
La vasca è un Askoll Ambiente (100x40x50) in totale 200 litri lordi dotato del suo mobile originale e avviato da circa 4 mesi. L’ispirazione per questa vasca mi è venuta quando ho iniziato a conoscere il nostro grande maestro Takashi Amano e tutti i suoi mondi sommersi.
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è affidato ad un filtro esterno, Pratiko 200, riempito secondo le giuste indicazioni, cannolicchi, carbone che viene sostituito ogni 4 mesi, 4 spugne e infine della lana perlon. Per avvicinarmi ancora di più all’allestimento in stile ADA i tubi di entrata e uscita dell’acqua sono le Lily pipe della Do-aqua!

Sistema di illuminazione:
L’impianto di illuminazione della vasca è affidato ad una plafoniera con 6 lampadine(attacco E27) della Philips.
4 lampadine da 20 watt da 6500 kelvin
2 lampadine da 20 watt da 4500 kelvin
Il totale dell’illuminazione è 120 watt.
Le luci si accendono simultaneamente alle 19,00 per poi spegnersi alle 3,00 del mattino, tutto regolato da un timer.
Somministrazione della Co2:
L’impianto di Co2 è costituito da una bombola non ricaricabile da 500g con riduttore di pressione e diffusore della Askoll. La Co2 è somministrata 24 ore al giorno con circa 30 bolle al minuto contate attraverso il contabolle della Dennerle.

La diffusione della Co2 è aiutata da una piccola pompa di movimento posta sopra il diffusore.
Allestimento:
Il primo passo è stato quello di stendere il substrato composto da:
2 litri di power sand special
27 litri di new amazonia
Lo spessore dello sfondo è maggiore nella parte posteriore rispetto a quella anteriore per dare un effetto di profondità.
Le rocce che sono state usate sono le Dragon Stone e sono circa 12kg.

Una volta decisa la posizione definitiva delle rocce, ho proseguito con la piantumazione.
Flora:
Hemianthus callitricoides, Rotala Rotundifolia, hemianthus micrantemoides, hydrocotyle japan




Fauna:
5 caridina japonica
10 Tanichtys albonubes


Manutenzione e fertilizzazione:
La manutenzione consiste in cambi settimanali del 20% con acqua del rubinetto trattata con brighty k, pulizia dei vetri, potatura delle piante se necessaria e ogni due mesi pulizia del filtro.
Il mio protocollo di fertilizzazione è ADA, somministro giornalmente brighty k e 3 volte a settimana lo step 2 (per i primi 3 mesi come da protocollo ho usato lo step 1) con dosi dimezzate.
Valori dell’acqua:
Temperatura |
25° |
ph |
6-6,5 |
kh |
3 |
gh |
6 |
No2 |
0mg/l |
No3 |
0 mg/l |
Ringraziamenti:
Ringrazio tutto lo staff e gli utenti di acquaportal perché se sono arrivata ad avere questi risultati è anche grazie ai vostri aiuti e consigli preziosi!!
Un ringraziamento particolare al mio ragazzo, presente nel forum(marco88), che mi ha aiutato e sopportato durante l’allestimento, la piantumazione e i tanti cambi d’acqua e che tutt’ora ogni volta che vede la vasca ha sempre qualche critica e consiglio da darmi!
Grazie!
|
Io ciò delle alghe marroni sulle roccie dragon stone laqua e tutta osmotizzata o ridotto lilluminazione ma il problema sussiste o aggiunto anche prodotti anti alghe come posso fare
Ciao Salvatore,
ti consiglio di aprire un nuovo post nell’area dedicata sul forum che trovi qui http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108
Lì troverai qualcuno in grado da darti un consiglio!