• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Invertebrati Marino I Poriferi
poriferi
Invertebrati Marino

I Poriferi

Feb 15, 2006, 10:45 am0

2732
0

Sistematica

Sottoregno: Parazoi
Tipo: Poriferi
Classe: Demospongie, Ialospongie, Calcispongie


Parazoi

Costituiscono un gruppo di Metazoi con caratteri di grande primitività che si sono scarsamente evoluti che vivono nell’habitat marino, fissi al substrato, con il corpo costituito da 3 strati di cellule e senza organi definiti. Le attività fisiologiche di tali organismi avvengono ancora a livello cellulare, poiché la divisione del lavoro tra strutture specializzate non è stata da essi mai raggiunta. Al sottoregno dei parazoi appartiene l’unico tipo dei Poriferi o spugne.

Ecologia

I primi poriferi comparvero certamente prima dell’era paleozoica, ma è soltanto con il Cambiano che si cominciano a trovare ricche tracce di fossili. Il Devoniano e il Mesozoico sono stati particolarmente ricchi di spugne. Questi animali hanno lasciato depositi calcarei e silicei che, a seconda della specie, hanno finito per formare imponenti masse rocciose.

Attualmente, la diffusione delle Spugne è molto ampia, infatti occupano i fondi marini della zona di marea fino alle grandi profondità e sono pure rappresentate nelle acque dolci. La maggior parte di esse vive nelle acque poco profonde.

Nelle acque profonde troviamole le Esattinelle, alcune Demosponge; le spugne provviste di fibre di spongina abbondano nelle zone tropicali, mentre quelle con scheletro calcareo o siliceo prevalgono nelle acque più fredde. Le Spugne sono in stretta associazione con altri organismi animali e vegetali.

poriferi

Le Spongilie ospitano, ad esempio, nelle cellule della parete del corpo le zoociorelle, alghe verdi monocellulari, che conferiscono a queste spugne d’acqua dolce un aspetto verdastro. Queste alghe, pare, abbiano un ruolo positivo in tale rapporto fornendo alla spugna ossigeno e sostanze organiche, mentre il vegetale gode di un vantaggio in termini di protezione.

Certo è che non si tratta di un’associazione obbligata: il vegetale può vivere liberamente in acqua e la Spongilia può prosperare anche senza le sue alghe. Ciò è appunto quanto succede se si tiene la spugna per alcune settimane al buio: le alghe muoiono e vengono digerite, ma l’ospite non ne risente.

Alcune ospitano la larva acquatica di un insetto neurottero, il quale trova riparo entro la loro cavità della spugna prescelta. Sempre all’interno di alcuni spongillidi è possibile trovare dei piccoli anellidi dei generi Aelosoma e Nais; questo, però, succede, di regola, quando le spugne sono poco vitali e prossime a morire. Altre specie albergano all’interno delle Spugne: crostacei e molluschi.

Alcuni ospiti penetrano nella Spugna accidentalmente mentre altri attivamente. Le spugne del genere Suberites stabiliscono un rapporto simbiotico con i paguri, mediante i quali possono procacciarsi il cibo.

Infatti, stabilendosi sulla conchiglia rifugio del paguro, la spugna ospitata ha più probabilità di alimentarsi visto che il paguro si sposta con regolarità; quest’ultimo invece beneficia della protezione a base di spicole, tipica di Suberites. Il granchio Dromia beneficia dell’”aiuto” di Suberites in modo alquanto originale: il crostaceo spezza la spugna con le zampe e riesce ad aggiustarsi sul dorso i frammenti che si accumulano sulla parte posteriore dell’animale di fatto proteggendolo.

Infatti è risaputo che le spugne, a eccezione di alcuni crostacei, non sono oggetto di caccia da parte di altri animali. Questo sottolinea la grande importanza che le Spugne hanno per i crostacei stessi. Anche una specie ittica cilena gode dei vantaggi relativi alla permanenza nell’habitat spugnoso: le uova vengono deposte nella cavità interna del Porifero, caratterizzata dalla “ventilazione” provocata da milioni di cellule flagellate, un luogo sicuro per le cure parentali.

