• Articoli Dolce
  • Articoli Marino
  • Acquari Made in Italy
  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy
Pistia stratiotes: una pianta multiuso
Acquario autonomo: come partire tranquilli per le ferie
Corrosione delle pinne dei pesci in acquario
Come prevenire l’acqua verde nel laghetto: guida pratica
Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

Search
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Il portale di Acquariofilia
FORWATER IMPIANTI OSMOSI PER ACQUARIO
  • Articoli Dolce
      • Alimentazione Dolce
      • Biologia Dolce
      • Chimica Dolce
      • Fai da te Dolce
      • Guide Dolce
      • Invertebrati Dolce
      • Malattie e Alghe Dolce
      • Pesci Dolce
      • Piante Dolce
      • Software dolce
      • Tecnica Dolce
      • Viaggi e Reportage dolce
      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • alimentazione sana pesci
        Alimentazione DolceArticoli DolceBlog
        0

        I componenti fondamentali di una dieta sana per i pesci ornamentali

        11/11/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimentazione DolcePesci Dolce
        0

        L’alimentazione del Discus – Tutto sui Discus

        06/04/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Biologia DolceLaghetto
        0

        Gambusia: pesce mangia-zanzare o distruttore della biodiversità?

        29/04/2025

      • Callopanchax killifish occidentalis
        AcquaPortalArticoli DolceBiologia Dolce
        0

        Le peculiarità del ciclo di vita dei Killifish annuali

        30/08/2024

      • Callopanchax
        Articoli DolceBiologia DolcePesci Dolce
        0

        Introduzione al genere Callopanchax

        11/07/2024

      • pesce arciere caccia
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pesce Arciere, un cecchino perfetto

        17/04/2023

      • Pelvicachromis pulcher
        Biologia DolcePesci Dolce
        0

        Pelvicachromis pulcher: tutto quello che c’è da sapere

        18/03/2023

      • tetra vitamin pro 3in1 come usarlo
        Alimentazione DolceArticoli DolceChimica Dolce
        0

        Guida all’uso di Tetra VitaMinPro 3in1: tutto quello che devi sapere

        18/03/2025

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Articoli DolceChimica Dolce
        0

        L’acqua dell’acquario dolce: prepariamoci la nostra acqua.

        05/01/2022

      • Chimica Dolce
        0

        Il Carbone attivo nell’acquario dolce

        03/11/2021

      • laghetto artificiale ninfee
        Fai da te Dolce
        0

        Come costruire un laghetto in giardino

        23/01/2023

      • Fai da te Dolce
        0

        Nascondigli per i pesci fai da te

        17/01/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • aglio pesci acquario
        Alimentazione DolceChimica DolceGuide Dolce
        0

        L’utilizzo dell’aglio in acquario

        14/02/2024

      • riproduzione pesci rossi
        Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        La riproduzione dei pesci rossi

        03/01/2024

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        La Neocaridina comunemente chiamata Red Cherry

        11/11/2022

      • Invertebrati Dolce
        0

        I Gasteropodi nell’acquario d’acqua dolce

        24/06/2022

      • Invertebrati Dolce
        1

        Riprodurre le ampullarie, ecco come

        14/06/2022

      • aquaexpo
        Acquari DolceAcquari MarinoAssociazioniAziendeIn EvidenzaInvertebrati DolceLaghettoPesci DolcePesci MarinoPubblicità
        0

        Aquareptilexpo e Pond Expo: un nuovo concetto di acquariologia e terrariofilia in fiera

        25/01/2022

      • Articoli DolceInvertebrati Dolce
        0

        Allevare Caridine

        30/12/2021

      • Acquari DolceInvertebrati Dolce
        0

        Alla scoperta della Caridina

        22/12/2021

      • dettaglio pinne corrose pesce rosso
        Articoli DolceMalattie e Alghe Dolce
        4

        Corrosione delle pinne dei pesci in acquario

        06/06/2025

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Alghe in acquario: Amiche o Nemiche?

        23/01/2025

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie dei pesci d'acqua dolce
        Malattie e Alghe Dolce
        1

        Malattie dei pesci d’acqua dolce

        18/10/2022

      • Malattie e Alghe Dolce
        0

        Sindrome della malattia del buco

        27/10/2021

      • malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi
        Malattie e Alghe Dolce
        0

        La malattia dei puntini bianchi, ictioftiriasi

        15/10/2021

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Articoli DolcePesci Dolce
        0

        I 12 migliori mangiatori di alghe da avere nel tuo acquario

        25/04/2025

      • parachromis managuensis Pesce Giaguaro con pattern leopardato in un acquario a sfondo scuro, visibile attraverso il vetro.
        Pesci Dolce
        0

