• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale
Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese
Neon e Cardinale, una scelta da ponderare
Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
Tetra header
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Le Ninfee

        25/05/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • Fundulopanchax gardneri
        Acquari DolceArticoli DolcePesci Dolce
        0

        Fundulopanchax gardneri, un pesce di nicchia

        25/06/2024

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Dolce Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
acqua-verde laghetto rimedi prevenzione guida pratica
Articoli DolceLaghetto

Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica

27/05/20250

71
0

Guida pratica alla gestione di alghe e nutrienti per uno specchio d’acqua sano

L’acqua verde è uno dei problemi più comuni nei laghetti ornamentali, e compare puntualmente con l’arrivo della primavera. Il fenomeno, causato da fioriture di alghe unicellulari sospese nell’acqua, trasforma lo stagno in una sorta di “vellutata di piselli”, compromettendo visibilità, estetica e benessere dell’ecosistema. Ma le alghe non sono solo un problema visivo: consumano ossigeno, soprattutto di notte, e possono stressare o danneggiare pesci e piante.

La buona notizia è che la prevenzione è possibile, e nella maggior parte dei casi non richiede trattamenti drastici ma buone pratiche costanti. In questa guida firmata Acquaportal analizziamo cause, strategie e rimedi – naturali e tecnici – per evitare che il tuo laghetto si trasformi in un brodo verde.

NOTA: In Primavera le piante acquatiche nel laghetto non sono ancora in pieno sviluppo e per questo le alghe possono proliferare. Questo accade anche in laghetti “non nuovi”, semplicemente perché le alghe sono più veloci a ripartire in primavera. E non abbiamo nemmeno commesso errori. Rientra nella normale evoluzione di un laghetto durante la Primavera.

Pesci  acqua verde laghetto da giardino
Indice Nascondi
  • 1 Perché l’acqua diventa verde: nutrienti, sole e squilibri
  • 2 Prevenzione e rimedi naturali per l’acqua verde
  • 3 Piante ossigenanti e galleggianti: le alleate contro le alghe
  • 4 Strumenti tecnici per il controllo delle alghe
  • 5 Cosa fare in primavera: checklist di maggio
  • 6 Naturale o tecnico? Un confronto tra approcci
  • 7 Errori comuni da evitare
  • 8 Fauna utile: piccoli alleati naturali
  • 9 Attenzione ai trattamenti chimici: rischi e limiti
  • 10 Acqua verde nei laghetti nuovi: perché serve pazienza
  • 11 Considerazioni finali

Perché l’acqua diventa verde: nutrienti, sole e squilibri

Alla base c’è sempre un eccesso di nutrienti disciolti nell’acqua, in particolare nitrati e fosfati. Le fonti possono essere molteplici: alimentazione eccessiva, sovrappopolazione di pesci, foglie in decomposizione, residui organici sul fondo, fertilizzanti trasportati dalla pioggia. In presenza di luce solare diretta e temperature miti, le alghe unicellulari trovano condizioni ideali per proliferare.

tets algghe tetra laghetti

Per prevenire la proliferazione delle alghe in laghetti e acquari è necessario testare regolarmente i valori dell’acqua. Tetra Test AlgaeControl 3in1 è il modo ottimale e velocissimo (basta un minuto!) per misurare nitrati e fosfati nell’acqua e tenere sotto controllo i principali responsabili della proliferazione delle alghe in laghetti e acquari. Tetra Test AlgaeControl 3in1 misura anche la durezza carbonatica, parametro molto importante per stabilizzare i valori dell’acqua e prevenire un improvviso calo dell’acidità.

Spesso il problema è aggravato da un ecosistema povero di piante e poco maturo: senza competizione biologica, le alghe si moltiplicano liberamente. I laghetti nuovi, nei primi mesi, sono particolarmente soggetti al fenomeno, per via della lentezza con cui si stabilisce il ciclo dell’azoto. È la cosiddetta “new pond syndrome”, che si può prevenire con buone pratiche fin dall’inizio.

