Categoria: Articoli Dolce
Come si allevano gli avannotti di Betta
23/12/2014
Malgrado la loro combattività, i betta maschi sono dei padri amorevoli che curano il nido e le uova fino al momento della schiusa, nonché gli avannotti finché questi...
Ritorno alle origini: suggerimenti per una riproduzione alternativa dei pesci rossi
23/12/2014
Sono certo che sia difficile trovare un qualsiasi appassionato che non abbia avuto almeno un’esperienza nell’allevamento dei pesci rossi. Per tanti anzi la...
Flagellati e vermi, l’incubo dei Discusofili
23/12/2014
Le patologie che possono interessare i pesci disco sono tante e con alcune di esse, in particolare flagellati e vermi, l’acquariofilo si sarà trovato a combattere...
Catturare gli ancistrus: con cautela e delicatezza
23/12/2014
Per catturare gli Ancistrus, così come per la maggior parte dei Loricaridi, bisogna avere molta cautela: infatti se si utilizza un normale retino il pesce potrebbe...
Carta d’identità del Betta Splendens
23/12/2014
Carta d’identità del Betta Splendens Nome scientifico: Betta splendens è conosciuto con il nome di pesce combattente per la caratteristica aggressività dei...
Vasca arredata per Discus (OTRAC)
23/12/2014
Premetto che quanto di seguito esposto è frutto dell’esperienza mia e di altri appassionati di discus, per quanto posso constatare le banali tecniche che sto per...
La Malattia dei Neon
23/12/2014
Una classica malattia che colpisce i neon e i Cardinali è Plistophora hyphessobryconis detta anche “malattia dei Neon”. Si tratta di uno Sporozoo parassita...
Allevamento di Paracheirodon innesi: Neon made in Italy
23/12/2014
In questo articolo voglio parlarvi della mia esperienza con l’ allevamento di Paracheirodon innesi meglio conosciuto come ”Neon“ uno tra i più famosi pesci...
Tabella malattie Discus
23/12/2014
Malattie discus Come spesso accade nella cura di alcune malattie discus, in altri testi si possono trovare, per la stessa malattia, rimedi e dosaggi talvolta molto...
Il Discus che vuol fare tutto da sola!!!
23/12/2014
Salve a tutti mi presento: il mio nome è Alessandro Ferrara, abito a Palermo, ho 22 anni e sono acquariofilo da quando ne avevo 14. La vicenda che mi accingo a...




































































































































