• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Schiumatoio, pro o contro?
Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.
Svezzamento Avannotti
L’impianto ad osmosi inversa
Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – seconda parte

        23/06/2021

      • parameci
        Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come fare parameci e infusori – parte prima

        16/06/2021

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceBiologia DolceBlog
        0

        Pesce drago – Scleropages formosus o Arowana asiatico

        18/02/2022

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        19/11/2021

      • Biologia DolceGuide Dolce
        0

        La microfauna che possiamo trovare in acquario

        05/11/2021

      • Lymnaea stagnalis lumache dannose in acquario
        Articoli DolceBiologia DolceGuide Dolce
        1

        Lumache in acquario: sono utili o dannose?

        02/07/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        12/05/2020

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        01/10/2021

      • Acquari DolceChimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        02/08/2021

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        23/12/2014

      • Fai da te Dolce
        0

        Progetto coperchio acquario

        21/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • l'ossigenazione in acquario
        Fai da te Dolce
        0

        Aumentiamo l’ossigenazione in acquario

        07/02/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • contenitore per allevamento dafnie
        Guide Dolce
        0

        Allevamento delle Dafnie

        28/03/2022

      • Articoli DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Paludario: guida alla realizzazione

        21/02/2022

      • Laghetto per pesci rossi
        Articoli DolceFai da te DolceGuide DolceLaghetto
        0

        Laghetto per pesci rossi

        11/02/2022

      • acquario piante
        Guide Dolce
        0

        La gestione naturale dell’acquario piantumato di acqua dolce

        09/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Le mie ciliegine rosse!! (riproduzione Red Cherry)

        26/11/2021

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        20/04/2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        13/06/2017

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        11/10/2021

      • Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Pesci Dolce
        0

        Svezzamento Avannotti

        12/05/2022

      • gonzaga pond tarta expo
        Articoli DolceLaghettoPesci DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Pond Expo

        29/04/2022

      • Pesci Dolce
        0

        E’ facile affezionarsi ai piccoli “terribili” Ancistrus

        08/04/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • tartarughe d’acqua dolce
        Acquari DolceArticoli DolcePesci DolceSenza categoria
        0

        Convivenza pesci tropicali e tartarughe d’acqua dolce

        04/03/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le piante nell’acquario d’acqua dolce

        04/05/2022

      • Piante Dolce
        0

        La Cladophora: un’alga ornamentale per l’acquario d’acqua dolce

        28/11/2021

      • Piante Dolce
        0

        Lumache in acquario di acqua dolce

        29/09/2021

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe Marimo

        20/09/2021

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        10/09/2021

      • Articoli DolceAziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        27/08/2021

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceTecnica Dolce
        0

        La lampada UV nell’acquario d’acqua dolce

        25/08/2021

      • ossigeno in acquario
        AziendeIn EvidenzaLaghettoProdottiTecnica DolceTecnica Marino
        0

        Misuratore dell’ossigeno disciolto in acqua

        19/04/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • allevare artemie saline
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        0

        Allevare artemie saline

        14/07/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        01/03/2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        01/12/2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        12/07/2018

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • futuro
        Articoli DolceArticoli MarinoIn Evidenza
        0

        Il futuro dell’acquariofilia: i risultati

        03/01/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        1

        Organismi commensali o parassiti spontanei nell’acquario di barriera

        12/01/2022

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        17/11/2021

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        15/11/2021

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        21/05/2015

      • Fai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione artigianale di uno schiumatoio

        19/04/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Montaggio di un impianto di osmosi inversa alla rete idrica

        21/03/2022

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Guida alla costruzione di un acquario

        07/03/2022

      • nanoreef automatizzato 1
        AcquaPortalArticoli MarinoFai da te Marino
        0

        Nanoreef automatizzato: da sogno a realtà

        16/02/2022

      • Acquari MarinoFai da te Marino
        0

        Il Refugium

        14/02/2022

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Articoli MarinoGuide MarinoIn Evidenza
        5

        Progettare un Nanoreef dalla A alla Z

        25/02/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        I rischi dell’acquariofilo

        21/01/2022

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Il costo di allestimento di un acquario Marino

        29/12/2021

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        15/12/2021

      • Invertebrati Marino
        2

        Paguro nell’acquario marino di barriera

        01/11/2021

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        26/04/2019

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        06/08/2021

      • Malattie dei pesci marini
        Malattie e Alghe marino
        0

        Malattie dei pesci marini

        09/07/2021

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        26/03/2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        30/03/2015

