• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
I nuovissimi filtri Tetra
I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce
Schiudere cisti di artemie
Lo schiumatoio
Discus: Riconoscere le varietà ibride

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        07/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Discus: Riconoscere le varietà ibride

        16/06/2022

      • Pesci Dolce
        0

        I Geophagus o Mangiaterra

        10/06/2022

      • Poecilia reticulata
        Guide DolcePesci Dolce
        0

        Idea per un 120 litri facile: Poecilia reticulata (guppy)+ Corydoras aeneus

        23/05/2022

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        Anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • filtri tetra
        AcquaPortalArticoli DolceArticoli Marino
        0

        I nuovissimi filtri Tetra

        01/07/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • I Nudibranchi - AcquaPortal
        Invertebrati Marino
        0

        I Nudibranchi, Gioielli del mare

        30/05/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Chimica Marino Comparativa sali per acquario marino
Comparativa sali
Chimica MarinoGuide MarinoTecnica Marino

Comparativa sali per acquario marino

15/09/20100

13178
0

Premessa dell’editore:

In qualità di direttore responsabile di questa rivista on-line mi sento in dovere di scrivere una premessa su questo articolo che ha richiesto molto tempo e impegno e nel quale tutti in redazione abbiamo creduto fermamente e che l’editore AcquaPortal ha deciso di appoggiare in toto nonostante un articolo di questo genere possa creare malumore tra le aziende produttrici o fornitrici dei sali testati.

E’ anche vero, come ribadirà in seguito più volte Roberto Tommasini, l’autore di questo enorme lavoro, che non verranno espressi giudizi di alcun genere, essendo il “discorso sali” molto soggettivo e dipendente da come ogni vasca viene condotta e gestita. Detto questo nessuno teoricamente avrà da obiettare, ma sappiamo come vanno le cose e sicuramente non sarà così.

Noi, dal canto nostro, ci auguriamo che non nascano polemiche sterili e inutili con la richiesta di cancellazione dei dati che già da ora diciamo che non verranno rimossi per alcuna ragione, non tanto per fare un torto, ma al limite per fare un favore, perchè tutte le aziende che avevano in commercio dei sali in Italia all’inizio del test, hanno aderito all’iniziativa e quindi togliere dei dati sarebbe come darsi la zappa sui piedi, poichè si farebbe poi subito a capire quale sale manca all’appello.

Tutte le riviste specializzate fanno test sui prodotti più svariati, vedi le riviste di fotografia, computer, hi-fi, auto ecc. ecc. ma raramente quelle di acquariofilia affrontano, o hanno affrontato, test così impegnativi. Qualcuno sicuramente obietterà il fatto che i test da noi eseguiti non sono attendibili e non effettuati con strumenti professionali e di laboratorio e di fatti anche questo è stato più volte ribadito nel testo che leggerete di seguito e cioè che il nostro obiettivo era quello di effettuare dei test che qualsiasi appassionato potesse poi ripetere in casa con gli strumenti che il mercato acquaristico ci mette a disposizione.

Strumenti che tutti possiamo reperire senza affrontare spese improponibili e soprattutto strumenti (test colorimetrici/fotometrici e impianti ad osmosi) che alla fine tutti usiamo per la gestione del nostro acquario d’acqua marina. Non crediamo che ci siano appassionati che ogni volta che devono scegliere un sale si rivolgono ad un laboratorio d’analisi chimiche per capire quale sale è più adatto alla loro vasca e se mai agissero in questo modo, teoricamente anche la loro acqua dovrebbe essere stata prima testata da un laboratorio d’analisi, altrimenti non avrebbe poi senso il tutto.

Chi ha la possibilità economica di condurre la propria vasca appoggiandosi ad un laboratorio d’analisi chimiche? Probabilmente nessuno, ed è per questo che il test da noi condotto è quanto di più reale noi acquariofili possiamo ottenere con i mezzi a nostra disposizione. Detto così però sembra anche che non sia stato preso nessun accorgimento nei vari test, ma non è stato così.