        Parachromis managuensis | Pesce giaguaro, un magnifico (e gustoso) gigante

        26/03/2025

      • squalo bala in acquario domestico
        Pesci Dolce
        0

        Squalo bala, pesce bello, elegante e tranquillo

        11/03/2025

      • Anostomus anostomus striped headstander
        Articoli DolcePesci Dolce
        0

        Anostomus anostomus, Il pesce che nuota con la testa in giù

        29/01/2025

      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Vallisneria-spiralis-gourami
        Acquari DolcePiante Dolce
        0

        Vallisneria Spiralis, una pianta bella e utile

        18/12/2023

      • Aponogeton_Ulvaceus collage
        Piante Dolce
        0

        Aponogeton Ulvaceus: guida alla coltivazione e cura in acquario

        15/11/2023

      • Guide DolcePiante Dolce
        0

        La luce

        07/10/2022

      • althernanthera
        Piante Dolce
        0

        L’ Althernanthera: un tocco di colore nell’ acquario

        22/09/2022

      • Piante Dolce
        0

        Riproduzione delle piante acquatiche

        16/09/2022

      • EcoGarden
        Articoli DolceSoftware dolce
        0

        EcoGarden, l’acquario smart di Ecobloom

        09/10/2018

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • Software dolceSoftware Marino
        0

        Aquaconverter

        24/12/2014

      • Refugium per acquario
        Fai da te DolceTecnica Dolce
        0

        Refugium per acquario d’acqua dolce

        02/12/2022

      • Chimica DolceTecnica Dolce
        0

        CO2- l’anidride carbonica in acquario

        01/06/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Filtraggio in acquario
        Acquari DolceAcquari MarinoBiologia DolceChimica DolceTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Filtraggio in acquario

        16/03/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoTecnica DolceTecnica Marino
        1

        Allevamento del fitoplancton

        29/10/2021

      • co2 in acquario
        Articoli DolceGuide DolceTecnica Dolce
        0

        CO2 in acquario: installazione e taratura impianto

        06/09/2021

      • Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Bangkok: la capitale dell’acquariofilia

        24/11/2021

      • BlogIn EvidenzaViaggi e Reportage dolce
        0

        27° congresso annuale dell’Associazione Italiana Killifish

        07/06/2019

      • killifish-mappa
        Articoli DolcePesci DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Viaggio in Kenya sulle tracce dei killifish

        30/11/2018

      • Viaggi e Reportage dolce
        1

        Viaggiare in Malawi

        07/08/2018

      • medaka
        Articoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Medaka Show: prima esposizione all’Italian Koi Show

        03/05/2018

      • takashi amano
        AcquaPortalArticoli DolceViaggi e Reportage dolce
        0

        Takashi Amano, maestro dell’Aquascape, e la sua eredità

        28/03/2018

  • Articoli Marino
      • Alimentazione Marino
      • Articoli Marino
      • Biologia Marino
      • Chimica Marino
      • Fai da te Marino
      • Guide Marino
      • Invertebrati Marino
      • Malattie e Alghe marino
      • Pesci Marino
      • Software Marino
      • Tecnica Marino
      • Viaggi e Reportage Marino
      • Alimentazione Marino
        1

        Alimentare i coralli nei nanoreef

        26/01/2023

      • Alimentazione Marino
        0

        L’alimentazione dei coralli

        04/11/2022

      • Schiudere cisti di artemie
        Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        3

        Schiudere cisti di artemie

        22/06/2022

      • Alimenti congelati per l'acquario
        Alimentazione Marino
        1

        Alimenti congelati per l’acquario

        27/05/2022

      • Alimentazione DolceAlimentazione Marino
        5

        Allevamento Artemia Salina

        22/11/2021

      • Alimentazione DolceAlimentazione MarinoArticoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Cosa mangiano i pesci: ve lo siete mai chiesti?

        17/08/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Biologia Marino
        0

        Mimetismo

        27/09/2022

      • Biologia Marino
        0

        I mille usi della strategia del veleno

        20/09/2022

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Biologia DolceBiologia MarinoPesci DolcePesci Marino
        0

        Sistematica dei pesci ed evoluzione

        22/07/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

      • Biologia MarinoChimica Marino
        0

        Salute in vasca: batteria di batteri

        12/10/2022

      • Alexander Girz metodo Zeovit
        Acquari MarinoChimica Marino
        2

        Alexander Girz ci spiega il metodo Zeovit

        14/03/2022

      • salinità e densità
        Chimica Marino
        0

        Salinità e Densità nell’acquario marino di barriera

        09/08/2021

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • Tetra pH/KH Minus
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeChimica Marino
        0

