| Sottoordini Scleroxonidi e Holaxonidi Gli Scleroxonidi sono un subordine degli Alcionacei è, tra i quali si possono distinguere diverse famiglie: Famiglia AnthothelidaeFamiglia Briareidae
 Famiglia Melithaedae
 Famiglia Subergirgiidae
 Un altro subordine degli Alcionacei sono gli Holaxonidi, tra i quali si possono distinguere diverse famiglie: Famiglia AcanthogorgiidaeFamiglia Ellisellidae
 Famiglia Isididae
 Famiglia Gorgoniidae
 Famiglia Plexauridae
 Famiglia Keroedidae
 
 
 HabitatCrescono nelle zone Caraibiche e lungo le coste della Florida, a volte si trovano anche nell’ Oceano Pacifico-Indiano.
 Caratteristiche generaliIn generale con il termine Gorgoniacei si intendono entrambi gli ordini Scleroxonia e Helaxonia, comunque recentemente studi approfonditi fatte dalle industrie chimiche e farmaceutiche tendono a dividere in due gruppi questo tipo di coralli.
 La linea di divisione non è molto marcata quindi è facile confondersi oppure non riuscire a distinguere esattamente se un corallo appartiene ad un gruppo o ad un altro.
 Una tra le varie caratteristiche comuni ad entrambi i subordini, che però è molto interessante per un acquariofilo, è il fatto che i polipi non sono tenuti insieme da struttura calcarea non molto solida, quindi la colonia si rompe molto facilmente, anche se in realtà è abbastanza flessibile.
 Allevamento in acquarioPrima di tutto bisogna dire che alcune specie sono protette dalla legge quindi non possono essere commercializzate.
 Come già visto sono coralli molto delicati e questo non aiuta in acquario e nel trasporto del corallo stesso, comunque tenerli in vasca non è facile al limite si può provare le specie poco ramificate.
 Per riuscire ad allevarli bisogna preparare delle vasche apposite con alta corrente e scarsa illuminazione.
 Bisogna assolutamente evitare l’insorgere di alghe filamentose che potrebbero essere letali per il corallo.
 Le specie più conosciute che tratteremo a titolo informativo, perchè appunto molto difficili da tenere sono le Gorgonie.
 Gorgonia 
 Colori caratteristiciViola, giallo, grigio, marrone
 Colore dei polipiMarrone.
 Specie più comuniGorgonia ventalina
 Gorgonia flabellum
 Gorgonia mariae
 DimensioniSono coralli che crescono facilmente e possono arrivare senza problemi ai 2 metri di altezza.
 ClassificazioneLe varie specie possono essere confuse tra di loro soprattutto se la colonia è giovane.
 HabitatCresce nel Mar dei Caraibi, sulle coste della Florida e la si può anche trovare alle Bahamas.
 VascaLa famiglia delle Gorgoniidae pur essendo la più interessante per un acquariofilo non è assolutamente facile da tenere in acquario, comunque in genere richiede almeno una forte corrente nella vasca e particolare cura per la qualità dell’acqua.
 AlimentazioneSi cibano dei prodotti delle alghe zooxanthellae e di fitoplancton.
 RiproduzioneNon si hanno notizie certe.
 Pseudopterogorgia
 
 Colori caratteristiciRosso, giallo, viola, verde, marrone.
 Specie più comuniPseudopterogorgia species
 Pseudopterogorgia americana
 Pseudopterogorgia bipinnata.
 DimensioniIn natura le possibilità di crescita di questa specie sono veramente notevoli e si può arrivare a trovare facilmente colonie che raggiungono con i rami superiori altezze di circa 2 metri.
 ClassificazioneE’ difficile dire se ci sono zone dove preferisce crescere perchè si trovano praticamente ovunque però si pensa che una sua crescita sia probabile nei fondali più profondi.
 Le specie individuate e classificate con chiarezza sono ben 15, ma sono difficilmente distinguibili l’una dalle altre a meno di non fare una attenta analisi dello scheletro.
 HabitatSi trova facilmente nel mare dei Caraibi, alle Bahamas, lungo le coste del Brasile e nel Sud della Florida.
 VascaIn un acquario è tenerle non richiede una grande perizia, ma il problema non è farle crescere nella vasca quanto riuscire ad avere un acquario abbastanza grande che contenga la colonia la quale tende a cresce a dismisura.
 Richiede una corrente abbastanza forte ed una illuminazione che va come intensità da moderata a forte.
 AlimentazioneSi pensa che si cibano sia dei prodotti delle alghe zooxanthellae e di sostanze disciolte nell’acqua quali il plancton, ma non si è sicuri.
 RiproduzioneQuella sessuale in acquario non è stata mai notata al contrario quella asessuale per distacco di una parte della colonia è facile da praticare.
 Siphonogorgia   
Colori caratteristiciRosso, giallo, marrone.
 Specie più comuniSifonogorgia species.
 DimensioniPossono crescere in natura fino a formare delle colonie di dimensioni solo medie.
 ClassificazioneCaratteristica di questa specie e il canale gastrovascolare che corre all’interno di tuttala colonia al centro di ogni singolo ramo ed è molto piccolo.
 HabitatCresce nelle zone dell’Oceano Pacifico-Indiano.
 VascaE’ già raro trovare alcuni esemplari in vendita ed è ancora più raro riuscire a tenerli in vita nell’acquario.
 Il problema è la loro nutrizione e la corrente che deve esserci nella vasca per poter garantire le giuste condizioni.
 Per i principianti è assolutamente sconsigliata invece per i più esperti c’è la sola possibilità di allestire una vasca apposita.
 AlimentazioneSi cibano sia dei prodotti delle alghe zooxanthellae e di sostanze disciolte nell’acqua.
 RiproduzioneSconosciuta in acquario.
 |