• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Aziende Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino
laghetto da giardino
AziendeLaghetto

Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino

Feb 15, 2014, 13:31 pm0

1517
0
laghetto, LA GESTIONE DIVENTA SEMPLICE

Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino
A prescindere dal design, esistono alcuni semplici accorgimenti da adottare per mantenere il vostro laghetto in perfette condizioni. Un laghetto curato è più semplice da gestire e costituisce un habitat ideale per pesci e piante perfettamente sani e rigogliosi. Tetra offre una gamma completa di mangimi e prodotti di grande qualità capaci di rendere la gestione del laghetto più semplice che mai.

Maggiore è la varietà di piante maggiori saranno i vantaggi ottenuti sia in termini di estetica sia di effetti positivi conferiti all’ecosistema del laghetto. Ecco solo alcuni esempi: l produzione di ossigeno prezioso ed eliminazione di anidride carbonica;

Ecco solo alcuni esempi:
– produzione di ossigeno prezioso ed eliminazione di anidride carbonica;
– ombreggiatura del laghetto: riparo ideale per i pesci e ostacolo a un’eccessiva proliferazione delle alghe;
– eliminazione dei nutrienti dall’acqua, migliorandone la qualità e prevenendo la formazione di alghe;
– funzione di riparo e ambiente di riproduzione ideale per pesci e altri animali.
La scelta migliore per il vostro laghetto sono le piante autoctone, in grado di soddisfare le necessità di base di numerose specie animali locali. Le piante esotiche provenienti da paesi remoti, invece, quasi mai sono adatte allo scopo.

Sono disponibili numerose categorie di piante per laghetti, con diverse specie tra cui scegliere. Le categorie principali sono: Ninfee Le ninfee e altre piante simili crescono sul fondale del laghetto e liberano le proprie foglie sulla superficie. Queste foglie galleggianti offrono protezione per i pesci, che trovano riparo nelle giornate calde e soleggiate. Le ninfee solitamente iniziano a fiorire quando la temperatura dell’acqua supera i 18 °C. La fioritura dura in genere circa quattro giorni; i fiori si aprono al mattino per poi chiudersi nuovamente la sera.

Piante ossigenanti Le piante ossigenanti, come l’elodea e il millefoglio acquatico, vengono così definite proprio per la loro caratteristica di produrre ossigeno durante il giorno. Il nome di questa categoria può essere fuorviante, in quanto durante le ore notturne queste piante smettono di produrre ossigeno pur continuando a consumarlo. In un laghetto mediamente popolato, la quantità di ossigeno utilizzata di notte non costituisce un problema. Queste piante apportano notevoli benefici all’ambiente del laghetto: fungono infatti da “abitazioni” e luogo adatto alla deposizione.

Piante galleggianti Le piante galleggianti sono generalmente disponibili solamente in estate, dato che nella maggior parte dei casi non sono in grado di superare l’inverno. Questa tipologia di piante deve essere sostituita ogni anno oppure spostata al chiuso, in un secchio d’acqua, ricordando di aggiungere una quantità sufficiente di compost per garantirne i nutrienti necessari. Tra le piante galleggianti vi sono il giacinto d’acqua, lo stiletto d’acqua, il morso di rana e il castagno d’acqua. Le radici di queste piante sono sospese in acqua e si rivelano pertanto ideali per la deposizione delle uova. Contribuiscono, inoltre, ad estrarre i nutrienti dall’acqua e a porre un limite alla proliferazione delle alghe. Queste piante sono anche estremamente utili per l’ombreggiatura del laghetto e offrono una “casa” agli invertebrati che di solito rappresentano la dieta dei pesci. delle uova per pesci e altre creature, nonché come rifugio per gli avannotti. Il loro rapido tasso di crescita le rende inoltre ideali per il controllo naturale delle alghe.

Piante marginali Le piante di questo tipo crescono nelle zone poco profonde del laghetto, anche se alcune riescono a proliferare anche in acque più profonde. Le piante marginali possono avere forme e dimensioni differenti: erbe alte e iris oppure basse e rampicanti. Possono offrire riparo dal vento e costituire un rifugio sicuro per tutti gli inquilini del laghetto. Le varietà più alte possono inoltre offrire ombreggiatura al laghetto.

Piante amanti dell’umidità Le piante di questa categoria necessitano di un terreno sempre umido, ma non sono adatte all’immersione in acqua. Sono ideali per i giardini palude e contribuiscono a conferire un aspetto innovativo al laghetto perché spesso attirano le specie di fauna presenti in zona. Alcune varietà di piante risultano utilizzabili sia come piante marginali sia in giardini palude; è quindi fondamentale controllare le etichette informative per verificare esattamente in che tipo di laghetto collocare una determinata pianta.