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • pesce testa trasparente
        Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        0

        Il pesce con la testa trasparente

        17/01/2022

      • Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesci in acquario marino

        27/12/2021

      • pesci colorati
        Articoli DolceArticoli MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Pesci colorati: ecco i 13 più popolari tra cui scegliere

        12/11/2021

      • pesci erbivori
        Pesci Marino
        1

        I pesci erbivori

        16/09/2021

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • metodo vodka schiumatoio
        Acquari MarinoTecnica Marino
        0

        Il metodo Vodka negli acquari marini

        04/02/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • gonzaga pond tarta expo
        Acquari DolceGuide DolceSenza categoria
        0

        Gonzaga Tarta Expo

        02/05/2022

      • acquario di piante
        Acquari DolceGuide Dolce
        2

        Vita, morte (e miracoli) dell’ acquario di piante

        11/04/2022

      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        05/04/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Accoppiamento del guppy: un momento più unico che raro

        11/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Spirografi in acquario
        Acquari MarinoInvertebrati Marino
        1

        Spirografi in acquario

        18/03/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • Acquari DolceAcquari MarinoArticoli DolceAziende
        0

        Gamma Tetra Starter Line LED con una nuova luce LED

        09/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
AQUARIUM 2000
Home In Evidenza L’ alimentazione dei pesci in acquario
alimentazione dei pesci in acquario
In EvidenzaPesci DolcePesci Marino

L’ alimentazione dei pesci in acquario

15/02/20140

5946
0
Somministrare il cibo ai pesci è una operazione apparentemente banale ed è quella che viene fatta più frequentemente da chi si prende cura dell’acquario. Proprio per questa sua caratteristica di ripetitività quotidiana riveste un’importanza molto rilevante nella gestione. Somministrare troppo cibo , o di tipo sbagliato , significa farlo per centinaia di volte e quindi può portare seri danni e problemi alla vasca.

E’ difficile stabilire esattamente quanto cibo è corretto dosare per i propri pesci; indicativamente il metodo giusto è quello di somministrarne più volte al giorno in piccole quantità in modo che venga consumato tutto in pochissimi minuti e che non vi siano residui di cibo non consumato che cadendo sul fondo andranno ad inquinare l’acqua.

Osservare i propri pesci mangiare farà capire quale pesce preferisce un tipo di cibo piuttosto che un altro ed evidenzierà eventuali pesci che si cibano con lentezza, difficoltà o addirittura non si cibano affatto, consentendo in questo modo di intervenire in modo mirato.

Le dinamiche che si creano all’interno di un ambiente ristretto come l’acquario sono molteplici e il momento del pranzo amplifica l’affermazione delle gerarchie che si creano in vasca.

Pesci particolarmente voraci ed invadenti possono impedire ad altri di alimentarsi e quindi è dovere dell’acquairofilo intervenire cercando, anche nei modi più fantasiosi, di favorire l’alimentazione dei pesci più timidi o non ancora ben ambientati.

Col tempo, specialmente alcuni tipi di pesci, prendono confidenza con l’acquariofilo e vengono a mangiare direttamente dalle mani, dando in questo modo l’opportunità di verificare direttamente quanto cibo consuma ciascuno.

Una sana e corretta alimentazione aiuterà a mantenere i pesci in forma, vivaci e con colori brillanti e una vasca con valori bassi degli organici disciolti in acqua. Per una crescita sana e ottimale i pesci necessitano di sostanze quali vitamine, proteine, fibre, sali, grassi e carboidrati.

Non sempre tutti questi elementi sono contenuti nei mangimi che si trovano in commercio e quindi si rende necessario integrare questi elementi che spesso mancano.

Le vitamine presentano strutture chimiche molto diverse tra loro per cui, al momento, l’unica classificazione operativamente valida è quella che le distingue in due gruppi: quello delle vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B e vitamina C) e quello delle vitamine liposolubili (vitamine A, E, D, K).

La vitamina A
Vitamina liposolubile esplica il suo ruolo principale per la salute degli occhi, visione notturna, conservazione della integrità cutanea e delle mucose. Una sua carenza causa disturbi agli occhi ed emorragie sulla pelle.

La vitamina B1 (tiamina)
La vit.B1 è molto importante nel metabolismo degli amidi e zuccheri e per l’integrità delle fibre nervose. La sua carenza causa disturbi motori.

