Un prototipo open-source ispirato alle branchie dei pesci sta testando una nuova via per ripulire le acque. La sua tecnologia biomimetica potrebbe un giorno influenzare anche i sistemi di filtraggio per i nostri acquari.
Immaginate un pesce robot che nuota nella vasca, non per decorazione, ma per aiutare a mantenerla pulita. È questa la visione a lungo termine ispirata da Gillbert, un innovativo robot-pesce biomimetico sviluppato all’Università del Surrey e vincitore del Natural Robotics Contest 2022.
Progettato da Eleanor Mackintosh, questo dispositivo lungo circa 50 cm (le dimensioni di un salmone) non si limita a nuotare: filtra l’acqua proprio come un pesce vero. La sua struttura interna, ispirata alle branchie, permette all’acqua di fluire attraverso una rete a maglia fine, catturando microparticelle di plastica fino a 2 mm di diametro.

Perché un acquariofilo dovrebbe interessarsi?
La lotta alle microplastiche e alle particelle in sospensione è un tema cruciale anche nel nostro hobby. Sebbene Gillbert sia nato per monitorare laghi e corsi d’acqua naturali, il principio di filtraggio biomimetico che utilizza è affascinante. Ci fa riflettere: in futuro, potremmo vedere tecnologie simili, in scala ridotta, integrate nei nostri acquari per un filtraggio meccanico super-efficiente e silenzioso, che imita i processi naturali in modo ancor più sofisticato.
Al momento, Gillbert è ancora un prototipo telecomandato e alimentato a batteria, lontano da un’applicazione commerciale. Tuttavia, l’aspetto più promettente per la comunità è che l’Università di Surrey ha reso il progetto open-source. Ciò significa che hobbisti, maker e appassionati di tecnologia con una stampante 3D possono scaricare i progetti, studiarli e contribuire al suo sviluppo.
Gillbert non risolverà domani il problema delle microplastiche nel nostro filtro, ma rappresenta un brillante esempio di come la robotica ambientale e lo studio della natura possano convergere. È un banco di prova per soluzioni future che, chissà, potrebbero un giorno rivoluzionare anche il modo in cui manteniamo cristalline le acque dei nostri piccoli ecosistemi domestici.
Il progetto Gillbert ha vinto il concorso Natural Robotics 2022
Link ufficiale e risorse open-source:
Scopri i dettagli del progetto e scarica i file su University of Surrey – Gillbert



























































































































