• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Neon e Cardinale, una scelta da ponderare
Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?
I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario
Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare
Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Loricaria Filamentosa pesce gatto corazzato
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Loricaria filamentosa | Un pesce che ama stare fermo come una scultura

        27/12/2024

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • Fundulopanchax gardneri
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri, un pesce di nicchia

        25/06/2024

      • Pterophyllum scalare acquario domestico
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Pterophyllum scalare, un’icona dell’acquario

        29/01/2024

      • esigenze e cura pesci rossi acquario
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Esigenze e cura del pesce rosso

        24/01/2024

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Marino Acquari Marino L’acquario di Eleonora Prevelato
L'acquario di Eleonora Prevelato
Acquari Marino

L’acquario di Eleonora Prevelato

15/12/20090

2044
0

Descrivi il tuo acquario

La vasca è di tipo artigianale fatta costruire su misura da AquariumStyle di Torino nel novembre 2007, allestita solamente l’anno successivo a maggio.

L'acquario di Eleonora Prevelato

Si tratta di una vasca aperta le cui misure sono piuttosto “classiche” (cm): 80x60x50(h), spessore dei vetri 8 mm con frontale in extrachiaro, per un totale di 240 litri lordi.

In alto a destra è presente il pozzetto di tracimazione di circa 16×11 (cm) dotato di scarico Stockman.

Il livello dell’acqua è a circa 3 cm dal bordo vasca.

La vasca poggia su un mobiletto artigianale di circa (cm) 120x60x90(h), dotato di 2 sportelli laterali di cui uno per accedere al pannello elettrico artigianale, mentre l’apertura frontale permette un comodo accesso alla sump. La sump è aperta sul retro, insonorizzata sulle restanti parti, costruita con legno resistente all’acqua ed illuminata.

L'acquario di Eleonora Prevelato

Sistema di filtraggio

La vasca è stata avviata con sistema Berlinese e con tale sistema ho intenzione di proseguire. Ho optato per questa gestione perché mi è da subito parsa la più semplice, non mi sbagliavo!

E’ un sistema adatto anche per chi si avvicina la prima volta al marino, bastano pochi e semplici concetti per metterlo in pratica ed è per questo che lo consiglierei ai neofiti.

Ho scelto da subito l’uso di una sump, in primis per lasciare in vasca maggior spazio possibile e come secondo per un fattore estetico.

La sump misura centimetri 80x40x40(h) con livello d’acqua a circa 20cm, accanto è inserita una vaschetta dedicata al rabbocco di centimetri 15x40x50(h).

Agganciato al tubo di scarico in sump ho messo una calza riempita di lana di perlon per cercare di eliminare la maggior quantità di sedimento e pulviscolo in vasca.

E’ presente uno schiumatoio: H&S 150-F2001 con pompa Aquabee 2000/1, molto performante, ottima schiumazione e di facile montaggio e pulizia. L’unica pecca di questo skimmer è il fatto che sovente si forma un deposito sulla valvola di immissione dell’aria, cosa che provoca il blocco della schiumazione. Il tutto però lo risolvo piuttosto facilmente immergendo il componente in acido muriatico per qualche minuto.

Sistema di illuminazione

Ho optato per l’illuminazione con HQi perché mi piaceva il tipo di luce molto chiara e l’effetto luci/ombre nella vasca. Le misure della vasca sono già state progettate in funzione della stessa luce e per l’utilizzo di un singolo riflettore Lumenarc.

Fin da subito ho scelto un solo punto luce per questione di costi, la scelta è caduta sulle HQi da 250W, buon compromesso tra costi di corrente elettrica e possibilità di allevare ogni tipo di corallo (molle-LPS-SPS) con buoni risultati in termini di crescita e colore. Come gradazione di colore ho scelto la più chiara disponibile (10000°K) perché fin da subito ho pensato di abbinare due T5 da 24W per creare colori e fluorescenze.

Come marca di HQi ho provato sia le XM che le BLV non riscontrando una grande differenza tra i colori, forse leggermente megliori le XM. Per quanto riguarda la resa mi è sembrato che le stesse XM abbiano un degrado delle prestazioni maggiore delle BLV, cosa che mi ha costretto a sostituirle in circa 6-7 mesi al confronto delle BLV che le ho tenute liberamente anche per più di 7 mesi senza riscontrare molte variazioni di tonalità del colore e formazione di alghe.

Per quanto riguarda i due neon T5 sono partita con i BluPlus ATI, ultimamente sono invece passata ai Fiji Purple della Korallen-Zucht per cercare di far risaltare maggiormente i colori rosa-fucsia-lilla e meno le fluorescenze e devo dire che i risultati si sono visti nel giro di un mesetto.

L’HQi è alimentata tramite Ballast IceCup elettronico.