        Tetra pH/KH Minus: nuovo formato da 100 ml

        09/05/2018

      • sale ATM
        Chimica Marino
        1

        Unboxing sale ATM

        13/09/2016

      • Tubi in pvc
        Fai da te Marino
        0

        Incollaggio e lavorazione del pvc

        10/03/2023

      • Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Overflow

        16/01/2023

      • Controllo livelli in acquario
        Fai da te Marino
        0

        Controllo livelli in acquario

        13/01/2023

      • Reattore per il Plancton
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Costruiamo un Reattore per il Plancton

        13/12/2022

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • trappola per pesci
        Fai da te DolceFai da te Marino
        0

        Trappola per pesci d’acquario

        18/11/2022

      • riscaldatore acquario domestico
        Guide DolceGuide Marino
        0

        Controllo del riscaldatore negli acquari domestici

        15/01/2025

      • acquario vacanza estate
        Articoli DolceArticoli MarinoGuide DolceGuide Marino
        0

        Manutenzione dell’acquario durante le vacanze estive: guida completa

        08/07/2024

      • Biologia MarinoGuide MarinoInvertebrati MarinoPesci Marino
        0

        La Tetrodotossina

        23/08/2022

      • Guide Marino
        0

        Alla ricerca di Nemo… ma senza fretta!

        18/08/2022

      • sabbia
        Guide Marino
        0

        Allestire una vasca marina con la sabbia: la mia esperienza.

        17/05/2022

      • Guide Marino
        0

        Anemone e Pagliaccio nei nanoreef

        06/05/2022

      • Costasiella-Kuroshimae lumaca di mare
        Articoli MarinoInvertebrati Marino
        0

        Lumaca di mare, Costasiella Kuroshimae: un’aggiunta originale al tuo acquario, la pecora delle foglie

        14/03/2024

      • Blu medusa Aurelia aurita
        Invertebrati Marino
        0

        Blu medusa – Esperienze di allevamento in acquario

        11/01/2023

      • Invertebrati Marino
        0

        Le Dendroneftie

        29/12/2022

      • sostanze nutrienti
        Invertebrati Marino
        0

        Sostanze nutrienti nell’acquario di barriera

        16/12/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Cavallucci marini – Hippocampus

        14/10/2022

      • Invertebrati Marino
        0

        Riproduzione di Lysmata in acquario

        01/09/2022

      • magnete
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        I nuovi magneti Tetra, per la pulizia dei vetri

        31/10/2022

      • Malattie e Alghe marino
        0

        Sciocchezze criptiche: vero e falso sul Cryptocaryon

        11/08/2022

      • Malattie e Alghe marino
        1

        Alghe infestanti nell’acquario di barriera

        04/07/2022

      • planarie
        Malattie e Alghe marino
        0

        Come ho vinto le planarie rosse

        03/06/2022

      • Guide MarinoMalattie e Alghe marinoPesci Marino
        1

        Inserire un nuovo pesce in acquario

        23/02/2022

      • aglio
        Malattie e Alghe DolceMalattie e Alghe marino
        0

        Curare i vermi intestinali con l’aglio

        13/10/2021

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • pesci balestra
        Pesci Marino
        0

        I pesci balestra

        22/04/2024

      • pesce-scatola-giallo
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Ostracion cubicus, il pesce scatola giallo

        15/04/2024

      • pesce picasso
        AcquaPortalArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce Picasso, che fantasia di colori!

        02/04/2024

      • Pomacanthus imperator
        Articoli MarinoPesci Marino
        0

        Pomacanthus imperator, un gioiello nell’acquario

        05/03/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • plafoniera led
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoSoftware MarinoTecnica Marino
        1

        Plafoniera LED fai da te: come costruirla

        10/12/2021

      • Articoli MarinoSoftware Marino
        0

        Aqua go controller per acquari

        26/12/2019

      • Tetra Aquatics App
        AziendeChimica MarinoSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Tetra Aquatics App: scopri come usarla

        22/05/2018

      • syncra sdc
        Articoli DolceArticoli MarinoAziendeFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Syncra SDC: le nuove pompe wi-fi di Sicce

        06/02/2018

      • fishbit
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Fishbit monitora tutti i dati del vostro acquario

        20/12/2017

      • moai
        Articoli DolceArticoli MarinoFLASHNEWSSoftware dolceSoftware Marino
        1

        Moai, il Roomba per acquari che trasmette in diretta streaming

        19/12/2017

      • L'importanza della luce in acquario
        Tecnica Marino
        0

        L’importanza della luce in acquario

        09/12/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Lo schiumatoio

        20/06/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Schiumatoio, pro o contro?