La vitamina B2 (riboflavina)
E’ molto importante nel metabolismo glicidico e degli aminoacidi e per l’elaborazione delle proteine. La carenza di vitamina B2 provoca lesioni alle mucose, problemi agli occhi e si manifesta con macchie emorragiche sulla pelle.

La vitamina B6 (piridossina)
E’ importante nel metabolismo dei grassi e delle proteine e per tutto il sistema nervoso. La sua carenza causa disturbi ai movimenti.

La vitamina B12 (cobalamina)
Ha una forte azione antianemica e favorisce la maggiore utilizzazione delle proteine da parte dell’organismo è quindi indispensabile per la conservazione dello stato di salute. La sua carenza causa apatia e disturbi nella crescita.

La vitamina C (acido ascorbico)
Ha un’azione antitossica, antinfettiva, antiemorragica, ed è importante per l’efficienza delle difese immunitarie. E’ molto sensibile alla temperatura (calore e congelamento la distruggono) all’invecchiamento e all’ossidazione. La sua carenza rende più vulnerabili alle malattie.

La vitamina D (ergosterolo-calciferolo)
E’ una vitamina liposolubile indispensabile per il normale sviluppo scheletrico. La sua carenza porta a deformazioni ossee e al rachitismo. L’olio di fegato di merluzzo ne è ricco.

La vitamina E (tocoferolo)
Denominata anche vitamina della fertilità, mantiene l’integrità funzionale degli organi sessuali e della muscolatura; la sua funzione fisiologica sembra essere quella di antiossidante lipidico con un ruolo di protezione della membrana delle cellule. La sua carenza porta all’infertilità e l’epatite con l’ingrossamento del fegato.

La vitamina H (biotina)
E’ importante per la crescita. La sua carenza determina, dolori muscolari, stanchezza, desquamazione cutanea.

La vitamina K
E’ importante per la corretta coagulazione del sangue. La sua carenza, nel caso di ferite di qualsiasi natura, rallenta la cicatrizzazione dando modo così a funghi e batteri di insediarsi facilmente.

La vitamina PP (acido nicotinico, niacina)
E’ essenziale poichè come coenzima entra nella sintesi e demolizione degli aminoacidi, acidi grassi e colesterolo. La sua carenza comporta affezioni della pelle, difficoltà digestive, danni alle branchie.

Le proteine
Le proteine costituiscono le molecole essenziali della massa muscolare, ma sono parte fondamentale anche per la formazione degli anticorpi e di alcuni ormoni. Per uno sviluppo ottimale, non dovrebbero mancare come alimento di base, soprattutto per la crescita degli avannotti. Le proteine si trovano maggiormente nei cibi di origine animale come carne, pesce, artemia, chironomus, krill vivi, liofilizzati o congelati.

Le fibre alimentari
Le fibre sono elementi indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali, frutta verdura e cereali sono ricche di fibre, composte principalmente da pectina, cellulosa, lignina, emicellulosa. Le fibre sono dei polisaccaridi, ossia zuccheri, ma non apportano calorie, transitano nello stomaco e nell’intestino senze essere digerite. Svolgono una fondamentale funzione meccanica, liberando l’intestino dai resti dell’ alimentazione impedendo occlusioni intestinali cui sono soggetti diverse specie di pesci.

I sali minerali
I sali minerali sono indispensabili per molte funzioni dell’ organismo.Essi devono essere assunti attraverso l’alimentazione in quanto non vengono prodotti dall’organismo stesso ma al contrario vengono continuamente eliminati con le urine e le feci. Un ottimo integratore di sali minerali è il Polase in polvere che occasionalmente ed in piccola quantità può essere miscelato al cibo surgelato.

I grassi
I grassi hanno un altissimo contenuto energetico (come gli zuccheri) e hanno un ruolo fondamentale per il metabolismo perché contengono i preziosi acidi grassi essenziali o EFA (essentyal fatty acids) i quali non sono prodotti dall’organismo ma devono essere assunti tramite l’alimentazione. Gli EFA sono fondamentali per la crescita ed è importante la loro somministrazione specialmente agli avannotti. Gli omega 3 sono contenuti soprattutto nei grassi del pesce ( gamberetti, crostacei, molluschi, ecc.) ma anche negli oli di pesce ( olio di fegato di merluzzo).Gli omega 6 sono contenuti in cibi proteici, verdure, cereali, oli vegetali.

