• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare
Tetra AquaSafe e Tetra EasyBalance un’accoppiata vincente per il tuo acquario.
I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari
Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa assicurata!
Da Tetra un aiuto per debellare le alghe in acquario d’acqua dolce

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • WDY FishCalc
        Guide MarinoSoftware Marino
        1

        WDY – FishCalc : Quali e quanti pesci inserire

        Dic 24, 2014

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Marino Tecnica Marino Aquasmart di Limulus – Recensione
Tecnica Marino

Aquasmart di Limulus – Recensione

Apr 15, 2008, 17:08 pm0

2006
0
Indice Nascondi
  • 1 Premessa:
  • 2 Il sistema Aquasmart
    • 2.1 Il modulo Base
    • 2.2 Il modulo di potenza
    • 2.3 Il bus DALI
    • 2.4 Il modulo Terminale
    • 2.5 Il modulo Tunze e la gestione del movimento
    • 2.6 Il modulo Led

Premessa:

Sono sempre stato appassionato di elettronica. E da quando ho l’hobby dell’acquariofilia ho sempre cercato di automatizzare tutto tramite un computer dedicato all’uso per l’acquario.

Dopo aver provato a lungo il sistema Aquatronica ho avuto la possibilità di acquistare Aquasmart by Limulus, facendo seguito ad una conversazione avviata con Roberto Buti, proprietario ed ideatore di Aquasmart allo Zoomark di Bologna del 2007, dove sono rimasto colpito dalla completezza dei moduli offerti.
E’ incredibile vedere e toccare con mano cosa sia possibile fare con un sistema come Aquasmart, virtualmente non esiste cosa che non si possa fare: dal reintegro automatico di acqua osmotizzata, agli avvertimenti tramite modulo GSM, alla gestione dimmerabile delle luci, alla variazione della portata di pompe elettroniche e non elettroniche, giusto per enumerare qualcosa di esotico ed allettante.

Il sistema Aquasmart nasce dalla passione di Roberto Buti che ha creato un sistema automatico per la gestione del proprio acquario e che poi ha deciso di renderlo pubblico e di commercializzarlo.

Il mio sistema è stato installato su barre DIN all’interno di un quadro elettrico creato ad hoc; ella foto sotto potete vedere come si presenti il quadro elettrico all’interno della sump.

Ho quindi provveduto ad ordinare il sistema Aquasmart così configurato:

Modulo Base, modulo di potenza, modulo terminale, modulo GSM, sonda di temperatura e livello, interfacce e sonde pH, Redox e Conducibilità, modulo Ethernet, modulo Tunze, modulo e led lunare.

Il sistema è in uso da quasi un anno, quindi credo di poter fare diverse valutazioni e qualche critica costruttiva al sistema.

Le cose che mi hanno colpito di questo prodotto sono state soprattutto due: le espansioni praticamente illimitate come ho già detto e lo sviluppo che il prodotto ha avuto in questo anno. E’ cresciuto in maniera incredibile!
Ci sono stati netti miglioramenti nelle funzionalità e nell’ergonomia del programma in seguito al rilascio di aggiornamenti sia firmware che software per venire incontro a nuove idee e nuove richieste scaturite dalla mente contorta di noi acquariofili.

Il sistema Aquasmart

Il modulo Base

Il modulo principale costituisce il cuore del sistema e ad esso vanno collegati tutti gli altri eventuali moduli acquistati od acquistabili, gli adattatori per le varie sonde ed i sensori di livello. Tecnicamente parlando il modulo base è composto da un processore a 16 bit e dal suo firmware.

Per configurare il sistema è necessario collegare il computer al modulo base, per gestire e tarare le sonde, per dialogare con i vari moduli e per salvare i grafici degli andamenti dei valori registrati dalle sonde. Si potrebbe addirittura pensare di dedicare un piccolo pc per tenere sotto controllo tutto il sistema in maniera approfondita, che offrirebbe ben più opzioni rispetto al modulo terminale. Conosco qualcuno che ha collegato limulus ad un pc e questo ad uno schermo LCD touch screen incassato nel muro vicino all’acquario ad esempio.

Per come è stato concepito Aquasmart, l’interazione con il computer è necessaria per utilizzare al meglio il sistema e non ha costi aggiuntivi in quanto il cavo seriale RS232 è fornito con l’acquisto del modulo base. E’ possibile, e dal mio personale punto di vista anche consigliato, acquistare il modulo terminale che consente di visualizzare le informazioni del sistema e che permette un minimo controllo dello stesso. Ad esempio non è possibile configurare il modulo GSM così come non è possibile vedere lo stato della ricezione, è inoltre impossibile (allo stato attuale dello sviluppo del firmware del modulo terminale) configurare il modulo DALI.