Roberto Tommasini, infermiere professionista, nonchè appassionato di meteorologia, oltre che di acquari, ha tenuto conto di molti fattori sia ambientali che in fase di test e già questo dovrebbe dare una più ampia attendibilità al test rispetto a quelle che normalmente noi otteniamo durante i normali controlli di routine.

Alla fine, il fattore che più ci spaventava era quello dell’umidità, la quale non ha comunque mai superato il 61% durante i test e quindi non ha inficiato sicuramente i dati riscontrati, poichè tali valori non comportano di certo che il sale si “bagni”. Valori superiori all’85% potevano, ripeto, potevano creare dei problemi, ma tale situazione non si è mai verificata.

Altra cosa che ci teniamo a sottolineare è che i test sono stati effettuati esclusivamente sui campioni che ci sono stati spediti direttamente delle aziende i quali dovevano aver cura (e questo lo abbiamo dato per scontato, ma forse non lo era per tutti) che il campione fosse ben conservato e spedito in modo che arrivasse integro.

Integri sono arrivati tutti i sali, ma probabilmente qualcuno non era stato conservato nel migliore dei modi o, forse, questo non ci è dato a sapere per ora, sono proprio “fatti” in quel modo. Visto e considerato che riteniamo importante che tutte le aziende diano il loro contributo anche dopo il test, in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261180 sul nostro forum, sarà possibile discutere di questo test e le aziende saranno gradite ospiti nel caso volessero puntualizzare qualcosa.

Concludo nel ringraziare tutte le aziende che hanno fornito i sali riportando di seguito il nome, il sale fornito e l’indirizzo internet.

Azienda: Sale: Sito Web:
SERA marin basic salt www.sera.it
SERA marin reef salt www.sera.it
TETRA MARINE Sale Marino www.tetraitalia.it
PRODAC Ocean Fish www.prodac.it
PRODAC Ocean Reef www.prodac.it
AQUARISTICA Duplamarin Premium Salt www.aquaristica.it
AQUARISTICA AquaMar SaltPro www.aquaristica.it
AQUARISTICA Red Sea www.aquaristica.it
ELOS Reef Special Formula www.eloseurope.com
AQUAMEDIC Reef Salt www.reef-international.com
MARINE ENTERPRISES Cristal reef marine mix www.reef-international.com
HW-WIEDEGANT Marinemix Reefer www.reefline.it
HW-WIEDEGANT Marinemix Professional www.reefline.it
GROTECH Easy Mix www.reefline.it
BRIGHTWELL Neomarine Salt www.reefline.it
KORALLEN ZUCHT Reefer’s best coral reef salt premium www.reefline.it
PREIS Meersaltz www.aquariumline.it
Aquaconnect Deep Blue www.aquariumline.it
TROPIC MARIN Bio-actif salz www.acquariodibologna.it
TROPIC MARIN ProReef www.acquariodibologna.it
TROPIC MARIN Sea Salt www.acquariodibologna.it
KENT Sea Salt www.aquarialand.com
MATUTA Timo Reef Salt Premium www.seaboxaquarium.it
ATI Coral Ocean Plus www.aquariumstyle.it
WAVE Optimum Sea professional www.crocitrading.it
WAVE Optimum Sea www.crocitrading.it
AQUARIUM SYSTEM Istant Ocean www.newa.it
AQUARIUM SYSTEM Reef Crystal www.newa.it
RED SEA Coral Pro Salt www.mantovanipetdiffusion.com
SEACHEM Reef Salt www.seachem.it
Blau aquaristic Reef Salt Corallarium (solo e-mail)
TUNZE Reef Excel Lab Marine www.tunze.com
Acquarium Coral Reef Reefsea Profy Salt www.aquariumcoralreef.com
Red Coral Red Coral Salt www.diffusioneacquario.it
Red Coral Red Fish Salt www.diffusioneacquario.it
Aquafim Mersalz www.aquafim.de

Un grazie particolare va alla Reefline, Elos e Forwater, per aver fornito rispettivamente i test (Reefline e Elos) e l’impianto ad osmosi (Forwater). Naturalmente un grazie infinito va a Roberto Tommasini (alias RobyVerona sul forum di AcquaPortal) che si è offerto di condurre questo test a dir poco impegnativo.