Ad ogni modo, il padre provvede a vigilare sulla spugna fino a che i piccoli non saranno in grado di uscire dalla loro singolare incubatrice. E’ noto, in alcune specie, un curioso caso di commensalismo: 2 giovani gamberetti di sesso opposto si installano in una spugna silicea, attraversando la “grata” che ricopre l’osculo, e vivono del plancton portato dalle correnti d’acqua della spugna stessa.

Trascorrono così, prigionieri, tutto il resto della vita senza più uscire dato che, crescendo, non possono attraversare la piastra forellata che chiude l’osculo. A tal riguardo, in Giappone si usava, come dono di nozze, regalare una spugna silicea coi suoi gamberetti imprigionati quale segno di fedeltà e indissolubilità.

Comunque, anche alcune spugne possono “alloggiare” presso altri animali: è il caso di Clionidae che vive all’interno di Madreporari, nel guscio dei molluschi e anche all’interno dei ciottoli calcarei; tale Spugna penetra in tali rifugi ricorrendo a una sostanza acida, riuscendo a scavare dei canali che occupa man mano che si accresce (tale operazione è svolta dalle larve).

Un altro tipo di rapporto che vede coinvolte le Spugne è quello riguardante l’uomo. Vi sono esemplari che sono molto pericolosi per la nostra pelle, come una specie che vive nelle acque basse del Mar Caraibico; la sua superficie provoca delle forti infiammazioni e proprio per questo è stata chiamata Fibula nolitangere.

Altre spugne, diffuse nel Rio delle Amazzoni, rimangono talvolta all’asciutto e seccano completamente sbriciolandosi; in tal caso la loro polvere può essere sollevata dal vento e finire nelle mucose nasali e degli occhi causando infiammazioni. Le proprietà irritanti della polvere di spugna sono state sfruttate addirittura come cosmetico; nel passato le ragazze russe di provincia per arrossare le guance usavano spalmarle con una polvere originata da milioni di spicole silicee di spongillidi.

Le Spugne possono rivelarsi di grande aiuto per l’uomo. Gli indios dell’America Meridionale, per esempio, aggiungono alla creta, usata per modellare, dei pezzetti di spugna allo scopo di rendere il materiale più compatto e resistente. Più note di tutte, però, sono le spugne da bagno il cui uso risale all’epoca del bronzo.

Il loro aspetto è ben diverso da quello che siamo abituati a vedere: sono infatti strutture pesanti dal colore marrone scuro o nero. Soltanto dopo il lavaggio e la sbiancatura emerge la chiara e leggera trama scheletrica che tutti conoscono. Tuttavia, esistono specie contraddistinte da colorazioni più vivaci grazie ai pigmenti contenuti negli amebociti.

Storia

Nell’antichità le spugne venivano usate, più che per lavare, per arrestare le emorragie, come pessario e addirittura come maschere per la difesa durante le epidemie. Inoltre, venivano incenerite e bruciate per suffumigi; ciò doveva essere senza dubbio di qualche utilità se si pensa che la cenere e il fumo delle spugne contengono il 14% di iodio.

Durante gli interventi chirurgici le spugne venivano imbevute di narcotici vegetali e date da succhiare al paziente per alleviarne il dolore. Nel Medioevo esse erano gli unici oggetti coi quali fosse lecito raccogliere i pezzetti di ostie consacrate: perciò venivano chiamate “spugne liturgiche”.

La storia della raccolta delle spugne è sempre stata contrassegnata una triste e faticosa successione di eventi. All’inizio questi animali venivano raccolti dalla barca mediante arpioni, ma ben presto si è dovuto procedere al prelievo a mano degli esemplari situati a maggiore profondità. I tuffatori si calavano anche a 20 o più metri facilitando la discesa per mezzo di grosse pietre.

Rimanevano in apnea per oltre 2 minuti e risalivano velocemente. Questo lavoro, già sfibrante di per sé, era pericolosissimo per le frequenti embolie. Oggi le spugne vengono raccolte con le moderne attrezzature da immersione, ma anche in tal senso non sono rari gli incidenti. Vi sono stati tentativi di coltivazione, ma non hanno sortito gli effetti sperati.

Attualmente, comunque, le Spugne sono state sostituite in gran parte da quelle artificiali che, benché di qualità inferiore rispetto a quelle naturali, servono egregiamente là dove non sia necessario un potere di assorbimento elevato.

poriferi

Proprietà

A prima vista si penserebbe che le spugne appartengano al regno vegetale. La loro forma irregolare, diversa da un individuo all’altro, e soprattutto la loro immobilità indurrebbe a propendere per tale tesi; in realtà appartengono al regno animale.

