• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Tecnica Dolce Automazione in acquario
Tecnica DolceTecnica Marino

Automazione in acquario

Mar 15, 2005, 13:27 pm0

1766
0

L’automazione in acquario – Utilizzo dei controllori programmabili SIEMENS Logo!  parte II

ll presente documento vuole essere il naturale seguito dell’articolo pubblicato nel 2004, riguardante l’automazione in acquario mediante l’utilizzo di controllori programmabili (i plc di fascia bassa, in pratica).

Devo ammettere che quella prima idea ha scatenato in questi due anni una valanga di mail e richieste di chiarimenti. Quasi tutti, tuttavia, mi pongono le medesime domande e perplessità, spingendomi a considerare l’idea di scrivere una ulteriore trattazione, che dia conto dei progressi avvenuti nel frattempo e che entri un po’ più nel tecnico per chi fosse veramente interessato e avesse bisogno di maggiori dettagli.

Come primo consiglio (se non l’avete già fatto) vi esorto a leggere il primo articolo a questo indirizzo.

Detto questo, devo innanzitutto specificare che la scelta del tipo di controllore programmabile è definitivamente ricaduta sul modello LOGO! Della Siemens. I motivi? Prima di tutto perchè devo onestamente confermare che da circa 6 anni ho due plc di questo tipo in funzione, e non hanno mai dato neanche il minimo problema. E poi perchè ormai conosco quelli!

Conseguentemente, tutte le informazioni successive riguardano questa particolare cpu e relativi accessori. Non chiedetemi quindi informazioni su controllori di altre marche perchè non li conosco! Direi di iniziare dal principio, dando per scontato che chi legge sappia cosa sono i plc e a cosa servono (avete letto il primo articolo, vero? J )

Negli anni si sono succedute varie versioni di controller. Siamo ormai alla sesta generazione, quindi alla versione n.5. Il codice prodotto, chiaramente stampigliato sul controller, indica chiaramente qual’è la versione del plc, basta guardare le ultime 4 lettere: ex. OBAx dove x indica, appunto, la versione. Vedi figura 1 che indica il punto dove leggere il codice. Ma perchè preoccuparsi della versione? La versione è importante perchè, nel tempo, sono state aggiunte nuove funzionalità, possibilità, memoria agli apparati. Diciamo che per le automazioni più normali (timer vari, luci, principali automatismi) un plc OBA3 (versione 3) può essere sufficiente. Eviterei le versioni precedenti, anche per compatibilità con il software di programmazione. Tanto per rendere l’idea, io sto usando un plc di versione 3 per la mia vasca attuale (3 luci con timer settimanale ciascuna, areatore, eletrovalvola co2, luce lunare, e vari pulsanti per automatismi vari). Per programmi particolarmente complessi, per sfruttare tutte le nuove funzionalità e tutti i nuovi accessori, occorre utilizzare come minimo la versione OBA4 se non la più recente OBA5.

Nella versione OBA5 sono possibili varie funzioni aggiuntive interessanti: per esempio la retroilluminazione del display (comodo di sera!), la possibilità di generare delle rampe 0-10V con apposite uscite analogiche (basta far funzionare i neon con uno o più un ballast dimmerabili 1-10V e avete presente che effetti alba/tramonto?), si possono usare i pulsantini della cpu (quelli triangolari che vedete ancora in fig.1) come normali ingressi (quindi evitando pulsanti esterni, se questi 4 sono sufficienti!), mentre in precedenza tali pulsanti prima erano solo dei comandi per le funzioni di gestione del plc stesso.

E ancora: la possibilità di far lavorare il plc in connessione diretta con il personal computer, sul quale si vedrà in real-time lo stato degli ingressi / uscite. La possibilità di avere degli ingressi PT100, quindi per sonde di temperatura, le più comuni in commercio, direi (un rapido giro su google cercando ‘sonda pt100’ vi farà capire di cosa parlo), per permettere di attivare qualsiasi utenza elettrica in funzione della temperatura (Riscaldatori? Ventole?).

