• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Neon e Cardinale, una scelta da ponderare
Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?
I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario
Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare
Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • miniacquario
        Guide Dolce
        0

        Come ti allestisco un miniacquario

        07/09/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Loricaria Filamentosa pesce gatto corazzato
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Loricaria filamentosa | Un pesce che ama stare fermo come una scultura

        27/12/2024

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • Fundulopanchax gardneri
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri, un pesce di nicchia

        25/06/2024

      • Pterophyllum scalare acquario domestico
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Pterophyllum scalare, un’icona dell’acquario

        29/01/2024

      • esigenze e cura pesci rossi acquario
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Esigenze e cura del pesce rosso

        24/01/2024

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Riproduzione del Trichopsis pumila
Trichopsis pumila
Pesci Dolce

Riproduzione del Trichopsis pumila

15/01/20140

4197
0
Avevo seguito per un poco una discussione su un forum che trattava di Trichopsis pumila, ma non mi ero interessato più di tanto perché nella discussione veniva descritto come un pesce molto difficile da allevare e soprattutto da riprodurre. Quindi non mi ero documentato e non avevo neppure mai visto immagini adeguate di questo piccolo anabantide. Non immaginavo neppure che fosse tanto piccolo. Fino a quando un giorno non l’ho visto. In quel tempo mi dedicavo alla riproduzione del Trichogaster laluis e la mia attenzione fu immediatamente richiamata dalle pinne ventrali di questi piccoli pesciolini. Anche se non formavano dei veri e propri filamenti, come nel T. lalius, erano assottigliate e immediatamente mi fecero venire in mente un gourami. Chiesi al commesso se fossero degli anabantidi. Mi rispose che si trattava di T. vittata (in seguito li identificai con certezza). Ne comprai sei, ma il commesso me ne offri un settimo in regalo (è sempre gentilissimo).

Uno degli esemplari acquistati

Li misi in una vasca da 60 litri che ospitava una coppia di T. lalius, piena di piante e con la superficie completamente occupata dal Lemna minor e così comincio la mia avventura con questo pesce.

E’ un anabantide (famiglia Osphronemidae, sottofamiglia Macropodusinae), il suo nome allude alle sue pinne ventrali che sembrano dei peli. Per il suo aspetto iridescente è chiamato anche sparkling gourami e per le sua dimensioni è chiamato gourami pigmeo. Infatti è il gourami in assoluto più piccolo al massimo raggiunge i 4 cm di lunghezza anche se in acquario può raggiungere anche i 5 cm di lunghezza.

Un esemplare adulto

Il corpo ha una forma a losanga allungata ed è percorso da una linea scura laterale che ne demarca la metà superiore più colorata da quella inferiore meno pigmentata. Nella parte superiore una seconda linea incompleta costituita da una decina di spot percorre tutta la lunghezza del corpo. Queste due linee sono disegnate su uno sfondo iridescente tra l’azzurro e il grigio verde. Iridescenze analoghe decorano le pinne, particolarmente quella caudale e la dorsale, mentre le pinne pelviche sono filamentose. Il bordo delle pinne è contornato sottilmente di rosso.


