Categoria: Pesci Dolce
La mia lunga storia con gli Haplochromini del Lago Malawi
15/11/2007
I ciclidi del Malawi sono stati i miei primi ciclidi di sempre: con poche cognizioni, con tanto entusiasmo e con un po’ (troppa) di sana incoscienza presi degli...
Riproduzione Corydoras
15/11/2007
RIPRODUZIONE CORYDORAS: STORIA DI UNA RIPRODUZIONE INIZIATA QUASI PER CASO Vorrei raccontarvi la prima parte di una mia esperienza da poco vissuta. Erano i primi...
Esperienze con Serrasalmus Nattereri
15/09/2007
Famiglia: Caracidi Genere: Serrasalmus Specie: S.sp. Origine: Dai bacini dell’ Orinoco e del Rio delle Amazzoni fino al Rio Paranà e al Rio della Plata. Dopo queste...
Cleithracara Maronii (ex Aequidens Maronii)
15/07/2007
Esperienze con un pesce molto spesso trascurato (a torto) Aequidens Maronii è un pesce conosciuto sin dalla fine del 1800, tanto è vero che nei sacri testi viene...
Osservazioni sull’aggressività di Cichlasoma salvini
15/05/2007
Cichlasoma salvini è un ciclide del centro America graziosamente variopinto, ma dietro la sua stupenda colorazione si cela una marcata aggressività inter e...
Discus e Flagellati
15/03/2007
In molti pesci si trovano nell’intestino dei flagellati, senza che il pesce ne sia danneggiato. La patogenicità varia da pesce a pesce. Così gli Scalari, a...
Arowana Jurassic Fish: tra mito e realtà
15/03/2007
Arowana Jurassic Fish: tra mito e realtà. Esistono reperti fossili dei progenitori di questi pesci che datano 55-35 milioni anni fa (Eocene, periodo Terziario...
I ciclidi del genere Paratilapia
15/02/2007
I ciclidi del genere Paratilapia – Sconosciuto gioiello del Madagascar Premessa Ha scritto, nel 1771, il naturalista francese PhilibertCommerson: “Il Madagascar...
Cronaca di una riproduzione di Melanotenia praecox
15/10/2006
Nella mia vasca da un metro (Juwel Rio 180), allestita secondo i dettami di Takashi Amano (con qualche concessione ad un popolamento più intensivo rispetto agli...
Chaetostoma Thomasi
15/07/2006
Fra tutte le specie di Loricaridi che ho avuto la possibilità di mantenere in acquario, il Chaetostoma Thomasi è sicuramente uno di quelli a cui mi sono maggiormente...