Nota dolente ma doverosa: non sono riuscito a collegare sonde per il ph direttamente al plc. Non ne ho trovato, infatti, di adatte. Diciamo che il segnale che danno in uscita (pochi millivolt) andrebbe normalizzato prima di poter essere dato in pasto ad un ingresso analogico di un plc, che accetta solo segnale analogico 0-10V. Alternativamente possiamo pensare di usare un controller per ph esterno e mandare il segnale on/off della elettrovalvola al plc, per ulteriori gestioni. Una terza ipotesi prevede che un progettista elettronico crei il circuito adatto a questo interfacciamento! (si accettano notizie sugli esiti?..).

Quanti tipi di plc LOGO! esistono? In generale, suddividerei gli apparati in base all’alimentazione: a 220V e a 12/24V. Gli apparati a 220V vanno alimentati direttamente con la tensione di rete ma presentano lo svantaggio che anche i segnali di ingresso (calma poi vediamo cosa sono e come funzionano) devono essere a 220V. Questo significa che vicino alla nostra bella vasca, magari piena di acqua salata, ci mettiamo dei pulsantini connessi direttamente alla 220V? (brrrrr?). Insomma, io i modelli alimentati a tensione di rete li vedo molto adatti all’impiantistica elettrica industriale e/o civile, un po’ meno per i nostri usi.

Consiglio caldamente di utilizzare i modelli a bassa tensione, ottimi per esempio i modelli 12/24V che accettano di essere alimentati sia a 12V che a 24V (si regolano da soli sulla tensione rilevata). In questo modo potremo usare per ingressi anche piccoli pulsantini e/o interruttorini per elettronica, senza il timore di rimetterci la pelle. E’ vero, tuttavia, che in questo caso deve essere utilizzato un alimentatore esterno. Quello originale Siemens ha un certo costo (sui 45 euro) ma possiamo anche utilizzare un alimentatore del tipo indicato in fig.2 (oppure un qualsiasi alimentatore stabilizzato purchè, attenzione, eroghi almeno 1500mA su 12V. Il problema alimentatore è quindi risolto con pochi euro.

 
Una ulteriore suddivisione degli apparati la possiamo fare per tipologie di uscita: a transistors e a relè. I modelli con uscite a transistors (che sono solo a 12V o 24V) sono adatti a controllare a loro volta altri circuiti elettronici a basso assorbimento. Diciamo che li scartiamo subito, noi ci indirizziamo decisamente sui modelli a relè. In questo caso le uscite del plc sono dei semplici relè, degli interruttori insomma, dotati di normali morsetti con vite, ai quali applichiamo qualsiasi carico ma con il limite, per ciascun rel’, di 5A max. Cio’ significa che a 220V possiamo fornire tranquillamente 1KW su ogni uscita (beh, ma che acquario avete?.. J ??). Nota: il modello a 220V ha come uscita solo dei relè.

Vediamo come è fatta la cpu: Si tratta di un apparecchio adatto al montaggio su guida DIN, ottimo quindi per essere inserito in quadretti elettrici standard. E’ presente un display (c’è anche il modello senza display, più economico). La cpu standard dispone di 8 ingressi e 4 uscite. Gli ingressi vengono marcati da I1 a I8 e sono di tipo digitale, ovvero sono in grado di rilevare solo segnale 0 (quando la tensione in ingresso è minore di 3V) e 1 (quando invece il segnale è maggiore di 10V). Il riferimento di massa per gli ingressi è il polo negativo dell’alimentazione. I primi due ingressi (I1 e I2) possono essere usati anche come analogici 0-10V (per rilevare segnali di qualsiasi tipo normalizzati su questo range.). Le 4 uscite sono , come dicevo sopra, dei relè, dei normali contatti insomma, normalmente aperti. Le uscite sono marchiate da Q1 a Q4. In fig. 3 lo schema elettrico dei collegamenti da farsi, riporto solo il primo ingresso e la prima uscita, gli altri sono ovviamente uguali!

Ovviamente una uscita a ON avrà il contatto chiuso, una uscita a OFF lo avrà aperto. E se avessi bisogno di più ingressi e/o più uscite? No problem, questi interessanti apparecchi sono costruiti in modo da poter essere ampliati con moduli aggiuntivi, che si inseriscono alla destra della cpu, dove si trova un connettore apposito. Vedi fig. 4 per una immagine esplicativa. Esistono svariate tipologie di espansioni: 8 porte in / out relè, 2 porte analogiche 0-10V, 2 porte per sensori di temperatura PT100, e altre per noi meno interessanti.