Un giovane esemplare

Esteriormente è quasi impossibile distinguere i sessi anche se negli individui adulti è possibile osservare in trasparenza le gonadi e in tal modo distinguerli.
Come luoghi di provenienza vengono indicate le acque stagnanti di Vietnam, Laos, Cambogia, Tailandia e Indonesia. Grazie alla sua capacità di assumere ossigeno atmosferico che utilizza sfruttando un organo respiratorio accessorio chiamato labirinto, può vivere in acque scarsamente ossigenate. Quindi il suo habitat è costituito canali di irrigazione, laghetti, risaie e fiumi e torrenti. Si tratta di acque ricchissime di vegetazione e spesso completamente coperte da piante galleggianti.
Viene chiamato anche purring gourami, dwarf croaking gourami e green croaking gourami per la sua capacità di emettere suoni. Si tratta di un suono ritmico di pochi secondi che in realtà non somiglia ne alle fusa dei gatti (purring) nel al gracidare delle rane (croaking). Tale suono è prodotto dalla contrazione ritmica di due muscoli e coinvolge il labirinto e la vescica natatoria. Il suono è emesso con la finalità di comunicare messaggi soprattutto durante i rituali di combattimento e di accoppiamento.
Il suono è emesso anche in cattività e può essere ascoltato nella stanza dove è ospitato l’acquario.
Le varie notizie su come arredare un acquario concordano tutte su alcuni punti. In primo luogo si tratta di un pesce abbastanza mite. A differenza di altri anabantidi, i T. pumila possono essere tenuti anche in gruppo in acquario senza problemi. Per quanto riguarda i valori dell’acqua le temperature indicate concordano sul un range da 25 °C a 28°C. Probabilmente di tratta di un’informazione copiata acriticamente da una scheda all’altra. Considerata l’area geografica di provenienza si tratta probabilmente di un range più elevato rispetto alla realtà. In tutte le schede viene consigliato un range di pH tra 5,8 e 7. Il Kh indicato varia tra 5° e 19°, il Gh tra 2° e 10°.
Molti luoghi comuni si trovano nelle varie schede. La minima dimensione dell’acquario è in genere indicata in 40 litri per un piccolo gruppo. Osservando questo pesce in acquario si nota che in realtà, in un acquario ben piantumato, ogni individuo si sceglie un piccolo territorio dal quale non esce. Il T. pumila non è un grande nuotatore. A mio avviso potrebbe essere un pesce per miniacquari molto più adatti di pesci di dimensioni più piccole ma che invece nuotano molto.
Comunque è indicato in alcuni siti come possibile abitante dei nano acquari, in gruppi di almeno sei esemplari.
Per quanto riguarda l’alimentazione tutti concordano nel definirlo un predatore (naturalmente di piccolissimi animali). Anche qui non mancano i luoghi comuni quali “sarebbe una buona cosa abituarlo a mangiare un po’ di alimenti vegetali” o le proposte di digiuno settimanale.
Sicuramente accetta tutti i mangimi in fiocchi o granuli di piccole dimensioni e naturalmente alimenti congelati e cibo vivo.
Per quanto riguarda le convivenze in acquario, posso dire che ho tenuto questi pesci da soli. Anche se tenuti in gruppo tendono comunque a diventare “timidi” e a stare nascosti. Aggiungendo nella stessa vasca una coppia di Trichogaster lalius, i miei sono diventati subito molto più “spavaldi” uscendo dai loro nascondigli e nuotando a fianco degli “enormi” e protettivi Gourami nani. Sia io, sia un mio amico abbiamo provato con successo questa accoppiata e quindi la consiglio.

Esperienza di riproduzione
Le descrizioni sulla riproduzione di questo pesce nel web riportano quasi tutte genericamente le modalità riproduttive degli anabantidi che costruiscono un nido di bolle e di fatto così è. La differenza con la maggior parte degli altri anabantidi è che spesso il nido non è costruito in superficie, ma più in profondità, sotto una foglia.
Quando ho preso i T. pumila riproducevo già da più di un anno con successo i Trichogaster lalius e se si fossero accoppiati avrei utilizzato la stessa tecnica. Dopo un mese avevo già i primi piccoli a crescere e in un anno sono riuscito dai primi sette esemplari ad ottenere più 150 nuovi individui adulti. All’inizio ho allevato i piccoli d’estate all’aperto senza riscaldatori utilizzando delle bottiglie da 4 litri d’acqua. Poi d’inverno ho utilizzato delle piccole vaschette con riscaldatori. Descriverò di seguito questa tecnica.
In due anni che ho tenuto questi pesci ho potuto sentire i richiami di corteggiamento più volte ma non sono mai riuscito a vedere l’accoppiamento. In internet si trovano alcune foto degli “abbracci” di questo anabantide.
I nidi che questi pesci costruiscono sono molto più piccoli rispetto ai loro “cugini” di dimensioni maggiori. In genere nella mia esperienza sono costruiti sotto una foglia, in superficie o in profondità. L’acquario dove li ho riprodotti era una vasca di 60 litri lordi invasa dalle piante sia in profondità che in superficie con l’acqua quasi immobile in superficie. Per evitare il movimento in superficie avevo collegato una curva al tubo di uscita del filtro in modo a far uscire l’acqua sotto la superficie e diretta verso il fondo.


Dirigendo il flusso dell’acqua verso il basso si limita il movimento in superficie

Il nido di bolle è molto piccolo se confrontato con quello di altri anabantidi


Avannotti di T. pumila sotto le bolle del nido

La vasca era esteticamente poco piacevole, completamente piena di piante (Limnophila sessiflora, Hygrophila corymbosa, Hygrophila polysperma, Microsorum pteropus, Anubias barteri nana, Hydrocotyle leucocephala, ed altre) che crescevano liberamente. La superficie dell’acqua era interamente occupata da Lemna minor. Anche le alghe nere crescevano liberamente nella vasca e contribuivano a creare un ambiente più selvatico.
Li ho tenuti a temperature tra i 22 °C e i 29 °C (temperature raggiunte per brevi periodi duranti le estati). Ho notato le riproduzioni solo dai 25 gradi in su. Per l’allevamento ho usato acqua di rubinetto con questi valori: pH 7,2, Kh 6°, Gh 8°, NO2- nd, NO3-<10 che manteneva gli stessi valori in vasca.


In questo scatto sono ben visibili le uova. Il confronto con i filamenti di alga consente di farsi un’idea delle piccole dimensioni.