Prevenzione e rimedi naturali per l’acqua verde

La strategia più efficace per prevenire l’acqua verde è impostare da subito un equilibrio tra vegetazione, fauna e filtrazione. Le piante acquatiche sono l’elemento chiave: competono con le alghe per nutrienti, rilasciano ossigeno e ombreggiano l’acqua, limitando la penetrazione della luce solare.

È consigliabile coprire almeno il 30–50% della superficie con foglie galleggianti (come ninfee o lattuga d’acqua) e inserire piante sommerse ossigenanti (come Elodea, Ceratophyllum, Myriophyllum). Le piante marginali (come iris d’acqua o pontederia) svolgono un’azione filtrante ai bordi.

Parallelamente, è fondamentale evitare eccessi di carico organico: meglio pochi pesci ben alimentati che un sovraffollamento difficile da gestire. Una nutrizione controllata – senza avanzi – riduce i nutrienti disciolti e protegge l’equilibrio del laghetto. Anche in primavera, quando i batteri filtranti riprendono lentamente l’attività, è bene procedere con cautela: poco cibo, più osservazione. Non è solo la quantità di cibo che inquina l’acqua, ma anche la qualità del cibo che offriamo ai nostri pesci. Alimenti di alta qualità sono meglio assimilati dagli animali che ne beneficiano in salute ma allo stesso tempo producono meno scarti limitando l’inquinamento dello specchio d’acqua.

pesci laghetto estate nutrimento

Un altro aspetto spesso sottovalutato è l’ombreggiatura. Nei laghetti molto esposti al sole, l’uso di piante galleggianti, teli ombreggianti temporanei o bordure vegetate può fare la differenza. Infine, creare una zona cuscinetto attorno allo specchio d’acqua – ad esempio con erbe o ghiaia – aiuta a bloccare i fertilizzanti portati dalla pioggia.

 Piante ossigenanti e galleggianti: le alleate contro le alghe

Un laghetto con piante in salute è molto meno soggetto a fioriture algali. Ecco alcune delle specie più efficaci:

  • Ninfea (Nymphaea): crea ombra, rallenta la fotosintesi delle alghe.
  • Elodea (Egeria densa): ossigenante robusta, cresce velocemente.
  • Lattuga d’acqua (Pistia stratiotes): galleggiante ad alto assorbimento di fosfati.
  • Iris d’acqua (Iris pseudacorus): marginale, aiuta a filtrare i nutrienti.
  • Ceratophyllum (cornetta): galleggiante sommersa, ideale per la fitodepurazione.

Puntare su un mix bilanciato tra galleggianti, sommerse e marginali aiuta a creare un ecosistema stabile, che non lascia spazio alle alghe invasive.

Strumenti tecnici per il controllo delle alghe

In presenza di un ecosistema già compromesso, può essere necessario intervenire con mezzi tecnici. I filtri UV per laghetti sono tra i rimedi più rapidi e sicuri: la radiazione UV danneggia le cellule algali in sospensione, che poi vengono trattenute dal filtro meccanico. Il risultato? Acqua limpida in pochi giorni, senza ricorrere a sostanze chimiche.

Un altro approccio ecologico è la paglia d’orzo, da posizionare in laghetto a primavera: rilascia lentamente composti naturali (come piccole dosi di perossido) che inibiscono la crescita delle alghe. Funziona meglio in acque ben ossigenate e con tempo. Esistono anche estratti liquidi di orzo, più rapidi ma da dosare con attenzione.

Infine, l’aggiunta di batteri nitrificanti e enzimi aiuta a stabilizzare il ciclo dell’azoto e a consumare i nutrienti prima che lo facciano le alghe. Sono particolarmente utili nei laghetti nuovi o dopo una pulizia importante.

filter start batteri laghetto pesci

Tetra Pond FilterStart  contiene un mix di batteri filtranti altamente attivi che scompongono le sostanze nocive e riducono i fanghi. Tetra Pond FilterStart  attiva la funzione biologica del filtro di un nuovo laghetto in fase di allestimento o del laghetto dopo l’inverno.