Attenzione però che a seconda delle versioni di plc si possono o meno montare determinate espansioni, e c’è comunque un limite massimo raggiungibile nel numero di porte. Riferirsi alla documentazione per ogni dubbio?! Un altro oggetto indispensabile per inserire il programma nel plc è il cavo di programmazione. Trattasi di un cavetto, venduto ad un prezzo francamente eccessivo, che permette di connettere il LOGO! ad un normale pc, via porta seriale RS232 (controllate se il vostro pc dispone di questa porta, negli ultimi pc soprattutto portatili, solitamente non c’è più, quindi dovrete dotarvi di un adattatore USB-RS232). Il cavetto non si può autocostruire, usa un connettore proprietario e contiene un circuito elettronico non facilmente riproducibile fidatevi!. In fig. 5 una foto del cavetto in questione. Qui devo fare una doverosa precisazione: in teoria si potrebbe programmare completamente il LOGO! direttamente dai tastini e con utilizzo del display, ma vi posso assicurare che creare, modificare, testare un programma in questo modo sarebbe impresa degna di Giobbe e della sua infinita pazienza. Insomma, lasciamo perdere… (ma chi ci vuole provare, faccia pure J). Una volta inserito il programma nel plc, da tastierino si potrà comunque agire sui valori dei blocchi logici (orari, timers, ecc) senza dover scaricare completamente e nuovamente il programma nella cpu. Questo rende molto comoda la modifica ‘al volo’di svariati parametri operativi.

Riassumendo: abbiamo il plc, l’alimentatore, il cavetto di programmazione, le eventuali espansioni, cosa ci manca?? Il software per creare, modificare, ed inserire i programmi nel plc! Siemens mette a disposizione un programma, denominato LogoSoft!Comfort, ormai giunto alla versione 5.0. Diciamo che ad ogni rilascio di una nuova versione di plc, viene rilasciata anche una nuova versione di questo software. Con la versione di LogoSoft! più recente si possono gestire anche i plc più datati, mentre NON è vero il contrario.

L’ultima versione di LogoSoft! è attualmente la 5.0, ma vengono rilasciate periodicamente delle patch e aggiornamenti per risolvere eventuali problemi e bugs. E’ possibile scaricare dal sito Siemens (vedi in fondo al documento il link) la versione demo del programma, con la quale poter creare, modificare e simulare il funzionamento dei vari programmi, con l’unico limite di non consentire di scaricare il programma creato nel plc. Ma com’è un programma per il LOGO!? E’ uno schema a blocchi, in veste grafica, che permette di gestire i segnali di ingresso, le uscite e tutta la logica intermedia, i timers, le condizioni AND / OR / NOT ecc che regolano il funzionamento globale dell’apparato. Ci sono diverse funzioni preconfigurate che aiutano molto, per il resto si tratta di logica di tipo Booleano. Non nego che serve fare qualche prova, ma vi assicuro che non è nulla di esoterico. In Fig.6 un esempio di una videata di un programma plc all’interno di Logosoft!, giusto per dare una idea.

Una delle funzioni più interessanti, già menzionata, è quella di poter simulare completamente il funzionamento di un programma dentro Logosoft! prima di inserirlo nel plc. Determinati eventi possono poi attivare segnalazioni di testo sul display del Logo!. La possibilità di associare questi messaggi a soglie configurabili come, per esempio, il conteggio delle ore totali di funzionamento di  una qualsiasi uscita, ci apre svariate possibilità (avvisi sostituzione neon o altro, per esempio). Vedi figure a lato.

Dove trovare questo apparati? In ogni buon negozio di materiale elettrico e/o automazioni ben fornito. Non sottovaluterei la possibilità di un acquisto on-line su siti come www.rs-components.it dove si trova tutta la serie di questi apparati. Lungi da me la volontà di fare pubblicità a questo o a quel sito online, sto solo riportando un link tra i vari possibili.

Ultimo consiglio: esiste un kit di valutazione che comprende un plc Logo 12/24Rc, cavo di programmazione, manuale, cdrom con programma logosoft, il tutto ad un prezzo minore della somma dei singoli componenti. Per esempio, su RS-components ha come codice: 492-4275.

