• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon
Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica
Combattimenti betta tra violenza e passione distorta
Neolamprologus compressiceps
Callionimidi

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        13/07/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • acquario biotopo Amazzonico
        Biologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        1

        Passione Amazzonia: l’acquario biotopo Amazzonico

        06/07/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        08/07/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • Cichlasoma sajica
        Pesci Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione di Cichlasoma sajica

        08/08/2022

      • Combattimenti betta
        Pesci Dolce
        0

        Combattimenti betta tra violenza e passione distorta

        04/08/2022

      • Neolamprologus compressiceps
        Pesci Dolce
        0

        Neolamprologus compressiceps

        02/08/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Esperienza di riproduzione orifiamma

        25/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Rainbowfish o Pesci arcobaleno

        18/07/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri esterni tetra
        Articoli DolceArticoli Marino
        0

        La nuova gamma Tetra Filtri Esterni EX plus complete set: le FAQ

        20/07/2022

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia DolceBiologia Marino
        0

        L’anatomia dei pesci

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Marino
        0

        Callionimidi

        27/07/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino Nanoreef: Allestimento e Gestione
Guide Marino

Nanoreef: Allestimento e Gestione

09/12/20210

31380
0

Il metodo SPS

Difficile parlare di gestione nel nano sps e del suo allestimento. Difficile perché fin dal principio mi si sono presentate difficoltà imponenti e anche pregiudizi affrettati su questo esperimento così estremo. A me piace molto sperimentare e questa era la strada giusta. Sono partito con un nano con metodo naturale e pian piano ho imparato ad accudire i miei ospiti al meglio e questo mi ha spinto ad andare oltre…..e ho scelto gli sps.

Una breve introduzione…..

Gli sps sono i cosiddetti coralli duri a scheletro calcareo costruttori di barriera ( cioè quelli che in pratica vediamo nei vari reef corallini sparsi per il mondo) dai colori spesso sgargianti.


Sono coralli di difficile allevamento in acquario perché richiedono specifici parametri dell’acqua e attrezzature costose per il loro mantenimento.

Diciamo che i parametri fondamentali per una corretta crescita sono la luce, il calcio, la durezza carbonatica e la minor concentrazione possibile di inquinanti disciolti in acqua.
Questo in acquariofilia si traduce in valori di calcio prossimi ai 450, valori di po4 e no3 il più possibile vicini allo zero e una durezza carbonatica simile a quella naturale, cioè 8-9 gradi.

Infine la luce, componente fondamentale per la crescita e la colorazione di questi splendidi animali. La luce disponibile con normali sistemi di illuminazione (lampade PL o neon t5) risulta spesso insufficiente o poco efficace. Ecco perché l’illuminazione da preferire è quella data dalle lampade ad alogenuri metallici anche se risultati soddisfacenti si ottengono tranquillamente con lampade t5 ( a patto di montarne in quantità sufficiente).

Insomma…..le difficoltà sono tante ma tutte sono facilmente aggirabili conoscendo le basi dell’acquariofilia moderna e con un po’ di sano fai da te.

La mia vasca è stata modificata nell’illuminazione posizionando un faretto industriale alogeno dopo averlo opportunamente modificato per ospitare le lampade hqi. Nello specifico ho scelto una hqi da 150w poiché risultano di più facile reperibilità rispetto alle 70w (molto più care e spesso introvabili).

Le lampade hqi di wattaggio superiore vanno preferibilmente lasciate ad acquari più grandi con necessità di illuminazione maggiori.

Detto questo è ovvio che una lampada del genere oltre a indiscussi vantaggi comporti anche molteplici svantaggi come il surriscaldamento della vasca e una lenta acclimatazione degli animali per via del rilascio di raggi ultravioletti nei primi giorni di utilizzo.

Per il primo problema ho risolto montando due semplici ventole da pc a 12v, opportunamente saldate a dei supporti a bordo vasca e collegate ad un timer che ne gestisce il funzionamento in totale automatismo. D’estate qui si sono raggiunti i 38 gradi all’ombra e la mia vasca riusciva a stare sui 28 gradi con accensione perenne delle ventole per tutto il fotoperiodo giornaliero e anche oltre.

In inverno il timer fa funzionare le ventole per circa 30 min ogni ora e ottengo sempre una temp costante di circa 25 gradi. Il problema temperatura quindi è risolvibile in modo semplicissimo.

