• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
ULTIME NEWS
I gruppi Acquaportal su Facebook
Primavera: è tempo di laghetto!!
TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition
I 70 anni di Tetra
Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.
L’acquario di Enrico Bernardini
Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino
Realizzazione di un piccolo laghetto in giardino
Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)
I gamberetti di mare

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Deviantart
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Alimentazione DolceArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        1

        L‘alimentazione giusta per i pesci d‘acquario

        Lug 17, 2019

      • Alimentazione DolceArticoli Dolce
        1

        Insetti da pasto

        Mag 15, 2019

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • Tetra Micro
        Alimentazione DolceArticoli DolceAziende
        1

        Tetra Micro, il nuovo mangime per pesci di piccole dimensioni

        Nov 08, 2018

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        Mag 12, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • Articoli DolceArticoli MarinoAziendeBiologia Dolce
        1

        La provenienza dei pesci che compriamo: quanto è importante?

        Dic 23, 2019

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Tabella CO2 Kh pH
        Chimica Dolce
        1

        Tabella CO2 Kh pH

        Dic 24, 2014

      • elementi chimici in acquario
        Chimica Dolce
        1

        Valori e correlazioni dei principali elementi chimici in acquario

        Dic 23, 2014

      • Chimica DolceChimica Marino
        2

        Tavola periodica degli elementi

        Dic 23, 2014

      • fertilizzanti in acquario
        Chimica DolcePiante Dolce
        1

        I fertilizzanti in acquario: come sceglierli ed usarli

        Dic 23, 2014

      • chimica in acquario
        Chimica DolceGuide Dolce
        0

        La chimica in acquario

        Dic 23, 2014

      • filtri per acquario
        Biologia DolceChimica DolceGuide Dolce
        4

        I filtri per acquario più comuni

        Dic 23, 2014

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Impianto CO2
        Fai da te Dolce
        3

        Impianto CO2 fai da te

        Mag 06, 2020

      • Alimentazione DolceFai da te DolceGuide Dolce
        0

        Come iniziare una cultura di parameci senza starter

        Gen 07, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • allestimento piccolo acquario 30 litri
        Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Il filtro per l’acquario dolce: tipologie e manutenzione.

        Dic 08, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Le domande degli acquariofili: ho bisogno dell’areatore?

        Mar 31, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 2)

        Mar 05, 2020

      • Articoli DolceGuide Dolce
        0

        Gli errori degli acquariofili principianti e come evitarli (Parte 1)

        Feb 27, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Biologia DolceGuide Dolce
        1

        “BIOTOPO” Cosa significa veramente e perchè va di moda questa parola?

        Gen 17, 2020

      • riproduzione Caridina japonica
        Articoli DolceInvertebrati Dolce
        1

        Esperienze di riproduzione Caridina multidentata (ex japonica)

        Apr 20, 2020

      • Tigri in acquario Red tiger
        Invertebrati Dolce
        4

        Tigri in acquario

        Giu 13, 2017

      • Invertebrati Dolce
        1

        Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        Dic 23, 2014

      • Palaemonetes antennarius
        Invertebrati Dolce
        3

        Palaemonetes antennarius: la caridina Italiana

        Dic 23, 2014

      • Invertebrati Dolce
        3

        Riproduzione di Caridina sp. Propinqua

        Apr 15, 2012

      • Alghe infestanti nell'acquario
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe infestanti nell’acquario d’acqua dolce

        Mar 26, 2019

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • planarie
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        0

        Planarie: un metodo valido per liberarsene

        Mag 15, 2018

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • Corrosione delle pinne
        Malattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        Feb 14, 2015

      • Flagellati e vermi dei discus
        Malattie e Alghe DolcePesci Dolce
        3

        Flagellati e Vermi dei discus: l’incubo dei Discusofili

        Dic 24, 2014

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri & Fundulopanchax nigerianus

        Mar 24, 2020

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Aphyosemion australe: un killi alla portata di tutti

        Gen 16, 2020

      • AcquabaseBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Io sono colonia – Neolamprologus pulcher

        Dic 03, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        I pesci Labirintidi o Anabantidi

        Nov 26, 2019

      • Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        1

        Pseudepiplatys annulatus (Boulenger, 1915)

        Nov 20, 2019

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Monster fish: cos’hanno di bello o interessante?

