• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Guide Marino Cambio vasca senza insidie: cronaca di una giornata.
Guide Marino

Cambio vasca senza insidie: cronaca di una giornata.

15/12/20090

3201
0

Cambiare la vasca è una procedura che praticamente tutti gli acquariofili si sono trovati a fare almeno una volta nella vita, o che in ogni caso, si troveranno prima o poi a fare.

I motivi sono i più disparati ma il più classico è sicuramente quello di un upgrade soprattutto in termini di spazio disponibile, oppure per passare da una vasca adattata per il marino ad una vasca specifica per acquari marini. Oppure anche per motivi drastici come una vasca che sta minacciando di rompersi.

In tutti questi casi l’importante è agire molto in fretta, tanto che il cambio d’acqua deve essere eseguito in fretta ed in giornata. Facendo tesoro della mia esperienza che abbiamo fatto nell’aprile del 2007, assieme agli amici di AcquaPortal, vorrei cercare di tracciare un protocollo ideale da tenere per non farsi trovare impreparati in quei concitati momenti. Per farlo userò le tante foto e anche diversi video che abbiamo girato in quella frenetica giornata.

Comincio subito dicendo che io ero totalmente perso… praticamente sragionavo, e quindi non posso che ringraziare tutti gli amici del forum che sono intervenuti per aiutarmi. Senza di loro non ce l’avrei fatta. Quindi un applauso speciale va soprattutto a loro (in rigoroso ordine alfabetico): Adp80 (Simone), Lumaz (Giorgio Ricci), MarcoAP (Marco), Max (Massimiliano), Mbenassi (Matteo), Pfft (Andrea), Zanna Bianca (Maurizio)! Grazie a tutti ragazzi!

Procediamo con ordine.

Dal momento che dobbiamo effettuare un cambio vasca dovremo aver pronta l’attrezzatura del nuovo allestimento, quindi soprattutto la nuova vasca ed il nuovo supporto oltre a tutta l’attrezzatura di complemento che potremo cambiare nel nostro passaggio da un acquario ad un altro. Nel mio caso ho cambiato vasca, sump, mobile e reattore di calcio. Oltre a ciò è buona norma avere a disposizione almeno un paio di rocchetti di teflon ed una confezione di tangit, se alla nuova vasca dovranno essere incollati dei tubi in PVC come in questa che vedrete.


questa è una foto della vecchia vasca alcuni giorni prima del cambio vasca

Poi dovremo aver pronti una serie di contenitori e bacinelle ove ospitare i coralli, i pesci e le rocce vive. E’ molto importante che questi contenitori, bacinelle o cubi di polistirolo, siano sufficientemente ampi, che abbiano tutti almeno un riscaldatore ed una pompa di movimento, meglio ancora se assieme alla pompa ci sarà anche un areatore. Ovviamente anche tante taniche vuote vi serviranno per travasare l’acqua da un acquario all’altro.

Quando si prenderanno i coralli dall’acqua che verosimilmente saranno i primi ad andarsene dalla vecchia vasca, è importante immergerli subito nei vari contenitori facendo attenzione che non si tocchino gli uni con gli altri. I pesci invece possono essere tranquillamente inseriti nelle vasche coi coralli. Le rocce vive sarebbe ottimale poterle inserire anch’esse in un recipiente con le stesse attenzioni riservate ai coralli, se si intende riutilizzarle come di solito succede in un cambio vasca di questo genere, ma potrebbe essere sufficiente tenerle “a secco” avendo però l’accortezza di bagnarle ogni tanto per mantenerle umide.


Bacinelle con coralli ed altro

Passando da una vasca da una certa capacità, nel mio caso 320 litri ad una vasca da 390 litri è fondamentale avere pronta tantissima acqua, molta più di quella che la differenza fra le due vasche lascerebbe supporre. Io con i litraggi in questione, avevo preparato già da alcuni giorni circa 200 litri di acqua nuova, perfettamente salata ed alla giusta temperatura, che stava girando in un grosso contenitore con una pompa, e ci sono voluti tutti!!!. Questo perché non sarà possibile recuperare tutta l’acqua che c’era nella vecchia vasca, perché molti centimetri di acqua che si raccoglieranno sul fondo saranno pieni di sedimenti (orientativamente gli ultimi 5-10 centimetri), e quell’acqua che rimarrà in sump o dentro ai vari reattori e quant’altro non riusciremo fisicamente a trasferirla.

