• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Invertebrati Marino Discosoma
discosoma
Invertebrati Marino

Discosoma

Dic 23, 2014, 20:25 pm0

3791
0


Foto di Nando Masciadri.

La famiglia Discosomatidae comprende una moltitudine di specie, non tutte ancora classificate; le più conosciute si trovano nell’Oceano Indo Pacifico.

Sono specie che in natura vivono in acqua anche con concentrazione di nitrati superiore ai 40 mg/l, questo li rende degli ottimi esemplari da introdurre come primo ospite in un nano reef..

Discosoma
Foto Vapao


Classificazione:

Classe
Antozoi
Ordine
Coralli morfari
Famiglie
Discosomatidae

Lunghezza:
Il disco orale raggiunge dimensioni ragguardevoli, anche 10 cm a secondo delle varie specie.
Discosoma carlgreni diametro fino a 5 cm ,in un nano reef cresce fino a 10 cm.
Discosoma neglecta diametro fino 10 cm.
Discosoma nummiformi diametro fino a 5 cm
Discosoma sanctithomae diametro fino a 10 cm.
Discosoma inchoayta diametro fino 10 cm.


Foto Vapao

Diffusione:
Provengono principalmente dalla coste di quasi tutto l’Oceano Indiano Pacifico.
Discosoma carlgreni proviene dalle coste del Nord-Est del Mar Caraibico, del sud delle Californie e delle Bermuda.
Discosoama neglecta proviene dalle coste del Mare Caraibico.
Discosoma nummiformi proviene dalle coste del Mare Caraibico
Discosoma sanctithomae proviene dalle coste del Mar dei Caraibi.
Discosoma inchoayta proviene dalle coste del Mar Caraibiso, della California e delle Bermuda.

Biotopo:
Vive indifferentemente a diverse profondità, ma soprattutto su substrato roccioso lungo le barriere coralline.

Caratteristiche fisiche:
Esteticamente questi animali sono molto simili tra loro. Sono formati da un grosso disco con al centro una bocca direttamente collegata all’apparato digerente. Il disco si attacca al substrato attraverso un piede centrale che contiene appunto l’apparato digerente.

La forma del disco e i colori di questo animale variano da specie a specie; il disco può essere completamente liscio, oppure ricoperto da più o meno piccole protuberanze; i colori che principalmente si trovano in commercio sono il verde, rosso, marrone, ma vi sono varietà bellissime di colore blu, viola, arancione.

Si caratterizzano per un disco piatto a volte con delle piccole protuberanze come dei piccoli puntini, non sono le specie più infestanti presenti di questa famiglia.

Si moltiplicano in genere dalla base del gambo; se sottoposti alla giusta illuminazione e corrente un individuo può generare molto animali figli, ma questi ovviamente saranno molto piccoli e impiegheranno del tempo prima di essere pronti per riprodursi e per avere una dimensione apprezzabile.

Il disco ha un bordo tagliato di netto e non frastagliato come in altri animali di questa famiglia.

Non sono dotate di difese chimiche, però sono in grado di estroflettere dall’apparato digerente dei filamenti che sono urticanti perché ricoperti di sostante acide digerenti; in questo modo possono difendersi oppure attaccare un invertebrato vicino oppure attaccare un pesce che li sta importunando.

 

Comportamento in natura:
Sono animali che in natura si spostano anche molto lentamente per cercare il posto più adatto dove vivere. Il movimento può essere continuo e lo spostamento può arrivare ad un centimetro in un anno.

Se l’animale non si trova bene sul substrato è in grado di sganciarsi da esso e lasciarsi trasportare dalla corrente, fino a quando non troverà un altro posto dove attaccarsi.

Questi invertebrati vengono indicati come colonizzatori di barriere coralline morte. Crescono soprattutto su scheletri di coralli duri ormai deperiti. Per il resto vale il discorso generale comune a tutti i Corallimorfari.

Sono animali che in natura si spostano anche molto lentamente per cercare il posto più adatto dove vivere. Il movimento può essere continuo e lo spostamento può arrivare ad un centimetro in un anno.

In natura formano colonie di molti individui che vivono gli uni vicini agli altri; è anche possibile la convivenza di varietà diverse i zone molto ristrette con giochi di colore molto belli.