Per finire, ritengo utile riportare alcuni codici prodotto attuali (dicembre 2006), per il futuro si dovrà fare riferimento ai nuovi codici. In fondo, il link al quale reperire qualsiasi informazione sui plc Logo!

Codici Prodotto Siemens Logo!:

Plc Siemens Logo CPU 12/24rc versione 5:
LOGO! 12/24RC,LOGIC MOD.,DISPL. PU/I/O: 12/24V DC/RELAY, 8 DI (2AI)/4 DO,MEM 130 BLOCKS
Codice Siemens: 6ED1052-1MD00-0BA5

Espansione 4 porte con uscite a rel’ per plc siemens:
LOGO! DM8 12/24R, EXP. MODULE PU/I/O: 12, 24V/12V/24V/RELAIS, 2TE, 4 DI/4 DO
Codice Siemens: 6ED1055-1MB00-0BA1

Espansione 8 porte con uscite a rel’ per plc siemens:
LOGO! DM16 24R, EXP. MODULE, PU/I/O: 24V DC/24V DC/RELAY, 8 DI/8 DO, 4TE
Codice Siemens: 6ED1055-1NB10-0BA0

Espansione uscite analogiche 0-10V per plc Logo:
LOGO! AM2 AQ EXPAN. MODULE, PU: DC 24V, 2AQ, 0-10V
Codice Siemens: 6ED1055-1MM00-0BA0

Espansione ingressi analogici per sonde temp. PT100 per plc Logo:
LOGO! AM2 PT100 EXPAN. MODULE, PU: DC 12/24V, 2AI, PT100 -50 … +200 DEGR/C
Codice Siemens: 6ED1055-1MD00-0BA0

Espansione Ingressi analogici 0-10V per plc Logo:
LOGO! AM2 EXPANSION MODULE, PU: DC 12/24V, 2 AI, 0 – 10V OR 0 – 20MA
Codice Siemens: 6ED1055-1MA00-0BA0

Alimentatore per plc Logo:
LOGO! POWER 24 V STABILIZED POWER SUPPLY INPUT: 100-240 V AC OUTPUT: 24V DC/1.3 A
Codice Siemens: 6EP1331-1SH02

Link Utili:

Sito Siemens Logo: http://www.automation.siemens.com/logo/index_76.html

Da qui si parte per ogni esigenza: Manuali, Brochures, pdf di ogni tipo, in varie lingue tra cui (incredibile ma vero) l’Italiano!

Avvertenze:

Il sottoscritto declina ogni responsabilità per ogni eventuale danno a persone o cose derivato dal maneggiare incautamente questi prodotti. I marchi citati appartengono ai rispettivi produttori. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è vietata. Per eventuali informazioni scrivete a edi@NOSPAMfregolent.it (Per scrivere togliere NOSPAM) come sempre cerchero? di rispondere, nel limite delle possibilità personali. Un cordiale saluto a tutti.



ATTENZIONE!
Negli articoli dedicati al fai da te vengono descritte esperienze di appassionati italiani che vogliono, unicamente a titolo dimostrativo, mostrarci e renderci partecipi dei loro risultati nella costruzione artigianale di accessori di acquariofilia.
Ricordiamo che molti progetti avendo a che fare con impianti elettrici e l’utilizzo di macchinari e strumenti di lavoro possono essere pericolosi, e che le modifiche apportate ad accessori già esistenti, rendono l’accessorio non più a norme CE e pertanto con la garanzia non più valida.
Nel caso qualcuno volesse ugualmente cimentarsi nella realizzazione di questi progetti, sia Acquaportal sia gli autori del progetto stesso non si assumono in alcun modo responsabilità in caso di incidenti o guasti di qualsiasi tipo essi siano. Nel caso di realizzazione ricordiamo infine che alcune lavorazioni necessitano di strumenti di protezione.


TAGAcquario automazione logo siemens
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteBallast elettronico con pochi euro Next PostL'acquario di Enrico Dutti

articoli correlati

Fotografare l’acquario

Nausicaa

NAUSICAA presenta il più grande acquario d’Europa

carnevale sea life aquarium

Carnevale al Sea Life Aquarium di Jesolo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più