Infine la preparazione di tutto quanto deve tenere in considerazione la temperatura dell’ambiente, noi eravamo a fine aprile, e quindi la temperatura era accettabile, solo appena più fredda dell’acquario nella gestione normale, ma la gestione della temperatura è fondamentale per evitare problemi ai pesci ed ai coralli.

Eccoci quindi pronti per cominciare la nostra fatica.

Premetto che la nostra sicurezza è assolutamente prioritaria, e quindi benché siamo tutti avvezzi a giocare con acqua ed elettricità vi consiglio di procedere con la massima accortezza per evitare di prendere scosse che sono molto probabili quando acqua ed elettricità sono troppo vicini. Possibilmente staccate direttamente la luce, soprattutto se avete una linea dedicata all’acquario.

Il primo passo da fare in ogni caso è quello di spegnere l’illuminazione principale dell’acquario! Sembra banale, ma una forte illuminazione può bruciare i coralli, quando questi saranno lasciati senz’acqua. Nel nostro caso abbiamo lasciato solo i 2 neon t5 blu per permetterci almeno di vedere qualcosa nella vasca, che fra l’altro entro breve si sarebbe riempita di sospensione.

cambio vasca
L’acquario si svuota, notate la microphthalma fuori dall’acqua ancora più maestosa

Il secondo passo da fare è quello di iniziare a svuotare la vasca, anche se non completamente per evitare qualsiasi problema ai pesci, ai crostacei ed agli invertebrati. Per farlo vi consiglio di avere a disposizione un tubo bello grosso, noi come si vede nel video abbiamo utilizzato un tubo di scarico della lavatrice, altrimenti con le usuali gomme ci avremmo messo veramente troppo tempo, e la velocità è un fattore importantissimo nell’operazione che andremo a fare. Ovviamente essere in tanti aiuta, perché si possono usare più tubi e quindi riempire più taniche contemporaneamente che andranno all’inizio ad alimentare tutti i recipienti disponibili e che dovranno poi contenere i nostri coralli ed i nostri pesci. Recipienti che come abbiamo detto dovranno subito essere dotati di riscaldatore e pompetta di movimento.


I colori sotto le luci blu, anche fuori dall’acqua sono incredibili!

Successivamente si procederà all’estrazione dei coralli, cercando di inserirli ovunque vi sia posto, con l’accortezza di non farli toccare fra di loro, è possibile a questo punto estrarre anche ricci e lumache che dovessero essere rimaste senza acqua, ai pesci non pensateci neppure, per ora, dato che tanto sarebbe impossibile pescarli fino a che vi saranno rocce in acquario ove nascondersi.

cambio vasca
La nuova sump adibita al ricovero di coralli, si intravede il verde di una Acropora nobilis, il giallo di uno Zebrasoma ed una grossa A. formosa

Subito dopo sarà il turno delle rocce vive, che come abbiamo detto devono essere conservate umide.


Rocce vive…

Infine quando saranno rimasti pochi centimetri di acqua potete cominciare a pensare ai pesci. Fate però attenzione ad un paio di dettagli. I pesci hanno tremendamente paura, quindi non si faranno catturare docilmente, e l’uso di un retino soprattutto per pesci grandi potrebbe portarli a rimanere invischiati nella rete, quindi io vi consiglio di usare delle terrine di insalata, che complice la poca acqua si è dimostrata molto semplice da usare per catturare ad uno ad uno tutti i pesci. In questo cambio vasca l’uso del retino ha fatto completamente incastrare un Acreichthys tomentosus, tanto che abbiamo dovuto poi operare di forbici per tagliare il retino, e quello che è rimasto incastrato sul pesce se ne è andato solo dopo diverse ore di nuoto nel nuovo acquario.

cambio vasca
Un piccolo acquario Askoll Tenerife 55 con pesci piccoli e gamberi

Una volta estratti i pesci siamo quasi a metà dell’opera.

Si procede togliendo l’alimentazione eventualmente rimaste a tutte le prese dell’acquario, che tanto non servono più, e si estrae la sump dal vecchio mobile, tutte le pompe e gli accessori, i vari computer per acquari etc, e si posizionano da parte, pronti ad essere subito reimpiegati.