Inoltre, questo prodotto prolunga gli intervalli di pulizia: speciali batteri depuranti sono in grado di decomporre le sostanze organiche presenti nel filtro causate dagli escrementi dei pesci e dalle foglie presenti nell’acqua del laghetto.

Cosa fare in primavera: checklist di maggio

Maggio è un mese cruciale per l’equilibrio del laghetto. Ecco alcune azioni chiave per prevenire l’acqua verde:

  • Riattivare pompe, filtri e aeratori, verificando che funzionino correttamente.
  • Sostituire la lampada UV se ha superato le 8000 ore di utilizzo.
  • Rimuovere sedimenti e foglie dal fondo (senza disturbare eccessivamente le colonie batteriche).

alghe laghetti test pulizia prodotti tetra

Il retino Tetra Pond Algae Net con manico telescopico è ideale per rimuovere alghe, foglie, insetti, piante e residui vegetali dagli stagni. Con una maglia estremamente sottile di soli 0,5 millimetri, riesce a catturare facilmente anche le particelle più piccole presenti nell’acqua.

Tetra Pond Test 7in1 consente di determinare in modo rapido e affidabile i sette valori più importanti dell’acqua nei laghetti ornamentali in un unico semplice passaggio. Valuta il livello di pH, durezza carbonatica (KH), durezza totale (GH), nitriti (NO2-), nitrati (NO3-), cloro (Cl2) e anidride carbonica (CO2).

  • Monitorare i parametri principali: ammoniaca e nitriti a zero, nitrati sotto i 30 mg/L.
  • Inserire nuove piante e fertilizzare solo il substrato, mai direttamente in acqua.
  • Aggiungere batteri e paglia d’orzo a scopo preventivo.
  • Alimentare i pesci con prudenza, soprattutto se l’acqua è ancora sotto i 15°C.

Gli sticks Tetra Pond Wheatgerm sono perfettamente adatti alla ridotta attività metabolica dei pesci alle basse temperature: contengono un’elevata percentuale di germe di grano di prima qualità, sono altamente digeribili e forniscono energia rapidamente. Sono un alimento completo ideale per l’alimentazione dei pesci da laghetto durante i mesi più freddi, quando la temperatura dell’acqua è inferiore a 10 °C.

Se compaiono i primi segnali (acqua leggermente velata o verdastra), intervenire subito con più ombra o filtrazione UV mirata è molto più efficace che aspettare il “brodo di piselli”.

Tetra laghetto giardino rocce e pesci

Naturale o tecnico? Un confronto tra approcci

Nel controllo dell’acqua verde, spesso si contrappongono due scuole di pensiero: chi punta sull’equilibrio biologico e chi preferisce soluzioni rapide. In realtà, non si escludono a vicenda. I rimedi naturali (piante, batteri, ombra) sono sostenibili e stabili nel lungo periodo, ma richiedono tempo per dare risultati. I filtri UV o i trattamenti chiarificanti, al contrario, agiscono in pochi giorni ma non eliminano le cause del problema. L’approccio più efficace resta quello integrato: usare la tecnologia per uscire da una situazione d’emergenza, e le piante per mantenere l’equilibrio una volta ristabilito.

eliminare acqua verde laghetto prodotti

Tetra Pond AlgoRem elimina l’acqua verde nei laghetti ornamentali entro 24 ore, garantendo un’acqua limpida nel più breve tempo possibile. La formula di questo prodotto fa sì che le alghe galleggianti formino “fiocchi” (flocculazione) e possano essere rimosse manualmente, ad esempio con Tetra Algae Net o aspirate dal filtro.  Inoltre previene l’ulteriore crescita delle alghe galleggianti rimuovendo dall’acqua del laghetto i fosfati. Prima dell’uso leggere attentamente le istruzioni di utilizzo! Ricordiamo ancora una volta che la corretta gestione del laghetto deve accompagnare questi interventi d’emergenza per risolvere efficacemente il problema agendo sulle cause che lo hanno generato.

