• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Alghe infestanti nell’acquario di barriera
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce I Geophagus o Mangiaterra
Pesci Dolce

I Geophagus o Mangiaterra

10/06/2022 1

6252
0

Vengono chiamati anche Mangiaterra, questi gioielli delle acque sudamericane. Si tratta di ciclidi di mediograndi dimensioni con dei comportamenti spettacolari e colori accesi.

Indice Nascondi
  • 1 Sistematica
  • 2 Malattie
  • 3 Cura nell’ acquario
  • 4 Alimentazione
  • 5 Riproduzione
  • 6 Le specie:

Sistematica

Nel 1791 Bloch ha descritto per la prima volta Sparus surinamensis che oggi lo conosciamo sotto il nome Geophagus surinamensis. E’ stato Heckel a inserire nel 1840 il nome Geophagus e questo è stato solamente per loro comportamento di prendere la sabbia in bocca e sputarla. Cosi venivano inclusi anche i membri delle famiglie Biotodoma e Satanoperca.

I soci del complesso “Geophagus” crassilabris e del gruppo “Geophagus” brasiliensis non vengono più inseriti nel stretto gruppo dei Geophagus. Una prossima revisione da parte di ittiologi farà più chiarezza.
Per questo motivo voglio descrivere solamente i membri del genere Geophagus sensu stricto.
Attualmente sono descritte ufficialmente 18 specie diverse. Sicuramente verranno nominate ancora molte più specie.

Malattie

Già all’inizio voglio parlare anche un po’ di malattie.
In genere non si tratta di animali delicati. Forse l’unico problema specifico della famiglia è che si verificano ogni tanto dei piccoli granulomi sulle pinne pettorali. Possono essere di color rosso o bianco. Non si possono curare con farmaci. Non sembra però che ai pesci diano eccessivo fastidio.

I soggetti di cattura possono rivelarsi più delicati. Molto spesso soffrono di parassiti e soprattutto di parassiti intestinali. Devono essere trattati assolutamente con dei farmaci specifici se non si vuole avere dei problemi più tardi. Come altri grandi Ciclidi sudamericani anche i Geophagus soffrono per acque poco pulite e ricche di nitrati. Lesioni della cute sono da mettere in conto.

Vasca di Geophagus
La mia vasca di Geophagus

Cura nell’ acquario

Importante non avere vasche piccole. Sono pesci che,secondo la specie, possono raggiungere notevoli dimensioni di anche 30cm e hanno un comportamento molto attivo. In più si deve prendere in considerazione che i Geophagus sono animali molto socievoli e non devono essere tenuti singoli o solamente in coppia. Ideale sarebbe un gruppetto di 4-8 esemplari.

Come decorazione sono ideali delle radici, specie quelle scure di torbiera. Le radice danno riparo ai Geos e un sasso piatto deve essere inserito per la deposizione di alcune specie. Piante possono essere inserite però è indispensabile fissarle molto bene sotto la sabbia perché se no vengono tirate fuori subito. Io ho avuto buonissimi risultati con delle Nymphae.

Forse l’arredo più importante è il fondo. Non deve contenere dei fertilizzanti che magari possono essere ingoiati dai pesci. Sabbia fine mescolata con delle ghiaia fine è lo substrato ideale. Già come dice il nome della famiglia, i mangiaterra prendono la sabbia in bocca, la filtrano per eventuale mangime e poi la sputano di nuovo. La sabbia gli serve anche per pulire per bene le branchie.

Pesce dolce Femmina di Geophagus spec. Rio Tapajos
Femmina di Geophagus spec. Rio Tapajos

Visto che mangiano tanto e di conseguenza sporcano tanto, il filtro deve essere ben dimensionato con una buona corrente. La maggior parte delle specie vive in acque tenere o mediodure. Però possono essere allevati anche con valori più alti. Io personalmente consiglio un Gh non più alto di 15 e un ph ideale di 5,5-7. Devo però ammettere che la mia acqua dell’acquedotto ha un ph di 8 e i miei pesci non hanno mai manifestato dei problemi. Magari sulla fertilità o riproduzione si potrebbero avere risultati migliori con un ph più basso.

La temperatura oscilla tra i 27-30 gradi. In estate spengo il riscaldatore e la temperature scende e sale secondo il tempo. Ai pesci fa molto bene, succede questo anche in natura.
I cambi dell’acqua devono essere molto abbondanti e frequenti. Io cambio 80% dell’acqua ogni settimana. I colori sono molto più accesi e nessuno dei pesci miei manifesta problemi cutanei.

I Geophagus sono pesci molto socievoli e pacifici. Si possono abbinare con tanti altri pesci se l’acquario è abbastanza grande. Personalmente ho tenuto Geophagus insieme a diverse specie di Pterophyllum, Heros, Symphysodon, Myleus, Metynnis, Astronotus, Crenicichla e Mesonauta e mai avuto dei problemi. Importante che le dimensioni dei pesci siano più o meno uguali, cioè non mettere un Geophagus di 5cm insieme a degli Astronotus di 30cm.