                                                                                                                                                                          Marco Rosetti

Dove e perché nasce l’idea di questa prova comparativa:

L’idea di mettere a confronto quanti più sali possibili per la preparazione di acqua marina nasce sul forum di discussione di AcquaPortal a seguito di tantissimi post incentrati sull’argomento “scelta del sale”.

Sempre dalle numerose discussioni nate negli anni, emerge come l’acquariofilo, sia esso neofita, ma anche di provata esperienza, cerchi attentamente quale sale impiegare o sostituire a quello abitualmente utilizzato, anche e soprattutto in base ai valori di oligoelementi e di inquinanti che il sale stesso fornisce una volta portato in soluzione.

Recentemente però è anche emersa la totale mancanza di un approfondimento in merito all’argomento; approfondimento soprattutto mirato alla chimica dell’acqua marina derivante dall’impiego dei vari sali.

Con questa prova ci si prefigge l’obbiettivo di fornire ai lettori, in maniera semplice e rapida, un valido aiuto nella comparazione e nella successiva scelta del sale in base alle proprie esigenze e di conduzione della vasca.

Con quale filosofia e scopo è stata condotta la prova:

La prova sarà incentrata solamente sui risultati forniti dai singoli test chimici; non vuole essere una prova critica o analitica, ma semplicemente una prova conoscitiva.

Qualsiasi risultato emerga dall’analisi di un sale non sarà commentato, ma semplicemente sarà riportato in una tabella riassuntiva. Questo per non distogliere l’attenzione del lettore dallo scopo della prova comparativa, che è appunto lo stilare una griglia riportante tutti i valori chimici fondamentali per i sali testati, ma anche e sopratutto per non condizionare con pareri soggettivi, privi di qualsiasi riscontro reale, gli acquariofili che con la consultazione di questo articolo cercheranno una risposta ai loro dubbi.

Ogni singolo sale è stato testato, relativamente a tutti i suoi parametri chimico-fisici con la massima accuratezza, ma allo stesso tempo con strumenti (leggasi test chimici ed attrezzature) che ogni acquariofilo può possedere ed impiegare abitualmente nella propria realtà. Questo perché all’atto pratico ha ben poco senso fornire valori derivanti da analisi di laboratorio complesse e costose che poi non trovano confronto e applicabilità nella prassi comune.

Nello svolgimento dell’analisi di ogni diverso sale sarà assicurata l’assoluta riproducibilità per quanto riguarda l’acqua osmotica impiegata per la creazione della soluzione, per quanto concerne la preparazione della soluzione stessa ed infine per la metodica di effettuazione di ogni singolo test chimico.
Ma vediamo ora nel dettaglio gli aspetti più importanti di questa prova.

Criteri nella produzione dell’acqua d’osmosi:

L’utilizzo d’acqua d’osmosi ultra-pura per l’esecuzione di questo test è un presupposto fondamentale. Utilizzare acqua con un’elevata conducibilità specifica e/o valore di solidi totali disciolti (TDS) significherebbe inficiare in partenza questa prova, andando ad inserire fin da subito un elemento che potenzialmente potrebbe falsare i risultati stessi.

Per ovviare a questo problema ci siamo rivolti all’azienda Forwater (www.forwater.it è il sito dell’azienda dove è possibile anche acquistare on-line i suoi prodotti) la quale, dopo aver esposto le nostre problematiche e le nostre esigenze, ha messo a disposizione per l’esecuzione della prova un impianto ad osmosi inversa completo “Osmopure 75” a tre stadi a cui è stato aggiunto un’ulteriore post-filtro caricato con resine deionizzanti ad alte prestazioni SILCO HP.