La scienza occidentale fece tale scoperta nel 1765. In virtù di ciò sappiamo che le spugne sono animali molto particolari, assai diversi da qualsiasi gruppo. Non soltanto non presentano una parte anteriore e posteriore, ma non hanno bocca né ano e, soprattutto sono privi di tessuti. Ciò significa che le spugne sono essenzialmente degli ammassi di cellule non unite a formare muscoli, nervi, epidermide o altri tessuti.

Quindi, non possono muoversi, reagire o sentire se non impercettibilmente. Ma cosa intendiamo per spugna? E’ importante sottolineare che le spugne da bagno, quelle che usiamo quotidianamente, sono, in realtà, ciò che resta dell’animale dopo l’asportazione di tutte le sue cellule in seguito a particolari processi di lavaggio e sbiancatura.

Resta la delicata trama scheletrica costituita da una fitta e finissima rete di proteine di sostegno. Questo scheletro, morbido e spugnoso, ha la proprietà di essere 15 volte più assorbente della tela grazie al fatto che la sua superficie interna è di ben 10 metri quadrati per grammo di materiale.

Tale proprietà fa delle spugne un prodotto pregiato, usato soprattutto a scopi industriali. Le spugne commerciali comprendono pochissime specie molto comuni. Nei mari di tutto il mondo vivono però oltre 5000 specie di varie forme e dimensioni.

Fisionomia e morfologia esterna

I Poriferi sono Metazoi a simmetria radiale, fissi al substrato, caratterizzati dall’assenza di organi definiti. La cavità interna, tappezzata da particolari cellule flagellate, dette coanociti, è in comunicazione con l’esterno mediante una serie di perforazioni (pori) che permettono il passaggio di una corrente d’acqua dall’esterno all’interno che rifluisce poi attraverso un’unica apertura: l’osculo.

La massa corporea è sorretta da uno scheletro interno composto da spicole calcaree o silicee, oppure da fibre di spongina. Esse non presentano dei veri organi, ma appaiono costituite sostanzialmente da epiteli e mesenchima. Sono carenti di cellule nervose e fibre muscolari differenziate e inoltre l’accesso alla cavità alimentare non si verifica attraverso la bocca, ma mediante pori inalanti.

Per tale motivo vengono classificate come un sottoregno a sé stante, quello dei Parazoi, in contrapposizione a quello dei Metazoi e Protozoi. La maggior parte delle spugne è asimmetrica e costituita da masse di forma irregolare, di dimensioni variabili (rotonde, allungate o imbutiformi). La forma è spesso subordinata all’habitat di appartenenza, in modo particolare dal movimento delle acque.

La superficie esterna di molte Spugne calcaree e silicee appare spinosa a causa delle spicole che sporgono verso l’esterno, mentre nelle Demosponge può essere viscida, liscia o rugosa. La colorazione è in genere bruno-giallastra ma può differire in altri individui in tonalità di altro colore (rosso, violetto…). Le specie di profondità hanno cromatismi molto vivaci, mentre quelle di acqua dolce denotano una tinta verdastra dovuta alla presenza di zooclorelle, Protofiti simbionti.

poriferi

Struttura

Nei Poriferi si differenziano 3 principali tipi di organizzazioni: ascon, sycon e leucon. Il tipo ascon è contrassegnato da un corpo sacciforme, consistente in una sottile parete (composta da 2 strati epiteliali) che delimita la cavità centrale, detta cavità gastrale (tappezzata da uno strato di coanociti provviste di un flagello contornato, alla base, da un esile colletto trasparente) che si apre nella parte superiore con uno stretto osculo.

Il tipo sycon non è molto differente rispetto al primo (una delle poche differenze è data dalla mancanza di coanociti nella cavità gastrale, localizzati, invece, in diverticoli della cavità stessa), mentre il tipo leucon denota una maggiore complessità.

Le caratteristiche principali sono date dalla presenza dei coanociti nelle sole camere flagellate (comprese nello spessore della parete del corpo e comunicanti a mezzo di canali, da un lato con i pori inalanti e dall’altro con la cavità gastrale), dal grande sviluppo della mesenchima e dalla complessità dei canali. La maggior parte delle spugne va ascritto a quest’ultimo tipo.

