• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Chimica Dolce Fertilizzazione e PMDD in acquario
Chimica DolcePiante Dolce

Fertilizzazione e PMDD in acquario

Lug 15, 2004, 08:58 am0

7777
0

 

Fertilizzare le piante è una operazione indispensabile anche in acquario, anche esse difatti (come tutti gli organismi viventi) hanno necessità di nutrirsi costantemente; la principale differenza rispetto a quello che siamo soliti fare con le piante in vaso, è data dal tipo di sostanze che immettiamo nell’acqua. Difatti in un comune fertilizzante da giardino ritroveremo nella sua composizione principalmente: Azoto, Fosforo e Potassio (fertilizzante N-P-K). I fertilizzanti per piante d’acquario si differenziano per il fatto che non contengono Azoto e Fosforo (già abbondantemente presenti in vasca come Nitrati e Fosfati), troveremo invece principalmente Ferro, e poi Magnesio, Potassio, ed altri oligoelementi.

Alla luce di questi fatti possiamo dire che in realtà i fertilizzanti per acquario sono degli integratori di quelle sostanze, come il Ferro, che sono deficitarie in vasca. Un aspetto molto importante della fertilizzazione in vasca è che non si deve mai esagerare con le dosi anzi, è sempre meglio orientarsi verso un dosaggio che sia la metà di quello consigliato sulla confezione; il motivo che sta alla base di questa affermazione è che in caso di sovradosaggio le prime ad avvantaggiarsene saranno le alghe. Ricordiamoci che le alghe si adattano molto più velocemente delle piante alle mutate condizioni ambientali. Il modo con cui misuriamo il livello di fertilizzazione è quello della titolazione del Ferro presente in vasca. In sostanza andremo a misurare la quantità di Ferro disciolto nell’acqua tramite gli appositi test in commercio, avendo cura di fare sì che la concentrazione di Ferro non superi la soglia dei 0,1 mg/l. Se questo dosaggio vi sembra poco, considerate che quando si usano i fertilizzanti in goccia giornalieri il ferro immesso non dovrebbe essere neanche misurabile (o al massimo, immediatamente dopo la somministrazione); la somministrazione giornaliera è la soluzione migliore perché così facendo saremo sicuri che ogni giorno immetteremo in vasca solo l’esatta quantità di Ferro e microelementi che le piante consumeranno in un giorno, in modo tale da non lasciarne disponibile per le alghe.

Alla luce di queste considerazioni si capisce perché viene riportato da più fonti, come sia consigliabile una fertilizzazione del fondo rispetto ad una fertilizzazione dell’acqua. E’ evidente che se fertilizziamo il fondo (con pastiglie, stick o altro) le sostanze immesse saranno a disposizione delle radici delle piante che ne beneficeranno in maniera esclusiva; se privilegiamo la fertilizzazione dell’acqua ne potranno beneficiare sia le piante che le alghe. Ma perché fertilizzare in due modi? La risposta è molto semplice : perché dobbiamo mettere a disposizione i nutrienti sia per quelle piante che si nutrono per mezzo delle radici, sia per quelle che lo fanno per mezzo delle foglie. La mia raccomandazione è comunque quella di fertilizzare con parsimonia, e di trovare, sperimentando, il dosaggio giusto per le piante ospitate nella nostra vasca ed il loro ritmo di crescita; se poi vogliamo ottenere qualche cosa di più ed ottenere un sostanzioso risparmio, ci possiamo orientare verso un fertilizzante “casalingo”, la formulazione più nota è quella del PMDD (Poor Man’s Dosing Drops, ovvero il fertilizzante del povero). La formulazione del PMDD è stata studiata in modo da dare alle piante un vantaggio competitivo rispetto alle alghe.

Attualmente il mio protocollo di fertilizzazione comprende sia una fertilizzazione del fondo sia una fertilizzazione dell’acqua. Per quanto riguarda la fertilizzazione dell’acqua, come già accennato ho elaborato una formulazione del PMDD ottimale per la mia vasca; il fondo lo fertilizzo con prodotti commerciali, e più precisamente con:

Sera Florenette (compresse)
Tetra Initial Sticks (cilindretti)

L’uso congiunto di questi due fertilizzanti da fondo mi sta dando ottimi risultati, ed inoltre non sono particolarmente costosi. Il Sera Florenette è conveniente comprarlo nei barattolini da 50 compresse, i Tetra Initial Sticks si trova in confezioni da 250 gr in cui si trova anche una bustina con 5 pastigliette di Tetra Crypto, un altro fertilizzante da fondo. Le compresse del Florenette sono abbastanza grandi da essere divise in due (utile nel caso di piccoli gruppi di piante), e vanno interrate poco sotto la superficie e vicino alle radici delle piante stesse. Gli Stick della Tetra hanno l’aspetto di cilindretti di fango essiccato; l’uso è il medesimo rispetto al Florenette, ma bisogna porre la massima cura affinchè siano collocati bene al disotto la superficie della sabbia. Infatti in caso contrario si sciolgono causando una “nebbia” piuttosto fitta che può permanere anche diversi giorni. Anche chi possiede Corydoras farà bene a curare che i cilindretti siano bene interrati e non possano essere raggiunti dal “grufolare” dei Cory; diversamente l’incessante smuovere del fondo causato da questi pesci causerà una opacizzazione permanente dell’acqua (perlomeno sino a quando non si saranno disciolti completamente ). Le compresse della Sera non presentano invece nessun effetto collaterale fastidioso.