Discosoma
Foto Vapao

Habitat nel nano reef:
E’ consigliato come primo ospite da inserire in una vasca. L’allevamento molto facile in acquario non richiede particolare attenzione, si è verificato che Anthelie e Xenia possono crescere vicino ai Discosomi senza dare uno fastidio all’altro, questa caratteristica li rende molto adatti per essere tenuti entrambi in un nano reef visto lo scarso spazio a disposizione.

Al contrario gli altri Alcionacei soccombono di fronte alle difese chimiche di questi animali, o semplicemente per il fastidio provocato dal continuo toccarsi tra gli animali che così non permette ai polipi degli Alcionacei di aprirsi.

In un nano reef crescono molto di più di quanto non riescano in natura, raddoppiando a volte le loro dimensioni originali.

Non richiedo forte illuminazione e già sotto una lampada da 6000°k prosperano benissimo. La corrente non deve essere ne diretta, ne troppo forte; l’animale è in grado da solo di togliersi i detriti che si depositano sul disco.

E’ meglio posizionarlo nei posti più calmi di un nano reef, sarà poi l’animale che si sposterà lentamente per raggiungere la posizione migliore. Se al contrario lo si mette dove la corrente è troppo forte si rischia che l’animale decida di staccarsi e di vagare quindi per la vasca trasportato dalla corrente.

Il disco si apre durante il giorno nel periodo di maggiore illuminazione e si contrae la notte a luci spente. E’ di sicuro un invertebrato da inserire per i suoi colori, ma soprattutto perché abituato in natura a sopportare anche concentrazioni molto alte di nitrati; oltre i 40 mg/l.

Visto il suo tipo di crescita e di riproduzione non crea troppi problemi di spazio, e questo soprattutto in nano reef ben avviati è un problema in meno da affrontare. Vive benissimo sotto diverse tipi di lampade anche se predilige le lampade al neon o le risparmio energetico (PL) perché soffre la presenza di raggi UV, che una HQI potrebbe rilasciare.

Con HQI non lasciarlo sotto la luce diretta delle lampade, ma nasconderlo sotto le sporgenze o in piccole grotte che ci saranno nelle nostre rocce vive. Non sono necessarie lampade troppo fredde, già sotto lampade da 6000-6500°K l’animale si apre completamente e si moltiplica senza nessun problema.

Più le lampade saranno fredde maggiore sarà la vivacità dei colori ma questo è più una impressione dell’occhio umano che una reale esigenza per questo animale; quindi lampade da 6000°k in poi vanno benissimo.

Se non gradisce il tipo di illuminazione oppure la corrente che potrebbe essere troppo forte, l’animale si staccherà completamente dalla roccia e vagherà nella nostra vasca fino a quando non troverà un posto dove attaccarsi.

Sarebbe meglio in questo caso prendere l’animale che rischia di non fermarsi più e di deperire. Procurarsi un piccolo sasso dalle giuste dimensioni e con una retina sintetica tipo quella dei sacchetti delle patate con maglie il più larghe possibili avvolgere il corallo e il sasso insieme.

E’ necessario lasciare il disco dell’animale nella parte superiore e il più aperto possibile, il piede a contatto con la roccia entro breve, tre o quattro giorni se l’animale è sano, si attaccherà al sasso.

L’operazione di collocare il sasso attaccato all’animale attraverso la retina la si può fare tranquillamente fuori dall’acqua, l’operazione non impiega più di cinque minuti e l’animale non soffre.

Dopo aver confezionato questo piccolo pacco formato da sasso e invertebrato ri-inserire il tutto in acquario appoggiandolo sul fondo dove ci sia una buona corrente e illuminazione.

Attenzione che durante questa operazione l’animale rilascerà del muco molto scivoloso. Solo quando l’animale sarà attaccato al nuovo substrato potremo togliere il sasso.

I valori dei nitrati non sono poi così importanti, questi individui in natura vivono anche dove la concentrazione supera i 40 mg/l, quindi una vasca appena avviata non dovrebbe presentare dei valori peggiori di quanto non sia abituato in natura.

Attenzione però ai valori di pH che devono essere superiori a 8.1. Sono le specie più robuste e facili da tenere in un nano reef, certamente possono essere i nostri primi ospiti subito dopo la fase di maturazione e dopo aver inserito paguri e lumache e altri animali detrivori.

Alimentazione:
Si nutrono attraverso le alghe Zooxanthellae che hanno al loro interno usando gli scarti della fotosintesi, se riescono a catturare delle piccole prede richiudendo il loro disco a formando una specie di pallone trappola sono i grado di ingerire e alimentarsi anche con piccoli animali, pezzi di polpa o quant’altro si trovi disciolto in acqua.