Poi si toglie la vasca ed il mobile, nel nostro caso c’erano da affrontare 2 rampe di scale… 🙂 e poi si procede a portare in casa il nuovo acquario, se invece avete sufficientemente posto fareste meglio ad anticipare questa mossa, in modo da non dover perdere ulteriore tempo mentre i pesci sono in attesa del cambio.

Nel mio caso c’era un mobile in alluminio (che ho odiato in quanto non sono mai riuscito a farci un mobile decente attorno) e la vasca. Una particolare attenzione deve essere posta al nuovo posizionamento cercando di mantenere in bolla il più possibile il nuovo mobile ed il nuovo acquario. Con il mobile in alluminio è abbastanza semplice in quanto sotto ogni gamba vi è un piedino filettato… non cercate però di fare come noi, e cioè di mettere in bolla l’alluminio senza la vasca sopra, perché poi sarà impossibile metterci la vasca senza muoverlo 😉 io vi ho avvertito!


Pfft sulla sinistra e ***dani*** sulla destra cercano di mettere in bolla il sostegno in alluminio

Ora non rimane che riempire la nuova vasca… anche se noi abbiamo deciso di fermarci per il pranzo, per una ottima e gustosa piadina romagnola!


Vasca e sostegno finalmente montati

Tornati all’opera avremmo dovuto cominciare a lavorare con tangit e teflon per collegare le tubature rigide in PVC e dar modo al teflon di sigillarsi e volatilizzare i suoi componenti tossici prima di riempire la vasca, e solo successivamente ci saremmo dovuti dedicare alle rocce vive, mentre invece presi dall’urgenza ci siamo dedicati subito alle rocce… o meglio… pfft e Mbenassi hanno costruito la mia nuova rocciata… visto che io ero in panico totale… e devo ringraziarli perché il risultato è stato veramente favoloso. Soprattutto considerando le difficoltà oggettive dovute al fatto di avere tantissime rocce (sebbene ne abbia comunque tolto almeno una decina di kg) e non troppo spazio per dove metterle, anche considerando i coralli enormi che hanno dovuto gestire.


Acropora microphthalma sulla sinistra e formosa sulla destra in braccio rispettivamente a ***dani*** e pfft

Nel filmato si vede anche dove armati di cacciavite abbiamo “diviso” una Acropora formosa un po’ troppo cresciuta, il filmato è il quarto.

A questo punto abbiamo cominciato a mettere l’acqua che come avevamo predetto e come era lecito attendersi ha creato una sospensione immane, non permettendoci di vedere molto. Abbiamo poi inserito i pesci senza farci l’adattamento in quanto le temperature erano identiche e l’acqua di partenza pure, l’acqua nuova in ingresso è stata gestita come fosse un cambio parziale sebbene corposo, ed è stata inserita solo successivamente.


Pfft sistema la Acropora microphthalma sotto lo sguardo vigile di mbenassi

Riempita la vasca non ci rimane da fare altro che collegare la sump, accendere lo schiumatoio e per la prima serata ci siamo accontentati di aver tutti i cavi in terra… senza un grosso ordine… l’importante era che tutto l’acquario funzionasse a dovere e che le perdite fossero ridotte al minimo. Aquatronica è stata collegata alla meglio per poter gestire tutte le utenze senza dover impiegare dei timer provvisori.

cambio vasca
MarcoAP in primo piano e Lumaz sullo sfondo contemplano il bel lavoro

E’ importantissimo ricordarsi di inserire tanto carbone attivo nei giorni successivi al cambio d’acqua in quanto i coralli avranno sicuramente sofferto e quindi il rilascio di muco da parte degli sps e di terpeni da parte di coralli molli sarà copioso. Inoltre vi consiglio anche di impostare il vostro schiumatoio su una schiumazione molto bagnata in modo da togliere tanto e subito, anche considerando che la nuova vasca ed i nuovi tubi, il tangit e quant’altro sarà di forte inibizione alla schiumazione e quindi non è detto che lo schiumatoio comincerà a lavorare in breve tempo.