Foto N°1
L’impianto ad osmosi inversa Osmopure 75 Forwater impiegato nella prova comparativa

L’impianto in questione prevede la presenza di un pre-filtro a bicchiere per sedimenti da 5 micron, atto a bloccare anche le più sottili impurità solide, come sabbia, calcare e particelle in sospensione, che se non opportunamente filtrate risulterebbero essere dannose per la membrana osmotica.

Questo è seguito da un filtro a carboni attivi sinterizzati, sempre a bicchiere, con lo scopo di bloccare sostanze nocive come pesticidi o più semplicemente il cloro, spesso utilizzato con disinfettante negli acquedotti.

Il cuore dell’impianto è costituito da una membrana osmotica con la capacità di produzione da 75 galloni/giorno prodotta da Filmtec, azienda leader mondiale nella produzione di membrane osmotiche. Questa presenta una reiezione salina del 97-98%, riducendo di fatto già in questo primo stadio molte delle sostanze indesiderate e/o dannose.

A seguito di questa è presente un primo post-filtro a bicchiere caricato con resine demonizzanti SILCO a viraggio di colore, che hanno il compito di abbassare notevolmente la conducibilità specifica dell’acqua uscente dalla membrana, oltre che di assorbire eventuali tracce di nitrati, fosfati e silicati eventualmente ancora presenti.

Ad un ulteriore post-filtro a bicchiere caricato con resine deionizzanti ad alto rendimento SILCO HP, anche queste a viraggio di colore, spetta il compito finale di abbassare ulteriormente la conducibilità specifica dell’acqua osmotica portando alla genesi di un’acqua ultra-pura con una conducibilità molto bassa (0.2 us/000 ppm TDS) e soprattutto costante per tutta la produzione.

Per ottimizzare la resa dell’impianto ad osmosi inversa e limitare i danni alla membrana derivanti da sovrappressioni si è agito sul riduttore di pressione presente in testa all’impianto idraulico di casa, impostandolo ad un valore di 3 Bar, valore monitorizzato anche sull’impianto ad osmosi tramite il manometro presente.

L’impianto, una volta montato, è stato fatto funzionare per diverse ore, scartando l’acqua prodotta in modo da arrivare ad eliminare tutti i prodotti di conservazione della membrana ed eventuali altri impurità.

Foto N°2.
Valore di conducibilità specifica misurato tramite conduttivimetro nell’acqua osmotica preparata per l’esecuzione dei test.

Per quanto concerne la produzione dell’acqua necessaria all’esecuzione dei test, questa è stata prodotta in tre tornate, ciascuna da 100 lt. Ogni qualvolta che si procedeva alla produzione dell’acqua osmotica venivano sostituite entrambe le resine deionizzanti e sull’acqua prodotta veniva accuratamente misurata la conducibilità specifica ed il TDS al fine di ottenere acqua con le identiche caratteristiche.

Una volta prodotta, l’acqua è stata stoccata in bidoni in plastica alimentare puliti e perfettamente chiusi dapprima con pellicola elastica da laboratorio (Parafilm) e successivamente con sotto tappo e tappo. I campioni così sigillati sono stati conservati successivamente al buio ed in un ambiente fresco.

Tabella riassuntiva valori acqua pre/post impianto osmosi

Valore Acqua rubinetto Acqua osmosi.
Solidi totali disciolti. 287 ppm 000 ppm
Conducibilità specifica 589 µs 0.2 µs
Nitriti 0.0 mg/Lt 0.0 mg/Lt
Nitrati 3.5 mg/Lt 0.0 mg/Lt
Fosfati 0.00 mg/Lt 0.00 mg/Lt
Silicati 0.5 mg/Lt 0.0 mg/Lt


Stoccaggio dei campioni di sali:

I campioni di sali che sono stati inviati dalle aziende distributrici e/o produttrici sono stati mantenuti per tutto lo svolgimento della prova comparativa in ambiente chiuso, riscaldato o refrigerato a seconda della stagione, al buio e a temperatura e umidità controllata.