        19/05/2022

      • osmosi inversa
        Tecnica DolceTecnica Marino
        0

        L’impianto ad osmosi inversa

        10/05/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Il Refugium

        27/04/2022

      • Tecnica Marino
        0

        Pompe di Risalita : calcolo della portata

        15/04/2022

      • concorso myshot 2018
        FLASHNEWSViaggi e Reportage Marino
        0

        Concorso MyShot 2018 per amanti del mare

        02/10/2018

      • viaggio naturalistico subacqueo
        Senza categoriaViaggi e Reportage Marino
        0

        Il viaggio naturalistico subacqueo

        04/09/2018

      • Reef to Aquarium
        Articoli MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        0

        Reef to Aquarium, il nuovo sito educativo di National Geographic

        23/05/2018

      • domus aquae
        Articoli MarinoFai da te MarinoGuide MarinoPesci MarinoViaggi e Reportage Marino
        1

        Domus Aquae: pellegrinare in acquario, terza parte

        24/04/2018

      • balay tyco
        Articoli MarinoBlogViaggi e Reportage Marino
        0

        Balay Tyco: pellegrinare in acquario, seconda parte

        10/04/2018

      • poema-del-mar
        FLASHNEWSViaggi e Reportage dolceViaggi e Reportage Marino
        0

        Poema del Mar: inaugurazione dell’acquario a Gran Canaria

        21/12/2017

  • Acquari Made in Italy
      • Acquari Dolce
      • Acquari Marino
      • Acquari DolceLaghettoPiante Dolce
        0

        Pistia stratiotes: una pianta multiuso

        19/06/2025

      • Acquari DolceBiologia DolceLaghetto
        0

        Ludwigia repens, un tocco di colore eccezionale

        16/05/2025

      • Acquari DolceArticoli DolceGuide DolcePesci Dolce
        0

        Medaka (Oryzias latipes): guida completa alla cura e alla riproduzione del pesce di risaia giapponese

        13/05/2025

      • Acquari DolcePesci Dolce
        0

        Neon e Cardinale, una scelta da ponderare

        05/05/2025

      • Epiplatys annulatus
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Acquario nano: i migliori 12 pesci piccoli, resistenti e facili da allevare

        17/04/2025

      • tetra vitamin 3in1
        Acquari DolceArticoli Dolce
        0

        Tetra VitaMinPro 3in1: il potere dei probiotici per un acquario più sano

        26/02/2025

      • pesce pipistrello
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Pesce pipistrello, brutto ma simpatico

        11/12/2024

      • Periophthalmus-barbarus-acquario
        Acquari MarinoArticoli MarinoPesci Marino
        0

        Periophthalmus barbarus, il saltafango

        19/02/2024

      • Zebrasoma flavescens
        Acquari MarinoPesci MarinoSenza categoria
        0

        Zebrasoma Flavescens: allevamento in acquario

        27/03/2023

      • magnet cleaner
        Acquari MarinoArticoli DolceFai da te DolceFai da te Marino
        0

        Tetra Magnet Cleaners – le FAQ

        28/11/2022

      • Tridacne in acquario
        Acquari MarinoIn EvidenzaInvertebrati Marino
        1

        Le Tridacne: Nutrizione e mantenimento in acquario

        30/03/2022

      • Acquari MarinoBiologia MarinoInvertebrati Marino
        1

        La Riproduzione dei Coralli

        23/03/2022

  • Acquabase
    • Schede Pesci dolce
    • Schede piante
    • Schede invertebrati dolce
    • Schede pesci marino
    • Schede invertebrati sessili
    • Schede invertebrati marino
    • Schede organismi spontanei marino
    • Schede alghe spontanee
  • Novità
  • Forum
  • Info
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Servizi
    • Collabora con noi
      • Linee guida per gli autori
    • Privacy

Link utili

Tetra Starter Line LED
forwater
Home Articoli Dolce Pesci Dolce Scalare – Novant’anni, ma non li dimostra
Scalare
Pesci Dolce

Scalare – Novant’anni, ma non li dimostra

23/12/20140

3078
0
Il successo di questo splendido pesce, lo scalare, importato per la prima volta in Europa nel 1909, non conosce declino. Anzi, più gli acquariofili conoscono lo Scalare e più desiderano ospitarlo nel loro acquario e nuove varietà, apparse nel corso degli ultimi anni, ne accrescono il favore degli appassionati.

Ripercorriamo la sua storia e approfittiamone per aggiornare i criteri per il suo allevamento e la riproduzione. Esattamente 92 anni fa, nel 1909, venivano importati in Europa (Amburgo, Germania), ad opera di Siggelkov, i primi scalari destinati al mercato acquariofilo.

Il successo fu immediato, anche perchè gli acquariofili aspettavano da tempo l’arrivo del “pesce dalla forma strana e dalle pinne esagerate”. Gli scalari diventarono ben presto la cartina al tornasole dell’esperienza degli allevatori.

Le aziende che operavano nel settore utilizzarono la presenza di Pterophyllum scalare nelle proprie disponibilità come sinonimo di esperienza e professionalità.