La frequenza della fertilizzazione di fondo si aggira intorno ai 3-5 mesi; una pianta che funge da ottimo indicatore dell’esaurimento della riserva di fertilizzante è la Nympaea lotus zenkeri, le cui foglie da rosso scuro diventano progressivamente verdi indipendentemente dal livello di Ferro disciolto nell’acqua. Anche i piccioli delle nuove foglie ne risentono, assottigliandosi vistosamente; in seguito al reintegro del fertilizzante le foglie tornano rosso scuro ed i piccioli si ispessiscono. Dovendo perdurare la carenza di nutrienti nel fondo la pianta incomincerà a “disfarsi” progressivamente, sino a scomparire del tutto. Situazione reversibile al ripristino delle condizioni ottimali.

LA FERTILIZZAZIONE- IL MIO PMDD

Fertilizzare tramite il PMDD si può rivelare un’operazione rischiosa, non tanto per la natura del fertilizzante (che comunqua va usato con alcune cautele che vedremo più avanti) ma piuttosto per il fatto che si tende sempre ad eccedere nel fertilizzare le piante, ed in più il costo di questo fertilizzante è talmente irrisorio che potremmo essere tentati di abbondare. Non fatelo! Ricordiamoci che le alghe sono sempre in agguato e che alle mutate condizioni ambientali queste reagiscono molto più velocemente delle nostre piante.
Le cautele a cui mi riferivo pocanzi riguardano principalmente la formulazione dell’integratore di microelementi che useremo: difatti molto spesso si trovano in commercio preparati il cui contenuto in Rame (Cu) è talmente elevato da rappresentare un reale pericolo sia per la vita animale sia per quella vegetale. A titolo di esempio vorrei ricordare che le vernici antivegetative (quelle vernici rosse che si applicano sul fondo delle barche al fine di evitare la crescita di alghe ed altri organismi sessili) sono dei preparati a base di rame, queste vernici sciogliendosi impediscono l’insediamento di quegli organismi (in sostanza li avvelenano) . Per questo motivo sarà bene perdere un pò di tempo inizialmente per reperire un integratore a basso tenore di Rame.
Fertilizzare tramite il PMDD richiede un pò di sperimentazione prima di trovare le dosi di somministrazione idonee per la nostra vasca; in pratica dovremo trovare il dosaggio, la frequenza e la formulazione che meglio soddisfa le richieste della vegetazione da noi coltivata . Riporto qui di seguito i protocolli di fertilizzazione che ho provato e quello che sto utilizzando attualmente.

INIZIO DELLA SPERIMENTAZIONE : FEBBRAIO

PROTOCOLLO N°1 – FORMULAZIONE ORIGINALE DI CONLIN & SEARS

Il primo protocollo di fertilizzazione che ho sperimentato aveva la seguente formulazione:

Solfato di Magnesio (MgSO4) 33 gr (Comprato su ordinazione in farmacia)
Solfato di Potassio (K2SO4) 14 gr (Comprato su ordinazione in farmacia)
Ferro chelato con EDDHSA 6% 9 gr ( Ferrilene – Ferro chelato EDDHSA solubile in acqua 6%, confezione da 1 Kg – Produttore Valagro, Comprato in un negozio di forniture per l’agricoltura)
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc (Comprato in drogheria)
il tutto sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 500ml.

Come integratore di microelementi ho reperito il seguente prodotto:

Microelementi : Micromix L. – Correttivo liquido a base di microelementi – Mg, B, Mn, Zn, Cu, Mo, Co, Fe, sequestrati con EDTA (questo è liquido) – Confezione da 1 L – Produttore Sicilfert., comprato nello stesso negozio del Ferro. Le percentuali indicate in etichetta sono:

Mg 3,20%
Mn 2,20%
Zn 0,20%
Cu 0,20%
Fe 0,20%
B 0,10%
Co 0,10%
Mo 0,01%

Il dosaggio applicato è stato di 1 cc al giorno per una vasca di circa 180 litri netti della prima soluzione, e di 3 gocce al giorno per l’integratore di microelementi. Già a partire da questa prima sperimentazione ho tenuto separata la soluzione “principale” (quella con i Solfati ed il Ferro, tanto per capirci) e l’integratore dei microelementi, al fine di ottenere un dosaggio più preciso.