        Ott 09, 2019

      • BlogFLASHNEWSPiante Dolce
        0

        La leggenda delle alghe marimo

        Feb 12, 2020

      • Guide DolcePiante Dolce
        2

        Piante Facili e Piante da Evitare

        Gen 24, 2020

      • Articoli DolceLaghettoNormativaPesci DolcePiante Dolce
        0

        Specie esotiche invasive – Lista, sanzioni e scadenze.

        Giu 17, 2019

      • AziendeGuide DolceLaghettoPesci DolcePiante Dolce
        0

        Piante e pesci nel laghetto

        Apr 30, 2019

      • Tetra Plantastics Millieu_M3
        Articoli DolceAziendePiante Dolce
        0

        Tetra Plantastics, un nuovo look per l’acquario

        Set 25, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        Ott 09, 2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        Dic 24, 2014

      • loricaridi
        AcquaPortalArticoli DolceGuide DolcePesci DolceTecnica Dolce
        0

        Loricaridi: come dividere le uova del genere whiptail

        Apr 18, 2018

      • sphaerichthys vaillanti
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        2

        Sphaerichthys vaillanti: un habitat a rischio nel Kalimantan, Borneo

        Apr 11, 2018

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        Apr 04, 2018

      • apistogramma allpahuayo a
        Alimentazione DolceArticoli DolceFai da te DolceGuide DolcePesci DolcePiante DolceTecnica Dolce
        1

        Apistogramma allpahuayo – Rio Nanay, Perù

        Mar 14, 2018

      • Pesci DolceSenza categoriaTecnica Dolce
        0

        Un Tanganica da mal d’Africa

        Gen 24, 2018

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        Giu 07, 2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        Nov 30, 2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        Ago 07, 2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        Mag 03, 2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        Mar 28, 2018

      • chatuchak
        Articoli DolceBlogViaggi e Reportage dolce
        0

        Chatuchak: pellegrinare in acquario, prima parte

        Mar 13, 2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoAziende
        1

        Cosa mangiano i pesci degli acquari pubblici?

        Mar 01, 2019

      • Vitalis-Eschematteo
        AcquaPortalAlimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli MarinoAziende
        0

        Vitalis Aquatic Nutrition: intervista a Peter Kersh

        Dic 01, 2018

      • ricette per pesci fai da te
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Ricette per pesci fai da te: 5 idee da provare

        Lug 12, 2018

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        Lug 03, 2018

      • Tetra FunTips 2
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoAziende
        0

        Tetra FunTips per pesci tropicali e pesci rossi

        Nov 21, 2017

      • alghe e infusori
        Alimentazione DolceAlimentazione MarinoFLASHNEWS
        1

        Alghe e infusori: Cibo vivo da allevare

        Lug 14, 2017

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Biologia Marino
        0

        Dottori in azione sui coralli delle Maldive

        Feb 14, 2020

      • Articoli MarinoBiologia Marino
        0

        L’accoppiamento del pesce mandarino Synchiropus splendidus

        Feb 04, 2020

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • ecologia terrestre
        Biologia Marino
        0

        Missione #898: vita nello spazio. Ecologia terrestre.

        Feb 05, 2019

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Chimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        Apr 10, 2020

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        Mag 09, 2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        Set 13, 2016

      • sale aqua ocean
        Chimica Marino
        1

        Test sale Aqua Ocean SPS premium

        Mag 21, 2015

      • La Palitossina
        Chimica MarinoInvertebrati Marino
        1

        Veleni in acquario: la Palitossina

        Feb 27, 2015

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • difendere dal caldo i nostri acquari
        Fai da te DolceFai da te MarinoIn Evidenza
        2

        I rimedi per difendere dal caldo i nostri acquari

        Lug 08, 2020

      • Porta talee
        Fai da te Marino
        0

        Porta talee con calamita

        Mar 26, 2020

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: Il software

        Dic 13, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino: assemblaggio

        Nov 11, 2019

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        1

        Costruiamo una pompa dosometrica con Arduino.