Il primo a descrivere la specie era stato lo scienziato tedesco Lichtenstein nel 1823: lo aveva chiamato scalare a causa degli innumerevoli “scalini” che compongono la pinna anale e dorsale.

Il primo nome completo fu Zeus scalaris. Subito dopo venne chiamato Platax scalaris (Cuvier, 1831) ed infine, grazie all’istituzione da parte di Heckel, nel 1840, del genere Pterophyllum (a forma di foglia), Pterophyllum scalare.

Indice Nascondi
  • 1 Dal Brasile alla California
  • 2 Il suo habitat in acquario
  • 3 La torba e gli “estratti di torba”
  • 4 La ricetta di un buon mangime
  • 5 Riproduzione: spesso una coppia non basta
  • 6 Una fase delicata: la cura delle uova
  • 7 E se i due non sanno fare i genitori…

Dal Brasile alla California

Nella descrizione del genere, Heckel fece alcune considerazioni sul materiale ricevuto da Lichtenstein: “L’autore ha temporaneamente posto il pesce, di cui ha trovato solo un esemplare mutilato…nel genere Platax.

In effetti, la sua forma somiglia molto ai pesci appartenenti a questo genere, ma la conformazione dell’osso faringeo non lascia dubbi rispetto alla posizione sistematica da attribuire a questo pesce.

Oltretutto nessun Platax vive in acque dolci”. Nel1862 Gunter accordò il nome della specie a quello del genere trasformando scalaris in scalare (Pterophyllum è un nome di genere neutro).

L’area di diffusione naturale dello scalare è estremamente ampia. Comprende gli affluenti secondari del Rio delle Amazzoni, dalla Guyana al Venezuela, dal Brasile al Perù.

Studi anche recenti hanno dimostrato che questo areale si è modificato negli anni a causa di inserimenti arbitrali in ambienti non specifici ad opera, molto probabilmente, di acquariofili con scarsa sensibilità ambientale. Ad esempio, negli Stati Uniti (California, Florida, Kentuky) sembrano esservi diverse popolazioni ben acclimatate di scalare.

Non esistono dati certi sull’impatto che queste introduzioni hanno avuto sugli ambienti naturali.

In natura gli scalari preferiscono frequentare anse e baie con scarsa corrente d’acqua e ricche di vegetazione. Vivono in branchi composti da 10 / 20 individui, spesso insieme con Mesonauta festiva. L’acqua in queste zone è caratterizzata da pochissimi minerali disciolti, pH acido e temperatura media intorno ai 28/30° C.

Mesonauta festiva, un Ciclide che spesso convive in natura con lo scalare. Foto di A. Mancini.

Il suo habitat in acquario

Le modalità di allevamento di questo splendido Ciclide, grazie alla sua estrema adattabilità, possono essere numerosissime, dall’acquario di comunità un po’ trascurato a quello monospecifico o geografico estremamente curato.

Ovviamente più ci avvicineremo alle condizioni di allevamento ideali, più soddisfazioni riceveremo dagli organismi, a qualsiasi specie essi appartengano.

Un gruppetto di 6 esemplari giovani necessita di una vasca sufficientemente grande (almeno 100x40x50 cm) ricca di piante e che consenta un ampio spazio per nuotare.

L’ideale sarebbe disporre la vegetazione perimetralmente, lasciando la parte centrale libera per il nuoto. è importante inserire nell’arredamento della vasca radici di torbiera, tronchi e sassi (ovviamente non calcarei) posizionati in modo da rendere agevole la spartizione dei territori.

L’acqua dovrà avere, soprattutto se se ne vuole tentare la riproduzione, i seguenti valori: 27/30° C, 5/10° dGH, 3/5° dKH; pH: 6.5/7, No3: non misurabili, NO2: meno sono, meglio è!

Per il prefiltraggio usiamo della lana sintetica, per la parte biologica, invece, possiamo scegliere fra gli innumerevoli materiali filtranti che ci offre il mercato (cilindretti di terracotta, di ceramica o di vetro sinterizzato, graniglia di quarzo o di lava, sfere di plastica, spugne sintetiche, ecc.).

Evitiamo di inserire nel filtro carboni attivi, resine a scambio ionico e zeoliti. Il carbone attivo va utilizzato solo in casi di reale necessità (dopo trattamenti curativi, per esempio).

La pompa dovrebbe essere dimensionata in modo da non creare turbolenze eccessive. Per un filtraggio ottimale tutta l’acqua dovrebbe passare una volta ogni ora attraverso i materiali filtranti. Per un acquario da 200 litri è quindi sufficiente una pompa da 200 l/h.