Dopo circa una settimana di somministrazione si sono notati gli effetti positivi della fertilizzazione, verde più intenso delle foglie, crescita a ritmi sostenuti, cessazione del disfacimento delle piante a foglia rossa, prima diminuzione della proliferazione algale. Come effetti negativi dopo 2 mesi di sperimentazione ho notato: accentuata colorazione marroncino/rossastra dell’acqua, aumento importante della conducibilità, aumento della durezza Gh. L’aumento del Gh è sicuramente da attribuire alla somministrazione eccessiva di Magnesio, presente sia nella soluzione che nell’integratore. La colorazione rossastra dell’acqua è probabilmente da attribuirsi ad un eccesso di somministrazione di Ferro chelato, e l’aumentata conducibilità anche all’accumulo dei Solfati.

PROTOCOLLO N°2 – PRIMA MODIFICA ALLA FORMULA ORIGINALE

Il secondo protocollo di fertilizzazione, scaturito dall’esperienza precedente, è stato eseguito con le seguenti formulazioni, questa volta in tre contenitori separati:

1a bottiglia:
Solfato di Magnesio (MgSO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc

2a bottiglia:
Solfato di Potassio (K2SO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc

3a bottiglia:
Ferro chelato con EDDHSA 6% 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc

Microelenti: invariato.

Nel frattempo ho cambiato vasca, la somministrazione avveniva con:

Solfato di Magnesio 0,5 cc 2 volte alla settimana
Solfato di Potassio 0,5 cc 1 giorno si ed 1 no
Ferro chelato 0,1 cc tutti i giorni
Microelementi 4 gocce tutti i giorni, in una vasca di circa 220 litri netti.

Applicando questo protocollo le alghe sono state quasi completamente debellate, l’acqua raggiunge la colorazione rossastra dopo 4 mesi circa, l’aumento di conducibilità è più contenuto di prima, il Gh rimane stabile. Resta peraltro il problema di eliminare i Solfati che si vanno accumulando lentamente in vasca, nonostante i cambi d’acqua. Un altro problema che si presenta, ma che non ha niente a che vedere con il PMDD, è l’accumulo di Sodio proveniente dall’integrazione dell’acqua osmotica con Bicarbonato di Sodio. Questa integrazione di Bicarbonato si è resa necessaria in quanto avendo deciso di mantenere l’acqua entro Gh 4, il corrispondente Kh ottenuto con l’aggiunta dei sali JBL è troppo basso (non supera i 2,5° di Kh), inoltre nel corso della settimana a seguito dell’attività di filtrazione vi è una diminuzione della durezza Kh di 0,5 – 1.

PROTOCOLLO N°3 – SECONDA MODIFICA ALLA FORMULA ORIGINALE

Il protocollo numero 3 è stato in sperimentazione dai primi di dicembre 2003 sino a metà dicembre 2003; la teoria che sta alla base di questa nuova formulazione è quella di somministrare contemporaneamente il Potassio (come nutriente per le piante) ed i Bicarbonati (come integratore del Kh consumato), eliminando il Sodio ed i Solfati. Le formulazioni sono diventate:

Bicarbonato di Potassio (KHCO3) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc

Ferro chelato: invariato

Microelenti: invariato

In questo momento non dispongo ancora di un dosaggio da indicare stabilmente per il Bicarbonato di Potassio, sto procedendo integrando direttamente l’acqua dei cambi. Per quanto riguarda il Ferro chelato ed i Microelementi, il loro dosaggio rimane invariato rispetto al protocollo n°2. L’unico dato disponibile ad oggi è un valore della conducibilità piuttosto stabile (circa 380 uS/cm).

Dopo le prime somministrazioni di solo Bicarbonato di Potassio, mi sono reso conto che questo sale da solo non è sufficiente a garantire una quantità di carbonati tale da tamponare il Kh ai livelli che mi interessano. Ho deciso dal cambio successivo di utilizzare la soluzione proposta da Walter Peris per innalzare il Kh (vedi il protocollo successivo).

PROTOCOLLO N°4 – TERZA MODIFICA ALLA FORMULA ORIGINALE

Il protocollo numero 4 è in sperimentazione dalla metà di dicembre, meno una piccola interruzione nella raccolta dei dati a causa dell’esaurimento dell’elettrodo del pHmetro; la teoria che sta alla base di questa ultima (e definitiva) formulazione è quella di somministrare contemporaneamente il Potassio (come nutriente per le piante) ed i Bicarbonati (come integratore del Kh consumato), riducendo l’apporto di il Sodio (quello che proviene dal Bicarbonato di Sodio) ed eliminando i Solfati (il Solfato di Potassio, tanto per capirci).