I carboidrati
I carboidrati comprendono gli zuccheri semplici, il glucosio, il fruttosio, che si trovano nella frutta e nei vegetali. I carboidrati dovrebbero costituire la parte più consistente del pasto giornaliero dei pesci specialmente per quelli erbivori. Gli alimenti che possiamo somministrare ai pesci che hanno un maggior contenuto in carboidrati sono broccoli e spinaci.

Tipi di cibo

Cibo granulare
E’ un tipo di cibo molto diffuso che grazie anche alle moderne tecnologie con cui viene preparato, permette di realizzare prodotti di tutte le dimensioni adattandoli ad ogni pesce, con integrate anche sostanze come vitamine, succo d’aglio, omega3.

Si riesce a conferire a questo tipo di mangime una galleggiabilità a piacimento, rendendolo di solito lentamente affondante e quindi dando il tempo ai pesci di cibarsene prima che cada sul fondo.

Un buon granulare deve essere il cibo base, quello di tutti i giorni, che già da solo apporta una grande parte delle necessità nutrizionali dei pesci, meglio ancora averne di più tipi diversi da alternare. Non è comunque corretto utilizzarlo come unica fonte di alimentazione.

Cibo in fiocchi
E’ un prodotto composito, come il cibo granulare, ma con caratteristiche fisiche diverse, è infatti un cibo che galleggia e obbliga i pesci a nutrirsi sulla superficie dell’acqua, cosa che non tutti i pesci sono abituati a fare.

Ne vengono prodotti di tantissimi livelli qualitativi a seconda della loro composizione, ma proprio per questo, ne esistono anche di molto economici con composizioni molto povere e con alti contenuti di ceneri e sostanze inquinanti.

Dirigersi su marche note per la loro qualità è una garanzia in più sulla bontà del prodotto. Sconsiglio l’acquisto di grossi formati, anche se apparentemente più economici, in quanto col tempo va incontro a scadenza.


Cibi surgelati
In commercio si trovano abitualmente confezioni di cibo surgelato, normalmente in cubetti. I più utilizzati sono l’Artemia salina e il Mysis, due minuscoli crostacei.

Il cibo surgelato, grazie anche alla sua forma naturale, è molto gradito da quasi tutti i pesci ed è di grande aiuto nell’alimentare, almeno inizialmente, quei pesci che rifiutano il cibo secco composito.

L’artemia adulta congelata tuttavia non ha un grande potere nutritivo e da questo punto di vita è da preferirgli il mysis che è senz’altro un alimento più completo. Il cibo congelato si presta anche ad essere integrato con vitamine o succo d’aglio.

Per la sua somministrazione bisogna scongelare solo la quantità necessaria, facendola sciogliere in un setaccino sotto abbondante acqua corrente. Questo metodo di scongelamento consente di lavare via una buona parte degli inquinanti che si rilasciano dallo scioglimento del cubetto.

E’ fondamentale che la catena del freddo non venga mai interrotta altrimenti il cibo andrebbe incontro a decomposizione e potrebbe risultare tossico.

Sotto questa forma si trovano oltre ai già citati, anche krill, chironomus, copepodi, tubiflex, uova di pesce e di crostacei ed anche cubetti contenenti spugne, molto importanti nell’allevamento di alcuni pesci tra cui certi chedotontidi , pomacantidi e lo Zanclus.

Bisogna ricordare infine di non eccedere con questo tipo di alimentazione, anche perché ha un elevato potere inquinante.

Come congelato si può anche produrre in casa un ottimo alimento completo e molto nutriente. Si prendano 5 cozze, 5 ostriche, 5 gamberi, 1 calamaro, 1 sarda, un paio di spicchi d’aglio e qualche goccia di vitamine per bambini: si metta tutto nel frullatore e si faccia frullare fino ad ottenere una pappa con pezzetti di diverse dimensioni, idonee ai propri pesci.

Il composto ottenuto lo si metta nelle vaschette per cubetti di ghiaccio e lo si metta in freezer. Ottimo da dosare 1 volta a settimana.


Cibi surgelati in cubetti

Cibi liofilizzati
Il processo di liofilizzazione consente di conservare molti alimenti a temperatura ambiente anche per lungo tempo. Si basa sul principio per il quale, togliendo l’acqua presente in ogni alimento in quantità variabile, esso si conserva senza rischi di degenerazione o contaminazione.