Preparazione delle soluzioni saline:

Per la preparazione delle soluzioni saline è stata adottata una procedura rigorosamente standardizzata che prevede il discioglimento di un quantitativo pari a 40 gr/Lt di sale. Questo perché, secondo autorevoli autori (A.Rovero, A.R. Calfo) rappresenta in via empirica il quantitativo di sale che una volta portato in soluzione con 1 Lt d’acqua osmosi fornisce soluzioni con la salinità più vicina al 35 per mille, salinità che rappresenta il gold standard per l’acquariofilia marina di barriera.

Pertanto si è proceduto alla pesatura tramite una comune bilancia elettronica da cucina con precisione al grammo di 200 gr di sale, quantitativo che è stato poi disciolto in 5 Lt di acqua d’osmosi (quantitativo misurato tramite matraccio graduato da laboratorio).

La scelta di preparare una quantità così elevata di soluzione salina è stata dettata dalla necessità di poter assicurare un’adeguata movimentazione ed ossigenazione tramite una piccola pompa ad immersione per 24 ore, aspetto questo fondamentale per l’ottimale discioglimento ed omogeneizzazione della soluzione e per poter allo stesso tempo riscaldare a 25°C la soluzione tramite un comune riscaldatore da acquari.

Le soluzioni sono state preparate in recipienti di plastica atossica per alimenti, i recipienti sono stati perfettamente puliti ed avvinati con acqua d’osmosi ed asciugati prima di essere riutilizzati per ulteriori prove.

Durante il lasso di tempo necessario al mescolamento della soluzione questi sono stati posti al buio e al riparo dalla polvere.

Per la preparazione delle soluzioni saline si è deciso di seguire la metodica del doppio cieco, ovvero la pesatura del sale è stata effettuata da una persona diversa rispetto a quella che poi lo portava in soluzione ed effettuava i test.

Questo per nascondere all’esecutore dei test i tipi di sale che sarebbero stati oggetto della prova del giorno successivo. I recipienti venivano poi numerati progressivamente. I valori misurati in sede di test, venivano poi registrati in una griglia dove non compariva il nome del sale, ma solamente un numero identificativo assegnato in precedenza.

Solamente dopo aver testato tutti i sali, la persona che procedeva di volta in volta alla pesatura del campione, mi ha consegnato l’elenco che faceva corrispondere al numero del campione il nome del sale.
La metodica del “doppio cieco” viene abitualmente impiegata in medicina per i test di nuovi farmaci, sia su cavia che su umani. Proprio per queste sue elevate evidenze scientifiche, unitamente alla facilità nell’applicarla nell’ambito “casalingo” è stata adotta in questa comparativa.

Esecuzione dei test:

Per l’esecuzione dei test colorimetri e/o fotometrici sono state adottate anche in questo caso condizioni quanto più standardizzate possibili.

  • I test sono stati tutti effettuati in un orario compreso tra le 15.30 e le 17.30, questo per permettere di avere condizioni di luce quanto più simili.
  • Sono state escluse giornate con cieli coperti o molto nuvolosi, di pioggia o di nebbia, questo perché le luci al momento della lettura sarebbero state ben diverse rispetto a quelle presenti in giornate con cieli sereni o poco nuvolosi.
  • Per la lettura dei test colorimetrici è stata impiegata la sola luce solare e non è stata accesa alcuna luce ambientale.
  • Ogni giorno è stato testato solamente un tipo di sale, questo per evitare un eccessivo prolungamento del tempo necessario all’esecuzione delle prove e un maggior rischio di cambiamento delle condizioni di luce dato dall’avvicinarsi del tramonto.
  • Nell’ambiente dove sono stati effettuati i test si è sempre cercato di mantenere nel limite del possibile le condizioni più simili di temperatura ed umidità, ricorrendo quando necessario al riscaldamento o al condizionamento dello stesso.
  • Nel caso in cui si fosse reso necessario il rinvio nell’esecuzione dei test causa diverse condizioni di luce si è provveduto all’eliminazione della soluzione salina preparata 24 ore prima, sostituendola ex-novo con altra.

Strumenti di misura impiegati nella prova comparativa:

Nell’esecuzione della prova comparativa sono stati impiegati i seguenti strumenti.