Una convivenza pacifica con degli Anostomus non mi era possibile. I caracidi mangiano molto volentieri i lunghi filamenti. Chiaramente si possono inserire diversi Loricaridi e Corydoras con i Geophagus in acquario. Caracidi non troppo piccoli vanno anche bene.

Pesce dolce Geophagus spec. Aeroes
Geophagus spec. Aeroes

Alimentazione

Per una lunga e sana vita i Geophagus hanno bisogno di una buona dieta.
Principalmente offro mangime congelato come Mysis, Artemia, Larve di zanzara rossa/bianca/nera, Latterine e Benker’s Garnelenmix (ottimo). Come mangime commerciale do scaglie miste (specialmente a base vegetale) e poco granulato della Tropical, Hikari e della Sera. Raramente passo dei lombrichi e ogni tanto delle mosche. Sempre a disposizione hanno delle foglie di Catappa terminalia di cui mangiano spesso dei pezzettini.

Riproduzione

Distinguere maschio e femmina nella maggior parte delle specie è molto difficile se non impossibile. Filamenti lunghi o taglia più grande sono magari fattori di un soggetto singolo e non è un parametro generalizzabile.

Si possono distinguere tre tipi diversi di comportamento di riproduzione:

Incubazione orale delle uova (Ovophil mouth breeder)
Tali specie prendono solamente le uova in bocca. La femmina depone su uno substrato (sasso piatto) delle uova che vengono subito fecondate dal maschio. Poi vengono prese in bocca ed incubate, spesso da tutti e due i genitori. Si parla di cura biparentale. A seconda della specie e della temperatura, i piccoli si schiudono dopo ca 8-12 giorni e vengono curati dai genitori.
In caso di pericolo li prendono ancora per breve tempo in bocca.

Incubazione orale delle larve (Larvophil mouth breeder)
Queste specie prendono esclusivamente i piccoli in bocca. Secondo la temperatura i piccoli si schiudono dopo 24-48 ore e vengono prese in bocca all’istante. La prole viene curata da entrambi i sessi e si parla di nuovo di cura biparentale. Dopo ca 8-12 giorni le larve possono iniziare a nuotare e vengono rilasciate pian piano dalla bocca dei genitori. In tutto il periodo riproduttivo in genitori sono abbastanza nervosi e aggressivi verso altri inquilini.

Deposizione ed incubazione convenzionale
Le uova vengono deposte su un sasso e curate dai genitori. Di solito la femmina cura le uova e il maschio difende da possibili nemici. Dopo 3-4 giorni si schiudono i piccoli e dopo 8-10 giorni nuotano liberi. I piccoli delle specie che hanno quest’ultimo tipo di riproduzione sono molto più numerosi però sono anche molto più piccoli e la alimentazione con mangime adeguato può causare dei problemi.

Pesce dolce Geophagus spec. Aeroes
Geophagus spec. Aeroes

Le specie:

Geophagus abalios
Specie molto bella che raggiunge notevoli dimensioni. Vive in Venezuela e Colombia. E’ un incubatore orale ovophilo biparentale. Non si trova spesso in commercio.

Geophagus altifrons
Specie che si adatta molto facilmente che però raggiunge notevoli dimensioni (fino a 30cm). Ha un area di diffusione molto grande ed è molto importante sapere la locazione esatta per evitare che si mescolano le diverse popolazioni. Forse in futuro alcune di tali popolazioni verranno assegnate a specie diverse.
Si tratta di un incubatore orale ovophilo ed in genere anche solo maternale.

Geophagus sp aff. Altifrons o Geophagus cf altifrons
Assomiglia molto alla specie precedente e si distingue solo per pochi criteri, come per esempio la colorazione della coda e la grande macchia nera laterale. La maggior parte dei soggetti che vengono commercializzati come G. altifrons fanno parte invece di G.sp aff altifrons.
Si tratta di un incubatore orale ovophilo biparentale

Pesce dolce Geophagus spec. Aeroes Wild maschio
Maschio WILD di Geophagus spec Rio Tapajos

Geophagus harreri
Specie molto rara che vive in Surinam in acque non molto calde con temperature intorno 26-28gradi.
Si tratta probabilmente di un depositore convenzionale.

Geophagus megasema
Specie rara della Bolivia ma abbastanza facile da tenere. Si tratta di un incubatore orale larvophilo biparentale.

Geophagus parnaibae
Specie non molto colorata che non diventa tanto grande. Ho fatto però l’esperienza che si tratta di una specie abbastanza aggressiva. Vive in Brasile. Si tratta di un incubatore orale ovophilo. Interessante però che la prima settimana le uova le prende in bocca solamente il maschio.