Istologia

L’epidermide è costituita da cellule epiteliali dette pinacociti. Queste cellule tappezzano anche i canali e la cavità gastrale delle spugne di tipo sycon e leucon. Il mesenchima consiste di una sostanza gelatinosa trasparente, la mesoglea, nella quale si trovano elementi cellulari (ma anche cellule nervose isolate) preposti a varie funzioni: gli amebociti esplicano una funzione fagocitica, ovvero hanno il compito di digerire il cibo e di portare le sostanze nutrienti a tutte le cellule bisognose e all’occorrenza possono cessare di muoversi trasformandosi in una qualsiasi delle altre cellule (dette archeociti; queste giocano un ruolo importante nei processi rigenerativi); gli scleroblasti hanno una funzione scheletogena, infatti secernono le spicole calcaree, determinanti per la formazione dello scheletro;.

Le cellule germinali si differenziano da altre denominate gonociti. Esistono anche cellule ghiandolari (attaccate alle pareti mediante filamenti) che sembra abbiano la funzione di secernere sostanze mucose. L’osculo è circondato di norma da cellule fusiformi, dette miociti, che ne regolano la larghezza. I coanociti sono cellule situate in posizione basale o apicale; tale posizione viene usata come carattere tassonomico nelle Calcisponge.

Grazie al movimento a spirale ondulatorio esercitato dai flagelli di tali cellule, la corrente d’acqua entra nei pori e penetrano nella cavità interna (successivamente tale corrente esce attraverso l’osculo che perciò è detto “poro esaltante”). In tal modo entrano nella spugna, milioni di microscopiche cellule del plancton che finiscono per aderire al colletto dei coanociti e essere inglobati dagli stessi, e l’ossigeno necessario alla respirazione. Benché le Spugne siano prive di sistema nervoso esse reagiscono irritabilmente a stimoli esterni.

Scheletro

Solo poche Spugne marine sono completamente prive di scheletro; tutte le altre denotano una struttura consistente di spicole calcaree silicee, oppure di fibra di spongina (secrete da cellule dette spongioblasti). Le spicole possono assumere varie formi e ciò risulta di grande importanza ai fini della classificazione.

Le spicole possono essere aghiformi con un numero variabile di assi (da 1 a 4) che in base alla numerazione prendono nome in monoassoni, triassoni e tetrassoni; esse formano una trama abbastanza fitta da sostenere tutte le cellule che costituiscono il corpo dell’animale, e conferiscono la consistenza dura e granulosa tipica della maggior parte delle Spugne.

Le specie caratterizzate dalla mancanza delle spicole calcaree (quindi, quelle provviste da filamenti anastomizzati di spongina) vengono impiegate come spugne da bagno.

Nutrizione

Le particelle alimentare, che attraverso i pori entrano nell’interno delle Spugne trasportate dalla corrente d’acqua, vengono inglobate dai coanociti. Da qui passano negli adiacenti amebociti dove avvengono i processi digestivi. Le particelle digerite vengono rigettate dagli amebociti e vengono trasportate via dalla corrente d’acqua. La digestione è quindi intracellulare, analogamente a quanto si verifica nei Protozoi.

Riproduzione asessuale e rigenerazione

La riproduzione asessuata avviene per gemmazione: sulla superficie della spugna si formano delle gemme la cui cavità interna comunica con quella dell’organismo materno.

Le gemme successivamente si staccano,dando origine ciascuna a un individuo completo. In questo modo, le spugne concorrono alla formazione di colonie in cui le pareti somatiche si fondono, i canali si intersecano in ogni senso, e l’individualità degli elementi diviene irriconoscibile, se non per il numero degli osculi.

In condizioni non idonee le Spugne degenerano e, disintegrandosi, lasciano delle gemmale (corpi rotondi). Al ritorno delle condizioni favorevoli, le gemmale si trasformano in Spugna completa. Le spugne possiedono un elevato potere rigenerativo: un esemplare spappolato può ricostruirsi gradualmente grazie all’aggregazione di amebociti mediante movimenti ameboidi.

Se viene diviso un sycon in 3 parti mediante tagli trasversali, la parte superiore ricostruisce la base, la parte inferiore l’osculo e la parte intermedia sia la base sia l’osculo. Esperimenti di miscelazione di cellule di spugne appartenenti a specie diverse hanno dimostrato che la riaggregazione si verifica soltanto fra cellule della stessa specie.