La torba e gli “estratti di torba”

Un materiale che andrebbe sicuramente inserito nel sistema filtrante è la torba. è un materiale di tipo chimico in quanto influisce sulla “qualità” dell’acqua scambiando ioni. La torba è in grado di addolcire l’acqua acquisendo gli ioni responsabili della durezza totale e carbonatica, e ne diminuisce il pH liberando acidi.

Questo materiale rappresenta, nell’allevamento dello scalare, la soluzione dolce e naturale a due grandi problemi: il primo è la necesità di ottenere un’acqua con pochi minerali disciolti, il secondo la necesità di ottenere un’acqua leggermente acida.

Fra le sostanze che la torba cede all’acqua del nostro acquario, le più importanti sono gli acidi umici, gli acidi fulvici (predispongono alla riproduzione), l’acido tannico, alcuni ormoni, molti oligoelementi e sostanze fungicide.

In ultimo, conferisce all’acqua quel bellissimo colore ambrato che da sicurezza ai pesci e che fa dell’acquario un ambiente molto simile a quello naturale.

E importante usare torba specifica per l’uso in acquario, un po’ più dispendiosa di quella per giardinaggio, ma sicuramente priva di sostanze nocive per la vita degli organismi animali e vegetali presenti in vasca.

In realtà abbiamo un modo per verificare se una torba è adatta o meno per l’uso in acquariologia. Prendiamo un po’ di torba, mettiamola in un bicchiere riempito con acqua osmotica ed aspettiamo un’ora circa.

Quando l’acqua avrà assunto un bei colore ambrato, preleviamone un campione e misuriamone il pH. Dovrebbe essere compreso fra 3 e 4. Successivamente filtriamo l’acqua con un semplice colino ed aeriamola abbondantemente agitando il bicchiere o inserendovi una pietra porosa, collegata ad un aeratore, per qualche minuto.

Rimisuriamone il pH che dovrebbe essere il medesimo della prima misurazione. Se risulta meno acido, quindi con un pH superiore a 4, significa che quella torba contiene acidiorganici volatili estremamente tossici per la vita dei pesci allevati.

Dopo aver misurato il pH misuriamone anche i composti dell’azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati) e i fosfati. Tutte queste sostanze dovrebbero risultare assenti. Se sono presenti è segno che la torba è fertilizzata e che non è quindi utilizzabile in acquario.

Le stesse utilissime sostanze liberate dalla torba possono essere aggiunte all’acqua del nostro acquario utilizzando gli “estratti di torba” in vendita nei negozi specializzati.


Foto di A. Mancini.

La ricetta di un buon mangime

Lo scalare, in natura, ha abitudini alimentari quasi esclusivamente carnivore. In acquario va alimentato con cibi di qualità e soprattutto – fondamentale per ottenere esemplari belli e maestosi – estremamente variati. Oltre ai soliti mangimi in scaglie somministriamo anche alimenti surgelati, liofilizzati e freschi.

Ecco la ricetta di un “pastone” preparabile in casa da alternare con i suddetti cibi:

– 500 g di cuori di pollo o tacchino;
– 100 g di fegatini di pollo o tacchino;
– 250 g di gamberetti sgusciati (freschi, non congelati);
– 100 g di spinaci ben lavati e sbollentati;
– 2 cucchiai di pisellini verdi (freschi, non congelati);
– 1 tuorlo d’uovo;
– 1 carota;
– spirulina;
– un buon prodotto polivitaminico;
– un cucchiaino di paprica dolce;
– agar agar o colla di pesce per legare il tutto.

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti (particolare cura andrà posta nel liberare i cuori e i fegatini dal grasso e dalle parti fibrose) si mette tutto in un frullatore da cucina e si omogeneizza per qualche minuto. In ultimo si aggiunge l’agar o la colla di pesce, si spalma il composto in sacchetti per congelare alimenti e si mette in freezer.

Giorno per giorno spezziamo la dose di cui necessitiamo, la lasciamo scongelare e la somministriamo ai nostri pesci. Le dosi descritte sono puramente indicative e possono essere modificate a piacimento e secondo la reperibilità degli alimenti.

Riproduzione: spesso una coppia non basta

Pterophyllum scalare non ha dismorfismo sessuale, quindi non basta, come in altre specie, mettere nella vasca da riproduzione un maschio e una femmina per essere sicuri di ottenere una coppia.

Inoltre, come gran parte dei Ciclidi, gli scalari non accettano un compagno o una compagna imposta, ma hanno bisogno di scegliersi. Per questa ragione è importante partire da un gruppetto di almeno 6 esemplari giovani: così saremo più o meno certi di ottenere almeno una coppia a maturità sessuale raggiunta.

Quando la coppia si sarà formata si farà senza dubbio notare scegliendo un territorio nel quale stazionare, assumendo un atteggiamento molto aggressivo nei confronti degli altri scalari pur tollerando, in alcuni casi, i coinquilini appartenenti ad altri generi.