Oltre al cavo seriale RS232 è possibile collegare il sistema al computer tramite adattatore USB e moduli Wi-Fi ed Ethernet.

Il modulo ha a sua disposizione 6/8 ingressi analogici per le sonde, una porta per il modulo terminale o il modulo GSM (nel caso di utilizzo del modulo GSM quest’ultimo ha una presa per il modulo terminale), 8 ingressi digitali per i sensori di livello e/o allarmi, una porta DALI (consente il collegamento fino a 63 dispositivi) ed una porta RS232.

Per comandare le varie uscite è necessario collegare al modulo base le unità di potenza, che sono disponibili in varie configurazioni a seconda della tipologia di prese di cui si ha bisogno: prese italiane, tedesche, americane etc.

Il modulo base è costruito per essere montato su una barra DIN per un comodo ed agevole posizionamento all’interno di un quadro elettrico, soluzione che ho adottato grazie ai consigli dell’amico Maurizio, e che mi ha consentito un posizionamento pratico, pulito ed estremamente comodo e compatto, come potete vedere nella foto di introduzione.

Il modulo viene fornito con il programma PC Aquasmart (i cui aggiornamenti possono essere scaricati dal sito web www.limulus.it previa registrazione), il cavo seriale di collegamento, un alimentatore di rete ed il manuale di installazione.

Il modulo di potenza

Io ho scelto di pilotare il mio sistema con il modulo di potenza AS045 8I, una unità di potenza con 8 prese Italiane (la I della sigla). La ciabatta non è molto compatta, ma è estremamente comoda, e per me che sono un incapace con il fai da te è senza dubbio la soluzione migliore perché non ci sono cablaggi da effettuare.

E’ possibile collegare al sistema due moduli di potenza per un massimo di 16 prese comandabili. Sebbene questa possa sembrare una forte limitazione, si deve considerare che si può usare il modulo AS004 POWER che permette di aggiungere 16 prese da quadro elettrico, e che può essere usato, se non sbaglio, fino a 73 uscite comandabili tramite modulo DALI.

Dal punto di vista tecnico le uscite sono comandate tramite dispositivi elettronici statici di ultima generazione, quindi non hanno al loro interno nè contatti nè relè per una durata indipendente dai contatti elettrici.

Tutte le 8 uscite sono disponibili a 220V con il limite di non poter superare 6 ampere complessivi di carico, in ogni caso l’unità di potenza ha un dispositivo di sicurezza tramite fusibile di protezione e dispone di una protezione termica interna di sicurezza (questa cosa l’ho letta nel manuale, ma non ho smontato l’unità di potenza).

Il modulo viene venduto completo di cavo di alimentazione, cavo DALI e manuale di installazione.

Il bus DALI

Il DALI (Digital Addressable Lighting Interface) è un sistema di comunicazione inizialmente sviluppato per la gestione dei sistemi di illuminazione. Tramite il collegamento dato da due cavi non polarizzati (quindi non c’è possibilità di collegarli male, va bene comunque) si mette in comunicazione il modulo base con tutti i dispositivi compatibili. I dispositivi vengono collegati in parallelo quindi sono tutti collegati fra loro. Con questo protocollo si riescono a controllare fino a 64 dispositivi, che vengono quindi identificati da un numero (da 1 a 63), i numeri dal 50 al 63 sono riservati ai vari moduli Limulus.

Siccome ogni dispositivo viene identificato da un numero univoco è possibile personalizzare i valori minimo di accensione e massimo raggiungibile nonché definire il tempo nel quale devono passare da uno stato all’altro (rampa o fade time). In questo modo è possibile gestire il movimento in modo complesso tramite il modulo tunze od il modulo inverter, oppure i parametri della luce lunare, etc

Il sistema appare a prima vista un po’ complesso, soprattutto se si evita di leggere e consultare il manuale, però è comunque funzionale e consente una forte espandibilità.

Il modulo Terminale

Il modulo Terminale non è fornito con il sistema base e non è necessario per il funzionamento del sistema e purtroppo non riesce a sostituire completamente il computer.