Riproduzione sessuale

Le uova e gli spermi sono contenuti nel parenchima e sono originati dai gonociti. Le Spugne sono generalmente ermafrodite; ogni individuo produce sia uova sia spermatozoi (di regola in tempi diversi). Le cellule riproduttive derivano dalla trasformazione di coanociti o archeociti. Gli spermatozoi, in particolare, abbandonano la spugna genitrice seguendo le correnti d’acqua e finiscono nel mare aperto.

Lo spermatozoo può penetrare nei pori di un’altra spugna seguendo la corrente d’entrata. Non viene digerito, come accadrebbe se fosse un organismo qualsiasi, ma viene “riconosciuto” per quello che è e quindi accompagnato dall’amebocita fino a una cellula-uovo della spugna.

A questo punto la cellula accompagnatrice si fonde con l’uovo cedendogli così lo spermatozoo. L’uovo, una volta fecondato, si divide in tante cellule. Alcune, più grandi, finiscono per essere circondate da altre più piccole e munite di flagello. La larva così formata risulta microscopica, ma è già in grado di nuotare liberamente nell’acqua. Abbandona quindi il genitore lasciandosi trasportare all’esterno dalle correnti.

Dopo un breve periodo natante, la larva si fissa sul fondo e si sviluppa in modo da circondare le cellule flagellate e quelle non flagellate. Queste ultime daranno origine al rivestimento esterno, mentre le minute cellule flagellate interne origineranno i coanociti.

Questa descrizione è valida per le spugne di tipo ascon, mentre nel tipo sycon si assiste a un processo di ripiegamento della parete corporea fino alla creazione di tanti canali flagellati alternati a canali non flagellati. In tal modo la cavità interna della spugna si riduce a vantaggio di un maggior spessore e di una maggiore complicazione delle pareti. Un terzo stadio evolutivo (leucon) si ha quando le camere flagellate si portano ancor più all’interno del corpo della spugna, collegandosi tra loro come gli acini di un grappolo.

La cavità interna dell’animale praticamente scompare essendo ormai ridotta ai canali di uscita dell’uscita che terminano nell’osculo.

 

 

I poriferi nell’acquario.

I poriferi, o come le chiamiamo volgarmente, le spugne sono degli animali che in un acquario di barriera vengono sempre sottovalutati o non compresi.

Credo che il fatto che le spugne non siamo molto diffuse nelle vasche marine sia dovuto al fatto che molti acquariofili non si documentano sulle loro esigenze e in breve le uccidono. Io in un nano reef sono riuscito a tenere per anni una spugna del genere Collospongia auris, che cresceva anche troppo e dovevo quindi poi tagliare.

Adesso è in pratica scomparsa e la spiegazione può essere che la vasca ormai è matura e non c’è più cosi tanto cibo in sospensione da alimentarla. In genere è difficoltoso trovarne in commercio e quelli che si trovano deperiscono velocemente, quindi è difficile trovare una vasca in cui le spugne sembrino prosperare.

Questa frase è però la descrizione solo di quello che appare. Avete mai smontato una vasca avviata da anni? Se avete posto attenzione e avete osservato cosa cresce nella parte nascosta della roccia viva avrete avuto la bella sorpresa di trovarvi di fronte a una moltitudine infinita di piccole spugne di forme e varietà diverse.

Cosa è successo? Le rocce vive sono sempre ricchissime di vita, soprattutto se di buona qualità; le spugne sono in grado di rigenerarsi anche da piccoli porzioni di tessuto. Inserendo le rocce vive in vasca si è involontariamente inserito una miriade di piccole spugne.

Queste crescono in genere nei luoghi più impensati: come sotto le rocce, dentro gli scomparti dei filtri, nelle tubazioni. Importante è che ci sia molto movimento dell’acqua. Cerchiamo di capire come mai acquistare una spugna spesso significa fare un brutto affare per noi perché l’animale deperirà in fretta e perchè invece ci sono spugne che prosperano dove meno l’aspettiamo senza che noi facciamo nulla per farle crescere.

