraggio ed alla gestione.

Parte fondamentale del sistema è lo schiumatoio, un Bubble King 250 interno, che svolge egregiamente il suo lavoro e che viste le notevoli possibilità di regolazione adatto periodicamente alle esigenze di filtraggio. Nel filtro si trova inoltre circa 500gr. di carbone attivo, all’interno di una calza e lasciato galleggiare liberamente. Infine è presente un reattore di zeolite aperto superiormente dove l’acqua trabocca liberamente e contenente circa 1 litro di materiale.

La sump
La sump con al centro il Bubble King 250
Particolare del bicchiere del Bubble King 250

ILLUMINAZIONE

Rispetto al parco luminoso precedente ho aggiunto un’altra parabola alle 3 precedenti, arrivando così a coprire integralmente e senza zone d’ombra, tutta la vasca. L’illuminazione è quindi costituita da 4 parabole Lumenarc III con lampade Reef Line da 400W 10000K con ballast elettronici IceCup. All’interno delle parabole ho inserito 4 attinici T5 da 39 watt principalmente per creare un periodo di tramonto ed alba. Il fotoperiodo è di 1 ora di neon, 1 ora di 2 HQi, 7 ore di 4 HQI a cui segue 1 ora di 2HQI ed infine 1 ora di neon. Diciamo che in questo modo ogni animale riceve oltre alle 2 ore di luce blu, 8 ore di HQI diretta ed 1 ora di HQI diffusa.

MOVIMENTO DELL’ACQUA

Il movimento d’acqua è affidato, come prima, alla pompa di risalita della sump, una pompa da piscina autoaddescante della Hydro Air, che attraverso due ritorni posteriori riportano l’acqua in vasca e da 2 Stream 6100 (12000litri/ora) contrapposte. Il flusso è indirizzato, in obliquo, verso il vetro anteriore. Le due Stream sono gestite attraverso il nuovo multicontroller Tunze e si alternano casualmente.


Foto di Andrea Casalboni (Pfft)

SOMMINISTRAZIONE CALCIO

Non utilizzo più il rabbocco con Kalkwasser, come facevo all’inizio. Riesco mantenere però un buon livello di calcio da quando ho sostituito il reattore della Deltec con quello della LG. Il reattore è veramente notevole ed è riempito con un’infinità di corallina Jumbo della Korallen Zucht. L’aggiunta di CO2 nel reattore avviene attraverso un’elettrovalvola gestita da un controller del pH, che mantiene questo valore mediamente intorno a 6,3. Per la reintegrazione di magnesio non uso più post-reattori che mi creavano difficoltà nella regolazione dell’uscita di calcio. Il magnesio, lo reintegro solo a mano quando si rende veramente necessario. Abitualmente reintegro invece stronzio che vedo mi rende veramente resistenti le crescite dei coralli.

Particolare della sump con i reattori.

ALTRI ACCESSORI

Il rabbocco con acqua osmotica avviene tutto automaticamente e attraverso un osmoregolatore. La vasca di rabbocco è collegata ad un’elettrovalvola che a sua volta controlla l’afflusso d’acqua dalla rete idrica all’impianto ad osmosi inversa. Nella sump, per il controllo della temperatura, vi sono 2 riscaldatori da 300w, mentre è sempre collegato il refrigeratore Titan 2000 dell’Aqua Medic. Questo si è reso necessario per il forte riscaldamento dell’acqua da parte delle lampade che farebbero variare troppo la temperatura fra giorno e notte soprattutto nel periodo invernale. Non ho mai messo ventoline sulla vasca (anche se dopo aver visto la vasca di Girz ero stato tentato).

L’impianto ad osmosi

ALLESTIMENTO

L’acquario è stato allestito con sole rocce vive. Sono circa 130 Kg di rocce di provenienza Fiji. Questa costruzione è fatta solo disponendo una roccia sull’altra ed incastrandole fra loro L’aspetto generale non mi dispiace anche se appare un po’ troppo a “muraglia”. Non è escluso che in futuro non cambi la disposizione di parte delle rocce per dare un po’ più di movimento alla rocciata. Per quanto riguarda il fondo è presente solo una leggera “spolverata” di sabbia corallina a coprire il vetro.