Anche Tetra Pond AlgoFin è efficace contro le alghe più diffuse tra cui le galleggianti. Lo speciale principio attivo viene assorbito selettivamente dalle alghe e ne inibisce la fotosintesi eliminandole in un periodo di due o tre settimane.

pesci rossi laghetto acqua verde

Errori comuni da evitare

  • Svuotare completamente il laghetto per “fare pulizia”: si azzera tutto il filtro biologico.
  • Lavare i materiali filtranti con acqua del rubinetto: il cloro uccide i batteri utili.
  • Sovrappopolare il laghetto o nutrire i pesci “a sentimento”.
  • Ignorare le foglie sul fondo: si trasformano in fertilizzante per alghe.
  • Utilizzare troppi prodotti chimici diversi senza capire la causa.

Un laghetto sano richiede coerenza e osservazione, non scorciatoie estreme.

Fauna utile: piccoli alleati naturali

In un laghetto sano e ossigenato, può svilupparsi spontaneamente una microfauna utile. Organismi come le Daphnia (note come pulci d’acqua) si nutrono di alghe in sospensione e contribuiscono a mantenere l’acqua più limpida. Allo stesso modo, le lumache Planorbis aiutano a ripulire alghe e residui senza danneggiare le piante. Il loro effetto non è risolutivo, ma la loro presenza è spesso un segnale di ecosistema in equilibrio. Non vanno introdotti in modo forzato, ma possono essere un utile complemento se già presenti nel laghetto.

Attenzione ai trattamenti chimici: rischi e limiti

I prodotti anti-alghe a base di rame o ossidanti sono disponibili in commercio e possono sembrare la soluzione più semplice. In realtà, il loro uso comporta rischi rilevanti: possono essere tossici per i pesci (soprattutto koi e orfe), danneggiare piante e batteri utili, e provocare un calo drastico dell’ossigeno disciolto durante la decomposizione delle alghe morte. Se proprio necessari, vanno dosati con estrema precisione, con aerazione attiva costante e possibilmente rimossi i residui algali subito dopo. Acquaportal consiglia di ricorrere ai trattamenti chimici solo come ultima risorsa temporanea, mai come metodo abituale di gestione.

Acqua verde nei laghetti nuovi: perché serve pazienza

Molti appassionati sperimentano acqua verde persistente nei primi mesi dopo l’allestimento. Non è un errore di progettazione: si tratta di un passaggio normale, noto come new pond syndrome. Nei laghetti nuovi, il ciclo dell’azoto non è ancora stabilizzato, e i batteri nitrificanti impiegano settimane o mesi per colonizzare il filtro e le superfici. Le alghe, invece, si sviluppano subito. In questi casi, la pazienza è parte della soluzione: mantenere una buona ossigenazione, inserire piante ossigenanti e non eccedere con i pesci o il cibo consente di attraversare questa fase iniziale senza danni. Una volta maturato, il laghetto sarà molto più stabile e resistente alle fioriture algali.

Considerazioni finali

Mantenere l’acqua limpida in un laghetto non è questione di fortuna, né di interventi miracolosi. Serve equilibrio, prevenzione e qualche accorgimento stagionale. Acquaportal consiglia un approccio integrato e sostenibile, fatto di piante, gestione dei nutrienti, ossigenazione e una manutenzione costante ma leggera.

Un laghetto vivo, con piante rigogliose e acqua chiara, non è solo più bello: è anche più stabile e facile da gestire.

Articoli correlati:

  • Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino
  • Manutenzione dei laghetti da giardino in estate
  • Come costruire un laghetto in giardino


TAGpond tetra
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Next PostLudwigia repens, un tocco di colore eccezionale

articoli correlati

Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

laghetto giardino cura preparazione pesci

Veloce guida per un magnifico laghetto da giardino

tetra vitamin pro 3in1 come usarlo

Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Mete Subacque 2025
Zeropixel digital marketing
Albatros Top Boat 2025 AP
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}