        Ott 22, 2019

      • roccia sintetica
        Fai da te MarinoGuide Marino
        1

        Realizzazione di una roccia sintetica per l’acquario marino

        Dic 05, 2020

      • Guide Marino
        0

        I rischi di lavorare con le mani nell’acquario

        Feb 28, 2020

      • Articoli MarinoGuide Marino
        0

        Deep Sand Bed, DSB

        Gen 28, 2020

      • AziendeGuide DolceGuide Marino
        1

        Consigli sulla pulizia dell‘acquario.

        Lug 30, 2019

      • Temperatura acqua alta acquario dolce
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        1

        Come raffreddare l’acquario in estate.

        Giu 27, 2019

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • gamberetti debelius
        Invertebrati Marino
        0

        I gamberetti di mare

        Set 15, 2020

      • Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Le stelle marine

        Apr 26, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        Anemonia cf. manjano: un ospite decisamente aggresivo.

        Mar 11, 2019

      • cefalopodi
        Biologia MarinoInvertebrati Marino
        0

        Il circo dei Cefalopodi

        Ott 16, 2018

      • omega-3
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSInvertebrati Marino
        0

        I coralli sono in grado di produrre acidi grassi omega-3

        Mag 16, 2018

      • reef salvabile
        Invertebrati Marino
        2

        Reef nell’antropocene: salviamo il reef salvabile.

        Lug 03, 2017

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • malattie
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        2

        Guida veloce alle malattie dei pesci

        Ago 14, 2018

      • alghe infestanti
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Mar 26, 2016

      • Malattie dei pesci in acquario
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        5

        Malattie dei pesci in acquario

        Mar 30, 2015

      • alghe in un nanoreef
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe in un nanoreef

        Dic 24, 2014

      • alghe infestanti nell'acquario di barriera
        Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        Dic 23, 2014

      • drago marino comune
        Articoli MarinoBiologia MarinoFLASHNEWSPesci Marino
        0

        Il Birch Aquarium di San Diego alleva un raro drago marino comune

        Mar 19, 2020

      • Guide MarinoPesci Marino
        1

        Mappe concettuali dei pesci (marino)

        Mag 28, 2019

      • Biologia MarinoPesci Marino
        1

        Carnevale: anche i pesci si travestono.

        Feb 27, 2019

      • Articoli MarinoBiologia MarinoPesci Marino
        1

        Platax teira – Pesce pipistrello pinne alte

        Gen 18, 2019

      • FAQ pesci marini Pomacanthus imperator
        Guide MarinoPesci Marino
        0

        FAQ: domande comuni sui pesci marini tropicali

        Set 27, 2018

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        Ago 28, 2018

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        Dic 26, 2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        Mag 22, 2018

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        Feb 06, 2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        Dic 20, 2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        Dic 19, 2017

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        Apr 12, 2018

      • acquario da 2.600 litri
        Articoli MarinoFai da te MarinoTecnica Marino
        0

        Realizzazione di un acquario da 2.600 litri

        Mar 20, 2018

      • skimmer lgs575w
        Tecnica Marino
        2

        Esperienza di utilizzo dello skimmer LGs575W

        Feb 15, 2017

      • Tecnica Marino
        1

        Valutare uno skimmer da spento

        Dic 15, 2016

      • E5 Euroaquatics
        Tecnica Marino
        1

        Unboxing E5 Euroaquatics

        Lug 24, 2016

      • Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50
        Tecnica DolceTecnica Marino
        1

        Impianto ad Osmosi Inversa Ruwal AquaPro 50

        Nov 20, 2015

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        Ott 02, 2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        Set 04, 2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        Mag 23, 2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        Apr 24, 2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        Apr 10, 2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        Dic 21, 2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari Dolce
        10

        Progetto ed evoluzione di una ‘autovasca’