Dopo aver innestato le piante desiderate nel laghetto, dovrebbe essere semplice mantenerle in condizioni ottimali attraverso qualche semplice intervento durante la stagione.

Fertilizzazione  Tutte le piante hanno bisogno di un apporto ottimale di nutrienti per crescere rigogliose e in salute. Nel corso del tempo, alcuni nutrienti si esauriscono e, pertanto, devono essere reintegrati. Tetra Pond PlantaMin è un fertilizzante liquido che arricchisce l’acqua con importanti oligoelementi. Oltre a mantenere le piante in condizioni ottimali, previene la proliferazione delle alghe perché privo di nitrati e fosfati.

Potatura autunnale Verso la fine della stagione, in tardo autunno, è necessario accorciare le piante di alcuni centimetri. In questo modo è possibile evitare che le appendici ormai prive di vita cadano nel laghetto, inquinandolo. Come regola generale, occorre evitare che le piante coprano più della metà della superficie del laghetto. La potatura delle piante favorisce la ricrescita, fattore utile non solo dal punto di vista estetico, ma anche per sottrarre nutrienti in eccesso dal laghetto e prevenire la proliferazione di alghe indesiderate.

Le alghe sono la principale causa dei problemi più comuni dei laghetti: intorbidamento dell’acqua e formazione di filamenti in superficie. Entrambe queste problematiche, oltre che compromettere l’estetica del laghetto, possono influire negativamente sulla salute dei pesci e devono pertanto essere risolte.

Prevenzione della crescita di alghe In tutti i laghetti è normale che si sviluppino piccole quantità di alghe. Tuttavia se la proliferazione risulta eccessiva e fuori controllo possono verificarsi diversi problemi. Lo svuotamento completo e la pulizia del laghetto non costituiscono una soluzione a lungo termine, in quanto le alghe ricompariranno se non si rispettano le condizioni sotto riportate.
– Non introdurre un numero eccessivo di pesci nel laghetto. Ogni carpa koi di 30 cm di lunghezza ha bisogno di 1.000 l di acqua.
– Limitare l’esposizione alla luce solare utilizzando piante e strutture solide.
– Aggiungere al laghetto piante a crescita rapida da mettere in competizione con le alghe nell’assorbimento dei nutrienti. Le varietà galleggianti e ossigenanti sono la scelta migliore. Utilizzare solamente un compost adeguato per le piante, in quanto il terreno e il compost generico rilasciano ulteriori nutrienti nell’acqua.
– Mantenere sotto controllo il livello di sedimenti per ridurre l’accumulo di nutrienti nell’acqua.
– Utilizzare mangime di buona qualità della gamma Tetra Pond per ridurre al minimo la produzione di escrementi e limitare l’accumulo di nutrienti nell’acqua.
– Evitare di somministrare una quantità eccessiva di mangime.
– Ridurre i livelli di fosfati aggiungendo Tetra Pond PhospateMinus.
– Aggiungere all’acqua del laghetto Tetra Pond AlgoProtect contenente estratti di orzo e torba, utili per la prevenzione naturale della crescita di alghe.

Trattamento delle alghe
 In molti casi, i controlli naturali e una buona gestione del laghetto sono sufficienti per prevenire l’intorbidamento dell’acqua e la formazione di alghe filamentose. Tuttavia a volte è necessario mettere in atto un trattamento specifico.
Come avere la meglio sulle alghe Filamentose Tetra Pond AlgoFin* consente di inibire la crescita delle alghe filamentose attaccandole in modo diretto. Questo prodotto può essere utilizzato tutto l’anno o semplicemente durante i mesi nei quali il problema è più evidente. Se utilizzato all’inizio della stagione primaverile può contribuire a tenere sotto controllo le alghe filamentose e a garantire una crescita equilibrata delle piante del laghetto. AlgoClean agisce direttamente al contatto con le alghe filamentose ed elimina i densi strati che tendono a formarsi attorno ai bordi del laghetto o che galleggiano in grandi formazioni sulla superficie dell’acqua.
Rimedio per l’acqua torbida Tetra Pond AlgoRem è un “flocculante”, vale a dire un prodotto che favorisce il raggruppamento delle alghe in fiocchi, rendendole più semplici da filtrare o da asportare manualmente. Agisce in poche ore e può essere utilizzato, se e quando necessario, anche per ripristinare la limpidezza dell’acqua.