Il fotoperiodo è di 12 ore totali di cui 10 di HQI. Per dare l’effetto alba/tramonto uso dei semplici timer digitali collegati alle prese HQi/T5.

Movimento dell’acqua

Per quanto riguarda la pompa di risalita (vasca – sump) uso una Eheim 1250. Il tubo di immissione in vasca è regolato proprio sulla superficie dell’acqua, in modo da garantire un buon movimento.

Per il movimento in vasca ho inserito una Tunze Nanostream 6045 per smuovere il retro della rocciata, scelta che si è rivelata ottimale fin da subito, perché mi ha consentito di portare sul davanti della vasca tutto il sedimento che sono di volta in volta risuscita a sifonare ed eliminare.

Ho voluto fin da subito usare un metodo che mi consentisse di simulare i movimenti del maree, la scelta è ricaduta sul Multicontroller Tunze 7094 con fotocellula per la calma notturna. Le pompe collegate sono due Tunze Turbelle Stream 6000, posizionate ai lati opposti della vasca.

Il settaggio è il seguente: le pompe vengono alternate ogni 6 ore con sistema pulsante, entrambe le pompe sono regolate al 90% di potenza, con pulsazione al 100%.

La fotocellula è stata tolta successivamente perché ho riscontrato la presenza di troppo sedimento sulla rocciata.

Somministrazione del calcio

Inizialmente per somministrare calcio/alcalinità dosavo a seconda della necessità i buffer della Prolab Marine in polvere appositi, non appena la vasca è stata popolata dei primi animali sono passata all’utilizzo del Kent Tech A+B per mantenere costanti i valori. Posso affermare che sia i prodotti della Prolab Marine che il Tech della Kent si sono rivelati ottimi, unica pecca dei Prolab Marine è stata la difficoltà nel trovare il giusto dosaggio.

Con l’inserimento di svariati SPS si è rivelato indispensabile l’inserimento di un reattore di calcio.

Ho scelto l’LG701 caricato a corallina KZ, e aggiunto un pHmetro Milwaukee con elettrovalvola per facilitare e rendere più precisa la regolazione della quantità di CO2.

Fin da subito la crescita è migliorata, la regolazione e taratura del reattore/pHmetro è stata piuttosto semplice e veloce, così come i successivi ritocchi al gocciolamento o valore del pH.

Altri accessori

La vasca è dotata dell’osmoregolatore Tunze Osmolator Universal 3155 per il rabbocco dell’acqua osmotica, semplice l’installazione e la manutenzione, unica pecca l’eccessivo rumore della pompa.

Per la gestione della temperatura uso un controller collegato al riscaldatore in titanio Shego 300 con temperatura settata sui 25° centigradi in inverno. In estate collego al controller un semplice ventolino da casa che punta sulla superficie dell’acqua settando la temperatura sui 24° centigradi.

Allestimento

Il 16 maggio 2008 inizio la produzione di acqua di osmosi per riempire la vasca, tanica dopo tanica in circa 3-4 giorni la vasca è piena per 3/4, avvio le pompe di movimento al massimo della velocità e inizio a scaldare l’acqua portandola a 26°.

Mi appresto all’operazione di “salatura”…. mi armo di sale Tropical Marine Pro Reef, pesa e tanta pazienza e inizio a salare l’acqua e a portare la salinità al 35 per mille controllando con rifrattometro. Lascio in funzione le pompe e il riscaldatore per 48 ore in modo da far sciogliere bene il sale, una controllatina a temperatura e salinità… tutto ok… si possono mettere le rocce!!!

Il giorno 22 maggio 2008 metto le rocce in vasca (circa 40-45kg credo Fiji) e inizio l’inesorabile tram-tram per creare una rocciata soddisfacente! Sposta una roccia, sposta l’altra dopo 3 giorni passati con le mani a mollo finalmente la mia creatura assume forma… mi piace!!!

A questo punto accendo anche lo skimmer e sempre con le pompe al massimo inizio la maturazione.

Il sedimento lasciato dalle rocce era impressionante, c’erano montagne di porcheria ovunque! Così ogni due giorni per circa 3 settimane aspiravo il sedimento dal fondo, filtravo l’acqua tramite due pezzi di stoffa a trama fittissima (ad esempio due fazzoletti o tovaglioli) e ributtavo l’acqua in vasca. Poi prendevo la NanoStream e passavo su tutte le rocce alzando un mega polverone, che il giorno dopo si depositava e successivamente aspiravo.

Intorno al 2 giugno 2008 faccio i primi test immaginandomi nitrati (NO3) e fosfati (PO4) a livelli altissimi! Test Elos alla mano…. cosa ottengo??? NO3 a zero e PO4 appena rilevabili, circa 0,01 praticamente a zero! Rimango allibita e la maturazione continua……

Lascio passare altri giorni (sempre sifonando) e arrivo al 14 giungo.. rifaccio i test e sempre gli stessi valori: NO3 a zero e PO4 circa 0,01.