Il lavoro finito come si presenterà qualche giorno dopo, quando non ci sarà più sospensione in acqua

Il tutto si è svolto senza perdite di pesci e coralli, e per questo devo ringraziare gli amici del forum che mi hanno sostenuto ed incoraggiato ed in più momenti hanno preso le decisioni per me. Grazie Ragazzi!

Ma il tutto è stato possibile anche grazie all’estrema organizzazione che ci ha permesso di avere tutto sottomano senza particolari intoppi. Una sola cosa mi sento fortemente di consigliarvi, e cioè se aveste coralli di dimensioni importanti, come quelli che avevo io, sarebbe buona cosa darli via prima del cambio e non portarseli dietro, perché sono quelli che soffriranno maggiormente nel cambio vasca, saranno quelli che produrranno più muco e che rischieranno di uccidere con le loro secrezioni molti altri coralli più piccoli e potrebbero addirittura indebolirsi a tal punto da morire nelle settimane seguenti il nuovo allestimento (a me è successo con una formosa enorme, purtroppo).

In bocca al lupo!


Il sempre stupendo colpo d’occhio che un acquario illuminato e colorato può donare in una casa

Ora che avete letto tutto potete divertirvi con i filmati che abbiamo girato in quella giornata, con doverosi ringraziamenti a Max ed a Zanna Bianca per il supporto tecnico.

Con Max abbiamo improntato una postazione live in cui abbiamo mandato tutto la giornata in streaming su internet, e tramite la quale abbiamo chattato con tutti i forumisti che si sono collegati. A posteriori abbiamo raccolto tutto lo streaming girato e l’ho condensato in un video muto ed accelerato, che in pratica da una posizione fissa vi mostra cosa vuol dire in effetti affrontare un simile cambio vasca. Divertente ma provante.

Se invece vi interessa vedere più in dettaglio le varie fasi della giornata e volete sentire anche cosa ci siamo detti, qua potete vedere i quattro video, che in totale durano attorno ai 20 minuti.

Indice Nascondi
  • 1 Cambio Vasca parte prima: Lo svuotamento
  • 2 Cambio Vasca parte seconda: La disconnessione
  • 3 Cambio Vasca parte terza: Il montaggio
  • 4 Cambio Vasca parte quarta: Il riassemblaggio

Cambio Vasca parte prima: Lo svuotamento

Cambio Vasca parte seconda: La disconnessione

Cambio Vasca parte terza: Il montaggio

Cambio Vasca parte quarta: Il riassemblaggio

Quindi ricapitolando i passi fondamentali per la perfetta riuscita di un cambio vasca in giornata sono:

  1. Avere amici che ti possano aiutare, da soli è tutto tremendamente più complicato
  2. Disporre di tutto il necessario ma soprattutto acqua salata e già a temperatura in quantità, bacinelle, riscaldatore, pompe, tangit e teflon
  3. Fare tutto con molta calma
  4. Staccare le pompe e spegnere le luci più forti
  5. Togliere i 3/4 dell’acqua dalla vasca vecchia
  6. Estrarre i coralli
  7. Estrarre le rocce
  8. Estrarre i pesci
  9. Scollegare tutto, togliere vasca, eventuale mobile e sump
  10. Installare la nuova vasca in bolla perfetta con una livella
  11. Eseguire tutti i collegamenti con tangit e teflon
  12. Creare la nuova rocciata
  13. Riempire la vasca con l’acqua “vecchia”
  14. Inserire le pompe di movimento anche se tenute al minimo
  15. Inserire i coralli posto che questi siano coperti dall’acqua “vecchia” già presente
  16. Rabboccare con acqua nuova
  17. Eventuale ulteriore inserimento dei coralli
  18. Inserire i pesci
  19. Portare le pompe di risalita a regime e nella giusta posizione
  20. Accendere la pompa di risalita e lo schiumatoio
  21. Inserimento di molto carbone attivo, almeno il doppio in grammi rispetto al litraggio, cioè se la vasca è da 400 litri inserire almeno 800 grammi, da togliere dopo 3 giorni e sostituire con l’usuale quantitativo di carbone usato
  22. Monitorare valori e coralli

Buon divertimento!!!


TAGtrasloco
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteLo sbiancamento dei coralli Next PostL'acquario di Eleonora Prevelato

articoli correlati

Traslocare un acquario

Traslocare un acquario


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Zeropixel digital marketing
Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}