Eppure è terribilmente comodo e onestamente non riesco a pensare ad un sistema computerizzato di questo tipo senza un modulo terminale. L’unica alternativa sarebbe dedicarci un computer apposito, magari portatile, per la completa gestione del sistema. In effetti questa idea mi alletterebbe parecchio, solo che in questo modo il sistema comincerebbe a diventare un po’ troppo ingombrante.

Quindi il modulo terminale rimane la scelta necessaria per un utilizzo proficuo del sistema.

Il modulo è dotato di un display grafico e di 5 pulsanti per il suo utilizzo, 4 frecce direzionali ed un tasto enter, come si può vedere nella foto.

La logica del modulo Terminale è basata su una visualizzazione a pagine, per muovercisi dentro si deve selezionare la pagina desiderata usando le frecce per cambiare i numeri a due cifre dell’indice. Con la pressione delle frecce verticali si passa da una pagina alla successiva, e con quelle orizzontali si salta di 10 pagine in 10 pagine.

L’uso del terminale risulta comodissimo per poter fermare le pompe in caso di alimentazione dei pesci, per visualizzare le misurazioni fatte dalle sonde in un’unica comoda schermata (vedi sotto), per tenere sotto controllo le ore di utilizzo delle varie luci, per poter controllare le fasi lunari, in pratica si riesce a controllare (anche se non a gestire come detto sopra) tutto il sistema comprese le innumerevoli espansioni (per quello che ho potuto provare).

Il display è sempre visibile ma alla pressione di un tasto si attiva la retroilluminazione rendendolo visibile anche al buio, ovviamente il tempo di accensione della retroilluminazione è impostabile dall’utente. La soluzione così adottata mi piace molto e consente di non averlo sempre costantemente illuminato.

Il modulo è dotato di una porta RJ11 per ogni lato del dispositivo in modo da poter collegare il modulo in funzione del proprio posizionamento ideale. Il modulo viene venduto con il manuale di istruzioni e con del velcro biadesivo.

Oltre alla versione di modulo terminale che ho io, ne esiste anche una da incasso, inoltre il modulo è disponibile in più colorazioni per venire incontro alle esigenze ed alle scelte di ciascuno, sono due facce della stessa medaglia ma che sottolineano la versatilità e l’attenzione all’utente del sistema Aquasmart.

Il modulo Tunze e la gestione del movimento

Le pompe più usate in acquari di un certo livello, almeno in Italia, sono sicuramente le Tunze Stream, soprattutto nella loro versione elettronica ed il mio acquario non fa eccezione. Quindi una delle cose che più mi interessava del sistema Limulus era la possibilità di controllare le mie pompe (2 stream 6100) tramite il modulo Tunze senza dover usare il multicontroller tunze dedicato. Questo mi avrebbe consentito, oltre ad una maggior personalizzazione delle correnti, di poter alimentare i pesci spegnendo le pompe alla pressione di un unico pulsante nel modulo terminale, senza dover aprire il mobile sotto l’acquario e cercare il multicontroller.

Le differenze fra i due sistemi sono innumerevoli. Il multicontroller 7095 tunze non ha nessuna memoria quindi ogni sua funzione parte dal momento in cui viene data alimentazione al sistema, ovvero ogniqualvolta che va via la corrente riparte la gestione della luce lunare con la simulazione della luna piena, e riparte il conteggio delle ore di permutazione delle pompe a seconda delle impostazioni scelte. Con il modulo tunze invece il tutto è controllato e gestito dall’unità principale, ed anche una qualsiasi interruzione elettrica non costituisce problema in quanto il tutto
viene memorizzato.

Il modulo tunze riesce a gestire 4 pompe elettroniche collegate ad esso, in analogia al multicontroller tunze, tramite il menù di configurazione GESTIONE POMPE DI RICIRCOLO in Aquasmart si riesce a gestire il movimento in maniera davvero complessa, indipendentemente che vi siano collegate delle pompe elettroniche tunze al relativo modulo e delle pompe normali al modulo inverter che vedremo dopo.

La prima opzione prevista è quella dell’orario di accensione delle pompe ed un flag di abilitazione delle pompe al di fuori della fascia oraria principale con velocità minima. Analogamente a ciò si può attivare l’opzione MARE MOSSO che all’interno di un intervallo scelto, eventualmente in modalità casuale (abilità intervallo random), attiva entrambe le pompe al massimo della loro potenza.