Do via all’illuminazione per cercare di scuotere un po’ la vasca.

Inizio con 1/2 ora di attiniche + 2 ore di HQi + 1/di attiniche…. sono al 16 maggio.

La maturazione procede bene e aumento di 1 ora la settimana le HQi mantenendo stabili le attiniche.

Il giorno 30 giugno faccio il primo cambio d’acqua del 20%, per un totale di 48 litri di acqua, e il 4 luglio rifaccio i test ottenendo sia fosfati che nitrati a zero.

La maturazione prosegue con aumento del fotoperiodo di 1 ora la settimana, cambi ogni 15 giorni del 20% e sifonatura del fondo 1 volta la settimana.

Intorno al 15 luglio arrivo a circa 6 ore di HQi, compaiono le prime coralline sulle rocce e sui vetri, purtroppo arrivano anche le prime filamentose!
Il 19 luglio acquisto i primi spazzini e alghivori: 12 lumache tybicen (uguali alle turbo), 3 paguristes cadano (zampe rosse) e 3 Lysmata wurdermanni (causa qualche aiptasia).

Tutto procede secondo i piani (sperati) se non che la situazione nel mio primo acquarietto è sempre peggiore… le filamentose prendono il sopravvento su tutto.. anche sui coralli!
Decido di spostare i più sofferenti nella nuova vasca (temo di perderli lasciandoli li!), così con un po’ di coraggio sposto subito l’Acropora microphthalma oramai magretta e sbiadita con filamentose sulla base, alcuni Discosomi e lo Zoanthus verde che apriva i polipi davvero con difficoltà!
Non ci credevo… appena inseriti nella nuova vasca nel giro di un paio di giorni erano tutti belli come non mai (nonostante le 8 ore di HQi)… anche l’Acropora era bella gonfia… mai vista così!

Passano altri giorni e le filamentose raggiungono livelli insostenibili nella prima vaschetta… mi decido… via tutti i coralli!!!
Prendo una mazzetta e uno scalpello e inizio a spaccare le rocce per portare via i coralli (oramai solo molli)… uno dopo l’altro vanno nella nuova vasca…. Sinularia, Capnella, Sarcophiton ecc ecc ecc… Non hanno patito alcun cambiamento addirittura appena inseriti erano già belli aperti… in salute (nonostante qualche pezzetto di filamentosa rimasta attaccata)…. siamo oramai al 6 agosto 2008!

Anche in questa vasca iniziano a prendere piede un po’ di filamentose (normale.. sono in maturazione!) ma vista l’esperienza della vaschetta mi decido… voglio un riccio!
Detto-fatto…. ecco l’arrivo del Tripneustes che ripulisce!

La maturazione è praticamente finita.. un’esperienza unica, dalla creazione della rocciata alla comparsa delle prime coralline…. un’emozione fantastica, è come creare un mondo con le proprie mani!

Nel giugno 2009 mi decido a risistemare la rocciata in alcuni punti lasciati in sospeso e parto alla ricerca di alcuno rocce piatte. Dopo svariate ricerche riesco a trovare qualcosa di soddisfacente e mi metto all’opera. Un duro lavoro cercare di non distruggere tutto, coralli e rocciata…. Un po’ di casino con la milliput ma l’impresa è andate benissimo, valori dell’acqua inalterati e solo un po’ più di sedimento sul fondo…

Ora posso dire che la rocciata si completa, stabile e di aspetto gradevole!

Integratori ed oligoelementi

Non integro nulla se non il magnesio due volte a settimana. Uso il buffer in polvere della Prolab Marine nella dose di due cucchiaini da caffè sciolti in acqua di osmosi.

Alimentazione

I pesci vengono alimentati con mangime in grani della Elos (Spirulina – SVM2), due volte al giorno in piccole dosi.

La scelta dell’alimentazione per gli invertebrati è stata ponderata dal fatto di voler usare meno prodotti possibile, ma buoni ed efficienti.

Ho optato per la linea Elos: SVC – ProSkimmer – Omega.

I dosaggi sono variati a seconda del numero di animali in vasca, attualmente doso così: 2 volte la settimana due cucchiaini grossi (dosatore Elos) di SVC sciolti in un po’ di acqua di vasca. Nei restanti giorni 3 gocce di ProSkimmer e 3 gocce di Omega.

Le somministrazioni vengono fatte a luci spente, circa due/tre ore dopo lo spegnimento.

I pesci sono in ottima forma e ottima colorazione.

I coralli splendidi sia come colori e come crescita, la scelta della linea Elos la reputo ottima soprattutto nel rapporto qualità/prezzo.

Pesci

Discorso doloroso… i pesci!