Geophagus argyrostictus
Specie molto bella e molto rara. Si tratta però di una specie aggressiva che ha bisogno di tanto spazio, un acquario da 2m e di almeno 700l lo ritengo il minimo. Specie endemica del rio Xingù in Brasile.
Depositore convenzionale.

Pesce dolce Geophagus spec. altifrons
Giovane altifrons.Si vede come la sabbia esce dalle branchie

Geophagus brachybranchus
Raggiunge i 25cm e vive in Brasile, Guyana, Venezuela e Colombia. Incubatore orale larvophilo.

Geophagus brokopondo
Endemico in un lago e fiume nel distretto Brokopondo in Suriname. Probabilmente incubatore orale larvophilo biparentale

Geophagus camopoensis
Vive in Guyana francese e Brasile è un specie rara che preferisce temperature sui 30gradi. Incubatore orale larvophilo biparentale

Geophagus dicrozoster
Specie molto bella e di corpo allungato vive spesso insieme al G. abalios in Venezuela. Negli ultimi tempi è stata riprodotta in acquario parecchie volte. Incubatore orale larvophilo biparentale.


Maschio WILD di Geophagus spec Rio Tapajos

Geophagus gottwaldi
Per ora si sa solo di popolazioni nel rio Sipapo e rio Atabapo in Venezuela. Probabilmente un depositore convenzionale. I miei esemplari non hanno manifestato una grande colorazione.

Geophagus Grammepareius
Vive in Venezuela e ufficialmente non è mai stato importato fin ora. Non si hanno notizie di riproduzioni in acquario.

Geophagus proximus
È una specie molto bella e spesso viene nominata in libri specializzati. Purtroppo si trova solo raramente in commercio e grandi importazioni di esemplari selvatici non sono state effettuate negli ultimi anni. Vive in Brasile e gran parti del Perù. Incubatore orale larvophilo biparentale.

Geophagus surinamensis
La specie raggiunge ca 25cm e vive, come lo dice già il nome, nel Suriname. Il “vero” surinamensis si trova solo molto raramente in acquario. Incubatore orale larvophilo biparentale.

Geophagus taenipareius
Specie bella che rimane abbastanza piccola ma si tratta di una specie molto aggressiva che deve essere tenuta assolutamente in più esemplari. Depositore convenzionale del Venzuela

Geophagus winemilleri
G. sp “Stripetail” e G. sp “Rio Negro” fanno anche parte della specie G. winemilleri. Forse anche G “Rio Branco” fanno parte de questa specie e si deve ancora verificare quanto la specie sia diffusa anche in Brasile oltre al Venezuela. Si tratta di una specie facile da allevare che negli ultimi anni è diventata una delle specie più comuni in commercio. Incubatore orale larvophilo biparentale

Geopahgus sp “Maicuru”
Si tratta di una specie dal Brasile ed è un depositore convenzionale.

Geophagus sp “Orange Head”
Specie molto bella e conosciuta. Esistono diversi popolazioni che dimostrano più rosso o più arancione in testa. Purtroppo gli esemplari di allevamento perdono tanto del fascino della bella colorazione. Importazioni dirette dal Brasile sono rare e i soggetti costano parecchio in più di quelli di allevamento.
Incubatore orale larvophilo biparentale. E’ stata la prima specie che ho riprodotto.


Giovane esemplare di Geophagus spec. Cameta

Geophagus sp “Pindare”
Specie brasiliana che raggiunge solamente 18cm. Incubatore orale larvophilo biparentale

Geophagus sp “Porto Franco”
Specie brasiliana che è un depositore convenzionale.

Geophagus sp. “Cameta”
Specie molto rara che come G abalios è un incubatore orale larvophilo biparentale.

Gephagus sveni
Proveniente del Rio Tocantins.Il Paratypo più grande ha una taglia (senza coda) di 167mm. In totale misura allora sui 20cm e fa già parte dei Geofagini di grande taglia. E’ senza segni scuri sulla testa.
Il nome proviene ad onore del ittiologo Sven O.Kullander. Specie apparentemente già importata.

Geophagus neambi
Proveniente dal Tocantis, Maranhao e Goiàs. Il Paratypo più grande misura 153,5mm (senza coda).La macchia nera del corpo è abbastanza piccola e molto evidente sono le labbra azzurre. Il nome proviene dal Nùcleo de Estudos Ambientais (Neamb),Universidade Federal do Tocantins. Specie apparentemente già importata.


TAGGeophagus Mangiaterra
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteRiprodurre le ampullarie, ecco come Next PostLe domande degli acquariofili: ho bisogno dell'areatore?

articoli correlati


One thought on “I Geophagus o Mangiaterra”

  1. Massimo carrillo 30/05/2018 at 17:52

    Leggo: “io cambio l’80% dell’acqua ogni giorno”. Immagino sia una svista…
    Sarei comunque curioso di avere una conferma.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}