La parte più intimamente collegata ai movimenti è invece quella che da una parte permette di scegliere la o le pompe principali secondo cui è impostata la marea prevalente, quindi ad esempio le pompe di destra hanno la parte di potenza maggiore per 6 ore e così via e dall’altra invece permette di scegliere il tempo proprio dell’onda, diviso in tempo di massima potenza e minima potenza.

Fino ad ora il modulo ha sempre funzionato benissimo senza evidenziare alcun problema, e devo ripetermi, poter gestire le pompe direttamente dal display di Aquasmart è una grande comodità non solo per le maggiori scelte che si possono operare.

Il modulo si connette al bus DALI del modulo base e viene alimentato da una delle 4 pompe a cui può essere connesso, come il modulo principale l’inverter ha un pratico supporto da barra DIN, come potete vedere dalla foto io l’ho installato nel quadro elettrico, vicino al modulo per la luce lunare (modulo led) e sopra al modulo base (la foto non è a rovescio, ma se capovolgevo il modulo poi non avevo continuità sulla barra DIN con il modulo led).

Il modulo viene venduto con in dotazione un cavo di collegamento DALI ed il manuale d’installazione.

Le mie impostazioni sono le seguenti:

Fascia oraria di movimento dalle 10:00 alle 21:45 (da quindici minuti prima a quindici minuti dopo il fotoperiodo)
Alternanza = 21600 pari a 6 ore. (60sec. x 60min. x 6ore)
Onda Max = 20
Onda Min = 20
Mare mosso:
fascia oraria di movimento dalle 11:00 alle 20:30
indice intervallo = 10800 pari a 3 ore. (60sec. x 60min. x 3ore)
durata effetto = 20 secondi

Mentre l’impostazione DALI per le mie pompe tunze è la seguente:

Minimo: 100
Massimo: 165
Fade: 0,7

Il modulo Led

Il modulo Led è un’altro di quei moduli che non ti cambiano la vita ma che te la rendono più semplice.

Da quando acquistai la mia prima plafoniera seria, per la curiosità di chi legge una Ceab Sunsky 2×150w con luci blu e lunare, la lampada lunare è sempre stata nei miei pensieri. Sia per aiutare i pesci dandogli un riferimento notturno e così limitare i salti fuori dalla vasca, sia per ricreare una situazione simile per quanto possibile a quella reale tramite la gestione delle fasi lunari.

Tornando alla mia storia di acquariofilo, dopo la plafoniera con luce lunare (fissa) incorporata, ho acquistato il già nominato multicontroller 7095 che in dotazione ha un led bianco e la capacità di gestirlo come luce lunare. L’ho sempre trovato troppo fiacco per la mia vasca, tanto che anche quando eravamo in “luna piena” la luminosità era molto limitata, inoltre come accennavo sopra in caso di mancanza di corrente le fasi lunari si resettavano alla luna piena.

Con il modulo led questo non avviene, basta impostare il giorno corrispondente alla fase lunare, io ho impostato la stessa fase lunare della realtà (non serve a nulla ma mi piaceva così), ed il sistema si occuperà del resto.

Semplice e di sicuro effetto, soprattutto perché il led è estremamente luminoso e finalmente la differenza fra luna piena e luna calante (o crescente) è veramente avvertibile.

Il led che ho preso da Limulus è a luce bianca, ma ci sono anche a luce blu, ed il modulo può pilotarne fino a 4… anche se immagino che per usarne 4 ci vuole una vasca immensa, una vasca particolare, oppure si desidera una luminosità a giorno.

La gestione del modulo si fa tramite le opzioni del modulo DALI, in cui si imposta la potenza minima e quella massima e fra le quali si muove il modulo base per scegliere la determinata luminosità di ogni notte.

Il modulo viene quindi venduto con un cavo DALI, con l’alimentatore e con il manuale di installazione.

Anche questo modulo è dotato del collegamento per una barra DIN ed infatti come potete vedere fa la sua figura a fianco del modulo Tunze.

Infine una nota sull’alimentatore. Infatti sebbene debba essere alimentato, è possibile prendere l’alimentazione direttamente dal modulo base di Aquasmart che è fornito di presa ausiliaria, e risparmiando lo spazio di un alimentatore. Una bellissima cosa 🙂

Continua a pagina: 1 2

TAGlimulus recensione
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Tonino Corso Next PostL'acquario di Marco Negro

articoli correlati

skimmer lgs575w

Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

Recensione mangimi Askoll Diet (dolce)

Recensione mangimi Askoll Diet (marino)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Animals House
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più