Il problema dei raggi UV invece è risolvibile utilizzando un vetro di protezione lampada di tipo temprato da 5 mm (fornito di serie col faretto) oppure montando un vetro borosilicato da 3 mm (costoso e poco reperibile). Per il primo mese di utilizzo della lampada è consigliabile tenere la lampada a circa 35-40 cm dal bordo vasca e abbassare gradualmente la luce fino ad arrivare a 15-20 cm di distanza dal livello acqua.

Veniamo ora ai problemi connessi ai valori dell’acqua.
Il calcio e il kh sono fondamentali per la crescita del corallo duro e in particolare deve esserci un definito rapporto fra le due cose. Infatti per la costruzione dello scheletro calcareo servono 1 parte di calcio e 2 parti di kh. Come mantenere tale equilibrio?

Abbastanza semplice: per il calcio utilizzo un preparato artigianale di sodio cloruro per modificare il valore di calcio assoluto (per incrementarlo a mio piacimento) e per mantenere poi questo valore costante uso un preparato commerciale facilmente reperibile.

Questo preparato oltre a mantenere il valore di calcio da me scelto mi permette di mantenere anche il valore di kh poiché si tratta di un prodotto già bilanciato e che non richiede attenzioni particolari. Il dosaggio è giornaliero e la quantità varia in base alle richieste della vasca (al numero di animali e al loro metabolismo).


Per aumentare invece il valore assoluto del kh utilizzo un’altra miscela artigianale preparata con prodotti chimici reperibili in farmacia. Ottengo così un buffer kh utile in caso di modificazione del valore. Infatti sia il calcio che il kh, per quanto regolarmente reintegrati, tendono col tempo ad abbassarsi e richiedono quindi aggiustamenti abbastanza frequenti.

Ecco quindi che la manutenzione del mio nano è giornaliera ma non richiede più di qualche decina di secondi per svolgere questo tipo di reintegri.

Un altro evidentissimo problema è la gestione dell’evaporato. Visto che la vasca con illuminazione hqi deve essere necessariamente aperta, l’evaporazione giornaliera è altissima. Sui miei 23 litri netti osservo anche 3 litri di evaporazione giornaliera nel periodo estivo.

Questo non permette soluzioni alternative se non un impianto di rabbocco automatico, costituito da un galleggiante in vasca e da una tanica di rabbocco contenente l’acqua dolce (che finisce in vasca tramite una pompa collegata al galleggiante).

Questo mi permette di dimenticarmi completamente della gestione rabbocchi in quanto l’osmoregolatore gestisce automaticamente tutto il reintegro. Il mio compito è solo quello di non far mancare acqua nella tanica.

Se non viene montato un osmoregolatore il problema si fa abbastanza grave poiché ripetute e forti escursioni di salinità sono un fattore sfavorevole alla crescita e alla salute del corallo. Ricordate inoltre che il galleggiante è sensibilissimo alla variazione di livello e quindi gestisce quasi 10 rabbocchi giornalieri nel periodo estivo, cosa non fattibile manualmente se non stando davanti alla vasca 24/24h. Per non far diventare un hobby una fatica, questo accessorio a mio avviso è d’obbligo.

Altra caratteristica da ricercare è il forte movimento in vasca. Spesso infatti i coralli molli non hanno bisogno di correnti elevate mentre i coralli sps gradiscono un grande ricircolo interno.

Le pompe allora ricopriranno un ruolo primario nell’allevamento dei coralli sps poiché dovranno avere portate elevate e un fascio preferibilmente allargato in modo da distribuirsi su ampi spazi d’acqua e non in flussi laminari fastidiosi per gli animali.

Putroppo le pompe commerciali non ci aiutano in questo visto che le normali pompe per nano reef hanno sia basse portate che un fascio molto stretto e fastidioso. Ultimamente sono uscite sul mercato delle pompe con fascio largo dai costi contenuti ma il loro volume è imponente e non sempre integrabile in vasche così piccole.

Così ci si riduce a modificare l’uscita delle piccole pompe di cui disponiamo con tubi e raccordi in pvc opportunamente lavorati a caldo in modo da far coprire alla pompa la maggior superficie possibile.

Questo problema è forse quello più difficile da risolvere secondo la mia esperienza in quanto manca l’attrezzatura studiata per questo tipo di vasche (comprensibile visto che i nano sps si contano sulle dita di una mano).