La vasca è sovrappopolata e con pesci di difficoltosa convivenza!!!! Sono tutti pesci che già avevo nella mia prima vaschetta da 80 litri e che già vivevano insieme in quel litraggio molto esiguo per loro

– 1 Monodactilus argenteus dall’inverno 2005 (conosciuto come “Mono” e notoriamente vive in acqua salmastra da giovane… credo sia l’unica vasca marina con un Mono all’interno!)
– 2 Dascyllus melanurus dall’inverno 2005
– 1 Amphiprion clarcki dal luglio 2004

– 1 Amphiprion frenatus dall’autunno 2004

Invertebrati

Inizialmente ho inserito i vecchi coralli molli della prima vasca, ma successivamente li ho tolti, allevando esclusivamente SPS-LPS. Sono presenti:

– Varie colonie di Discosomi di diversi colori
– Due colonnie di Zoanthus verdi e gialli
– Pacyclavularia violacea da tappeto per il fondo
– Qua e la qualche ciuffo di Xenia Brown che non riesco a debellare
– Una piccola colonia di Parazoanthus

LPS:
– Euphillya divisa
– Caulastrea curvata (?)

SPS:
– Seriatopora histrix gialla e rosa
– Seriatopora guttatus
– Seriatopora caliendrum classica e silver
– Seriatopora caliendrum Rot
– Montipora foliosa rossa e panna
– Montipora digitata viola
– Montipora confusa verde
– Montipora stellata
– Acropora aculeus
– Acropora millepora verde e lilla
– Acropora prostrata blu/viola, azzurra
– Acropora horrida
– Acropora formosa blu/verde
– Acropora valida(?)
– Acropora tenuis
– Acropora jaqueline
– Acropora plana
– Acropora gometzi
– Acropora echinata
– 5 Acropora spp.
– 2 Stylopore pistillate
– 2 Pocillopore
– Hidnopora rigida

Non ho avuto particolare difficoltà a allevare i coralli, ho dovuto però limitare i corallimorfari per la loro invadenza e per il fatto che urticano molti SPS (non tutti), stesso discorso per i Parazoanthus e Clavularia.

Unica difficoltà riscontrata con gli SPS è stata con la Montipora foliosa rossa, lasciata crescere troppo è colata su tutte le rocce circostanti, costringendomi ancora oggi a raschiare o coprire con milliput i pezzetti rimasti perché continuano a crescere.

Altri animali:
– 2 Paguristes cadenati
– 1 Calcunus elegans
– 1 Lysmata amboinensis
– 1 Riccio Tripneustes gratilla
– Varie lumache

Manutenzione

Effettuo cambi settimanali del 5% usando sale Preis o Tropic Marine.

Durante i cambi effettuo una sifonatura del fondo per eliminare sabbia e detrito.

Una volta la settimana ripulisco lo skimmer e la lana di perlon nella calza, ogni due giorni pulisco i vetri.

Il reattore di calcio lo svuoto, ripulisco e aggiungo corallina ogni 2-3 mesi, effettuando anche la ritaratura del PHmetro.

In via eccezionale quando reputo necessaria la cosa, pulisco in maniera più approfondita le varie pompe, immergendole in acido muriatico e risciacquandole molto bene.

Valori dell’acqua

No2assenti
Ammoniacaassente
No3poco più di zeroTunze
PO4non rilevabiliRowa
Ca425 circaTropic Marine
dKh9 circaElos
Mg1250Elos

Consigli ed osservazioni

Posso consigliare a chi si accinge la prima volta ad allestire una vasca marina di avere calma, pazienza e rispettare tutte le tappe necessarie e i tempi previsti in ogni momento, dalla maturazione all’inserimento degli animali.

Io ho cercato di realizzare una vasca spendendo il meno possibile, cercando di risparmiare dove possibile ma non limitandomi nelle spese dove invece richiesto, come ad esempio sull’attrezzatura. Semmai ho cercato di acquistare più possibile materiale usato in ottime condizioni, ma non ho voluto avventurarmi nella scelta di attrezzatura di marche scadenti solo perché “costano meno”.

Ringraziamenti

Un particolare ringraziamento a Stefano (nightrider) per l’indispensabile aiuto nell’allestimento della parte elettrica e per tutti gli accorgimenti che mi ha suggerito.

Ringrazio inoltre tutti gli amici del forum che mi hanno da sempre seguito e aiutato dandomi spiegazioni alle varie domande proposte. Non faccio volutamente nomi per evitare di dimenticare qualcuno.

Eleonora Prevelato


TAGAcquari made in Italy Eleonora Prevelato marino
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteCambio vasca senza insidie: cronaca di una giornata. Next PostL'acquario di Mauro Martinelli

articoli correlati

pesci balestra

I pesci balestra

pesce picasso

Pesce Picasso, che fantasia di colori!

Salute in vasca: batteria di batteri


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}