L’acqua infatti viene eliminata completamente, impedendo ai germi, patogeni e non, di riprodursi e contaminare i cibi. Il cibo liofilizzato per i pesci è formato da piccoli organismi che una volta di nuovo a contatto con l’acqua, riacquistano la quasi totalità della forma e del sapore originario.

Generalmente sono costituiti da piccoli animali ( artemie, tubifex, krill ,chironomus, gamberetti, ed altro) e sono un ottima fonte di alimentazione da alternare agli altri cibi. La liofilizzazione lascia inalterati, oltre al contenuto proteico, anche caratteristiche nutritive più delicate, come le vitamine e i sali minerali e restituisce immutato il sapore e gli aromi contenuti negli alimenti.

Questo tipo di cibo è ottimo quando si deve somministrare a pesci debilitati vitamine liquide o succo d’aglio in quanto ha notevoli capacità di assorbimento essendo privo d’acqua. Tra i cibi liofilizzati merita una particolare menzione il Cyclop-eeze®, che è un insieme di microscopici crostacei caratterizzati da un’ intensa colorazione “rosso arancio”, che si dice coltivati in un purissimo lago artico.

Contengono una elevata concentrazione del pigmento Astaxanthene unitamente ad alti livelli di acidi grassi insaturi (HUFA), appartenenti alla famiglia degli “omega-3”. Il Cyclop-eeze® è dunque un ottimo alimento, da non somministrare però con eccessiva frequenza in quanto proprio per le sue caratteristiche altamente nutritive, si può rivelare pesante per il fegato.


Ecco come si presentano i cibi liofilizzati

Cibi freschi
A seconda delle esigenze alimentari degli ospiti, è utile anche fornire cibo fresco il quale contiene intatte le proprie caratteristiche nutrizionali. Cozze, vongole, polpa di pesce o di gambero e praticamente tutto quanto si trova sul banco della pescheria è idoneo per pesci che abbiano esigenze di alimentazione di origine animale con alto contenuto proteico.

Alghe (le nori da sushi sono ottime) broccoli, zucchine spinaci (meglio se appena sbollentati) sono cibi ricchi di vitamine indicati per pesci con alimentazione prettamente erbivora. Sconsiglio invece la somministrazione di foglie di lattuga od insalata in quanto non è un cibo particolarmente nutriente e in certi casi presenta difficoltà digestive.


Cibi vivi

Le prede vive sono un ottimo alimento da somministrare, soprattutto sono molto utili in quei casi nei quali il pesce rifiuti altri tipi di cibo, soprattutto nelle fasi di inserimento e adattamento alla vasca. Risultano poi indispensabili qualora si intraprendesse l’attività della riproduzione, per lo svezzamento degli avannotti.

Il cibo vivo più utilizzato e più semplice da produrre sono le artemie. Munendosi di uno schiuditoio apposito, facendo schiudere le uova (cisti) di artemia, si ottengono molto semplicemente i naupli che sono lo stadio giovanile dell’artemia, estremamente nutrienti in quanto hanno quasi intatto il sacco vitellino.

Per portare i naupli, che misurano circa 0,5 mm alla nascita, allo stadio adulto bisogna attrezzare una vasca allo scopo nella quale inserirli e nutrirli. Una volta raggiunto lo stadio adulto si riprodurranno da soli fornendo in continuo cibo vivo per il nostro acquario.

Per alimentare larve e avannotti con esigenze di cibo di dimensioni ancora più piccole (come per esempio per gli A.ocellaris appena nati) i naupli d’artemia risultano troppo grandi e non vengono predati, è quindi necessario allestire una coltura di rotiferi, piccoli organismi con dimensioni a partire da 0,1 mm.

Senza dilungarmi sulle modalità di tale allevamento, è da notare che mentre per ottenere naupli d’artemia è sufficiente acqua di rubinetto e sale da cucina, per i rotiferi la procedura è più complicata in quanto è necessario disporre continuamente di phytoplancton del quale i rotiferi necessitano per vivere e riprodursi.

Per chi non volesse intraprendere anche l’impegno di prodursi il cibo vivo necessario alla propria vasca, ci sono aziende specializzate che producono e vendono cibi vivi per ogni esigenze di allevamento.

 


TAGalimentazione cibo Pesci
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteQualità dell'Acqua in acquario Next PostL'acquario di Gian Maria Piccioli

articoli correlati

Svezzamento Avannotti

L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

Tipi di acquari e biotopi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

Vitalis aquatic nutrition - mangimi per pesci d'acquario
Zeropixel digital marketing
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}