Pesci del laghetto
La gamma di pesci d’acqua dolce è molto ampia ed è importante scegliere quelli più
idonei al vostro particolare tipo di laghetto. È inoltre fondamentale conoscere in modo
approfondito le loro esigenze, in modo da preservarne la salute.
Sterleto (Acipenser ruthenus) Questo pesce è una sottospecie dello storione e deve essere introdotto solamente in laghetti di grandi dimensioni. Necessita di una buona qualità dell’acqua e di un mangime speciale, in quanto il mangime comune per pesci gli risulta indigesto. Considerato che carpe koi e sterleti hanno esigenze differenti, se ne sconsiglia la coabitazione.
Pesce rosso (Carassius auratus auratus) Il pesce più comune e conosciuto per i laghetti. Nonostante i pesci rossi possano raggiungere una lunghezza di 35 cm, nella maggior parte dei casi si fermano a 12-15 cm e sono quindi adatti a laghetti di ogni dimensione. Non è necessario allevarli in branco, ma preferiscono formare piccoli gruppi, soprattutto quando sono giovani.
Shubunkin (Carassius auratus auratus) Gli shubunkin sono una varietà di pesce rosso e si distinguono per la loro livrea multicolore, ottenuta tramite tecniche di allevamento selettivo. La cura e il mantenimento degli shubunkin all’interno di un laghetto sono gli stessi dei pesci rossi.
Carassio rosso/ciprino dorato (Carassius auratus auratus) Insieme agli shubunkin, i carassi rossi o ciprini dorati sono una varietà di pesci rossi e richiedono, pertanto, lo stesso tipo di attenzioni. Sono generalmente di colore rosso e bianco e spesso hanno una pinna caudale più ornata.
Ido (Leuciscus idus) Gli idi sono una specie che si sposta in branchi e cresce fino a raggiungere i 30-50 cm di lunghezza. Dato che questi pesci necessitano di livelli di ossigeno elevati, è necessario installare una pompa per aerare il laghetto.
Carpa Koi (Cyprinus carpio) Le carpe koi sono una varietà colorata delle carpe comuni, selezionata in Giappone nel corso degli ultimi duecento anni. Questa specie può raggiungere una lunghezza di 80 cm e preferisce vivere in branchi. Se il laghetto è poco profondo sarà necessario dotarsi di un sistema di filtraggio di potenza elevata. La profondità deve inoltre risultare sufficiente per consentire ai pesci un letargo sicuro. Tinca (Tinca tinca) Spesso scelta per la sua caratteristica di “pesce spazzino” che opera nel fondale del laghetto, la tinca è un pesce che generalmente popola fiumi e laghi con ridotto movimento dell’acqua. La varietà di colore dorato, poi, è estremamente scenografica e può quindi risultare una valida scelta per laghetti di medie e grandi dimensioni.

Mangimi per pesci
Nel proprio ambiente naturale, la maggior parte dei pesci consuma un’ampia varietà di alimenti, come ad esempio alghe, piante, crostacei, insetti e altri pesci. Una dieta così diversificata e bilanciata deve essere garantita anche in cattività e Tetra è la scelta più indicata. Tutti i nostri mangimi vengono infatti formulati e testati accuratamente per garantire il giusto apporto di nutrienti in termini di quantità e qualità. I motivi per scegliere mangimi Tetra Pond di alta qualità sono diversi: l mantengono i pesci in buone condizioni di salute, permettendo loro di sviluppare un sistema immunitario forte e un’eccellente colorazione; l riducono la quantità di feci prodotte e dissolvono quelle presenti, favorendo il mantenimento di un’acqua salubre e cristallina; l la riduzione degli escrementi semplifica la gestione del laghetto, che dovrà essere pulito con minore frequenza; l riducendo l’accumulo di nutrienti dissolti è possibile tenere sotto controllo la proliferazione delle alghe.


I parametri di scelta del mangime più idoneo sono due:
1. Il tipo di pesci che si possiedono Le diverse specie di pesci hanno esigenze alimentari molto differenti. Sebbene la gamma Tetra Pond disponga di prodotti in grado di adattarsi a un’ampia varietà di specie (mangimi “di base”), è sempre consigliabile scegliere mangimi che consentano un’alimentazione più mirata.
2. Il periodo dell’anno I pesci sono animali a sangue freddo e il loro livello di attività e il loro metabolismo sono strettamente legati alla temperatura dell’acqua. Per questo motivo, in alcuni periodi dell’anno è necessario somministrare loro mangimi formulati in modo specifico.
Quantità di mangime da somministrare La quantità di cibo necessaria per i pesci dipende dalla temperatura dell’acqua. È impostante osservare i pesci mentre mangiano e regolare l’apporto di mangime di conseguenza. Di norma, è sufficiente somministrare una quantità di mangime che i pesci siano in grado di consumare nell’arco di 3-4 minuti. Anche il numero di somministrazioni giornaliere dipende dalla temperatura, nonché dalla quantità di tempo che si trascorre a casa. Per la maggior parte dell’anno, è necessario nutrire i pesci 2-3 volte al giorno. Durante l’inverno potrebbe essere sufficiente nutrirli soltanto una volta al giorno, in particolare se la temperatura dell’acqua scende al di sotto dei 10 °C e i pesci risultano poco attivi.
Per rendere più brillante il colore dei pesci Tetra Pond Colour Sticks migliora  rapidamente la colorazione naturale dei pesci. È possibile somministrarlo ai pesci per brevi periodi per aiutarli a sviluppare più rapidamente il colore naturale, oppure in modo permanente in sostituzione del  mangime di base Tetra Pond.