        Giu 07, 2017

      • Un paludario in fiore
        Acquari Dolce
        11

        Un paludario in fiore

        Mag 02, 2017

      • acquario di Marco Longo
        Acquari Dolce
        8

        L’acquario di Marco Longo

        Feb 15, 2017

      • acquario di Massimo Tavazzi
        Acquari Dolce
        5

        L’acquario di Massimo Tavazzi

        Dic 15, 2016

      • acquario di Lorenzo Strolighi
        Acquari Dolce
        1

        L’acquario di Lorenzo Strolighi

        Set 26, 2016

      • acquario di Enrico Guida
        Acquari Dolce
        3

        L’acquario di Enrico Guida

        Giu 27, 2016

      • L'acquario di Enrico Bernardini
        Acquari Marino
        0

        L’acquario di Enrico Bernardini

        Dic 05, 2020

      • acquario di Nazzareno Spazzafumo
        Acquari Marino
        5

        L’acquario di Nazzareno Spazzafumo

        Giu 28, 2017

      • L'acquario di Luca Gallizio
        Acquari Marino
        9

        L’acquario di Luca Gallizio

        Mag 04, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Manlio Rocchi

        Gen 15, 2017

      • Acquari Marino
        1

        L’acquario di Stefano Martelli

        Dic 15, 2016

      • acquario di Gabriele Rossi
        Acquari Marino
        3

        L’acquario di Gabriele Rossi

        Ott 15, 2016

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra AquaSafe / Easy Balance
forwater
AQUARIUM 2000
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Neon e Cardinale, una scelta da ponderare
Neon e Cardinale
Pesci Dolce

Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

Dic 23, 2014, 14:32 pm0

39602
0

Apprezzati per le loro livree coloratissime, Neon e Cardinali sono tra gli ospiti più graditi dei nostri acquari. Benché le due specie siano molto simili, in realtà hanno esigenze di habitat assai diverse che costringono l’acquariofilo a scegliere l’una o l’altra a seconda delle caratteristiche della sua vasca. E per la riproduzione? Relativamente facile quella del Neon, assai meno quella del Cardinale.

Neon e Cardinale
Un gruppo di Cardinali. Foto di A. Mancini.

Sono trascorsi oltre sessant’anni dal ritrovamento in natura dei primi esemplari appartenenti al genere Paracheirodon eppure, nonostante il passare del tempo, questi piccoli pesci chiamati comunemente di Neon, non hanno perso neanche un po’ del loro fascino originario.

Oggi conosciamo moltissimo riguardo alla biologia e alla distribuzione di questi Caracidi, tanto che il loro mantenimento in acquario non è più un problema neanche per gli acquariofili meno esperti.

All’inizio però le cose furono molto diverse: le prime difficoltà nacquero quando si decise di sperimentarne l’allevamento in cattività e poi la riproduzione; in seguito ci furono alcune controversie legate alla loro collocazione tassonomica: dal genere Hyphessobrycon, a cui erano stati ascritti inizialmente, i Neon furono successivamente trasferiti nel genere Paracheirodon, creato appositamente per loro, dopo che studi più approfonditi ne avevano riscontrato rilevanti differenze dal punto di vista morfologico ed ecologico.

Attualmente il termine Neon viene usato anche in senso più ampio, facendo riferimento a più specie di Caracidi (Hyphessobrycon herbertaxelrodi comunemente detto Neon nero o Hemigrammus erythrozonus detto Neon rosso), i quali hanno in comune oltre alle dimensioni piuttosto piccole, anche le livree molto appariscenti; ciò nonostante il “vero” Neon resta comunque soltanto Paracheirodon innesi.

Due livree quasi identiche

Specie “sorella”, e per questo molto spesso confusa con quella sopra descritta, è Cheirodon axelrodi (o secondo altri autori Paracheirodon axelrodi) o Pesce Cardinale, il quale pur essendo stato scoperto in natura vent’anni dopo fu subito apprezzato e la sua fama e popolarità eguagliarono ben presto quella del Neon.