Possiamo utilizzare alcuni trucchetti per stimolare la deposizione. Alimentiamo i nostri pesci per qualche tempo in modo molto parsimonioso. Non è crudele, se si considera che anche in natura i pesci attraversano dei periodi di estrema indisponibilità di cibo.

Dopo 7 giorni circa di poco, pochissimo cibo, effettuiamo un cambio parziale molto sostanzioso (50% circa) utilizzando acqua con le medesime caratteristiche chimico-fisiche di quelle dell’acquario, ed iniziarne a somministrare cibo abbondante (sempre senza eccedere, ovviamente) e di altissima qualità.

Questo è il momento in cui gli scalari mostrano il loro migliore aspetto, il contrasto fra i colori della livrea è massimo, le pinne sono tesissime. La coppia si apparta sempre di più, il loro corpo è scosso da tremori e fremiti.

Iniziano a perlustrare l’acquario alla ricerca di un substrato su cui deporre le uova. Se il substrato per loro ideale si trova al di fuori del loro territorio, non esitano a scacciar via il legittimo “proprietario”.

Trovata la superficie adatta iniziano a pulirla con la bocca, meticolosamente ed in perfetta sintonia. Solo ora, quando le papille genitali sono ben evidenti, possiamo finalmente stabilire il sesso dei componenti la coppia.

Il maschio avrà una papilla genitale piccola ed appuntita, a forma di cono, quella della femmina sarà più grossa ed arrotondata, a forma di tronco di cono. Dopo aver pulito alla perfezione il substrato scelto, la femmina inizierà a sfiorarlo, per diversi minuti, con la papilla genitale, come se stesse facendo la prova generale del grande spettacolo della deposizione.

Durante questa operazione il maschio è solo spettatore, la sua eccitazione è in fase crescente, il suo corpo è scosso da fremiti sempre più intensi e sempre più frequenti.

Quando vedrà comparire le prime uova si affiancherà alla femmina per fecondarle. Questa scena è veramente affascinante: la femmina depone una fila di uova ed il maschio, dietro, le feconda. Il tempismo, la sincronia e la sapienza della coppia sono, in questa fase, di fondamentale importanza.

Le uova deposte dalla femmina hanno tutte un “forellino” chiamato micropilo. Attraverso questa piccola apertura entra lo spermatozoo per mettere in comune la propria metà di patrimonio genetico.

Il micropilo rimane aperto per meno di due minuti, dopo di che si richiude e non consente più la fecondazione. Il motivo della massiccia presenza di “uova bianche” nelle covate di coppie giovani è dovuta alla carenza di sincronia fra i partner.

La deposizione sarà interrotta solo per scacciare eventuali coinquilini poco opportuni che cercano di superare la “fascia di sicurezza”. Questa fase dura un’ora e mezza/due, il numero di uova deposte varia – secondo l’età della femmina e l’alimentazione somministrata nei mesi precedenti – fra un minimo di 250/300 ed un massimo di 1000 con una media di circa 600 uova.

Un gruppo di giovani scalari in acquario. Foto di A. Mancini.

Una fase delicata: la cura delle uova

Finita la deposizione inizia la cura delle uova. Entrambi i genitori si occupano di ventilarle creando una corrente d’acqua con le pinne pettorali per tenere le uova pulite ed ossigenate. Alcune uova risulteranno non fecondate e scoloriranno verso il bianco.

Le coppie più esperte toglieranno delicatamente le uova bianche, facilmente distinguibili da quelle buone che hanno un colore leggermente ambrato, con la bocca. Dopo circa 30 ore le uova inizieranno a schiudersi.

Anche in questo momento i genitori hanno un ruolo attivo, raccolgono i “neonati” con la bocca, li “masticano” un po’e poi li risputano sullo stesso substrato o su un altro preventivamente pulito.

Le larve appena nate hanno un filamento adesivo sulla testa che le terrà ancorate saldamente al substrato sino a quando non avranno consumato il voluminoso sacco vitellino.

Il sacco vitellino è, essenzialmente, il tuorlo dell’uovo che fornisce nutrimento alle larve permettendo la fase finale della sviluppo che vede, come risultato ultimo, la trasformazione delle larve in pesciolini veri e propri sebbene di forma del tutto dissimile da quella dei genitori.

In tutte le fasi della riproduzione, dalla deposizione in poi, è indispensabile mantenere uno stato di calma totale nell’ambiente che ospita l’acquario. Un gesto brusco, un rumore improvviso, possono causare nella coppia episodi di panico che scatenano, spesso, fenomeni di cannibalismo nei confronti della prole o delle uova.