Per i periodi freddi Tetra Pond Wheatgerm Sticks è un mangime appositamente formulato per il nutrimento invernale dei pesci e contiene quantità elevate di germogli di frumento, altamente digeribili alle basse temperature. Il suo elevato contenuto di fibre, inoltre, favorisce la digestione. Indipendentemente dal regime alimentare tradizionale, i pesci di laghetto devono essere nutriti esclusivamente con Tetra Pond Wheatgerm Sticks quando la temperatura scende al di sotto di 10 °C. Non somministrare mangime ai pesci se sembrano poco attivi e rimuovere dal laghetto il cibo non consumato.
Per una dieta diversificata Tetra Pond Shrimp Mix è un supplemento alimentare composto da gamberetti e gammarus naturali. Questi piccoli crostacei vengono essiccati accuratamente per garantirne qualità e compatibilità ottimali.

Durante le vacanze Assicurare nutrimento e cura adeguati ai pesci durante i periodi di vacanza è una delle preoccupazioni più comuni dei possessori di un laghetto. La scarsità di cibo può influire negativamente sulla salute dei pesci, ma d’altro canto affidarne la cura ai vicini significa correre il rischio di un’eccessiva somministrazione. Le sostanze nutritive naturali contenute normalmente nei laghetti possono non risultare sufficienti per una quantità media di pesci. Per ovviare a questo problema, Tetra ha sviluppato Tetra Pond Holiday, un mangime brevettato per il periodo delle vacanze, basato su un gel specifico e formulato con ingredienti naturali. A differenza di prodotti analoghi a base di gesso, questo mangime è commestibile al 100% e non altera la composizione chimica dell’acqua. Tetra Pond
Per i pesci rossi Tetra Pond Gold Mix è la scelta migliore come mangime principale per i laghetti popolati principalmente da pesci rossi e relative varietà. Nei laghetti che ospitano specie diverse, questo prodotto può essere utilizzato insieme a uno dei mangimi di base Tetra per arricchire la dieta dei pesci.
Per sterleti e storioni Se il vostro laghetto è popolato da sterleti, è fondamentale nutrirli con Tetra Pond Sterlet Sticks per mantenerli in buone condizioni. Questo mangime garantisce un apporto equilibrato di nutrienti ed è disponibile in stick a rapido affondamento, ideali per gli sterleti che nuotano sul fondo del laghetto.

Per le carpe koi Tetra Pond Koi Sticks contiene carotenoidi aggiunti di alta qualità per lo sviluppo e l’intensificazione dei colori naturali delle carpe koi. Questo mangime è stato testato esclusivamente sulle carpe koi e contiene la giusta combinazione di nutrienti per mantenere i pesci in perfetta salute. Se nel vostro laghetto sono presenti carpe koi, ma anche altre specie di pesci, è sufficiente somministrare loro Tetra Pond Koi Sticks e uno dei mangimi di base della gamma Tetra. Al contrario, per i laghetti popolati principalmente da carpe koi, si può utilizzare Tetra Pond Koi Sticks come mangime principale. Per rendere i colori delle carpe koi ancora più brillanti si consiglia di nutrirle con Tetra Pond Koi Colour Pellets, da somministrare insieme a Tetra Pond Koi Sticks, mentre per variare la loro dieta potete provare Tetra Pond KOI Premium mix. Questo prodotto contiene tre diversi stick e cibo naturale di qualità superiore (Gammarus).


Tetra ha voluto sviluppare una serie di rivenditori Pond Partner specializzati nella gestione e cura del laghetto, in modo che possano seguire le necessità dei consumatori che si vogliono affacciare a questo mondo. Da loro potrai avere informazioni, consigli e soluzione ai tuoi problemi, oltre a tutti i prodotti necessari per mantenere sano e curato il laghetto.
Cliccando sul logo Pond Partner si ha modo di vedere la lista dei rivenditori.


TAGlaghetto piante
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteQualità dell'Acqua in acquario Next PostL'acquario di Gian Maria Piccioli

articoli correlati

Primavera: è tempo di laghetto!!

realizzazione laghetto giardino

Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino

Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più