Le spugne si dividono in due grossi gruppi:

1. quelle che traggono nutrimento dalla sola filtrazione dell’acqua
2. quelle che non solo filtro l’acqua, ma anche hanno un rapporto di simbiosi con le alghe zooxanthellae

Entrambe le varietà individuate hanno una caratteristica in comune: è difficile alimentarle e non accettano dosi massicce di cibo. E’ inutile nutrirli con preparati adatti ad invertebrati perché pur essendo ottimi filtratori non riescono a fermare il “cibo” sospeso nell’acqua se questo è in concentrazioni troppo alta.

In ogni caso se si prevede nella vasca un sistema di filtraggio meccanico per bloccare le particelle sospese è meglio dismetterlo quando si inserisce un porifero perché le spugne sintetiche usate per filtrare in questo modo bloccano il cibo necessario al nostro nuovo ospite. Parliamo delle prima famiglia di poriferi che in acquario sono queste che in genere prosperano nascoste alla nostra vista.

poriferi

E’ vero che se si compera in negozio queste specie che usano il filtraggio dell’acqua come unica fonte d’alimento queste deperiranno in fretta. Quale è il motivo per cui spugne introdotte clandestinamente in vasca prosperano e altre inserite appositamente deperiscono?

Il problema principale è che questi animali hanno bisogno di una grossa quantità di acqua da poter filtrare, si pensi che una spugna filtra un volume d’acqua pari ad almeno 10 volte all’ora il suo volume totale e quest’acqua deve essere molto ricca di alimento per poter garantire che tutti gli individui che costituiscono la spugna ottengano cibo sufficiente. Si pensi che colonie di dimensioni di pochi centimetri riesce a filtrare anche 20 litri d’acqua al giorno.

Ricordiamo che i poriferi non sono in grado di spostarsi come alcuni invertebrati o come fanno gli anemoni, quindi posizionarli nel posto sbagliato equivale condannarli a morte certa. L’acqua viene immessa dentro al colonia usando la corrente marina oppure attraverso il principio di Bernulli, le spugne al loro interno hanno canali dove l’acqua scorre in canali che hanno diametri diversi che favoriscono la circolazione dell’acqua al loro interno.

I poriferi sono in grado di cambiare in modo impercettibile le dimensioni dei loro canali interni se la corrente che li lambisce cambia, questo per facilitare o no il flusso dell’acqua e riuscire filtrarla. Le spugne in pratica riescono a filtrare quasi la totalità delle sostanze organiche sospese nell’acqua e queste le rende degli ottimi filtri, ma se l’acqua è troppo “pulita” perché in vasca è presente un ottimo sistema di filtraggio (vedi schiumatoio) non riescono a trovare il giusto alimento in vasca.

Questo spiega perché grosse spugne non riescono a sopravvivere: in vasca ci sono troppi concorrenti costituiti dalle spugne che sono cresciute dove meno l’aspettiamo e dallo stesso schiumatoio. Questo spiega perché a volte in vasche di soli pesci marini le spugne prosperano molto, aiutano a filtrare la vasca e a tenerne l’equilibrio.

poriferi

Posizionarle dove la corrente è forte non serve perché se l’acqua è “pulita” filtrarne ancora di più non serve se questo non vuol dire ottenere più cibo. Questo spiega perché le spugne proliferano bene in vasche dove ci sono pochi invertebrati o, per così dire, meno pulite.

La presenza di molte spugne nate involontariamente in genere indica che la vasca ha un certo tempo, si potrebbe quasi cercare di datare la maturità di una vasca scoprendo quante spugne ha. Sono le spugne stesse che con gli altri organismi aiutano a garantire quella stabilità che solo vasche mature e ben avviate hanno.

Quando si allestisce una vasca da nuova si dice sempre di scegliere una configurazione e di non toccarla per non modificare il delicato equilibrio, qui c’è spiegato chiaramente perché. Spugne che sono cresciute nella parte posteriore-inferiore di una roccia viva deperiscono velocemente se la roccia vie capovolta; i motivi possono essere diversi come corrente diversa, meno sostanze in sospensione nella parete alta della vasca e molti altri.

Quando una spugna deperisce questo vuol affermare che la vasca ha perso una parte del suo sistema filtrante. Queste spugne in acquario non raggiungono quasi mai dimensioni notevoli ed è facile che dopo che le abbiamo scoperte muoiano, inoltre non hanno mai colori vivi perché al loro interno non hanno alghe simbionti o pigmenti che le colorano.

