Categoria: Articoli Dolce
Determinazione dello spessore dei vetri acquario
23/12/2014
Determinazione dello spessore dei vetri acquario Vasca chiusa e ben tirantata di profondità standard. ( Misure in mm.) Altezza/Lunghezza 300 400 500 600 700 800 900...
Generalmente Scalari, ma in realtà…
23/12/2014
Cercherò adesso di parlare di uno dei pesci più affascinanti del mondo dell’acquario d’acqua dolce. Lo scalare, appartiene all’ordine dei Perciformes, Sottordine...
Carassius auratus, piccolo principe del giardino acquatico
23/12/2014
Ovunque si va estendendo la passione del laghetto, grazie anche alla dolcezza del clima del nostro Paese e alla possibilità sempre più diffusa di disporre di un...
La storia del Carassius Auratus
23/12/2014
Il Carassius Auratus, comunemente noto come pesce rosso, è probabilmente il pesce più famoso, ma è anche quello di cui pochi conoscono la vera storia. L’origine del...
Varietà di pesce rosso
23/12/2014
Ecco una breve spiegazione completata con alcune foto che ci permettono di riconoscere facilmente le molte, se non quasi infinite, varietà di pesce rosso che troviamo...
Pelvicachromis pulcher : storia, consigli e riproduzione
23/12/2014
I Pelvicachromis pulcher sono ciclidi di ridotte dimensioni (maschio 7 cm ; femmina 10 cm) originari dell’Africa occidentale. Questa specie popola stagni e corsi...
Il Pelvicachromis Pulcher
23/12/2014
Il Pelvicachromis Pulcher è un bellissimo ciclide dell’Africa occidentale, che abita gli stagni e i corsi d’acqua della Nigeria, sia in acque stagnanti e...
Pelvicachromis pulcher : le foto di Massimo Milanese
23/12/2014
Con le sue splendide foto, Massimo ci mostra l’eleganza e i magnifici colori del Pelvicachromis pulcher.
Michrogeophagus ramirezi: curiosità nelle cure parentali
23/12/2014
Conosciamo benissimo tutti quali fantastici e quasi incredibili spettacoli ci può offrire una coppia di Ciclidi intenta nella cura della propria prole, ma quello che...
Scalare – Novant’anni, ma non li dimostra
23/12/2014
Il successo di questo splendido pesce, lo scalare, importato per la prima volta in Europa nel 1909, non conosce declino. Anzi, più gli acquariofili conoscono lo Scalare...