Le caratteristiche morfologiche che accomunano queste due specie riguardano principalmente la colorazione del corpo: alla tinta argentea di fondo, fanno contrasto due bande (una di colore verde-blue una rossa) che decorrono longitudinalmente sui fianchi, ma mentre nei Neon la banda rossa (posta inferiormente) si interrompe a metà del corpo, nei Cardinali questa si prolunga fino quasi alla pinna caudale.

Neon e Cardinale
Un piccolo gruppo di Neon. Foto di A. Mancini.

Entrambi presentano (così come gli altri Caracidi) mascelle provviste di denti appuntiti, caratteristici anche di altre famiglie di pesci che si nutrono di cibo animale (larve di insetti, altri piccoli Invertebrati acquatici o piccoli pesci) e una pinna adiposa posta sulla parte terminale del dorso.

Le dimensioni degli esemplari adulti possono raggiungere, a seconda della specie, lunghezze differenti: 5 cm nei Cardinali e solo 4 cm nei Neon; in quest’ultimo caso, le femmine sessualmente mature presentano il ventre solo leggermente rigonfio (nelle femmine di Cardinale questa caratteristica risulta molto più evidente) e tendono a rimanere più piccole rispetto ai maschi.

Molto spesso al momento dell’acquisto può capitare, soprattutto nel caso di acquariofili poco esperti, che la scelta di una o dell’altra specie sia dettata esclusivamente da una diversa preferenza dal punto di vista estetico (generalmente vengono privilegiati i Cardinali, perché più colorati) oppure venga effettuata in maniera casuale, adeguandosi alla effettiva disponibilità del momento (da parte del negozio in cui si intende fare l’acquisto) o, ancora, scegliendo semplicemente la specie più economica (che è solitamente il Neon).

Scegliendo secondo questi criteri si correrà il rischio che una volta immessi, i nostri ospiti possano perdere la loro bellissima colorazione brillante o che si ammalino irrimediabilmente, o peggio ancora, chiedendo spiegazioni ad un acquariofilo più esperto, si potrebbe addirittura scoprire che in realtà sarebbe stato meglio immettere la specie da noi precedentemente esclusa. Ma perché un acquario adatto per i Neon può risultare inadatto per i Cardinali e viceversa?

Le schede sistematiche

Foto di E. Malagoli.

Neon
– Classe: Osteitti;
– Ordine: Cipriniformi;
– Famiglia: Caracidi;
– Nome scientifico: Paracheirodon innesi (Myers);
– Nome comune: Neon.

Foto di E. Malagoli.

Cardinale
– Classe: Osteitti;
– Ordine: Cipriniformi;
– Famiglia: Caracidi;
– Nome scienfico: Cheirodon axelrodi (Schultz);
– Nome comune: Cardinale.

Anche l’arredamento è importante

Semplice: perché in natura gli habitat occupati da queste due specie sono differenti (non soltanto dal punto di vista geografico, ma anche per le condizioni chimico-fisiche dell’acqua), di conseguenza anche le loro esigenze ecologiche saranno diverse.

I Neon, infatti, vivono nel Rio Putumayo, in Perù, e preferiscono acque scure, acide (con pH pari a 6,5 ma sopportano bene anche valori leggermente più bassi), molto povere di minerali e soprattutto con temperature tra i 18 e i 24° C, mentre i Cardinali, che sono originari del Rio Negro (degli esemplari fuggiti dagli esportatori sarebbero presenti dall’Orinoco al bacino del Rio delle Amazzoni), prediligono acque chiare, anche se non limpide, tenere, ma solo leggermente acide e con temperature dai 20 ai 26° C.

Una eccezione però si ritrova presso Manaus, poiché alcuni Cardinali, introdotti accidentalmente nel Rio delle Amazzoni alcuni anni fa, hanno mostrato una buona adattabilità in questo nuovo ambiente, tanto da riuscire a riprodursi e a costituire con il tempo una popolazione piuttosto consistente.