FORMULAZIONE FINALE DEL PMDD

1a bottiglia:
Ferro chelato con EDDHSA 6% 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
con questa soluzione forniamo il Ferro

2a bottiglia:
Bicarbonato di Sodio (NaHCO3) 37 gr
Bicarbonato di Potassio (KHCO3) 44 gr
sciolti in acqua osmotica a portato al volume di 500 ml
con questa soluzione forniamo il Potassio e lo ione Carbonato che mantiene il Kh ai valori desiderati

Contagocce:
Micromix
con questa soluzione forniamo il Magnesio e gli altri microelementi indispensabili.

La soluzione per il Kh che sto adoperando (quella della 2a bottiglia), è quella proposta da Walter Peris per innalzare il Kh dell’acqua osmotica, 4 ml di questa soluzione innalzano di 1° il Kh di 10 litri d’acqua.

DOSAGGIO DEL PMDD

Ferro chelato 0,5 cc un giorno si ed uno no
Microelementi 6 gocce tutti i giorni
Soluzione per innalzare il Kh 4 ml ogni 3 giorni (in media, la frequenza di somministrazione varia a seconda del consumo di Kh da parte del filtro).
(Vi rammento che attualmente in vasca ci sono circa 230 litri netti)

Inoltre utilizzo la soluzione per innalzare il Kh ad ogni cambio d’acqua; prepararo l’acqua osmotica dei cambi nel seguente modo:

10 litri di acqua RO + 9 misurini JBL Aquadur plus + 4 ml di soluzione Kh

N.B. il misurino che utilizzo per dosare i sali JBL è quello in dotazione al test NO3 della JBL stessa, e non quello in dotazione ai sali.

CONCLUSIONI

Credo che giunti a questo punto si possano tirare le somme e fare il punto della situazione; sinteticamente i punti a favore e contro sono:

Pro:
– Vantaggio competitivo delle piante superiori nei confronti delle alghe, il che significa che le alghe vengono debellate mentre le piante superiori prosperano;
– economicità rispetto ai prodotti industriali, il costo finale della soluzione ottenuta è di pochi centesimi;
– reale efficacia nella fertilizzazione;
– con il dosaggio giornaliero non vi è mai un eccesso di nutrienti in vasca, in questo modo le alghe non hanno modo di alimentarsi;
– adattabilità della formulazione alle esigenze della singola vasca rispetto alla sua piantumazione;
– possibilità di regolare contemporaneamente anche il Kh.

Contro:
– Indispensabile un certo grado di sperimentazione, in modo tale da trovare la formulazione ed il dosaggio idonei alla propria vasca;
– non sempre è facile reperire i componenti;
– bisogna avere un minimo di dimestichezza nel trattare i prodotti chimici;
– per avere i migliori risultati è bene seguire un programma di fertilizzazione giornaliero, anche se è sempre possibile variare tale frequenza;
– si può andare incontro ad una leggerissima colorazione ambrata dell’acqua, dovuta alla somministrazione del Ferro chelato;
Personalmente posso ritenermi molto soddisfatto dell’uso del PMDD per via dei risultati ottenuti, le piante sono in ottima salute e prosperano senza difficoltà e, a parte le onnipresenti alghi verdi a puntino, non c’è più traccia degli altri tipi di alghe. Il quantitativo di prodotti chimici che ho acquistato sarà sufficiente per molti anni a venire, la semplicità del dosaggio ne ha fatto una operazione di routine. La cura delle piante si è ridotta al minimo indispensabile, per cui ora posso passare più tempo ad ammirare la vasca che a farne la manutenzione.

FINE DELLA SPERIMENTAZIONE : FEBBRAIO


Per visitare il sito di Andy clicca sotto.

Le opinioni espresse in queste pagine, sono sempre strettamente personali, i commenti sui materiali ed i vari prodotti sono sempre scaturite da esperienze dirette nella conduzione della mia vasca; per questi motivi non vi è garanzia che applicando le tecniche ed i suggerimenti esposti si abbiano i medesimi risultati, positivi o negativi che siano.

Vi consiglio sempre di procedere con cautela in ogni modifica nelle vostre vasche, in particolare modo se già popolate e/o avviate. Qualunque intervento e/o tecnica riportata in questo sito vogliate replicare con le vostre vasche, lo farete a vostro esclusivo rischio e pericolo, entrando nel sito accettate incondizionatamente questi avvertimenti.

 


TAGarticoli chimica dolce fertilizzanti pmdd
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLivebearers -Poecilidi - Goodeidi- Eminrafidi Next PostEsperienze di riproduzione di Discus selvatici

articoli correlati

Manutenzione acquario

Un aiuto per la preparazione dell’acqua per l’acquario.

Come allestire un acquario dolce, istruzioni passo passo

EcoQubeC+

EcoQube C+: il più grande acquario con sistema acquaponico


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più