Dopo circa 3 giorni il sacco vitellino sarà consumato e gli avannotti inizieranno a nuotare, sempre sotto la strettissima sorveglianza dei genitori. Se un avannotto intraprendente si allontana dal gruppo dei fratelli, uno dei genitori lo rincorre, lo prende in bocca, lo mastica un po’ e lo sputa nel gruppo tenuto sotto controllo dall’altro genitore.

E’ ora giunto il momento di iniziare a nutrire la nidiata degli avannotti. Nei primi giorni è indispensabile fornire loro infusori, spesso i nauplii di Artemia salina sono troppo grossi per i minuscoli pesciolini.

Se non abbiamo la possibilità di iniziare una coltura di infusori, nei primi 4 o 5 giorni possiamo usare, come alimento sostitutivo, del tuorlo d’uovo sodo.

E fondamentale usare la massima attenzione nel somministrare questo alimento, estremamente ricco di proteine ma, allo stesso tempo, altamente inquinante. Le somministrazioni di cibo saranno almeno 4 al giorno (meglio se di più).

Scorcio di un allevamento di Scalari a Singapore: in ognuno dei bidoni pieni d’acqua ? ospitata una coppia di riprodutori. Foto di A. Mancini.

E se i due non sanno fare i genitori…

Man mano che passano i giorni si potrà diminuire la quantità di tuorlo d’uovo (o di infusori) e si potranno introdurre nella dieta i nauplii di Artemia salina appena schiusi. Dopo circa 30 giorni i piccoli inizieranno a cambiare la loro forma, diventeranno sempre più simili ai propri genitori.

A questo punto si possono iniziare a somministrare i primi mangimi in scaglie polverizzati. Questo è quanto tutti noi vorremmo vedere quando due dei nostri scalari dimostrano la volontà di riprodursi, purtroppo non sempre le cose vanno in questo modo.

Talvolta, a causa degli allevamenti intensivi, Pterophyllum scalare sembra aver perduto l’istinto delle cure parentali. In questi casi è indispensabile ricorrere all’allevamento artificiale”.

Si preparerà una vasca da riproduzione, possibilmente del tutto spoglia, senza ghiaia o piante, un paio di piccole radici ed un buon filtro. In questa vasca ospiteremo la nostra coppia sino a quando la femmina non avrà finito di deporre ed il maschio di fecondare le uova.

Spostata la coppia in un’altra vasca metteremo, a circa 3 cm dalle uova, una pietra porosa collegata ad un piccolo aeratore che simuli la lenta ma costante corrente che avrebbero prodotto i genitori con le pinne pettorali.

Le uova bianche possono essere rimosse scalzandole con mano ferma per mezzo dell’ago di una siringa (NdR: In molti allevamenti che riforniscono il mercato acquariofilo si preferisce far schiudere le uova e allevare gli avannotti senza i genitori: ciò fa sì che “cattivi” genitori – cioè con scarse attitudini alle cure parentali – abbiano le stesse possibilità di trasmettere il proprio patrimonio genetico dei “buoni” genitori.

Questo non avviene in natura, dove la progenie dei genitori inetti non avrebbe praticamente alcuna possibilità di raggiungere l’età adulta e quindi di perpetuare le caratteristiche negative dei genitori; per questo motivo sconsigliamo ai nostri lettori la pratica dell’allevamento artificiale, se non in casi di estrema necessità).

Lo spazio disponibile e la salubrità dell’ambiente condizioneranno il numero degli esemplari che riusciranno a raggiungere dimensioni apprezzabili, e la bellezza degli esemplari diventati adulti.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 14 – Novembre 1999 – della rivista -il mio acquario- la quale ha concesso tale ripubblicazione.

 Gabriele Russo


TAGallevamento riproduzione scalare
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Mail
Messaggio precedenteTabelle di conversione lunghezza, peso, volume, durezza, temperatura Next PostAquapet Show: Acquariofilia Cantonese

articoli correlati

Pterophyllum scalare acquario domestico

Pterophyllum scalare, un’icona dell’acquario

riproduzione pesci rossi

La riproduzione dei pesci rossi

Corynopoma-riisei-swordtail characin

Corynopoma Riisei, accoppiamento curioso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Link utili

Albatros Top Boat 2025 AP
Zeropixel digital marketing
Mete Subacque 2025
Il portale di Acquariofilia
ACQUAPORTAL Portale on-line sull'acquariofilia by Zero Pixel S.r.l. Via Don Albertario 13 20082 Binasco(MI) Italia P.IVA e C.Fisc. 09110210961 - Cap. Soc. Euro 50.000,00int. vers. -Reg. Imp. Milano -REA 2069619 - Copyright © Zero Pixel S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Acquaportal.it

Seguici su Facebook

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Privacy
  • Cookie Policy (UE)
acquaportal
Gestisci Consenso Cookie
close
‎Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.‎
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}