Al contrario le spugne con alghe zooxanthellae simbionti hanno spesso colori molto vivi, le specie più famose in commercio sono la spugna blu Collospongia auris e Cribrochalina vasculum, la spugna gialla-arancione Clathria sp. e Clathrina sp, Ianthella sp spugna gialla, la spugna a forma di tubo marrone Callyspongia sp oppure la spugna marrone Dysidea sp. Queste spugne sono in grado di ricavare il cibo da due fonti diverse: l’acqua e la luce.

Questi poriferi se messi nelle giuste condizioni di corrente, ma soprattutto di luce prosperano molto bene in acquario e a volte possono diventare un vero pericolo per gli invertebrati vicini. Da piccoli frammenti l’animale cresce molto velocemente e occupa lo spazio intorno a se restando completamente immune da qualsiasi arma chimica che gli invertebrati possono usare per contrastare la sua crescita.

Un grandissimo vantaggio che hanno è che la loro struttura può essere multiforme e non presenta alcuna struttura solida e riescono a crescere su qualsiasi superficie. Dove crescono queste spugne non riescono più a crescere altri invertebrati e nessun’alga, neanche le alghe calcaree.

Spesso se non riescono a costruire la loro strutture sul substrato non esitano a costruire delle specie di terrazze di tessuto “molle” che assomigliano a delle vere e proprie orecchie d’elefante. Al contrario di quanto si possa immaginare questi animali così come compaiono dal nulla possono anche scomparire nel nulla, se le condizioni della vasca mutano velocemente e in modo tale da non essere più adatti alla loro vita: colonie di svariati decimetri di superficie si possono dissolvere anche nel giro di pochi giorni.

Hanno dei nemici naturali che si nutrano di questi poriferi. Ci sono sia dei pesci come gli Angelichthys, Holacanthus, Pomacanthus (il più bello e conosciuto di sicuro è P. imperator), Lo vulpinus oppure i molluschi come Cypraea Tigris.

Proprio quest’ultima è un gran cacciatore di piccole spugne infatti sposta le piccole rocce in caccia delle piccole colonie di poriferi per poi nutrirsene e se le rocce sono troppo grosse da spostare cerca di raggiungere le parti più nascoste della vasca per cercare le colonie cresciute nei posti più ”impervi”.

Questi animali in genere sono inseriti in vasca acquistandoli, quindi se avete una spugna è meglio evitare di comprarli. Invece se non avete mai comprato un porifero, credete che la vostra vasca sia adatta, non avete ospiti pericolosi potete inserire un bell’esemplare di spugna simbionte.

Se l’animale dopo un po’ appare come mangiucchiato vi consiglio di fare degli appostamenti notturni perché probabilmente nella vasca ci sono alcuni nudibranchi arrivati con le rocce vive che si nutrono di spugne. Un esempio è il Peltodoris, che si nutre di spugne.

Dopo questa lettura vi è magari venuta voglia di inserire una spugna nella vostra vasca, vediamo cosa fare per scegliere il giusto animale. Prima di tutto non è facile trovarne in commercio, evitate di comprare quelli con colori troppo vivaci perché potrebbero essere stati manipolati per renderli più vivi.

Le spugne non sono in grado di assumere colori diversi quindi se trovate specie che hanno più di un colore evitate di comprarli. Colonie con un colore uniforme, senza macchie troppo chiare o bianche, senza pezzi mancanti sono indice di buona salute dell’animale.

Sono animali delicati che non avendo un sistema di circolazione proprio soffrono molto i cambiamenti dei valori chimici dell’acqua. Per inserire l’animale correttamente prima bisogna inserire il sacchetto senza aprirlo con cui si è trasportato nella vasca solo in questo modo raggiungerà la giusta temperatura e poi si dovrà provvedere a mescolare l’acqua del sacchetto con quella della vasca attraverso il metodo goccia-goccia.

L’aspetto più delicato è la salinità dell’acqua che ha una funziona fondamentale, sbalzi di questo valore possono essere deleteri per l’animale.


TAGporiferi spugne
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteAggiungere neon su acquario Juwel Next PostAllevare artemie saline

articoli correlati

spugne alle terme

Spugne alle terme di Bangka, in Indonesia

Poriferi o Spugne in acquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più