Il mio metodo di allevamento degli avannotti prevede di pescare gli avannotti dalla vasca. Questo è più facile quando gli avannotti nascono in nidi costruiti più in superficie. Per pescarli uso un boccale di un litro con il quale pesco l’acqua con le piante e le foglie presenti in superficie in modo da pescare anche tutti gli avannotti presenti. Poi armato di siringa (senza ago naturalmente) li separo dall’acqua dell’acquario per metterli nella vaschettina in cui li alleverò per le prime settimane. Quando depongono in superficie e riesco a vederle, pesco le uova prima della schiusa e li lascio schiudere nella vaschetta allestita per le prime settimane di accrescimento.

La vaschetta che ospita gli avannotti per le prime settimane contiene pochissimi centimetri di acqua. Un paio di litri di acqua. Questa è acqua dell’acquario a cui aggiungo alcune gocce di Liquifry e la lascio in bottiglie in terrazzo per alcune settimane. Diventa ricca di alghe e di microorganismi.


La vasca che ospita i piccoli per il primo mese.

Nelle vaschette inserisco un termo riscaldatore per garantire una temperatura adeguata. Se inserisco le uova ancora non schiuse, prese con lo stesso metodo degli avannotti, in quest’acqua ad una temperatura di 25 °C si schiudono in meno di 48 ore.


Basta lasciare l’acqua dell’acquario al sole per alcune settimane, per vederla popolarsi di microorganismi

Durante la prima settimana le larve si nutrono dei microorganismi presenti nell’acqua. Sei o sette giorni dopo la schiusa inizio a nutrirli con naupli di artemia appena schiusi per alcune settimane.


Un piccolo di pochi giorni


Nelle due foto precedenti avannotti di cinque settimane.


Verso i due mesi di età iniziano ad avere l’aspetto degli adulti con la comparsa dei primi colori.

La crescita nei primi due mesi di vita è molto veloce. Successivamente rallenta. Le dimensioni di questi piccoli pesci continuano ad aumentare anche dopo aver raggiunto l’età adulta, ma in questa fase la crescita è molto lenta.
Mi è capitato di avere deposizioni in successione. In questi casi ho accresciuto gli avannotti per le prime settimane in quelle vaschette trasparenti in cui è venduta la frutta immerse nella vaschetta con il termostato che ospitava la precedente covata.
Dopo 6 o 8 settimane trasferisco gli avannotti in una vasca per l’accrescimento.

La vasca per l’accrescimento
Negli ultimi tre o quattro anni ho riprodotto più volte i Trichogaster lalius e i Trichopsis pumila. In estate ho allestito una vasca per l’accrescimento degli avannotti fino all’età adulta. Mi sono ritrovato anche con più di cento pesciolini (più di ottanta T. Pumila e una ventina di T. Lalius adulti in questa vasca.

La vasca è un contenitore di plastica di una quarantina di litri, ma non completamente pieno (25 o 30 litri di acqua), con riscaldatore (23° C) senza ne filtro ne altro.
Ogni settimana effettuo un cambio del 95% di acqua del rubinetto lasciata riposare per una settimana senza nessun additivo portata a 23° C. Quando effettuo il cambio di acqua elimino la quasi totalità delle feci che si sono depositate sul fondo la settimana precedente. Le pareti laterali sono rivestite da un sottile strato viscido che non pulisco.
Alimento tutti i giorni con scaglie Tetra dosando in modo da evitare che rimanga mangime non consumato (quando posso somministro il mangime due volte al giorno). Ho provato anche con altri mangimi a scaglie, ma intorbidiscono di più l’acqua. A volte somministro una piccola quantità di Artemia salina liofilizzata.
L’acqua che elimino ogni settimana ha i seguenti valori: pH ~ 6,8; Gh ~ 7; Kh ~ 4; NO3- ~25; NO2- nd.
Nessun pesce è morto in questa vasca in un anno di esperienza.

Sitografia
http://www.aquaticcommunity.com/gourami/sparkling.php
http://www.alquimistadeacuarios.com/…pez.php?id=143
http://www.nanofish.it/portal/le-sch…is-pumila.html
http://www.aquariumfishexperts.com/t…pygmy-gourami/

Bibliografia
John L. Daugherty and Joseph A. Marshall. The Sound-Producing Mechanism of the Croaking Gourami, Trichopsis vittatus (Pisces, Belontiidae). Physiological Zoology. Vol. 49, No. 2 (Apr., 1976), pp. 227-244
Nicola Novarini, Tomonari Akamatsu & Hong Y. Yan. Effects of muting and recovery on sound production in the croaking gourami Trichopsis vittata (Pisces: Anabantoidei). Vol. 13, No. 2 (2002) pp 202 – 203.


TAGacquario dolce Trichopsis Trichopsis pumila
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteL'acquario di Silvio Maggioni Next PostL'acquario di Carmelo Burgio

articoli correlati

TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS

SUMATRA, TRICHOGASTER TRICHOPTERUS SUMATRANUS

Pesce foglia in acquario dolce

PESCE FOGLIA, CHE FURBONE!

Pelvicachromis pulcher

Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}