Un altro accorgimento utile è sicuramente lo scambio gassoso superficiale. Lo si può ottenere montando le pompe vicino alla superficie dell’acqua in modo che provochino molte increspature superficiali così da incorporare molto ossigeno (l’o2 aiuta a mantenere alto il valore ph in vasca)

L’allestimento della rocciata è una nota dolente del mio sistema. L’inesperienza mi ha fatto posizionare una roccia piatta sul fondo e questo fa si che si accumuli una gran quantità di sporco sotto di essa, rendendo la pulizia del fondo difficoltosa e spesso incompleta.

Consiglio quindi di evitare accuratamente di posizionare alla base della rocciata dei massi piatti e di lasciare proprio le rocce piatte a ricoprire la parte alta della massicciata per avere più punti di appoggio possibili.

Le rocce da posizionare sul fondo saranno quelle spigolose e con punti d’appoggio puntiformi, così da lasciare ampio ricambio d’acqua nelle loro insenature. Proprio il ricircolo dell’acqua infatti aiuta ad evitare zone di accumulo difficilmente sifonabili.

L’optimum sarebbe avere dei grandi punti di appoggio sulla parte alta della rocciata e nella parte bassa simulare la discesa del reef verso il fondale oceanico, in modo da poter posizionare in queste zone eventuali coralli molli colorati che non gradiscono molta luce. Grotte, anfratti e zone d’ombra sono ideali per i coralli molli in vasche con hqi mentre per gli sps la luce non basta mai.

Gli animali adatti al nano sps sono i coralli duri appunto. Ovviamente vanno inseriti in numero limitato e la loro scelta deve essere ponderata. Per iniziare sicuramente le montipore risultano essere adatte vista la loro relativa semplicità di allevamento. Poi incrementando l’esperienza si possono inserire delle acropore o delle pocillopore se tutto procede al meglio.

Da evitare sicuramente i coralli lps (duri a polipo lungo) poiché spesso posseggono tentacoli urticanti e in spazi così stretti si rischiano pesanti bruciature agli animali vicini.
Per concludere eventuali coralli molli vanno scelti con giudizio in quanto anch’essi producono sostanze tossiche per gli sps. Ad esempio degli innocenti (all’apparenza) discosomi o zoantidi possono rilasciare filamenti di muco in grado di ustionare pesantemente gli sps. Provare per credere.

Il mio consiglio è quello di dedicarsi prevalentemente agli sps mantenendo le giuste distanze di sicurezza e di inserire poi qualche corallo molle non urticante nelle zone basse della barriera in modo da proteggere gli animali più delicati.

Consiglio inoltre di non inserire alcun pesce nei primi mesi di avvio e solo se il litraggio supera i 45 litri è possibile introdurne 1 . Questo consente di mantenere ottimi valori dell’acqua, cosa impossibile in un nano da 25 litri senza skimmer con pesce al suo interno.

Esattamente come negli altri metodi ci sono delle regole da rispettare per il corretto allevamento degli ospiti.

Allestimento vasca con metodo SPS

La vasca è un Mirabello 30 completamente modificato. E’ stato scoperchiato fin da subito ed è stato rimosso tutto il filtro interno: ho tenuto solo i vetri. I litri netti sono 23 circa

In vasca sono presenti 3 pompe (2 da 400 l/h e una 300 l/h), un riscaldatore da 50w, un termometro e il galleggiante per il rabbocco automatico (tanica da 3 litri)
La vasca è stata allestita inserendo solo rocce vive, circa 7 kg. Nessuno strato di sabbia sul fondo

Illuminazione della vasca fatta con plafoniera Disano 1130 mod. punto modificata per HQI. Lampada HQI BLU da 150w.

Le pompe funzionano continuamente 24 ore su 24 ore risultano appena sufficienti. Non ho possibilità di aumentare la portata per mancanza di spazio (coralli cresciuti troppo)

Reintegro manualmente il calcio con Kent Tech a+b e Turbo Calcium artigianale per il kh uso un buffer artigianale (sia il calcio che il kh sono consumati in forti quantità), alimento i gamberi con pastiglie per pesci da fondo e i coralli con Kent phyto e zooplex

Molluschi ospitati nella vasca:

  • una lumaca turbo
  • un calcinus elegans

Invertebrati non sessili ospitati sono:

  • 2 lysmata amb.

Gli invertebrati sessili ospitati sono molti coralli duri sps e alcuni coralli molli nella zona bassa della rocciata

 

Continua a pagina: 1 2 3 4 5

TAGallestimento manutenzione metodi di gestione nanoreef
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedentePlafoniera LED fai da te: come costruirla Next PostSpedire pesci e piante

articoli correlati

Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

nanoreef automatizzato 1

Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}