GESTIONE

La gestione della vasca è secondo il metodo berlinese integrata con il sistema Xaqua. Il sistema Xaqua, nasce per gestire con tranquillità la maggior parte delle vasche ed è particolarmente flessibile per adattarsi alle varie necessità. Io lo utilizzo sin dall’inizio dell’allestimento, con dosi e quantità in funzione della mia vasca, dei cambiamenti che vedo e che desidero apportare. Così, come qualsiasi sistema a riproduzione batterica, richiede dei cambi d’acqua frequenti. Io eseguo un cambio d’acqua ogni 15 giorni, nell’ordine dei 10%. Mantengo uno schiumato “umido”, che richiede la pulizia dello schiumatoio ogni 2-4 giorni.

Gli scaffali con i prodotti di consumo.

ALIMENTAZIONE

Alimento i pesci 1-2 volte al giorno, in dosi abbondanti non disperdendolo ma spengendo le pompe e facendolo cadere sempre nello stesso posto. Ho così la possibilità di far mangiare tutto il cibo che somministro e posso controllare tutti i pesci. Il limite di questo sistema è che quando introduco un nuovo pesce, se questo è particolarmente timido, si alimenterà all’inizio con maggior fatica. Somministro solo granulato d’ottima qualità quale i granulati merumerizzati della Xaqua che forniscono tutto il necessario con un inquinamento ambientale in pratica nullo.
La “vasca” è alimentata con il sistema Xaqua con Day, Week, Rho e Tau.

PESCI

Ho diversi pesci fra cui

4 Anthias Squamipinnis
7 Chromis Virdis
1 Synchiropus Splendidus
1 Centropyge Loriculus
1 Centropyge Ferrugata
1 Centropyge Potteri
3 Zebrasoma Flavescens
1 Zebrasoma Xanthurum
1 Pseudocheilinus Hexataenia
1 Pygoplites Diacanthus
1 Acanthurus Achilles

INVERTEBRATI

La vasca nasce per allevare principalmente coralli duri sps. La struttura rocciosa è in pratica ricoperta da coralli appartenenti a vari generi d’acropora, montipora, pocillopora, seriatopora e stylopora.La parte più bassa e il fondo sono invece adibiti ai coralli duri lps quali euphyllia, favia, trachiphillia, ecc. Altri animali che amo molto allevare sono le tridacne che ho in numero sproporzionato.

VALORI DELL’ACQUA

I valori dell’acqua sono:
Densità 33 0/00
Temperatura 25-27 °C
Ph variabile fra 7.8 e 8.4
Calcio circa 400- 420
Magnesio circa 1300-1400
Kh da 6 a 8
Nitrati non misurabili
Fosfati non misurabili
I test sono tutti Salifert, tranne quello per i fosfati, per i quali utilizzo il test della Merk e quello per i nitrati, per il quale uso il Macherey-Nagel.

RINGRAZIAMENTI

I ringraziamenti vanno ancora rivolti allo staff di Acquaportal che, nella figura di Marco Rosetti (Marco AP) ed Andrea (Pfft), sono tornati a fotografare, in modo impeccabile, la mia vasca. Ringrazio inoltre, tutti quelli che mi sono stati d’aiuto nel periodo di trasferimento degli animali, in particolar modo Marco Gherardi, che ha messo per mesi, a mia disposizione, una vasca di 160 per tenere parcheggiati gli animali. Ringrazio infine 2 carissimi amici, Salvatore Ragona (Tornado 8869) e Vincenzo Farina (VIC), che con la loro continua disponibilità, passione e la loro simpatia, sono una continua infusione d’ottimismo per questo hobby e per la gente che lo pratica.

Alessandro vicino alla sua stratosferica vasca.

TAGAcquari made in Italy alessandro rossi alexalbe marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Emanuele Tosi Next PostCamallanus - Il verme dalla testa a fresa

articoli correlati

sabbia

Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

La Riproduzione dei Coralli


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}