Foto Vapao, foto di un disco che ha appena finito di alimentarsi catturando la preda. Riaprirà il disco solo dopo averla digerita.

Alimentazione nel nano reef:
In una vasca con le giuste lampade non ha bisogno di sostanze integrative e cresce senza nessun problema. Si consideri che molti individui possono diventare infestanti e moltiplicarsi a dismisura.

E’ vero che a parte i filamenti intestinali non hanno difese chimiche, ma i loro dischi possono crescere molto di dimensioni e togliere la luce agli invertebrati posti sotto di loro nella barriera, oppure per semplice contatto danno fastidio agli invertebrati vicino e non fanno aprire i poli si pensi ad esempio alle Sinularie e ai loro piccoli polipi.

Alcuni individui possono raggiungere i 20 cm di diametro del disco, questo non sono assolutamente adatti in un nano reef a meno che non si vuole fare un acquario tematico per questa specie.

Convivenza con altri invertebrati.
Non hanno particolri armi chimiche, difendono la loro colonia solo grazie alla loro capacità di crescere di numero.

Il nuovo individuo o contiuna a vivere ai piedi dela madre oppure si stacca e vaga fino a quando non trova un posto per attaccarsi.

Il loro disco può dare dei problemi ad altri invertebrati che non riescono a ricevere la luce se coperti dal disco stesso.

Riproduzione:
Si riproducono facilmente sia in natura che in vasca, i metodi sono diversi.
Si può formare due individui da uno solo attraverso la divisione i due parti del gambo e del disco.

In questo caso sembra quasi che l’animale stia morendo, per una settimana no si aprirà completamente e la bocca diverrà così grossa da spezzarsi e far poi vedere il substrato sottostante.

Appena diviso in due i due animali si richiuderanno su se stessi ricucendo prima la bocca e poi il disco. Avremo due esemplari identici in vasca.

Altro metodo è la formazione di un animale figlio alla base del gambo che crescerà piano piano fino a diventare autonomo. In questi casi l’animale madre potrebbe staccarsi dal substrato per lasciare al figlio più possibilità di crescere su un substrato adatto a lui.

  .

Talee nel nano reef:
E’ facile farsi delle talee di questo animale. Basta sfruttare il primo metodo di riproduzione descritto sopra. Un esemplare abbastanza grande può grande può essere tagliato in due usando una forbice molto tagliente.

Il taglio deve essere netto e dividere in due parti uguali l’animale, attenzione a dividere non solo il disco, ma anche il gambo che contiene l’apparto digerente.

Se il taglio è ben fatto l’animale si dividerà in due esemplari uguali, se il taglio non sarà netto, l’animale ricucirà il taglio e tornerà uguale a quello di prima. Se in vasca abbiamo batteri o virus l’animale potrebbe essere attaccato da questi ultimi e morire.

Potature nel nano reef:
Per quanto sembri assurdo, ma può succedere, questo animale a volte cresce troppo in un nano reef.

In questi casi bisogna eliminare alcuni individui; in vasche così piccole usare iniezione di aceto, acqua calcarea o altro potrebbe essere dannoso per l’equilibrio della vasca.

Si possono togliere i singoli animali staccandolo dalla roccia usando un cucchiaio, oppure usando proprio le dita. Nella maggior parte dei casi parte di tessuto rimarranno attaccati al substrato ed entro breve formeranno dei nuovi piccoli individui.

Anche i tessuti tolti spesso si rigenerano se lasciati in vasca e formeranno nuovi animali. Io in genere li lascio sul fondo sabbioso della vasca, mi accorgo quali sono i tessuti sani da quelli meno sani perché dopo due giorni quelli sani hanno lo stesso colore dell’animale da cui li ho staccati.

Da questi mi si formano micro invertebrati che poi cresceranno; ottimo materiale di scambio.

Durante l’operazione l’animale tenterà di difendersi prima ritirandosi e poi estroflettendo i tentacoli urticanti.

Temperatura:
24-26°C

Densità:
1022-1023

Valore pH:
8.0-8.3

 
Foto di Nando Masciadri (particolare della bocca) e Roberto Marion.


TAGdiscosoma
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteWorld Guppy Contest 2002 a Norimberga Next PostRecensione osmoregolatore Fishstreet

articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più