Oltre a questo, sarà necessario non trascurare neppure l’arredamento dell’acquario: andrà allestito uno sfondo scuro e si dovrà introdurre una discreta vegetazione, poiché sia i Neon che i Cardinali amano nascondersi tra le piante, nel contempo però si dovrà prevedere anche una zona più aperta per permettere loro di nuotare in gruppo (a questo proposito si raccomanda di non introdurre mai singoli esemplari ma di acquistarne sempre un discreto numero, poiché in natura sia i Neon che i Cardinali tendono a formare delle piccole comunità).

Andranno aggiunti, infine, alcuni legni e la sabbia di fondo, che non dovrà essere chiara (si può utilizzare per esempio del policromo), poiché altrimenti i pesci tenderanno a sbiadirsi. Ottimi compagni di vasca sono altri Caracidi di piccola taglia come quelli dei generi Hyphessobrycon e Hemigrammus così come piccoli Barbi che gradiscono acque delle stesse caratteristiche (per es.Barbus titteya). Sono invece da escludere le specie che raggiungono grandi dimensioni, come i grandi Ciclidi americani, o che si nutrono di piccoli pesci.

Neon e Cardinale
Il “Neon rosso” (Hemigrammus erythrozonus), compagno ideale sia di Neon che di Cardinali. Foto di A. Mancini.

La riproduzione dei Neon

Nel caso ci si voglia cimentare nella riproduzione dei Neon (per i Cardinali le cose, come vedremo, sono molto più complesse) sarà sufficiente una piccola vasca di 2 o 3 litri, priva di arredamento e di sistema di filtraggio, ma con solo una pietra porosa azionata da un aeratore e una rete (con maglie di 3 mm di lato) posta sul fondo, per evitare che i riproduttori possano mangiarsi le uova che, non essendo adesive, scivoleranno tra le maglie della rete e giaceranno protette sul fondo.

Una corretta preparazione dell’acqua sarà molto importante per ottenere una perfetta schiusa delle uova. Il pH dovrà essere acido (compreso tra il 5,8 e il 6,2), e ancora più importante sarà il valore della durezza totale che non dovrà mai essere superiore a 2° dGH.

Per stimolare la riproduzione e favorire la schiusa delle uova, una valida soluzione può essere quella di aumentare la concentrazione del sodio nell’acqua. A tale scopo, un metodo semplice consiste nel fare filtrare, per poco tempo, l’acqua in un letto di resine a scambio ionico (le comuni resine decalcificanti) che saranno in grado di sostituire il calcio presente in acqua con del sodio.

Molto importante è anche la temperatura, che non dovrà mai essere superiore ai 22-24° C poiché, al di sopra di questi valori, si ha un notevole aumento delle deformazioni embrionali che provocheranno una elevata mortalità negli avannotti. La vasca andrà posta in un luogo tranquillo e molto ombreggiato per permettere alla coppia di deporre in tutta tranquillità.

A questo punto si sceglieranno i riproduttori tra il gruppetto di Neon che avevamo precedentemente allevato con cura e nutrito in modo abbondante con cibo ricco di vitamine.

Il dimorfismo sessuale è evidente nelle femmine pronte alla deposizione. Queste infatti presentano il ventre leggermente più rigonfio dei maschi. È facilmente osservabile tale caratteristica se si osserva la linea azzurra sul corpo dei pesci: nei maschi, e talvolta nelle femmine ancora immature, è quasi sempre dritta o solo leggermente incurvata, nelle femmine il raggio di curvatura è maggiore.

Scelti i due riproduttori li introdurremo nella vasca da deposizione. I due inizialmente impauriti tenderanno ad ignorarsi per qualche tempo, talvolta anche per un paio di giorni, e durante questo periodo non dovremo alimentarli per non alterare i parametri chimici dell’acqua.

La deposizione avverrà generalmente di sera, il maschio andrà a cercare la femmina e la colpirà con la bocca, prima delicatamente poi in modo più violento, sul fianco. Dopo aver nuotato per un po’ l’uno vicino all’altro, i due animali si dirigeranno improvvisamente verso la superficie dell’acqua dove il maschio cingerà il corpo della femmina con il suo corpo ed espellerà gli spermatozoi.