Misurazione della salinità:

Per la misurazione della salinità si è impiegato un rifrattometro ottico Aquaristica con compensazione automatica della temperatura (ATC). Questo è stato preventivamente tarato con acqua tridistillata da analisi.

Misurazione del pH:

Per la misurazione del pH delle soluzioni saline è stato impiegato un phmetro a penna HANNA modello Checker con elettrodo di misurazione in vetro sostituito con uno nuovo prima dell’inizio della prova comparativa.

Questo viene opportunamente tarato ad ogni prova con liquidi tampone di taratura a ph 6.869 e 9.00 nuovi e sigillati Carlo Erba.

Il phmetro in questione presenza una risoluzione di 0.01 pH ed una precisione dichiarata dal produttore di +/- 0.02 pH.

Misurazione temperatura:

La temperatura delle soluzioni saline è stata rilevata con il termometro integrato al conduttivimetro HM Digital con risoluzione al decimo di grado. Non dichiarata dal produttore la precisione del termometro.

Misurazione dei fosfati:

Data l’importanza del parametro e la diffusione sempre maggiore di questo strumento tra gli appassionati, si è deciso per i fosfati di aggiungere al test colorimetrico anche la lettura dei campioni tramite fotometro Martini Mi412 a scala bassa.

Questo presenta una risoluzione di 0.01 mg/Lt di PO4 ed una precisione di +/- 0.04 mg/Lt.

Per i test fotometrici sono stati impiegati i reagenti Milwaukee come da raccomandazioni del produttore.

Test colorimetrici impiegati nella prova:

Per quanto concerne i test colorimetrici abbiamo scelto di impiegare la gamma Salifert (I prodotti Salifert sono distribuiti in Italia dalla Reefline www.reefline.it) in virtù della elevata diffusione di questi tra gli appassionati acquariofili e dal loro buon rapporto qualità/prezzo.

Nell’esecuzione dei test colorimetri ci si è attenuti scrupolosamente ai dosaggi e alle tempistiche riportate dal produttore. Il conteggio di eventuali tempi di riposo o di mescolamento è stato effettuato tramite cronometro digitale.

Il prelievo dell’acqua da esaminare dai recipienti di preparazione è stato effettuato mediante siringhe sterili che sono state sostituite per ogni diverso sale in esame.
Sono state impiegate siringhe da 1 cc per quei test colorimetrici che richiedano il volume di 1 cc, per tutti gli altri volumi necessari (solitamente inferiori ai 5 ml) sono state impiegate siringhe da 5 cc.

La pulizia delle cuvette di lettura tra un test e l’altro è stata eseguita risciacquando accuratamente le stesse sotto acqua calda corrente; successivamente a questa manovra si provveduto all’avvinamento con la stessa acqua d’osmosi utilizzata per la preparazione delle soluzioni saline ed infine alla perfetta asciugatura tramite tampone in garza di TNT sterile.

Foto N°3.
Gamma di test colorimetrici Salifert impiegati per la prova comparativa.

Oltre alla gamma Salifert si è deciso di utilizzare nella prova comparativa una seconda gamma completa di test colorimetrici.
La scelta è caduta sui prodotti ELOS (Potete consultare e acquistare tutti i prodotti Elos al seguente indirizzo http://www.eloseurope.com/it/) che rappresentano per molti acquariofili il riferimento per test di fascia alta.
Anche in questo caso è stato applicato alla lettera il procedimento di esecuzione dei singoli test riportato nel foglietto illustrativo allegato, rispettando scrupolosamente tempi di mescolamento e di riposo.
Identiche ai test Salifert le modalità di trattamento delle cuvette tra un test e l’altro.

Foto N°4.
Gamma di test colorimetrici ELOS impiegati per la prova comparativa.
Continua a pagina: 1 2 3

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteSostanze nutrienti nell'acquario di barriera Next PostL'acquario di Andrea Amati

articoli correlati

filtri tetra

I nuovissimi filtri Tetra

I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

Schiudere cisti di artemie

Schiudere cisti di artemie


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}