Dopo di che, la femmina emetterà le uova, che verranno fecondate, mentre cadono sul fondo. Gli atti riproduttivi si ripeteranno fino alla deposizione di 150-200 uova.

Le larve a occhio nudo sono invisibili

La coppia, a questo punto, dovrà essere allontanata dalla vasca e potremo togliere la rete di protezione. Le uova, di piccole dimensioni e trasparenti, impiegheranno circa 24 ore per schiudersi.

Nei primi stadi, le larve sono talmente piccole che è possibile osservarle solo con l’ausilio di una lente di ingrandimento. Dopo aver trascorso un periodo di circa cinque giorni attaccati (grazie ad uno speciale organo adesivo) alle pareti’dell’acquario, gli avannotti inizieranno a nuotare liberamente.

Da questo momento in poi si procederà con la soministrazione di cibo vivo. Una piccola coltura di infusori preparata qualche tempo prima immettendo delle bucce di patata o di banana in una piccola vaschetta piena d’acqua, sarà sufficiente ad alimentare una covata.

Di volta in volta, verranno prelevati, utilizzando una siringa, alcuni ml di acqua della coltura (per chi non avesse tempo e voglia di prepararla in casa esistono in commercio degli ottimi prodotti adatti allo scopo).

Possiamo regolarci sulle quantità osservando il ventre degli avannotti il quale, negli esemplari che hanno mangiato a sufficienza, assumerà un aspetto biancastro e diventerà rigonfio.

Dopo quattro o cinque giorni, le larvette avranno raggiunto una dimensione tale da poter mangiare anche i naupli di artemia appena schiusi, che quindi andranno somministrati più volte al giorno.

Ora si potrà procedere con i primi piccoli cambi quotidiani d’acqua (che dovrà essere leggermente più dura e meno acida di quella della vaschetta di riproduzione). Trascorsi 13-16 giorni dalla schiusa, la nidiata potrà essere traferita in acquario più grande (basterà una capacità di 10-15 l), provvista di un piccolo filtro a spugna azionato da un aeratore, in cui andranno comunque mantenuti gli stessi parametri fisico-chimici della vasca di deposizione.

Con una corretta selezione dei riproduttori (andranno preferiti gli esemplari più sani e robusti) e seguendo le indicazioni sopra riportate, la nostra esperienza con i Neon risulterà senz’altro positiva.


Cardinale adulto. Foto archivio AP.

La riproduzione dei Cardinali è invece molto più impegnativa poiché richiede uno sforzo ulteriore nella ricerca dei riproduttori. Infatti per trovare una coppia affiatata e che deponga le uova è necessario talvolta cambiare uno dei partners con un nuovo esemplare, fino a quando non si raggiunge la combinazione vincente. Cosa che purtroppo non sempre accade.

Testo di Andrea Sassi Foto di A. Mancini e E. Malagoli

Bibliografia:

– U. Baensch: “Pesci di mille colori” (1987), Tetra Verlag
– H. Stallknecht: “Il piacere dell’acquario” (1997), Parke Davis Spa Divisione Tetra, Milano.
– AAVV: “Il grande libro dell’acquario” (1982), Rizzoli Editore.
– H.J. Richter: “Riproduzione dei pesci d’acquario senza problemi” (1981), Primaris
– AAVV: “Exotic tropical fishes”, expanded edition (1980), Tropical Fish Hobbylst Publications.
– H. Pinter: “Il tascabile dei pesci d’acquario” (1997) Tetra-Verlag.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 5 – Febbraio 1999 – della rivista “il mio acquario” la quale ha concesso tale ripubblicazione

 Andrea Sassi


TAGcardinale neon tetra
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteUna vasca su misura per i nobili orifiamma Next PostLe mille cose da non fare di Walter Peris

articoli correlati

TetraMin 1 litro 70° Anniversary Edition

I 70 anni di Tetra

Passare ad illuminazione a led? Facile con Tetra LightWave (video)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link utili

vitalis mangimi per pesci d'acquario
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
Questo sito utilizza i COOKIE per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.OkLeggi di più